Psicologia economica 2012-2013 lezione 4 Dalla razionalità limitata alla razionalità ecologica.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL CORPO PROTAGONISTA Imparare la salute: Il corpo protagonista.
Advertisements

Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio (18 settembre 2006) Conoscenze: assimilazione delle informazioni attraverso l’apprendimento. l’insieme.
LA PROGETTAZIONE DEL MIGLIORAMENTO
2 Marketing La ricerca di marketing J. Paul Peter
Università degli Studi di Teramo Facoltà di Agraria
Concetto di Strategia L'etimologia della parola "strategia" è greca e significa "l'arte del generale", intesa come la capacità di arrivare ad una visione.
Analisi delle Decisioni Funzioni di utilita’ e lotterie
Chiara Mocenni - Sistemi di Supporto alle Decisioni I – aa Sistemi di Supporto alle Decisioni I Lezione 2 Chiara Mocenni Corso di laurea L1.
Modelli di apprendimento Modelli di insegnamento
Il marketing mix nei mercati internazionali
Significati dell’esperienza lavorativa
Corporeità: aspetti fisici delle risposte dell’organismo
Esistenza di una molteplicità di teorie e di approcci Quali teorie studiamo? non tutte Alcune visioni o teorie significative ðstorico ðcognitivo ðprogettuale.
Governare una relazione In sintesi
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
linguistico-artistico-espressiva
Il metodo osservativo nei contesti formativi/1
“STAR BENE MANGIANDO” UN PERCORSO FORMATIVO DI EDUCAZIONE ALLA CULTURA ALIMENTARE Anno scolastico 2007/08 Dott.ssa N. Fascella Dott.ssa G. Cinà Cinà-Fascella.
L’organizzazione dei processi di innovazione
Gestione dei dati e della conoscenza (agenti intelligenti) M.T. PAZIENZA a.a
Sistemi basati su conoscenza (agenti intelligenti) Prof. M.T. PAZIENZA a.a
La percezione delle proprie competenze e il grado di fiducia nelle proprie capacità sono altresì importanti per spiegare le differenze di prestazione.
La valutazione di impatto netto: alcune riflessioni a margine Gruppo Nazionale Placement Roma, 27 Febbraio 2013.
Comportamento conflittuale
I MODELLI DIDATTICI DELL’APPRENDIMENTO
INTRODUZIONE.
L’economia come scienza morale La visione di Keynes
Alternative al Paradigma Rappresentazionale
L’apprendimento trasformativo
Teoria trasformativa: i fondamenti
Server 3.0 Alcune sollecitazioni per migliorare linformazione nella prevenzione Dipartimento di Salute Mentale e delle Dipendenze Patologiche U.O. SerT.
Pratiche di innovazione per generare valore: gruppo di lavoro, apprendimento e produzione del servizio Ragusa, 14 luglio 2009 Cesare Kaneklin, Giuseppe.
impostazioni e strumenti KATIA BARCALI – PerFormat srl
Razionalità - Mariachiara Colucci
Come è cambiato oggi il concetto di conoscenza?
STRUMENTI PRIVILEGIATI
ALTRUISMO azioni che un individuo può compiere a vantaggio di una o più persone senza aspettarsi alcuna ricompensa esterna concreta MA azione tesa a produrre.
La costruzione sociale del corpo
Stili cognitivi. Funzionamento globale della persona
Il ruolo territoriale degli Osservatori del Paesaggio nellattuazione della Convenzione Europea Corso di Formazione Parchi naturali, aree protette e reti.
Organizzazione del curricolo e opportunità di apprendimento
Psicologia dello Sviluppo - Prof. P. Perucchini
Sidney Strauss “Per una psicopedagogia dello sviluppo” (1987)
1 AUTOMATIZZAIAUTOMATIZZAIAUTOMATIZZAIAUTOMATIZZAI S.I. SISTEMASISTEMA INFORMATIVO INFORMATIVO PROCESSOPROCESSO DECISIONALE DECISIONALE DECISIONEDECISIONE.
RAZIONALITA’ LIMITATA
I SISTEMI OPERATIVI Per meccanismi operativi (o meccanismi organizzativi) s’intende l’insieme dei processi che fanno funzionare il sistema.
S.I. AUTOMATIZZAI SISTEMA INFORMATIVO PROCESSO DECISIONALE DECISIONE.
Il Gruppo di Lavoro.
PERCEZIONE Processo psicologico di creazione di un’immagine interna del mondo esterno.
Psicologia dei gruppi e delle organizzazioni
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
PSICOLOGIA dell’APPRENDIMENTO
SVILUPPOAPPRENDIMENTO QUALI POSSIBILI CONTAMINAZIONI? PSICOLOGIA NEUROSCIENZE EVENTI PSICHICI MANIFESTAZIONI QUADRO ESISTENZIALE FENOMENOLOGICO L’ATTIVITÁ.
Sistemi basati su conoscenza (agenti intelligenti) Prof. M.T. PAZIENZA a.a
I TEMI DELLA SOCIOLOGIA DELL’AMBIENTE: RISCHIO, CONFLITTI, VALUTAZIONI.
La scienza economica Concetti generali e definizioni
La percezione come modello di elaborazione delle informazioni
Economia e Organizzazione Aziendale
Il contributo di Pellerey, sulle competenze individuali e il portfolio, si apre: Evoluzione del concetto negli ultimi cinquant’anni. Con una ricostruzione.
SFP – a.a. 2007/08DIDATTICA GENERALE MARIO CASTOLDIMETODOLOGIA DIDATTICA METODO DIDATTICO DISPOSITIVO DI ADEGUAZIONE ALL’INTERNO DI UN’ESPERIENZA APPRENDITIVA.
Per una Didattica inclusiva
nella Scuola dell’Infanzia
Psicologia economica Processi cognitivi 2. Livelli di scelta a) scelte generiche riguardanti lo spendere o risparmiare in un determinato settore di consumi.
LA CONOSCENZA DI SÉ. Il Sé come punto cerniera: in esso si constata l’intersezione del dato intrapsichico con quello sociale E’ in larga misura dall’esperienza.
Indice delle lezioni Lezione n. 1. La didattica e la pedagogia speciale nei contesti della cura e della riabilitazione Lezione n. 2. Apprendere ed insegnare.
LA COMUNICAZIONE.
Bruner Psicologo statunitense che si è occupato di problemi educativi dagli anni 50 ad oggi Di indirizzo cognitivista, ha una dotazione culturale molto.
Catanzaro 13 febbraio Famiglia Insegnanti Contesti frequentati Allenatore Amici Interessi Individuo.
Università di Roma Tre Facoltà di Scienze della Formazione Corso di Laurea in Servizio Sociale A.A – 2016 Tecniche e Strumenti Professionali LA SUPERVISIONE.
IL CONFLITTO 04/05/2016 Dott.ssa Cecilia Salvatore 1.
Transcript della presentazione:

