1 UN METODO PER LA ELABORAZIONE DEL PROGETTO D’IMPRESA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Secret of success.
Advertisements

Bilancio sociale e rendiconti
Ragioneria Generale ed Applicata – Sede di Fano
Fare impresa: dall’idea ai fatti
Concetto di patrimonio
La riclassificazione del bilancio di esercizio
IL BILANCIO Stefania Mino 3T
BUDGET ECONOMICO BUDGET FINANZIARIO BUDGET PATRIMONIALE
In azienda.
6. Il Capitale Il calcolo del Reddito
IPSSCT “Ceci” - Cupra Marittima
Il modello di classificazione/analisi economico-reddituale
Economia e direzione delle imprese La programmazione: contenuti, processi e tecniche.
I FATTI DI GESTIONE FINANZIAMENTI INVESTIMENTI DISINVESTIMENTI
Il Business Plan Area Creazione e Sviluppo d’Impresa ARIES
IL BUDGET COME INSIEME COORDINATO DI DECISIONI ANTICIPATE
IL RENDICONTO FINANZIARIO. Lezione 3 Castellanza, 3 Ottobre 2012 Economia e Gestione delle Imprese.
Economia e Gestione delle Imprese
Analisi dei flussi di cassa
ANALISI FINANZIARIA I “Identificare i flussi finanziari rilevanti”
SITUAZIONE PATRIMONIALE ATTIVITA INVESTIMENTI MATERIALI Beni materiali dalla vita relativamente lunga INVESTIMENTI IMMATERIALI Beni che non hanno consistenza.
Stato Patrimoniale Finanziario
Analisi di bilancio Classe V ITC.
Magazzino Ratei su oneri finanziari Ricavi netti di vendita Impianti Debiti verso fornitori di materie prime Debiti verso fornitori di impianti Titoli.
e delle organizzazioni culturali (2)
Ventiquattresima lezione
Economia e Gestione delle Imprese CdL Informatica per le TLC (16)
IL BILANCIO La pianificazione di business nella nuova economia
Contabilità aziendale (1)
… quinte classi IGEA e MERCURIO
La gestione è il complesso delle molteplici operazioni, tra loro coordinate, svolte in funzione del raggiungimento degli obiettivi aziendali.
Tecnica Amministrativa
Che cosa è È un documento che esplicita l’idea imprenditoriale sia dal punto di vista strategico che economico-finanziario e deve consentire di valutare.
Profili economici e giuridici della crisi e del suo superamento 29 marzo 2012 Corso di diritto fallimentare ECONOMIA 29 marzo 2012 Corso di diritto fallimentare.
Business plan Come realizzarlo.
AUDIO LIGHT SERVICE S.r.l.
FLOW CHART DELL’ANALISI DI FATTIBILITA’
Guida pratica alla lettura del bilancio di esercizio
PATRIMONIO/REDDITO 17 slide per capire gli elementi fondamentali del Bilancio aziendale.
Il patrimonio aziendale
Lezione 1 INTRODUZIONE ALLA FINANZA. LA PIANIFICAZIONE FINANZIARIA. LA DINAMICA FINANZIARIA D’AZIENDA. LA LETTURA IN CHIAVE FINANZIARIA DEL BILANCIO.
Programmazione e controllo A.A a cura di Giovanni Melis
L’ABC DELL’ECONOMIA AZIENDALE
Bilanci riclassificati D. Campari spa
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
Riclassificazione e indici di bilancio
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
Programmazione e controllo A.A a cura di Giovanni Melis
L'analisi di bilancio per flussi
Come si utilizzano gli indici di gestione Claudio Perfetti Bologna 9 Marzo 2007.
Il bilancio di esercizio
Il Business Plan all’impresa ……. dall’idea …
ECONOMIA AZIENDALE E GESTIONE DELLE IMPRESE
Il Rendiconto Finanziario Il miglior indicatore dell’andamento aziendale
Il Business Plan La Business idea concerne
L’acquisto di beni e servizi e il relativo regolamento
PROF. NICOLA CASTELLANO Università di Macerata Un caso di costruzione del rendiconto finanziario – Shoes co.
1) il 2/01 il sign Smith costituisce un’azienda apportando: denaro in contante per 9000€ (cassa) e un fabbricato dal valore di euro CassaCapitale.
1 LA NOZIONE di Riclassificazione “La riclassificazione è l’operazione di predisposizione o ristrutturazione dei dati di bilancio per l’analisi economico-finanziario-patrimoniale.
1 LA NOZIONE di Riclassificazione “ La riclassificazione è l ’ operazione di predisposizione o ristrutturazione dei dati di bilancio per l ’ analisi economico-finanziario-patrimoniale.
1 A.A Università degli Studi di L’Aquila Facoltà di Biotecnologie Corso di Economia Aziendale Prof.ssa A. Rita Cioni La RILEVAZIONE.
L’IFS in Lombardia Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia Business Plan ASPETTI ECONOMICI.
1 CONTO ECONOMICO. A) VALORE DELLA PRODUZIONE 1) Ricavi delle vendite e delle prestazioni 2) Variazioni delle rimanenze di prodotti in corso di lavorazione,
Lezione n. Parole chiave: Corso di Laurea: Codice: Docente: A.A Mauro Sciarelli Obiettivi e struttura del Business Plan Funzioni, piani,
1 CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE CLASSIFICAZIONE DEGLI INVESTIMENTI AZIENDALI SCOPODESTINAZIONE NATURA MATERIALIIMMATERIALI PRIMO IMPIANTO.
Università di Pisa il rendiconto finanziario. 2 Il modello concettuale stato patrimoniale “N-1” stato patrimoniale “N” valore stock al 1/1 valore stock.
Studio Rizzo Dottori Commercialisti Revisori Contabili Via Veneto, Taranto (TA) Tel:
La riclassificazione dello Stato Patrimoniale
Questo prospetto permette di determinare il saldo positivo o negativo derivante dalle operazioni connesse con l'esercizio. Nel primo caso il prospetto.
Lezione V L’analisi del bilancio mediante indici Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale 2 AA Prof. Cristina Ponsiglione
Transcript della presentazione:

1 UN METODO PER LA ELABORAZIONE DEL PROGETTO D’IMPRESA

2

3 OBIETTIVI DEL PROGETTO D’IMPRESA Conoscere Comunicare Circoscrivere Convincere (le variabili critiche) (l’idea d’impresa) (le ipotesi, le variabili, le risorse) (sulle possibilità di sviluppo dell’impresa)

4 aspettative, motivazioni, esperienza verifica fattibilità progetto IL PROCESSO DI APPRENDIMENTO DELL’IMPRENDITORE IL PROCESSO DI APPRENDIMENTO DELL’IMPRENDITORE Idea imprenditoriale percezione attenzione e ricerca idea definizione del contesto ambientale selezione creatività

5 L’IMPRENDITORIALITÀ DELLA COMPAGINE AFFIDABILITÀCOMPETENZE CAPACITA’ORGANIZZATIVA CAPACITA’DECISIONALE PROPENSIONE AL RISCHIO AL RISCHIO Il PROGETTO D’IMPRESA E’ UN LABORATORIO IN CUI METTERE ALLA PROVA L’IMPRENDITORIALITA’ NELL’IMPRESA CAPACITA’RELAZIONALE

6 LO SCHEMA CONCETTUALE COMPAGINE AZIENDA AMBIENTE idea imprenditoriale idea imprenditoriale

7 L’IDEA IMPRENDITORIALE COMPONENTI: 1.La compagine: non è un elemento esterno, ma parte integrante del progetto; 2.L’ambiente: sistema di relazioni che la compagine costruisce intorno a se (clienti, fornitori, finanziatori, partner, distributori, ecc.); 3.L’azienda: sistema di risorse (materiali, immateriali, finanziarie,ecc.) che consentono all’impresa di operare in un dato ambiente

8 ALCUNE PAROLE DA DIMENTICARE Settore Mercato Quota di mercato Trend

9 ALCUNE PAROLE DA RICORDARE Il cliente/i clienti L’utilità del cliente La concorrenza Il Vantaggio competitivo

10

11 L’errore più diffuso!!! Settore favorevole Mercato “grande” Trend crescenti Si ipotizza una quota di mercato minima (1%, 0,1%) Fatturato soddisfacente

12 CREARE IL “NOSTRO” MERCATO UN OBIETTIVO DA PERSEGUIRE

13 - Prodotto/ servizio Concorrenti utilità alternative cliente  + L’AMBIENTE COMPETITIVO CREIAMO IL MERCATO

14 4 corollari 1.L’universo dei clienti è eterogeneo non è possibile creare un VC utile per tutti 2.E’ necessario conoscere il sistema d’offerta dei concorrenti 3.Evitare formulazioni generiche del VC (Qualità alta / prezzo basso) 4.Gli “ibridi” i prodotti che voglio accontentare tutti i clienti non funzionano caratterizzare il prodotto

15  + ( utilità) ANALISI DEL FABBISOGNO DI RISORSE L’INDIVIDUAZIONE DEL CLIENTE Utente finale Grossista Distributore Dettagliante

16 LA METODOLOGIA PER L’ANALISI DEL CONTESTO COMPETITIVO LA METODOLOGIA PER L’ANALISI DEL CONTESTO COMPETITIVO DATI E INFORMAZIONI STATISTICO - DOCUMENTALI “I CONFINI DEL BUSINESS” definizione dell’ambiente (sistema degli interlocutori) banche dati Banche dati  + interpretazioni + esperienza Interpretazioni + esperienza creatività Ricerca quali- quantitativa a basso costo

17 L’approccio di “filiera” Una volta chiarito il sistema d’offerta e il Vantaggio Competitivo si identificano gli attori che concorrono alla creazione del valore per i clienti (fornitori di materie prime, produttori di semilavorati, fornitori di servizi, trasformatori lungo le fasi del processo produttivo, distributori, intermediari, assemblatori, ecc.)

