Il tessuto cooperativo toscano. Dinamiche e prospettive per uno sviluppo “al femminile” A cura di Andrea Cardosi su dati elaborati da Silvia Rettori Firenze,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La struttura del Rapporto
Advertisements

Gli strumenti e i servizi per linserimento lavorativo delle persone con disabilità in Emilia-Romagna G. Marzano, Provincia di Parma, 21 maggio 2008, Modena.
Assenze per malattia secondo la certificazione on line: PRIME EVIDENZE Roma, 2 febbraio 2011.
Il sistema cooperativo a Pistoia A cura di Andrea Cardosi Pistoia, 15 febbraio 2006 Ufficio Studi.
Il mercato del lavoro in provincia di Cremona C. Lucifora Università Cattolica di Milano.
Demografia delle Imprese In tutto il periodo aumenta il numero delle imprese registrate La curva rallenta la propria inclinazione nellultimo anno Nel.
Nota sulleconomia della provincia di Trieste Presentazione a cura del Dr. Giuseppe Capuano - Economista Dirigente Area Studi e Ricerche dellIstituto G.
Ufficio Studi La situazione economica della Toscana nel 2003 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi IRPET Istituto Regionale Programmazione.
GLI INDICATORI CHIAVE DELLA PROVINCIA Camera di Commercio di Perugia
azienda speciale della Camera di Commercio di Milano
Ufficio Studi Imprenditrici e imprese femminili in Toscana Fabio Faranna Unioncamere Toscana - Ufficio Studi Firenze, 27 ottobre 2006.
Struttura e Dinamica della Cooperazione toscana A cura di Andrea Cardosi Ufficio Studi Unioncamere Toscana Le imprese cooperative nel sistema economico.
OSSERVATORIO REGIONALE SUL COMMERCIO Previsioni di famiglie ed imprese sullandamento delle vendite nel periodo natalizio e nei saldi invernali Firenze,
La situazione della metalmeccanica e della subfornitura tecnica in Toscana Confindustria Firenze, 30 ottobre 2008 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana -
Economie locali e filiera della nautica da diporto Livorno, 24 febbraio 2012 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi.
Ufficio Studi La congiuntura dellindustria manifatturiera in Toscana La magia del credito svelata Luciano Pallini Centro Studi Confindustria Toscana/Ance.
I numeri delluniverso cooperativo A cura di Andrea Cardosi 7 Maggio 2008.
Luca Schionato 12 marzo SMAIL LECCO CONTENUTI E FASI DEL PROGETTO.
Evoluzione del contesto economico locale tra il 2007 e il 2010 (il quadro occupazionale) Pietro Aimetti Varese, 25/10/2011.
Centro Congressi Ville Ponti, 12/05/2006 Il quadro strutturale delleconomia della provincia di Varese.
Cruscotto di indicatori statistici – numero 1 Maggio 2012.
IL SISTEMA CAMERALE PER LA PROMOZIONE DELLIMPRENDITORIA FEMMINILE Barbara Longo – Unioncamere Pordenone, 6 dicembre 2011.
Ministero del Lavoro D.G. Osservatorio del Mercato del Lavoro 20/04/ In breve… Con un andamento positivo sono gli indicatori del clima di fiducia.
Osservatorio Appalti Concessioni e Opere Pubbliche ex l.r.79/89 sezione regionale Osservatorio llpp ex l.109/94 Gli appalti di Opere pubbliche in Toscana.
CONFERENZA REGIONALE SULLE DINAMICHE ECONOMICHE E DEL LAVORO Martedì 7 giugno 2011 Sala conferenze di Palazzo Grandi Stazioni Fondamenta S.Lucia - Venezia.
Analisi del mercato elettronico MEPA in Toscana Dati elaborati dal centro studi di Confindustria Toscana.
Conoscere l’impresa I CAMBIAMENTI STRUTTURALI DELL’ECONOMIA BRESCIANA E GLI IMPATTI SUL MONDO DEL LAVORO E DELLA FORMAZIONE Intervento Dott. Gianfranco.
Presentazione Principali aggregati e relativi indicatori Forze di lavoro e tasso di attività Occupati e tasso di occupazione Disoccupati e tasso di disoccupazione.
L’industria meridionale e la crisi
COMUNE DI REGGIO EMILIA Osservatorio economico, per la coesione sociale e la legalit à I DATI 4 marzo 2010.
I numeri dell’universo cooperativo A cura di Andrea Cardosi - Silvia Rettori 7 Maggio 2008.
LAVORO: ANALISI, SBOCCHI, PROSPETTIVE Marco Pascolini IRES-FVG.
 Prof.ssa Alisa Del Re  Dipartimento di Scienze Politiche, giuridiche e studi internazionali  Università di Padova.
La congiuntura dell’artigianato in Toscana Consuntivo 1° semestre 2009 Previsioni 2° semestre 2009 Unioncamere Toscana CNA Toscana Confartigianato Imprese.
Centro Studi CCIAA Udine Via Morpurgo Udine - Tel fax L’ECONOMIA DI.
IL RAPPORTO 1.LA RILEVANZA DELLA COOPERAZIONE NELL’ECONOMIA ITALIANA (3 CAPITOLI) 2.LE COOPERATIVE NEGLI ANNI DELLA CRISI (6 CAPITOLI) 3.NUOVE FRONTIERE.
1. Le cooperative in Italia Cooperative Attive Aderenti ACI Aderenti Non aderenti Non aderenti ADERENTI LEGACOOP
