ALCOLI, ETERI, TIOLI Alcol: molecola contenente un gruppo -OH legato ad un carbonio sp3 Etere: composto contenente un atomo di ossigeno legato a due.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Chetone aldeide.
Advertisements

ALDEIDI e CHETONI Gruppo carbonilico
Reazioni Redox Farmacia 2012.
ALCHENI Il gruppo funzionale alchenico consiste in due atomi di C ibridizzati sp2 legati tramite un legame p e s. I 2 C del C=C e i 4 atomi legati direttamente.
I fenomeni chimici Tutti gli elementi , tranne i gas nobili, hanno la tendenza ad unirsi tra di loro per formare le varie sostanze. Queste combinazioni.
ALCOLI e FENOLI GLI ALCOLI HANNO FORMULA GENERALE R-OH
ALDEIDI e CHETONI contengono il gruppo CARBONILE
ALCOLI MOLECOLE D’ACQUA SOSTITUITA
ACIDI CARBOSSILICI ac. formico ac. acetico ac. benzoico.
Principali reazioni da ricordare ( con meccanismo):
Alcoli 1.
Chimica Organica Lezione 1.
REATTIVITA’ DEI LEGAMI
Gli acidi carbossilici
Chimica organica e laboratorio
Reazioni in soluzione acquosa.
Idrocarburi alifatici aciclici saturi: Alcani
Aldeidi e chetoni.
Nomenclatura degli Alcoli
Ossidazioni e Riduzioni
ACIDI E BASI DI LEWIS Acido: accettore di una coppia di elettroni
GRUPPI FUNZIONALI.
Alcoli Sono composti in cui un idrogeno di un alcano è sostituito da un gruppo OH OH gruppo funzionale L’ossigeno ha la stessa geometria dell’ossigeno.
La reazione di addizione elettrofila
Questo materiale è inteso UNICAMENTE per lo studio PERSONALE
24 CAPITOLO I gruppi funzionali 1 Indice 1. I gruppi funzionali
MODULO MODULO 1 UNITÀ ELEMENTI DI CHIMICA.
LE REAZIONI TIPICHE DEGLI ALCHENI.
Alcoli, aldeidi e chetoni
Chimica organica percorso di recupero e ripasso
PROPEDEUTICA BIOCHIMICA
1 GLI ALCOOLI Gli alcooli sono composti di formula generale R-OH, dove R è un gruppo alchilico qualsiasi, anche sostituito, che può essere primario, secondario.
Le reazioni di ossidazione e riduzione
GLI ETERI Sono composti in cui 2 raggruppamenti di atomi di C sono legati tra loro mediante un ponte costituito da un atomo di O: Gli eteri sono composti.
Reattività del carbonio sp 3 Idrocarburi saturi o alcani – proprietà fisiche NomeFormulaP. Ebollizione °CP.F. °C Metano CH Etano C2H6C2H
ACIDI CARBOSSILICI Gli acidi contengono il gruppo carbossile:
Propedeutica Biochimica
Propedeutica biochimica

