4 introduzione alla CONTABILITÀ NAZIONALE L’argomento: misurazione delle variabili macroeconomiche Oggi parleremo di: (a) definizione del PIL (b) i tre.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Macroeconomia I ESERCITAZIONE studenti lavoratori,
Advertisements

Il sistema finanziario
MACROECONOMIA L’economia italiana
Introduzione alla MACROECONOMIA
Milano, 10 febbraio 2011 Diseguaglianze: proseguire e arricchire la nostra conversazione Palazzo Litta, Sala del Caffè Boccascena.
Lezione 4 IL MERCATO DEI BENI
Introduzione al corso Istituzioni di Economia Parte II Istituzioni di Economia CLES.
I mercati dei beni e i mercati finanziari in economia aperta
Revisione del modello macroeconomico : il lungo periodo Prodotto aggregato nel lungo periodo La domanda aggregata in economia aperta.Equilibro domanda.
Capitolo 2: I dati della macroeconomia
Capitolo 2: I dati della macroeconomia
Macroeconomia I ESERCITAZIONE
Sistema di contabilità nazionale
Lezioni di macroeconomia Lezione 3.
Istituzioni di Economia M-Z prof. L. Ditta
TURISMO ED EQUILIBRIO MACROECONOMICO
Ufficio Studi Il mercato immobiliare A ttualità e prospettive Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi Arezzo, 12 dicembre 2005.
Capitolo 19 Spesa e produzione nel breve periodo
I DATI MACROECONOMICI MICROECONOMIA : STUDIO DI 1 ) COME GLI INDIVIDUI E LE IMPRESE FORMULANO LE PROPRIE DECISIONI 2 ) LE LORO INTERAZIONI SUL MERCATO.
22_dati_macroeconomici A.A Istituzioni di economia, corso serale1 22 – Misurare il reddito di una nazione copertina.
Lezione 3 Il Mercato dei Beni La Domanda di Beni L’Offerta dei Beni
Dati Macroeconomici 22 A.A Istituzioni di economia, corso serale1 22 – Misurare il reddito di una nazione copertina.
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente Prof.ssa M.. Bevolo Lezione n. 2 I SEMESTRE A.A
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 3 I SEMESTRE A.A
I mercati finanziari e reali in economia aperta
Macroeconomia e Contabilità Industriale
Risparmio, investimento e sistema finanziario
La situazione economica della Toscana Il quadro macro e meso economico del 2002 IRPET Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana Unioncamere.
La struttura della domanda aggregata
PARTE PRIMA Pil a prezzi costanti. Confronto principali paesi. Anni (1992=100) Fonte: Ns. elaborazioni su dati FMI.
SOGGETTI ECONOMICI: sono i soggetti che svolgono attività economica
Capitolo III. Il mercato dei beni.
M A C R O E C O N O M I A Analisi dei meccanismi che determinano il funzionamento e la performance di un sistema economico nel suo complesso Fenomeni macroeconomici.
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente Prof.ssa M.. Bevolo Lezione n. 2 II SEMESTRE A.A
Introduzione al corso Istituzioni di Economia Politica II Istituzioni di Economia Politica II (CLEA/CLAM )
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Economia Politica - Macroeconomia
1 Economia Politica (E-I) Esercitazione lunedì 26 novembre.