Ufficio Studi Cisl Vicenza A cura dell’Ufficio Studi Cisl Vicenza Mail: Tel: Viale Carducci 23, Vicenza.
IL RAPPORTO 1.LA RILEVANZA DELLA COOPERAZIONE NELL’ECONOMIA ITALIANA 2.LE COOPERATIVE NEGLI ANNI DELLA CRISI 3.L’ECONOMIA COOPERATIVA IN PROVINCIA DI.
La presenza straniera nel Comune di Terni. Simona Coccetta - Comune di Terni Convegno L’informazione statistica a supporto della policy: i numeri della.
1. I FOCUS DEL RAPPORTO La deriva demografica, dove ci porta La famiglia italiana e le tante solitudini La domanda di servizi di assistenza generata dalle.
 In questa parte del nostro lavoro andremo ad analizzare i dati relativi ai consumi delle famiglie presenti nel sito ISTAT. I comportamenti di consumo.
Ufficio Studi La congiuntura dell’industria manifatturiera in Toscana Industria manifatturiera e sviluppo regionale: appunti di lavoro Luciano Pallini.
LE IMPRESE DEL SETTORE AGRICOLO E ALIMENTARE AL IV TRIMESTRE 2015 Il monitoraggio dell’economia reale a partire dai dati dei registri camerali Roma 08/03/2016.
Servizio Informazione e Promozione Economica Mantova: Economia e Lavoro a cura di Marina Martignano Servizio Informazione e Promozione Economica Camera.
MISURA 112 Insediamento Giovani Agricoltori “Pacchetto Giovani” Settore Valorizzazione dell’imprenditoria agricola.
LE TENDENZE DEMOGRAFICHE DELLA TOSCANA Anno 2015 SINTESI “Settore Sistema Informativo di Supporto alle Decisioni. Ufficio Regionale di Statistica”
IL SETTORE DEL FRUMENTO TENERO STRUTTURA, OFFERTA E MERCATO Roma, 23 novembre 2011.
1 Le dimissioni delle lavoratrici/tori madri/padri Ai sensi dell’art.55 del DL n°151/2001 Bari 19 giugno 2014.
Rapporto sull’economia della provincia di Chieti A cura dell’U.O. Studi e Statistica – Marketing territoriale della CCIAA di Chieti 2004.
Il settore della logistica in Toscana Quadro strutturale e dinamiche di medio periodo ( ) Firenze, 16 aprile 2010 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana.
Imprese e settori economici fiorentini nel 2011 un anno vissuto pericolosamente Informazione Economica, Studi, Statistica e Prezzi Silvio Calandi.
Le imprese cooperative in Toscana I e II trimestre 2013 Firenze, settembre 2013.
GLI ASPETTI DEMOGRAFICI Il territorio delle colline metallifere è scarsamente urbanizzato: la densità di popolazione è di 26,09 ab/kmq, notevolmente inferiore.
IL TERRITORIO DI CHIOGGIA ANALISI SOCIO-ECONOMICA LUCA ROMANO Hotel Real - Sottomarina 09 aprile 2016.
LE IMPRESE DEL SETTORE AGRICOLO E ALIMENTARE NELLA APERTURA DEL 2014 Il monitoraggio dell’economia reale a partire dai dati dei registri camerali Roma.
6. Gli Impieghi del Reddito 5. Il Prodotto Regionale 7. La Distribuzione del Reddito 1. Il Territorio 4. L’Impresa 3. Il Lavoro 2. La Società Sviluppo.
GLI ASPETTI DEMOGRAFICI Il territorio delle colline metallifere è scarsamente urbanizzato: la densità di popolazione è di 26,09 ab/kmq, notevolmente inferiore.
Il ruolo dell’agricoltura nel contesto economico, sociale e ambientale: i risultati di un’indagine sulle imprese toscane Silvia Rettori 15 settembre 2011.
Principali risultati per la provincia di Terni Le previsioni occupazionali e i fabbisogni professionali per il 2007 Sistema Informativo Excelsior.
Nel Veneto unità con una incidenza del 9,4% sul totale Italia ( unità) In provincia di Padova imprese pari al 19,6% del totale regionale,
Osservatorio sulle imprese femminili in provincia di Firenze - primo trimestre 2015 Firenze, Giugno 2015
La natalità imprenditoriale Tassi di natalità 6,2% In Italia6,2% 5,9% In Piemonte 5,9% 6,3% Nella città metropolitana di Torino6,3% 7,1% Imprese artigiane.
Comitato di Sorveglianza POR CRO FSE Toscana Firenze, 25 giugno 2014 Iris/Gouré/R&I La valutazione degli esiti occupazionali degli interventi.
Le società partecipate dagli enti locali Rapporto 2009 Unioncamere Elaborazione Ufficio Statistica e Prezzi su dati Unioncamere Le società partecipate.
Ufficio Studi La congiuntura dell’industria manifatturiera in Toscana “ La magia del credito svelata” Luciano Pallini Centro Studi Confindustria Toscana/Ance.
Servizio Informazione e Promozione Economica a cura di Marina Martignano Servizio Informazione e Promozione Economica Camera di Commercio di Mantova.
1 Ore di cassa integrazione guadagni per tipologia, area territoriale e regioni di maggiore incremento Fonte: elaborazioni su dati ISTAT.
La situazione economica della Provincia di Pistoia nel 2012.
1.  Rapporto CENSIS 2015 ( ) - Una società sconnessa, fatta di solitudini e di “recinti securizzanti - Un “limbo italico”, una società “a mezze.
Transcript della presentazione:

Il tessuto cooperativo toscano. Dinamiche e prospettive per uno sviluppo “al femminile” A cura di Andrea Cardosi su dati elaborati da Silvia Rettori Firenze, 12 Novembre 2010

Fonte: Ns. elaborazioni su dati Infocamere (Stockview)‏ Demografia imprenditoriale Le cooperative rappresentano l’1,1% delle imprese attive, la quota di addetti sul totale, stimata in occasione del’ultimo Rapporto di settore, è del 6% circa. La dinamica del tessuto imprenditoriale è in espansione: a partire dal 2006 si sono guadagnate circa 400 unità di attive passando da a La Toscana è cresciuta meno delle altre regioni nel quinquennio 2005 – 2010 (+11,1%): Lombardia +15,6%, Veneto +15,4%, Piemonte +12,7%, Emilia R. +12,1%.

Fonte: Ns. elaborazioni su dati Infocamere (Stockview)‏ Distribuzione della cooperazione regionale per settori di attività economica (struttura e dinamica) Il peso maggiore a livello regionale è delle costruzioni, includendo anche le cooperative abitative che si sono ridotte di quasi sei punti in un anno. Buona perfomance delle cooperative di trasporto e magazzinaggio.

Fonte: Ns. elaborazioni su dati Infocamere (Stockview)‏ Le imprese cooperative nelle province toscane. Struttura e dinamica Da anni si osserva la forte espansione della provincia di Lucca che ha distaccato gli altri territori in termini di numerosità di cooperative. Si attestano al di sotto della media regionale Prato, Arezzo, Siena e Livorno; Grosseto è l’unica provincia che non cresce nel medio periodo.

Fonte: Ns. elaborazioni su dati Infocamere (Stockview)‏ Cooperative, Società di Capitale ed Imprese per anno di iscrizione al Meno della metà delle imprese cooperative sono nate dopo il 2000, una su quattro ha iniziato la propria attività nel ventennio compreso tra il 1970 ed il Le cooperative dimostrano una maggior longevità delle altre tipologie di imprese considerate

Fonte: Ns. elaborazioni su dati Infocamere (Stockview)‏ La governance d’impresa nel sistema cooperativo toscano per età Nella cooperazione si ha una forte concentrazione delle persone con cariche sociali nelle classi più elevate di età: il 55,4% ha più di 50 anni, la stessa quota è inferiore di circa tre punti e mezzo tra le Società di Capitale. Nel passaggio dal 2005 al 2010 la tendenza si è acuita con un assottigliamento di tre punti della classe 30 – 49 anni.

Fonte: Ns. elaborazioni su dati Infocamere (Stockview) Tasso di variazione annuo delle imprese registrate in Toscana - anno 2009 In attesa di disporre dei dati 2010 (è in fase di revisione l’algoritmo per la definizione di imprenditoria femminile) il 2009 mostra una tendenza espansiva della cooperazione femminile a fronte della stagnazione del totale imprese (considerato al netto delle Società di Capitale).