Psicologia economica lezione 4 Dalla razionalità limitata alla razionalità ecologica

Gigerenzer e colleghi Ripartendo da Simon, “razionalità limitata” per limiti esterni e interni 1) focalizzando l’attenzione sui limiti esterni: ottimizzazione 2) focalizzando l’attenzione sui limiti interni: l’attività cognitiva umana come allontanamento dagli standard ottimali

Gigerenzer e colleghi che è necessario considerare limitazioni interne ed esterne come intimamente legate la razionalità non va intesa come rispetto di leggi astratte, ma come adeguatezza a specifiche condizioni dell’ambiente fisico e sociale.

Gigerenzer e colleghi i processi di decisione devono essere valutati in rapporto ai risultati che essi producono le euristiche semplici risultano spesso molto adatte alle situazioni concrete le persone esibiscono una razionalità ecologica prendendo buone decisioni con meccanismi mentali che sfruttano le strutture dell’informazione esterna

Il programma di ricerca identificazione di compiti di decisione importanti dal punto di vista psicologico o evoluzionistico tre fasi: –1) formulazione di modelli di euristiche basati realisticamente su capacità umane e verifica mediante simulazione della loro funzionalità; –2) verifica di come e quando le particolari euristiche funzionano; –3) verifica sperimentale dell’uso effettivo di tali euristiche da parte delle persone comuni.