Donato Speroni - Ifg Urbino Sistema statistico, contabilità nazionale, dati congiunturali.
Lezione 1Economia Politica - Macroeconomia1 Semplificazioni, principali definizioni e obiettivi della macroeconomia.
Lezione 2 Le principali grandezze macroeconomiche II Istituzioni di Economia.
Lezione 2 Le principali grandezze macroeconomiche II
Macroeconomia - Prof. ME Bontempi
Capitolo 2 I dati della macroeconomia
Economia e Organizzazione Aziendale
MILANO EXPO 2015 RISTORAZIONE ITALIANA, ECCELLENZA MONDIALE RISTORAZIONE 2015.
Esercitazioni di Macroeconomia Tutor Dr Matteo Maria Cati.
1 I dati della macroeconomia. 2 I dati I dati sull’economia italiana sono raccolti da: Istituto italiano di statistica: ISTAT Banca d’Italia: Bankitalia.
PRODOTTO E REDDITO NAZIONALE Prof. Fabio Asaro. TRA LE GRANDEZZE AGGREGATE PIU’ IMPORTANTI ELABORATE DALLA CONTABILITA’ ECONOMICA NAZIONALE CI SONO.
ISTITUTO PROFESSIONALE SASSETTI-PERUZZI Sede coordinata di Scandicci A
ISTITUTO PROFESSIONALE SASSETTI-PERUZZI Sede coordinata di Scandicci A.S Classe VA Economia politica Prof.ssa Nicoletta Grossi.
Blanchard, Amighini e Giavazzi (2010), Scoprire la macroeconomia, vol. I - Cap. 3 Interazione tra produzione, reddito e domanda Variazione della domanda.
Il prodotto interno lordo Questo è il primo argomento di macroeconomia, ed è anche il primo di due argomenti che introducono due misure statistiche di.
L’indebitamento delle famiglie italiane oggi e gli scenari di domani Riccardo Brogi Ufficio Valutazioni Economiche Associazione Bancaria Italiana
5 introduzione alla CONTABILITÀ NAZIONALE (segue) L’argomento: misurazione delle variabili macroeconomiche Oggi parleremo di: (d) misurazione del PIL con.
1 INTRODUZIONE ALLA MACROECONOMIA L’argomento: dalla micro- alla macroeconomia Oggi impareremo i concetti di: macroeconomia fenomeni macroeconomici e vedremo.
Misurare il reddito nazionale. Misurare il reddito di una nazione Microeconomia – studia come le famiglie e le imprese prendono decisioni e come i soggetti.
(a)Identità fondamentali TRASCURANDO LE IMPOSTE INDIRETTE 1.— Sul concetto di PIL ed i suoi usi CORSO DI ECONOMIA POLITICASECONDO SEMESTRE ESERCITAZIONE.
L’indice dei prezzi al consumo Consideriamo il modo in cui viene misurato il livello dei prezzi complessivo in una economia Gli obiettivi sono due: mostrare.
27 mercati del CAPITALE L’argomento: i mercati dei fattori diversi dal lavoro Oggi impareremo i concetti di:  attività  attività patrimoniali: capitale.
«Soffriamo di una nuova malattia, di cui alcuni lettori forse non hanno ancora udito parlare, ma di cui sentiranno parlare negli anni a venire: la disoccupazione.
LA DIFFERENZA 1 Villella Matteo 2 3 La produzione totale di beni e servizi, aumentata o diminuita dalle imposte sulla produzione. Il valore totale della.
Ufficio Studi NOTA DI AGGIORNAMENTO SULLE SPESE OBBLIGATE MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO ROMA, 10 settembre 2014.
IL SISTEMA E ECONOMICO GLI OPERATORI ECONOMICI
Transcript della presentazione:

4 introduzione alla CONTABILITÀ NAZIONALE L’argomento: misurazione delle variabili macroeconomiche Oggi parleremo di: (a) definizione del PIL (b) i tre modi di misurare il PIL (c) misurazione del PIL con il metodo della spesa L’argomento: misurazione delle variabili macroeconomiche Oggi parleremo di: (a) definizione del PIL (b) i tre modi di misurare il PIL (c) misurazione del PIL con il metodo della spesa

Le domande di oggi  Cosa vuol dire, esattamente, PIL ?  Come si fa per accertare l’entità del PIL ?  Come sono raccolti i dati sul PIL italiano ?  Cosa vuol dire, esattamente, PIL ?  Come si fa per accertare l’entità del PIL ?  Come sono raccolti i dati sul PIL italiano ?

la DEFINIZIONE del PIL  il valore di tutte le merci e i servizi  di nuova produzione  prodotti per usi finali  entro un dato Paese  durante un periodo dato

la DEFINIZIONE del PIL  il valore di tutte le merci e i servizi

la DEFINIZIONE del PIL  il valore di tutte le merci e i servizi basata sui PREZZI basata sui PREZZI aggregazione

la DEFINIZIONE del PIL  il valore di tutte le merci e i servizi PIL = ∑p i q i

la DEFINIZIONE del PIL PIL = ∑p i q i i p determinano importanza l’importanza dei beni nel PIL

la DEFINIZIONE del PIL PIL = ∑p i q i base micro :

la DEFINIZIONE del PIL PIL = ∑p i q i base micro :

 di nuova produzione la DEFINIZIONE del PIL

 di nuova produzione la DEFINIZIONE del PIL non entrano nel calcolo del PIL i beni di seconda mano i beni di seconda mano

la DEFINIZIONE del PIL  prodotti per usi finali

la DEFINIZIONE del PIL  prodotti per usi finali cioè NON come BENI INTERMEDI  prodotti per usi finali cioè NON come BENI INTERMEDI per la produz. di altri beni nello stesso periodo

la DEFINIZIONE del PIL  prodotti per usi finali il valore dei BENI INTERMEDI  prodotti per usi finali il valore dei BENI INTERMEDI entra già in quello dei PRODOTTI FINALI

la DEFINIZIONE del PIL  entro un dato Paese

la DEFINIZIONE del PIL  entro un dato Paese aggettivo “INTERNO” localizzazione GEOGRAFICA : entro i CONFINI

la DEFINIZIONE del PIL  durante un periodo dato

la DEFINIZIONE del PIL  durante un periodo dato un anno o un trimestre un anno o un trimestre N.B. la produzione è un FLUSSO e non un FONDO e non un FONDO N.B. la produzione è un FLUSSO e non un FONDO e non un FONDO

valore della PRODUZIONE IDENTITÀ DELLA PRODUZIONE COSTI e PROFITTI totali RICAVItotali

valore della PRODUZIONE IDENTITÀ DELLA PRODUZIONE S P E S E totali COSTI e PROFITTI totali

IDENTITÀ DELLA PRODUZIONE valore della PRODUZIONE R E D D I T I totali distribuiti S P E S E totali

3 metodi per misurare il PIL  della spesa  del reddito  della produzione debbono dare lo stesso risultato

la SPESA aggregata famiglie  CONSUMI C famiglie  CONSUMI C imprese  INVESTIMENTI I imprese  INVESTIMENTI I settore pubblico  ACQUISTI PUBBLICI G settore pubblico  ACQUISTI PUBBLICI G resto del mondo  ESPORTAZIONI NETTE X resto del mondo  ESPORTAZIONI NETTE X famiglie  CONSUMI C famiglie  CONSUMI C imprese  INVESTIMENTI I imprese  INVESTIMENTI I settore pubblico  ACQUISTI PUBBLICI G settore pubblico  ACQUISTI PUBBLICI G resto del mondo  ESPORTAZIONI NETTE X resto del mondo  ESPORTAZIONI NETTE X

merci e servizi finali acquistati dalle famiglie Italia 2002 totale: 757,8 miliardi di euro ( 61% del PIL ) merci e servizi finali acquistati dalle famiglie Italia 2002 totale: 757,8 miliardi di euro ( 61% del PIL ) Consumi Privati Interni C

Italia 2002: COMPOSIZIONE Fonte: ISTAT Consumi Privati Interni C Alimentari e bevande non alcoliche 15% Abitazione, acqua, elettricità, gas ed altri combustibili 20% Comunicazioni 3% Ricreazione e cultura 7% Istruzione 1% Alberghi e ristoranti 10% Beni e servizi vari 9% Servizi sanitari 3% Mobili, elettrodomestici e manutenzione casa 9% Trasporti 12% Bevande alcoliche e tabacco 2% Vestiario e calzature 9%