18  utilità) ? ? ? ANALISI DEL FABBISOGNO DI RISORSE

19 LE SCELTE DI “MAKE OR BUY”  + cliente processo di gestione delle risorse Partner e processi Sistemi di fornitura Fornitori e processi Sistemi di fornitura Fornitori e processi make or buy comake Make or buy

20 I VANTAGGI DEL “MAKE ” MAGGIORE ECONOMICITÀ MAGGIORE QUALITÀ SICUREZZA STABILITÀ DELLE CONDIZIONI DI FORNITURA PERSONALIZZAZIONE CONTROLLO DEL KNOW HOW

21 I VANTAGGI DEL “BUY ” MINOR CRITICITÀ ECONOMICO FINANZIARIA MAGGIORE FLESSIBILITÀ ATTENUAZIONE DELLA PRESENZA DI COLLI DI BOTTIGLIA ATTENUAZIONE DEL RISCHIO TECNOLOGICO ATTENUAZIONE DEL RISCHIO “MODA” MINORE ESPOSIZIONE AD EVENTI IMPREVISTI O PERTURBANTI

22 PROCESSO DI COSTRUZIONE DEL BUSINESS PLAN PROCESSO DI COSTRUZIONE DEL BUSINESS PLAN  + Fatturato - costi di produzione - costi commerciali - costi generali = reddito CONTO ECONOMICO  + ( utilità) ? ? ? STATO PATRIMONIALE attivo passivo immobili Macchinari Attrezzature Iva Capitale sociale Capitali di terzi banche, mutuo IG fornitori )

23 Reddito netto28,5 Fatturato1000 PROCESSO DI COSTRUZIONE DEL BUSINESS PLAN Conto economico Costi Quota ammortamenti100 Materie prime150 Semilavorati e prodotti finiti 250 Commerciali, distrib, comun.70 Servizi80 Personale285 Oneri finanziari15 Totale costi950 E’ credibile? Reddito ante imposte50 Imposte(43%)21,5 Vi soddisfa?

24 PROCESSO DI COSTRUZIONE DEL BUSINESS PLAN Stato Patrimoniale Terreno 100 Fabbricati 150 Impianti e macch. 350 Mobili e arredi 100 Attrezzature 150 Scorte 50 Imm. Immateriali 50 Crediti Stato (I.V.A.) 200 Crediti vs clienti 100 Liquidità 50 Totale Impieghi1300 Capitale sociale100 Utile- perdite 28.5 Fondo perduto400 Mutuo agevolato400 TFR20 Banche passive200 Debiti vs Stato110 Debiti Vs Fornitori41.5 Totale Fonti1300 ImpieghiFonti

25 PROCESSO DI COSTRUZIONE Stato Patrimoniale Terreno 100 Fabbricati 150 Impianti e macch. 350 Mobili e arredi 100 Attrezzature 150 Scorte 150 Imm. Immateriali 50 Crediti Stato (I.V.A.) 200 Crediti vs clienti 100 Liquidità 50 Totale Impieghi1400 Capitale sociale100 Utile perdite 28.5 Fondo perduto450 Mutuo agevolato450 TFR20 Banche passive200 Debiti vs Stato110 Debiti Vs Fornitori41.5 Totale Fonti1400 ImpieghiFontiImmobilizzazioni Terreno 100 Fabbricati 150 Impianti e macch. 350 Mobili e arredi 100 Attrezzature 150 Imm. Immateriali 50 Totale Immobilizzazioni 900 Attività correnti Scorte 50 Crediti Stato (I.V.A.) 200 Crediti vs clienti 100 Liquidità 50 Totale attività correnti 400 Fonti a Breve Banche passive 200 Debiti Vs Stato 110 Debiti Vs Fornitori 41.5 Tot. Fonti a breve Fonti a lungo termine Mutuo agevolato 400 TFR 20 Totale Fonti a lungo 420 Patrimonio netto Capitale sociale 100 Utile perdite 28.5 Fondo perduto 400 Totale patrimonio netto 528.5

26 PROCESSO DI COSTRUZIONE Flussi di Cassa - Terreno 100 anticipo fabbricato 50 - I.V.A. 6 Totale -156 Pres. 1°SAL M. propri Banche 100 Tot Saldo fabbricato Ant. Impianti. e macchinari 150 I.V.A. 34 Totale: Pres. 2° SAL Saldo Impianti e macchinari Ant. Attrezz Allacciam Ant. Arredi 20 - I.V.A. 74 Totale: -444 Pres. 3° SAL SAL S.I Liquidità 44 Tot SAL S.I Liquidità 60 Tot 340 Banche SAL S.I Tot Immobilizz. - Immat Mat. Prime e semilav 30 - I.V.A. 16 Totale: SAL S.I. 40 Tot 40 Fornitori Saldo - Attrezz Arredi 80 - Banche I.V.A. 36 Totale: Pres. 4° SAL 50 ? Banche 36

27 PROCESSO DI COSTRUZIONE Stato patrimoniale

28 La Cartella Clinica dell’azienda Fornitori Clienti Processo Input Output Concorrenti Partner Fornitori Clienti

29 L’Ambiente d T Clienti Tecnologie Fornitori Concorrenti scelte Concorrenti diretti alternative selezionate concorrenti individuati alternative “possibili” concorrenti “possibili” Azienda