Corso di: Dinamica e Controllo delle Macchine Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Elettronica - Informatica.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Istituto Tecnico Industriale “Omar”
Advertisements

Energia Solare Alice F. S.M.S. “Peyron-Fermi” Sez. OIRM TO
ANALISI DI CIRCUITI PER LAMPADE A FLUORESCENZA
MISURE DI VELOCITA’ DEI FLUIDI
Baravalle 2000 s.n.c Meccanico elettrauto Officina autorizzata fiat
I cicli termodinamici:
Cosa serve all’agricoltura moderna?
Descrizione del sistema NOVATEK
STEFANO CASSON CLASSE V C BROCCA LICEO G. VERONESE BORGO SAN GIOVANNI (VE) A.S. 2006/2006.
P. Avino1,2, M.V. Russo3 1DIPIA-ISPESL - via Urbana Roma
I ventilatori.
Chimica Generale CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN ATTIVITÀ DI PROTEZIONE CIVILE CINETICA CHIMICA Abbiamo visto che la spontaneità delle reazioni chimiche può.
Il motore a scoppio Corso di Tecnologia A.S
impianto elettrico: dispositivo over-boost
Software per la valutazione dellinquinamento atmosferico Viganò Giulia A.A 2009/2010.
Introduzione ai Motori a Combustione Interna
I CICLI TERMODINAMICI OTTO DIESEL.
LABORATORIO PROVE FUOCO
BS.
Marco Pagliari ANALISI TECNOLOGICA E SPERIMENTAZIONE DEL CORPO FARFALLATO MOTORIZZATO.
POLITECNICO DI TORINO Tesi di laurea
Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica
Introduzione ai sistemi di controllo automatici
PRINCIPI DI ENERGETICA - NOZIONI DI BASE
Produzione e trattamento dell’aria compressa
F. BozzaM.C. Cameretti R. Tuccillo 52° Congresso Nazionale A.T.I. Villa Erba, Cernobbio, Settembre 1997 Dipartimento di Ingegneria Meccanica per l’Energetica.
F. Bozza R. Cozzolino A. Gimelli A. Unich Consiglio Nazionale delle Ricerche PROGETTO FINALIZZATO TRASPORTI 2 3° CONVEGNO NAZIONALE Taormina, Novembre.
SLBD A IDRAULICA. COMPONENTI – –GRUPPO IDRAULICO – –FLUSSOSTATO SANITARIO – –SCAMBIATORE DI CALORE CIRCUITO IDRAULICO.
SCALDABAGNI 11 E 14 L AE.
SCALDABAGNO 13 L SE.
Motori termici I motori termici sono quelle macchine che consentono di convertire l’energia Termica in energia Meccanica ( Cinetica ) Motori a combustione.
BINOVA CIRCUITO GAS CAMERA STAGNA CMX CAMERA STAGNA.
TRASDUTTORI.
PARVA Helix CIRCUITO GAS
PARVA Recupera CIRCUITO GAS
GAS ARTICA.
UNIVERSITÀ DI BERGAMO FACOLTÀ DI INGEGNERIA UNIVERSITÀ DI BERGAMO FACOLTÀ DI INGEGNERIA UNIVERSITÀ DI BERGAMO FACOLTÀ DI INGEGNERIA Dispositivi per il.
Corso di Sistemi di Trazione A. Alessandrini – F. Cignini – C. Holguin – D. Stam AA Lezione 2: Consumi ed emissioni degli autoveicoli.
Corso di Sistemi di Trazione
Fonti energetiche rinnovabili Celle a combustibile
Sistemi elettronici automatici
IMPIANTI TECNICI CALCOLO DELLE PORTATE DI VENTILAZIONE
PARVA Recupera NOX CIRCUITO GAS
Da cosa è composto un scooter?
Corso di Sistemi di Trazione
Università degli Studi di Genova Ingegneria Meccanica STUDIO DEL MISCELAMENTO ARIA/COMBUSTIBILE NEL DISPOSITIVO “LANCIA GAS” DI UN BRUCIATORE PER TURBOGAS.
Automazione delle produzioni di processo
TESI DI LAUREA IN INGEGNERIA ENERGETICA
Analisi dei movimenti lineari cicli/min
Introduzione ai Motori a Combustione Interna
Corso di termofluidodinamica delle macchine Studio del comportamento stazionario e non di micro turbine a gas Ing. Fabrizio Reale Istituto Motori – CNR.
Distribuzione dell’energia elettrica
1 Copyright Riello S.p.A. - confidential Kompakt.
La macchina scroll Caratteristiche peculiari
I cicli termodinamici: OTTO DIESEL OTTO DIESEL Classe IV T.S.E. a.s prof. Massimo Capone classe IV T.S.E. a.s Presentazione del.
Motori a combustione interna Maria Vittoria Bortolotti.
Il motore è costituito da un cilindro entro cui scorre un pistone al quale sono collegati biella ed albero motore, incaricati di trasformare il moto rettilineo.
Lezione IV Confederazione Mondiale Attività Subacquee P Lezione 4.
MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA ABBATTIMENTO EMISSIONI INQUINANTI.
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Meccanica ed Energetica Motori a Combustione Interna Il calcolo della Potenza dei Motori a.
Corso di: Dinamica e Controllo delle Macchine Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica/Informatica A.A.
Motori a Combustione Interna Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Elettronica ed in Ingegneria Informatica.
Insegnamento di Oleodinamica B Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica e Corso di Laurea.
Motori a Combustione Interna
Corso di: Dinamica e Controllo delle Macchine Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica/Informatica A.A.
MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA ABBATTIMENTO EMISSIONI INQUINANTI
Controllo di un Motore a Combustione Interna ad Accensione Comandata
Controllo di un Motore a Combustione Interna ad Accensione Comandata
Insegnamento di Oleodinamica B
Transcript della presentazione:

Corso di: Dinamica e Controllo delle Macchine Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Elettronica - Informatica A.A. 2008/2009 – II Periodo di lezione Controllo di un Motore a Combustione Interna ad Accensione Comandata

rapporto di miscela (Air/Fuel ratio) valori stechiometrici Indice d’aria Rapporto di equivalenza INFLUENZA DELL’INDICE D’ARIA Controllo di un Motore a Combustione Interna ad Accensione Comandata

Andamento tipico dell’influenza del rapporto di miscela sulla potenza, sul consumo e sul rendimento globale del motore INFLUENZA DELL’INDICE D’ARIA Controllo di un Motore a Combustione Interna ad Accensione Comandata

1 EMISSIONI INQUINANTI Andamento qualitativo della concentrazione di emissioni inquinanti in funzione della dosatura del motore

Efficienza della conversione degli NOx, del CO e degli HC in un catalizzatore trivalente in funzione della dosatura del motore INFLUENZA DELL’INDICE D’ARIA Controllo di un Motore a Combustione Interna ad Accensione Comandata

Massimo rendimento e minimo consumo (Lambda=1.1÷1.2) Miscela magra Miscela stechiometrica Miscela grassa Massima potenza (Lambda=0.85 ÷ 0.95) Massima efficienza del catalizzatore (Lambda=1±0.01) INFLUENZA DELL’INDICE D’ARIA Controllo di un Motore a Combustione Interna ad Accensione Comandata

4 CONTROLLO INIEZIONE  Per assicurarci che la combustione avvenga con un rapporto aria/combustibile più vicino possibile a quello stechiometrico ci si basa su misure compiute all’aspirazione del motore, usate in un primo momento in catena aperta  La centralina, tramite sensori che forniscono segnali elettrici, stima la quantità di aria aspirata e valuta di conseguenza la massa di benzina da iniettare, decidendo, infine, il tempo di durata di iniezione per avere una miscela stechiometrica

Controllo di un Motore a Combustione Interna ad Accensione Comandata 5 CONTROLLO INIEZIONE  Il procedimento così visto si presenta in catena aperta e non è certo esente da imperfezioni  Per ovviare a questo problema si è pensato di far operare la centralina in retroazione grazie alla sonda  posizionata allo scarico del motore, che provvede ad informare la centralina per quanto riguarda il rapporto aria/benzina, così che la centralina possa correggere la durata dell’iniezione, t inj  Affinché il catalizzatore funzioni correttamente la variazione del rapporto A/F rispetto al valore stechiometrico non deve essere superiore al  1%

Controllo di un Motore a Combustione Interna ad Accensione Comandata 6 CONTROLLO IN CATENA APERTA Schema del sistema di aspirazione

Controllo di un Motore a Combustione Interna ad Accensione Comandata 7 MASSA D’ARIA ASPIRATA Sistemi di misura: Sistemi di misura della massa di aria aspirata dal motore M.A.F. Mass Air Flow (Anemometro a filo caldo)  - n Alfa Speed s – d Speed Density

Controllo di un Motore a Combustione Interna ad Accensione Comandata 8 MASSA D’ARIA ASPIRATA  Sistema M.A.F.: il M.A.F. misura attraverso un anemometro a filo caldo la portata d’aria nel collettore e, quindi, dividendo per il numero dei cilindri, la portata per cilindro.  Di conseguenza l’anemometro viene posto a monte del collettore, ed è un sensore molto delicato: teme le impurità dell’aria e non distingue il verso del flusso confondendo così flussi entranti o uscenti Sistemi di misura:

Controllo di un Motore a Combustione Interna ad Accensione Comandata 9 MASSA D’ARIA ASPIRATA  Sistema s – d (speed-density) Sistemi di misura: In fase di messa a punto del motore vengono mappati all’interno della ECU i valori di rendimento volumetrico al variare della velocità di rotazione e della densita’ (pressione) dell’aria nel collettore di aspirazione

Controllo di un Motore a Combustione Interna ad Accensione Comandata 9 MASSA D’ARIA ASPIRATA  Sistema s – d (speed-density) Sistemi di misura: Durante il funzionamento del motore la centralina sfrutta i valori di rendimento volumetrico salvati per determinare il rendimento volumetrico in funzione della velocità di rotazione e della densita’ (pressione) dell’aria e quindi calcolare la massa d’aria aspirata speed density vv

