Erasmo da Rotterdam Istituto Comprensivo Erasmo da Rotterdam Tesina d’Esame: Presentata da: Nicolò Baggi Anno Scolastico 2007/ ‘08Classe IIIB.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CINA.
Advertisements

APPUNTI DI STORIA DELLA CLASSE II A
La seconda guerra mondiale
gennaio - Sblocco parziale di Leningrado dopo 17 mesi di assedio 2 febbraio - L'armata tedesca ( uomini), bloccata intorno a Stalingrado,
Il Benin.
Seconda guerra mondiale
La Guerra Fredda Classe III A.
il processo di Norimberga
La Seconda guerra mondiale
CINA.
La disastrosa campagna americana nel vietnam
LA SECONDA GUERRA MONDIALE parte 1
II° guerra mondiale Seconda parte.
Guerra fredda e mondo bipolare
Buttitta Carlo M A R M E D I T E R R A N E O.
I primi momenti di tensione risalgono allinizio del 2011 quando un cittadino siriano si da fuoco. Al Jazeera viene così definita il regno del silenzio.
II GUERRA MONDIALE PARTE 1
TERRITORIO La Carisea presenta per la maggiar parte del territorio pianure alluvionali. La parte centrale è formata da numerose colline,spostandosi sempre.
LA FRANCIA Demi Andrea Luna.
La guerra in vietnam (è la foto simbolo della guerra del Vietnam scattata da Nick Ut rappresenta una bambina bruciata dal napalm)
LA RIVOLUZIONE RUSSA.
L’imperialismo europeo nel XIX secolo
Gli stati uniti alla metà del xix secolo
Il Vietnam… in immagini.
LA CRISI DIPLOMATICA IN CRIMEA COSA STA SUCCEDENDO?
VIETNAM.
La Francia Sara M..
LA SECONDA GUERRA MONDIALE
La Guerra Fredda: Ed il mondo ebbe paura.
L'EUROPA DOPO L'ETA' NAPOLEONICA
Lezioni d'Autore La guerra del Vietnam
Il Vietnam Stella Samà – Veronica De Togni. Posizione Geografica Posizione Geografica.
La Crimea.
H. S. ISTITUTO COMPRENSIVO N.7 C.T.P. Anno scolastico 2012/2013
Imperialismo Mappa presentazione X Mappa imperialismo
ISTITUTO COMPRENSIVO N. 7
PROGETTO MEKONG LEONARDO COLOMBO
VIETNAM.
JOHN F. KENNEDY.
Istituto Comprensivo Statale “Giovanni Cena” Fabio Moscardini Classe 3 c Anno scolastico Esame di licenza.
Stati Uniti d'America.
Laos Photos: Internet By: JT.
LA II GUERRA MONDIALE.
L’Italia nella seconda guerra mondiale
25 Aprile festa della liberazione dell’italia dall’occupazione nazifascista A cura di Luca Lissoni Grafiche di Marco Cattazzo.
LE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
LA GUERRA FREDDA.
Settembre: Invasione territorio polacco da parte dei nazisti 3 Settembre: Dichiarazione di guerra da parte di Francia e Inghilterra 17 Settembre:
RIPASSO Quali sono le caratteristiche proprie della Seconda Guerra Mondiale? Quali caratteri ritroviamo del precedente conflitto? Quali sono le CAUSE PRINCIPALI?
La guerra fredda e la decolonizzazione
La Grecia Sara M..
La Guerra Fredda : Il Grande Risiko
ASIA.
ETÀ GIOLITTIANA.
LA PRIMA GUERRA MONDIALE La conferenza di Parigi ed i trattati di pace
Continente : Europa Superficie : Popolazione : Capitale :Riga Governo :Repubblica Moneta :Euro Lingua ufficiale : Lettone.
La crisi degli imperi. Stati Uniti e Unione Sovietica negli anni Sessanta.
L’Asia  Chiara V.. L’Asia L’Asia è il più esteso fra tutti i continenti e comprende solo un terzo delle terre emerse. L’immenso territorio asiatico confina.
GERMANIA.
I trattati di pace, il nuovo volto dell’Europa
Presentazione di Rebecca
La seconda guerra mondiale. 1° settembre 1939: le truppe tedesche invadono la Polonia  escalation di violenza  combattimenti totali  moltiplicarsi.
NOTIE GENERALI La Turchia europea ha più o meno le dimensioni della Lombardia ed è divisa dalla Turchia asiatica dallo stretto del Bosforo e dallo.
LA PRIMA GUERRA MONDIALE
Decolonizzazione.
La crisi degli imperi. Stati Uniti e Unione Sovietica negli anni Sessanta.
La II guerra mondiale Seconda parte. L’attacco tedesco Tre direzioni: Settentrione: Leningrado Centro: Smolensk e Mosca Mezzogiorno: Kiev e Ucraina Manovre.
L’imperialismo © Pearson Italia spa.
La seconda guerra mondiale. 1° settembre 1939: le truppe tedesche invadono la Polonia  escalation di violenza  combattimenti totali  moltiplicarsi.
Transcript della presentazione:

Erasmo da Rotterdam Istituto Comprensivo Erasmo da Rotterdam Tesina d’Esame: Presentata da: Nicolò Baggi Anno Scolastico 2007/ ‘08Classe IIIB

La Guerra in Vietnam Il Vietnam Anni ’60: nasce il “Rock n’Roll” “Pelle di Leopardo” di T. Terzani John F. Kennedy La battaglia di Dien Bien Phu Il Doping I problemi del doping nell’uomo e il sistema nervoso

Guerra in VietnamGuerra in Vietnam combattuta tra il 1964 e il 1975 sul territorio del Vietnam, della Cambogia e del Laos, e in missioni di bombardamento sul Vietnam del Nord. * = Non presero parte alla guerra Alleati Vietnam del SudVietnam del Nord Stati UnitiViet Cong Corea del SudU. Sovietica * ThailandiaR. P. Cinese * Australia Filippine N. Zelanda

Le origini del conflitto Guerra d’IndocinaGuerra d’Indocina ( ): guerra nella quale i francesi combatterono per riprender il controllo della loro ex-Colonia in Indocina. Conferenza di GinevraConferenza di Ginevra (1954): penisola indocinese divisa in Laos, Cambogia e Vietnam. Il Vietnam fu diviso in: - Vietnam del Nord - Vietnam del Sud Repubblica democratica Ngo Dinh Diem Repubblica democratica Guidata da Ngo Dinh Diem Ho Chi Minh Saigon) Guidata da Ho Chi Minh (capitale Saigon) Hanoistatunitense (capitale Hanoi) controllo statunitense influenza sovietica sotto l’influenza sovietica;

comunisti 80%Eisenhower disse che se si fosse tenuta un’elezione su base nazionale, i comunisti avrebbero vinto prendendo l’80% dei voti. Né gli USA né i due Vietnam avevano firmato la clausola elettorale dell’accordo. FLNL’FLN guidò l’insurrezione popolare contro il governo sudvietnamita. Gli aiuti militari U. Sovietica e R. P. Cinese Vietnam del Nord Viet Cong

Opposizione alla guerra università Baby BoomersInizio opposizione alla guerra nel 1964 nei campus delle università. ( i cosiddetti “Baby Boomers”) CanadaSveziaRinvio studentesco Auto - esilio in Canada o in Svezia Rinvio studentesco Matrimonio 4F Esenzione per “4F” (inadeguatezza mentale) Guardia NazionaleCorpi della Pace Arruolamento nella Guardia Nazionale o nei Corpi della Pace

Proteste per fermare la guerra: Nel 1965 due attivisti pacifisti si danno fuoco Norman Morrison 2.Davanti al Pentagono il 2 Novembre Norman Morrison si dà fuoco R. Allen LaPorte 1.Davanti al palazzo delle Nazioni Unite il 9 Novembre il cattolico R. Allen LaPorte Veterani del Vietnam Contro la Guerra 3.Nascita dell’organizzazione “Veterani del Vietnam Contro la Guerra” Jane Fonda 4.Protesta contro la guerra anche Jane Fonda Il presidente Johnson, il 31 Marzo annuncia l’avvio dei: Colloqui di pace di Parigi Colloqui di segreti tra Kissinger e Xuan Thuy (nordvietnamita )