Consumi Privati Interni C quota del totale sul PIL

58% 60% 62% Consumi Privati Interni C % del totale sul PIL Italia, Fonte: ISTAT

Investimenti Interni I acquisti finali di nuovi beni capitali fisici acquisti finali di nuovi beni capitali fisici da parte delle imprese e delle famiglie quindi non includono gli INVESTIM.FINANZIARI non includono gli INVESTIM. FINANZIARI acquisti finali di nuovi beni capitali fisici acquisti finali di nuovi beni capitali fisici da parte delle imprese e delle famiglie quindi non includono gli INVESTIM.FINANZIARI non includono gli INVESTIM. FINANZIARI

nuovi beni capitali : nuovi beni capitali :  ∆ scorte  investimenti fissi lordi Investimenti Interni I

aumento del CAPITALE CIRCOLANTE :  beni intermedi per la produz. futura  prodotti finiti non ancora venduti ∆ scorte : ∆ scorte : Investimenti Interni I

percentuali del PIL Investimenti Interni I ∆ scorte in Italia, : ∆ scorte in Italia, : meno del 2% del PIL, ma molto instabile Fonte: ISTAT

 nuove abitazioni  costruzioni non residenziali  macchine e attrezzature  mezzi di trasporto  beni immateriali Investimenti Interni I investimenti fissi lordi investimenti fissi lordi

nella Contabilità Nazionale italiana includono anche gli INVESTIMENTI PUBBLICI nella Contabilità Nazionale italiana includono anche gli INVESTIMENTI PUBBLICI Investimenti Interni I investimenti fissi lordi totali investimenti fissi lordi totali

Investimenti Interni I Italia 2002: 247,8 miliardi di euro ( 19,9% del PIL ) Fonte: Banca d’Italia investimenti fissi lordi totali investimenti fissi lordi totali

Investimenti Interni I investimenti fissi lordi totali Italia 2000: composizione investimenti fissi lordi totali Italia 2000: composizione Mezzi di trasporto 12% Costruzioni 41% Altri 9% Macchine e attrezz. 38% Fonte: ISTAT

percentuali el PIL Investimenti Interni I investimenti fissi lordi totali : quota sul PIL investimenti fissi lordi totali : quota sul PIL Fonte: ISTAT

 uscite pubbliche totali = acquisti pubblici G + trasferimenti pubblici (pensioni e sussidi) la SPESA PUBBLICA

Acquisti Pubblici G merci e servizi finali merci e servizi finali acquistati dalle PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI

Acquisti Pubblici G  investimenti pubblici  consumi pubblici merci e servizi finali merci e servizi finali acquistati dalle PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI centrali e periferiche

Acquisti Pubblici G  opere pubbliche  attrezzature, ecc. acquistate dalle P.A.  investimenti delle imprese pubbliche  investimenti pubblici

in Italia l’ISTAT li somma a quelli privati (e così è più difficile conoscerli con precisione) Acquisti Pubblici G  investimenti pubblici

Acquisti Pubblici G  investimenti pubblici ITALIA 2002 : investimenti delle Pubbliche Amministrazioni = 34,3 milardi di euro (ma non includono quelli delle imprese pubbliche)

Acquisti Pubblici G  investimenti pubblici ITALIA 2000 : quote sul totale degli investimenti ITALIA 2000 : quote sul totale degli investimenti Costruzioni pubbliche 9% Altri inv.pubblici 6% Costruzioni private 32% Altri inv. privati 53%

merci e servizi finali per usi correnti acquistati dalle P.A. centrali e periferiche Acquisti Pubblici G  consumi pubblici

sono aggiunti ad una piccola voce di “ Consumi delle Istituzioni Sociali Private ” per formare un’unica voce detta “ Consumi collettivi ” ( altra confusione tra acquisti pubblici e privati ) Acquisti Pubblici G  consumi pubblici nella Contabilità Nazionale italiana