Controllo di un Motore a Combustione Interna ad Accensione Comandata 9 MASSA D’ARIA ASPIRATA  Sistema  – d (alpha-speed) Sistemi di misura: In fase di messa a punto del motore vengono mappati all’interno della ECU i valori di rendimento volumetrico al variare della velocità di rotazione e della posizione della valvola a farfalla

Controllo di un Motore a Combustione Interna ad Accensione Comandata 9 MASSA D’ARIA ASPIRATA  Sistema  – d (alpha-speed) Sistemi di misura: Durante il funzionamento del motore la centralina sfrutta i valori di rendimento volumetrico salvati per determinare il rendimento volumetrico in funzione della velocità di rotazione e posizione della valvola a farfalla e quindi calcolare la massa d’aria aspirata alpha speed vv

Controllo di un Motore a Combustione Interna ad Accensione Comandata 1818 MASSA D’ARIA ASPIRATA  Il sistema alfa-speed è senza dubbio più economico rispetto al sistema speed-density, in quanto non necessita di sensori di pressione e di temperatura nel collettore  Esso è tuttavia completamente insensibile alle variazioni delle condizioni ambientali

Controllo di un Motore a Combustione Interna ad Accensione Comandata RENDIMENTO VOLUMETRICO 21

Controllo di un Motore a Combustione Interna ad Accensione Comandata RENDIMENTO VOLUMETRICO 22 Chiusura acceleratore, farfalla  rpm 

Controllo di un Motore a Combustione Interna ad Accensione Comandata RENDIMENTO VOLUMETRICO 24 Chiusura acceleratore, farfalla  rpm  Alpha - speed Speed - density

Controllo di un Motore a Combustione Interna ad Accensione Comandata RENDIMENTO VOLUMETRICO 25 MAP = pressione nel collettore di aspirazione

Controllo di un Motore a Combustione Interna ad Accensione Comandata RENDIMENTO VOLUMETRICO 26 Sistema alfa-speed: Valore finale del transitorio  In ogni caso a fine transitorio i valori delle grandezze sono gli stessi per i due sistemi ma per tutta la durata del transitorio il sistema alfa-speed fornisce alla centralina un valore errato dell’aria aspirata, perché riferita ad un valore di  vol,ass che è quello reale a fine transitorio, per cui in tutto l’intervallo viene stimata una massa d’aria minore di quella reale con conseguente combustione magra

Controllo di un Motore a Combustione Interna ad Accensione Comandata RENDIMENTO VOLUMETRICO 23 Chiusura acceleratore, farfalla  rpm 

Controllo di un Motore a Combustione Interna ad Accensione Comandata 27 CONCLUSIONI  Il sistema alfa-speed è impreciso durante i transitori causati da una brusca variazione della farfalla: questo comporta errori sulla valutazione della massa d’aria aspirata, sulla quantità di benzina da iniettare e quindi sulla durata del tempo di iniezione  Inoltre la mappatura del sistema alfa-speed è fatta in riferimento alle condizioni atmosferiche ambientali presenti durante la prova al banco, comunque diverse da quella in cui il motore opererà durante la sua vita  Per contro, però, il sistema alfa-speed non richiede sensori e quindi risulta meno costoso  Il sistema speed-density è meno vantaggioso economicamente ma è più preciso nei transitori

Controllo di un Motore a Combustione Interna ad Accensione Comandata CONTROLLO IN CATENA CHIUSA 28

Controllo di un Motore a Combustione Interna ad Accensione Comandata CONTROLLO IN CATENA CHIUSA 29

Controllo di un Motore a Combustione Interna ad Accensione Comandata CONTROLLO IN CATENA CHIUSA 30

Controllo di un Motore a Combustione Interna ad Accensione Comandata CONTROLLO IN CATENA CHIUSA 3232 Sonda Lambda 1 Corpo di ceramica speciale 2 Elettrodi al platino 3 Ceramica porosa di protezione 4 Tubo di scarico

Controllo di un Motore a Combustione Interna ad Accensione Comandata CONTROLLO IN CATENA CHIUSA 3232 Sonda Lambda

Controllo di un Motore a Combustione Interna ad Accensione Comandata CONTROLLO IN CATENA CHIUSA 3 Sonda Lambda 1 Contatto 2 Supporto di ceramica 3 Ceramica nella sonda 4 Tubo protetto (lato gas di scarico) 5 Collegamento elettrico 6 Molla a tazza 7 Guaina protettiva (lato aria) 8 Carcassa (-) 9 Elettrodo (-) 10 Elettrodo (+).

Controllo di un Motore a Combustione Interna ad Accensione Comandata CONTROLLO IN CATENA CHIUSA 3434 Sonda UEGO (Universal Exhaust Gas Oxygen)

Controllo di un Motore a Combustione Interna ad Accensione Comandata CONTROLLO IN CATENA CHIUSA 3535

Controllo di un Motore a Combustione Interna ad Accensione Comandata CONTROLLO IN CATENA CHIUSA 3636