Autoprotolisi di H 2 O H 2 O H + + OH - K eq = [ H + ] [OH - ] [ H 2 O ] K w =[ H 3 O + ] [OH - ]= = 1,8x [ H 2 O ]=55 M.
Ossidazione di alcoli 1° (e 2°) [CrO3 + piridina + HCl in CH2Cl2]
Reazioni degli Alogenuri Alchilici
CHIMICA ORGANICA.
GRUPPI FUNZIONALI ‘’Enrico Fermi’’ 7 –Acidi carbossilici
GRUPPI FUNZIONALI ‘’Enrico Fermi’’ 3 – Alcoli
GRUPPI FUNZIONALI ‘’Enrico Fermi’’ 5 –Eteri
GLI ALCOOLI Gli alcooli sono composti di formula generale R-OH, dove R è un gruppo alchilico qualsiasi, anche sostituito, che può essere primario, secondario.
ALDEIDI E CHETONI Aldeidi
ACIDI CARBOSSILICI Gli acidi contengono il gruppo carbossile:
BENZENE E COMPOSTI AROMATICI
aldeide chetone ALDEIDI e CHETONI contengono il gruppo CARBONILE
Introduzione alla chimica organica
© Paolo Pistarà © Istituto Italiano Edizioni Atlas CAPITOLO 14 Indice 1.I gruppi funzionaliI gruppi funzionali 2.Alogenuri alchiliciAlogenuri alchilici.
1 Chimica organica V Lezione. 1 Un gruppo funzionale è un atomo o un gruppo di atomi che determina le proprietà chimiche di un composto organico, permettendone.
1 Chimica organica VI Lezione. 2 Reattività degli alogenuri alchilici R-X X= F, Cl, Br, I. 1.
ALCOLI MOLECOLE D’ACQUA SOSTITUITA
Fondamenti di chimica organica
23 CAPITOLO I gruppi funzionali Indice I gruppi funzionali
Paolo Pistarà Principi di Chimica Moderna © Istituto Italiano Edizioni Atlas 2012 Copertina 1.
La chimica organica: gli idrocarburi
1 GLI ETERI Sono composti in cui 2 raggruppamenti di atomi di C sono legati tra loro mediante un ponte costituito da un atomo di O: Gli eteri sono composti.
Chimica organica VII Lezione.
ACIDI CARBOSSILICI Sono dei composti che hanno come gruppo funzionale il carbossile Il carbossile è formato da un carbonile (come quello di aldeidi e chetoni)
Fondamenti di chimica organica Janice Gorzynski Smith Copyright © 2009 – The McGraw-Hill Companies srl 1 Fondamenti di chimica organica Janice Gorzynski.
Alcoli, Fenoli, Tioli, Eteri
BENZENE E DERIVATI C6H6 1) Formula molecolare altamente insatura
GLI ALCOLI Giancarlo Aulisio Classe III A Liceo Scientifico “A. Gatto” sezione classica a.s. 2015/2016.
Transcript della presentazione:

ALCOLI, ETERI, TIOLI Alcol: molecola contenente un gruppo -OH legato ad un carbonio sp3 Etere: composto contenente un atomo di ossigeno legato a due carboni sp3 Tiolo: molecola contenente un gruppo -SH legato ad un carbonio sp3

Alcoli 1-propanolo (alcol propilico 2-propanolo (alcol isopropilico) 1-butanolo Etanolo (alcol etilico) 2-butanolo 2-metil-1-propanolo (alcol isobutilico) cicloesanolo 2-metil-2-propanolo alcol terz-butilico Primario secondario terziario

(glicole propilenico) Diolo: Composto con due gruppi ossidrilici su carboni ibridati sp3. Nella nomenclatura comune sono chiamati glicoli i dioli con gli OH legati a carboni adiacenti. 1,2-etandiolo (glicole etilenico) 1,2-propandiolo (glicole propilenico) 1,2,3-propantriolo (glicerina)

2-metossi-2-metilpropano (etere terz-butilmetilico) Eteri Etossietano (etere etilico) 2-metossi-2-metilpropano (etere terz-butilmetilico) trans-2- -etossicicloesanolo --OR : alcossile (OCH3: metossile) Eteri ciclici Ossido di etilene Tetraidrofurano Tetraidropirano 1,4-Diossano

Tioli (mercaptani) Solfuri: CH3-S-CH3 Etantiolo 2-metil-1-propantiolo 2-mercaptoetanolo Solfuri: sono gli analoghi solforati degli eteri. CH3-S-CH3 dimetilsolfuro dietilsolfuro

Alcoli - Proprietà fisiche Gli alcoli sono composti con punti di ebollizione molto più alti degli alcani di pari peso molecolare. Ciò dipende dal fatto che sono composti polari e possono formare legami idrogeno intermolecolari. Gli alcoli sono spesso utilizzati come solventi e come intermedi di reazione L’ossigeno è sia accettore che donatore di legame idrogeno

Eteri - Proprietà fisiche Gli eteri sono composti polari ma non possono donare legami idrogeno. Hanno dei punti di ebollizione più bassi rispetto agli alcoli. Deboli interazioni dipolo-dipolo Legame idrogeno Possono accettare un legame idrogeno. Ciò facilita la loro solubilità in acqua.