Prima fase 3 tipi di moduli componibili: moduli di ricerca di informazioni (search), moduli di interruzione della ricerca di informazioni (stopping), moduli di decisione L’integrazione di moduli da luogo a diverse euristiche che costituiscono la “scatola degli attrezzi adattivi” derivanti dai processi di evoluzione

Euristiche finora considerate E. per decisioni basate sull’ignoranza: “e. del riconoscimento” (scegliamo semplicemente il prodotto che riconosciamo) E. per decisioni basate su un'unica ragione, usano 1 criterio per eliminare alternative: “seleziona il migliore”, “euristica minimalista/caso”, “prendere l’ultimo ” E. per eliminare alternative in compiti di categorizzazione o per stime: “ categorizzazione mediante eliminazione” E. per scelte sequenziali: “satisficing” Simon

2° fase: come e quando euristiche funzionano successo = decisioni accurate in tempi ridotti, e con uso di limitate informazioni, es. “e.del riconoscimento” nel contesto del mercato azionario (Borges, Goldstein, Ortmann, Gigerenzer, 1999): – 500 soggetti statunitensi e tedeschi indicano quali società/aziende riconoscono in una lista di 500 aziende statunitensi e 298 aziende tedesche –selezionate le 10 aziende statunitensi e le 10 tedesche più largamente riconosciute

–esame andamento delle rispettive borse nel periodo –rivela che i portafogli di azioni selezionati in questo modo ottenevano un successo superiore a quelli selezionati da parte di operatori di borsa esperti Questo tipo di indagine non ci dice se effettivamente gli investitori utilizzano questa euristica, ma ci dice che questa euristica si può rivelare estremamente efficiente, producendo un guadagno economico.

Efficienza di semplici euristiche spiegabile in quanto: essendo il risultato dei processi di evoluzione, tengono conto del modo in cui le informazioni si presentano concretamente nel mondo reale (in particolare delle relazioni di dipendenza tra un’informazione e l’altra) sfruttano vantaggiosamente proprio quelle “irregolarità” nelle strutture dei dati che non renderebbero possibile applicare i modelli statistici e razionali.

nel mondo reale situazioni: – di tipo non compensatorio (le informazioni che precedono sono molto più importanti di quelle successive cosicché la combinazione delle seconde non può mai sovvertire le decisioni basate sulle prime caratteristiche), – con informazioni scarse, – nelle quali il criterio da stimare ha una distribuzione a forma di J (ovvero i valori bassi sono comuni e quelli elevati molto rari), – nelle quali le alternative fra le quali scegliere diminuiscono nel tempo

euristiche meno generali dei modelli razionali, ma non troppo specifiche loro efficienza dipende dal fatto che utilizzano solo alcuni indicatori per decidere. Ma come vengono scelti gli indicatori rilevanti? –selezione fatta dall’evoluzione (ad esempio il gusto dei cibi o il volto dei genitori), –apprendimento attraverso l’esperienza individuale e, soprattutto, –trasmissione culturale, –gli ambienti sono progettati o modificati dall’uomo in modo da includere indicatori salienti ed utili (ad esempio i segnali stradali, la fede all’anulare che indica che una persona è coniugata).

3°fase: verifica dell’uso da parte delle persone comuni I primi studi realizzati, sembrano fornire conferme incoraggianti, ma non complete. [ricerca in contesto azionario]

Oltre la teoria della decisione? la maggior parte del comportamento umano non è per sua natura intenzionale e deliberato e, quindi, non dipende da un processo decisionale né da particolari strategie decisionali (più o meno razionali).la maggior parte del comportamento umano non è per sua natura intenzionale e deliberato e, quindi, non dipende da un processo decisionale né da particolari strategie decisionali (più o meno razionali). l’evidenza empirica circa uso reale di processi decisionali è scarsa ed esclusivamente basata sull’introspezione.l’evidenza empirica circa uso reale di processi decisionali è scarsa ed esclusivamente basata sull’introspezione. tendiamo a ricostruire il nostro comportamento come derivante da un processo decisionale.tendiamo a ricostruire il nostro comportamento come derivante da un processo decisionale.