Vietnamizzazione Dottrina NixonNixon fu eletto Presidente e “creò” la Dottrina Nixon (Vietnamizzazione) Graduale rafforzamento dell’ARVN Gli USA iniziarono un graduale ritiro delle truppe 1970: incursione militare in Cambogia Ulteriori proteste nei campus universitari L’ARVN può combattere da sola Distruzione dei templi Viet Cong

12 ottobre ottobre 1970: Di fronte al crescente malcontento Nixon annuncia il ritiro di uomini 18 agosto agosto 1971: N. Zelanda e Australia fanno ritornare le truppe in patria La Fine della guerra 15 gennaio gennaio 1973: Sospensione azione offensiva Vietnam del Nord 27 gennaio 1973Accordi di Pace di Parigi27 gennaio 1973: Firma Accordi di Pace di Parigi non duròL’ accordo di pace non durò Inizio 1975Inizio 1975: Invasione del Sud 30 aprile 1975Saigon30 aprile 1975: Occupazione di Saigon 2 luglio 1976Repubblica Socialista del VietnamRSV2 luglio 1976: Nascita Repubblica Socialista del Vietnam (RSV) SaigonHo Chi MinhSaigon venne ribattezzata Ho Chi Minh

Vittime Tabella vittime

Repubblica Socialista del VietnamLa Repubblica Socialista del Vietnam è uno stato del sud-est asiatico. CinaConfina a nord con la Cina. CambogiaA ovest con il Laos e la Cambogia. Mar Cinese MeridionaleA est e a sud si affaccia sul Mar Cinese Meridionale che tra l'isola cinese di Hainan e il nord del Vietnam forma il Golfo del Tonchino. golfo del SiamA sud per un breve tratto il Vietnam si affaccia sul golfo del Siam. Repubblica CostituzionaleIl Vietnam è una Repubblica Costituzionale. vietnamitaLa lingua ufficiale è quella vietnamita. Fiume rossoNel nord del paese si trovano altopiani e il delta del Fiume rosso. Giai Truong SonMekongIl sud è diviso fra le depressioni prossime alla costa, il gruppo montagnoso Giai Truong Son e il delta del fiume Mekong.

Storia 1.Secondo periodo Metà del XIX secolo: Penetrazione coloniale francese fine a qualsiasi tipo di autonomia. L'unica forza politica in grado di contrastare l'occupazione, fu quella guidata dal leader comunista Ho Chi Minh. Ho Chi Minh, alla fine della guerra, proclamò l'indipendenza del paese e dichiarò nullo il trattato di protettorato siglato nel 1883 con la Francia. La Francia perse la Guerra d'Indocina, arrendendosi nel 1954 in seguito alla battaglia di Dien Bien Phu.

2. Terzo periodo Conferenza di Ginevra1954: Con la Conferenza di Ginevra il territorio vietnamita fu diviso in due stati: Ngo Dinh Diem 1.Vietnam del Sud sostenuto internamente dal leader cattolico anticomunista Ngo Dinh Diem; Ho Chi Minh 2.Vietnam del Nord sostenuto internamente dal leader comunista Ho Chi Minh. guerra del VietnamLe tensioni fra i due stati sfociarono ben presto nella guerra del Vietnam. accordi di pace di ParigiGli accordi di pace di Parigi del 27 gennaio 1973 riconobbero la sovranità di entrambi gli stati. 29 marzo 1973: Ritiro truppe americane. SaigonAprile 1975: Caduta di Saigon. Repubblica Socialista del Vietnam1976: il Vietnam fu ufficialmente riunificato sotto il controllo del governo del nord con il nome di “Repubblica Socialista del Vietnam”.

Geografia 1.Morfologia Km²: Estensione Vietnam. Nord: Rilievi dello Yunnan (oltre 3000 mt.) Ovest: Porta dell'Annam oltre la quale inizia la catena annamita e la parte centrale del Vietnam. Nord della regione dell'Annam: la montagna fa da spartiacque tra i fiumi affluenti del Mekong e i fiumi che sfociano nel Mar Cinese Meridionale. Sud: la catena annamita si abbassa fino agli altipiani Moi e alla grande pianura della Cocincina bassa e uniforme.