Tioli - Proprietà fisiche Sono composti polari, donatori ed accettori di legami idrogeno. I legami idrogeno sono però molto deboli. CH3CH2-SH CH3CH2-OH p.e. 35 °C p.e. 78 °C I tioli hanno un odore sgradevolissimo. La moffetta (puzzola) usa il 3-metil-1-butantiolo come arma di difesa

Reazioni degli Alcoli Proprietà acido-base Sono acidi deboli (più deboli dell’acqua) Proprietà acido-base Acido debole Eq. spostato a sinistra Base di poco più forte di OH- Gli alcoli (come l’acqua) possono anche accettare un protone, comportandosi da basi Alcol protonato

+ + H2O Come ottenere gli alcossidi (alcolati) R O- ? Acido più debole Base più debole Base più forte Acido più forte Si usa una reazione RED-OX con metalli alcalini: 2 CH3CH2-OH + 2Na 2 CH3CH2-O-Na+ + H2 Etossido di sodio (Etilato di sodio)

Conversione in Alogenuri Alchilici: reaz. con HCl, HBr, HI Reaz. di un alcol 3° con HCl: SN1 Stadio 1 veloce Stadio 2 lento Stadio 3 veloce

Reaz. di un alcol 1° con HBr: SN2 Stadio 1 Stadio 2

Velocità di reazione Alcol 3° 2° 1° Velocità di reazione governata da fattori sterici Governata da fattori elettronici Gli alcol 1° e 2° reagiscono con SOCl2 (cloruro di tionile) per dare cloruri alchilici

Disidratazione di alcoli acido catalizzata: formazione di alcheni È la reazione inversa alla idratazione degli alcheni Alcol 1° 2° 3° Facilità di disidratazione

L’alchene che si forma (principale) è quello più stabile (Regola di Zaitsev). 80% 20% La disidratazione degli alcoli è la reazione inversa all’ idratazione degli alcheni. idratazione disidratazione

Disidratazione acido catalizzata; meccanismo E1 Stadio 1 Stadio 2 lento Stadio 3

Disidratazione acido catalizzata; meccanismo E2 veloce Stadio 1 lento Stadio 2

Ossidazione degli alcoli Un alcol 1° si ossida ad aldeide e successivamente ad acido carbossilico alcol 1° aldeide acido carbossilico [O] Un alcol 2° si ossida a chetone chetone alcol 2° Un alcol 3° non si ossida

Ossidazione degli alcoli alcol 1° aldeide acido carbossilico

Il reagente più utilizzato per queste ossidazioni è H2CrO4 (acido cromico) Per fermare l’ossidazione ad aldeide si usa come ossidante il clorocromato di piridinio (PCC) geraniolo geraniale

Controllo dell’alcol nel sangue: “Test del palloncino” Si basa su un test colorimetrico dovuto alla reazione di ossidazione dell’etanolo con dicromato: CH3CH2-OH + Cr2O72- CH3COH + Cr3+ arancio verde Gel di silice con dicromato Cr3+ Cr2O72- Si soffia Il palloncino si gonfia

Epossidi Si ottengono dagli alcheni per ossidazione con peracidi. sp3 peracido

Epossidi: apertura dell’anello (per idrolisi acido catalizzata) Meccanismo 1 2 3 E’ un modo per ottenere dioli trans

Sintesi di dioli cis e dioli trans

Tioli I tioli sono più acidi degli alcoli e dell’acqua Quindi si può usare OH- per ottenere un alchilsolfuro Etilsolfuro di sodio Acido più forte base più forte base più debole acido più debole

Per Ossidazione dei tioli si ottengono i disolfuri OX RED tiolo Disolfuro L’ossidazione avviene facilmente (basta l’ossigeno dell’aria). I tioli e i disolfuri sono dei gruppi funzionali molto importanti nei sistemi biologici.