Acquisti Pubblici G  consumi pubblici Italia 2002 : miliardi di € miliardi di € Consumi delle PA 235,9 Consumi delle ISP 5,6 Totale Consumi “collettivi” 241,5 Totale Consumi “collettivi” 241,5 Fonte: ISTAT

Acquisti Pubblici G  consumi pubblici come % del PIL: Italia come % del PIL: Italia Fonte: ISTAT

RIASSUMENDO FIN QUI spesa totale interna = = consumi privati C+ +investimenti privati I+ +acquisti pubbliciG. spesa totale interna = = consumi privati C+ +investimenti privati I+ +acquisti pubbliciG.

RIASSUMENDO FIN QUI spesa totale interna = = ( consumi delle famiglie + consumi delle ISP )C+ +investimenti privati I+ +acquisti pubbliciG. spesa totale interna = = ( consumi delle famiglie + consumi delle ISP )C+ +investimenti privati I+ +acquisti pubbliciG.

RIASSUMENDO FIN QUI spesa totale interna = = ( consumi delle famiglie + consumi delle ISP )C+ +( variaz. delle scorte + investim. fissi lordi ) I+ +acquisti pubbliciG. spesa totale interna = = ( consumi delle famiglie + consumi delle ISP )C+ +( variaz. delle scorte + investim. fissi lordi ) I+ +acquisti pubbliciG.

RIASSUMENDO FIN QUI spesa totale interna = = ( consumi delle famiglie + consumi delle ISP )C+ +( variaz. delle scorte + investim. fissi lordi ) I+ +( consumi pubblici + investim. pubblici )G. spesa totale interna = = ( consumi delle famiglie + consumi delle ISP )C+ +( variaz. delle scorte + investim. fissi lordi ) I+ +( consumi pubblici + investim. pubblici )G.

RIASSUMENDO FIN QUI ITALIA 2002 (miliardi di euro) Consumi delle famiglie 760,2 = 760,2 ( 60.4%) Consumi delle ISP 5,6 = 5,6 ( 0.4%) Investimenti fissi lordi privati 208,7 = 208,7 ( 16.6%) Variazione delle scorte 2,9 = 2,9 ( 0.2%) Consumi pubblici 235,9 = 235,9 (18.8%) Investimenti pubblici 39,0 = 39,0 (3,1%) Fonte: ISTAT

RIASSUMENDO FIN QUI ITALIA 2002 (miliardi di euro) 274,9 G = 274,9 (21,9%) 211,6 I = 211,6 (16,8%) 765,8 C = 765,8 (60,9%)

RIASSUMENDO FIN QUI ITALIA 2002 (miliardi di euro) C+I+G = 1252,4 spesa totale interna = 99,5% del PIL

RIASSUMENDO FIN QUI 0,5% ??esportazioni nette X

ESPORTAZIONI NETTE X vendite di merci e servizi all’estero vendite di merci e servizi all’esteromeno acquisti di merci e servizi dall’estero acquisti di merci e servizi dall’estero

ESPORTAZIONI NETTE X esportazioni esportazionimeno importazioni importazioni

ESPORTAZIONI NETTE X esportazioni310,3 importazioni304,4 ———————————— esportazioni nette 5,9 Fonte: ISTAT ITALIA 2002 (miliardi di euro)

PIL dal lato della spesa : Y=C+I+G+XY=C+I+G+XY=C+I+G+XY=C+I+G+X = 765, , ,9 + 5,9 = 765, , ,9 + 5,9 = 1258,3 = 1258,3 ( Italia 2002, miliardi di euro ) ( Italia 2002, miliardi di euro ) CONCLUSIONECONCLUSIONE