Limiti di letteratura precedente: sintesi a) limiti delle capacità cognitive (riconoscimento similarità fra pattern > fare calcoli) b) forte impatto dei fattori contestuali; c) variabilità del comportamento individuale (persone “costruiscono” le situazioni in modi diversi)

Limiti continua d) anomalie decisionali (es. preferire sequenze di risultati che migliorano nel tempo, fare scelte più diversificate se simultanee) e) incertezza e influenzabilità delle preferenze f) inefficacia dell’addestramento all’uso di strategie decisionali razionali (Klein, 1989),

le persone utilizzano una varietà di strategie decisionali basate sulle ragioni, sugli affetti sul calcolo dei costi/benefici e così via (Weber, Blais, Tada, 1998)

Lowenstein linee guida: non attribuire un’importanza esagerata al ruolo della consapevolezza nelle decisioni assumere che le persone usino processi cognitivi ben sviluppati tenere conto dell’importanza dei processi di categorizzazione e di corrispondenza tra configurazioni: riconoscimento di situazione + adozione di regole comportamentali pertinenti studiare le differenze individuali nella costruzione delle situazioni

Lowenstein linee guida, continua identificare il repertorio di strategie e capire quali sono i fattori che le attivano evitare assunzioni circa il fatto che le persone scelgono sulla base della desiderabilità dei risultati. In sintesi, due temi importanti: –processi soggettivi di rappresentazione costruttiva delle situazioni –ruolo giocato dalle regole di scelta o euristiche

Lo schema FLAG, (Fits-Like-a-Glove) la scelta come un’esperienza pratica modellata da fattori storico sociali”. modello si richiama ad una tradizione di ricerca interpretativa Merlau-Ponty: forma di conoscenza che si ottiene mediante l’esperienza corporea (non mediata da rappresentazioni cognitive durante la quale il “corpo di una persona funziona come un organo sensoriale integrato”

Lo schema FLAG, (Fits-Like-a-Glove) Bourdieau (1990): esperienza pratica è la combinazione di comprensioni, emozioni e azioni che sono attivate in una determinata situazione ovvero “la sensazione del gioco”, “l’adattamento perfetto”, “ciò che sembra naturale”. Boudieau: abitudine = forma di conoscenza che è pensiero, sentimenti e azioni allo stesso tempo, superando la dicotomia, mente/corpo e quella fra cosciente/ e non cosciente.

Lo schema FLAG, (Fits-Like-a-Glove) Secono Allen abitudine consente di sottolineare che la pratica è “formata” da forze storiche e sociali. a) la continua trasmissione degli elementi di una cultura locale. Si tratta di una forma di influenza non facilmente riconosciuta perché i modi di sentire culturalmente trasmessi sono vissuti come interni dalle persone; b) l’influenza delle altre persone, contemporanea all’attività pratica della persona, più facilmente notata e riconosciuta

Lo schema FLAG, (Fits-Like-a-Glove) Attività pratica Influenze sociali contemporanee Modo di sentire abituale trasmesso culturalmente

Lo schema FLAG, (Fits-Like-a-Glove) La scelta si costruisce nell’incontro tra le abitudini del consumatore (storicamente e socialmente determinate) e l’oggetto di scelta Consumatore Con abitudini Culturalmente derivate Oggetto che Incorpora significati culturali Adattamento fit

FLAG Scelta Razionale Scelta costruttiva FLAG Esperienza di scelta Deliberazione consapevole e calcolo razionale Elaborazione dell’informazione subconscia, con pressioni normative ed emozioni negative Comprensione percettiva, olistica e corporea (embodied) accompagnata dall’esperienza dell’adattamento perfetto

Contesto di scelta Scelta Razionale La scelta è determinata da scopi stabili e chiaramente definiti Scelta costruttiva La scelta è costruita dalle euristiche che si attivano in relazione ad una varietà di fattori nell’ambiente di informazione FLAG La scelta è costruita da un incontro situato fra un consumatore corporeo e un oggetto di scelta

FLAG Forze che guidano la scelta Scelta Razionale Massimizzazione del valore/utilità Scelta costruttiva Ottimizzazione dei meta-scopi dell’elaborazione delle informazioni mediante la selezione non consapevole delle euristiche FLAG Strutturazione dell’incontro situato da parte dei fattori storico sociali incorporati nel consumatore e inscritti nell’oggetto di scelta