Fonte: Ns. elaborazioni su dati Infocamere (Stockview)‏ Distribuzione delle persone con carica per genere in Toscana L’incidenza delle cariche sociali femminili nella cooperazione è cresciuta di un punto in Toscana negli ultimi cinque anni. Il livello è complessivamente superiore di poco rispetto a quello rilevato per le Società di Capitale, ben al di sotto del corrispondente dato del totale imprese. Gli effetti della riforma del diritto societario, con un calo complessivo delle cariche societarie, si è ripercosso proporzionalmente di meno sulla componente femminile della cooperazione.

Fonte: Ns. elaborazioni su dati Infocamere (Stockview)‏ Persone con carica in cooperative toscane al per genere nelle principali regioni italiane La Toscana si colloca al di sotto della media nazionale distaccando però di almeno due punti le tre più importanti regione del Nord Est.

Fonte: Ns. elaborazioni su dati Infocamere (Stockview)‏ Persone con carica in cooperative toscane al per genere e provincia Il dato medio regionale è il frutto di valori piuttosto eterogenei che spaziano all’interno in una forbice di circa dieci punti di ampiezza, tra il massimo di Livorno ed il minimo di Pistoia. La presenza proporzionalmente maggiore di donne con cariche societarie dipende evidentemente anche dalla differente connotazione settoriale che la cooperazione ha nei diversi territori.

Fonte: Ns. elaborazioni su dati Infocamere (Stockview)‏ Distribuzione delle donne con cariche nelle cooperative per classe di età, nel 2010 e 2005 L’incidenza delle donne con cariche societarie nella cooperazione è particolarmente elevata nella prima classe mentre salendo con l’età si riduce considerevolmente. Nelle due classi over 50, quelle che, come abbiamo visto, includono il maggior numero di persone con cariche societarie, l’incidenza femminile è ben al di sotto della specifica media regionale della cooperazione.

Fonte: Ns. elaborazioni su dati Infocamere (Stockview)‏ Distribuzione delle donne con cariche nelle cooperative per nazionalità, nel 2010 e 2005 La componente femminile è particolarmente rilevante tra le persone con cariche societarie comunitarie (non italiane), ma anche tra le nazionalità extra-u.e. Per questi due universi si assiste però ad una riduzione nel quinquennio, da contestualizzare, nelle proporzioni, in considerazione dei valori assoluti piuttosto bassi.

Fonte: Ns. elaborazioni su dati Infocamere (Stockview)‏ Distribuzione delle cariche societarie nelle cooperative per settori e per genere al

Fonte: Ns. elaborazioni su dati INPS - Istat Lavoratori delle cooperative toscane (fonte INPS) e totale occupati (fonte ISTAT) per genere L’occupazione femminile è un fenomeno particolarmente rilevante nella cooperazione rispetto a quanto rilevato per il totale imprese; i distacchi sono molto marcati ed in crescita nel medio periodo, anche se si deve considerare l’utilizzo per i due insiemi di banche dati differenti.

Specifica su Dati Occupazionali Fonte INPS Le tipologie di rapporto di lavoro elaborate sono tutte quelle incluse nel flusso Emens delle denunce contributive INPS, nessuna esclusa (Lavoratori a contratto indeterminato, determinato, stagionale, part- time, full-time etc. etc). Non sono presenti collaboratori e contratti di lavoro autonomo perché vengo elaborati da INPS i dati dell‘Emens relativi alle denunce mensili inviate dalle aziende con lavoratori dipendenti, non autonomi e non parasubordinati. I soggetti presenti in più di una provincia della regione Toscana, sono stati conteggiati una sola volta e associati ad una sola di esse.

Alcune considerazioni di sintesi… In un quadro di complessiva contrazione della numerosità delle cariche nella fase post riforma del diritto societario, negli ultimi 5 anni è aumentato proporzionalmente il numero delle cariche delle donne nella cooperazione; La copertura di cariche avviene soprattutto nella fascia di età più giovane, quella che, in generale, è anche la più debole dal punto di vista occupazionale; si rafforza comunque anche la presenza tra le classi più “anziane”, è da verificare l’allargamento del posizionamento nelle cariche più apicali; I settori in cui la presenza di cariche femminili è proporzionalmente più rilevante rientrano tutti nei servizi, alla luce di una sempre crescente terziarizzazione della nostra economia questo può senza dubbio esser letto come un segnale confortante; La cooperazione costituisce una risorsa di primissimo piano per l’occupabilità femminile: poco meno di 6 dipendenti su 10 sono donne, la percentuale è in crescita nell’ultimo quinquennio e si distacca da quanto rilevato per il totale imprese dove il quadro è indubbiamente più statico

Il tessuto cooperativo toscano. Dinamiche e prospettive per uno sviluppo “al femminile” A cura di Andrea Cardosi su dati elaborati da Silvia Rettori Firenze, 12 Novembre 2010