L’età del bipolarismo (1945-1989). La logica di Yalta Negli ultimi anni di guerra, nel corso delle conferenze interalleate (Teheran 1943; Yalta II/1945;

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La seconda guerra mondiale
Advertisements

Il Muro di Berlino.
Seconda guerra mondiale
La Guerra Fredda Classe III A.
La guerra fredda e il mondo bipolare
GLI ORGANISMI INTERNAZIONALI
IL NOVECENTO M. L. Salvadori.
il processo di Norimberga
La crisi dei regimi comunisti dell’Europa orientale e dell’Unione Sovietica
Formazione Europa attuale
L’ordine internazionale dopo la seconda guerra mondiale
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
LA SECONDA GUERRA MONDIALE parte 1
La guerra fredda La divisione della Germania L’Europa divisa
Il dopoguerra Le immediate conseguenze del conflitto La guerra fredda
Guerra fredda e mondo bipolare
La Seconda Guerra Mondiale 1
Progetto Internazionale del Consiglio d’Europa: Didattica della storia in dimensione europea “Momenti critici nella storia europea recente” “Le date chiave.
LA GERMANIA DAL 1945 AI GIORNI NOSTRI
L’ordine internazionale dopo la seconda guerra mondiale
La Seconda Guerra Mondiale
IL NOVECENTO M. L. Salvadori.
Marzo 1938 Anschluss (annessione) dell’Austria
Verso la 2^ Guerra Mondiale
Lezione 20 Dopoguerra e guerra fredda
Lezione Seconda guerra mondiale e dopoguerra
6. La guerra fredda.
La seconda guerra mondiale
Bilancio della 2a guerra mondiale
IL CROLLO DEI REGIMI COMUNISTI
LA GUERRA FREDDA L’Europa divisa (Nato e Patto di Varsavia)
La Guerra Fredda: Ed il mondo ebbe paura.
La caduta dei comunismi
LA II GUERRA MONDIALE a cura prof
LA FORMAZIONE DEGLI STATI EUROPEI
La seconda guerra mondiale
LA II GUERRA MONDIALE.
La caduta dei comunismi. La crisi del comunismo Il declino dell’Unione Sovietica. La Cina e la protesta di piazza Tienanmen (1989). Vietnam e Cuba. Gli.
Europa Centro Orientale
Dal secondo dopoguerra
LA SECONDA GUERRA MONDIALE I PARTE ( )
L’Italia nella seconda guerra mondiale
La seconda guerra mondiale. Le origini La politica estera della Germania nazista. I rapporti tra l’Unione Sovietica e le democrazie occidentali. Il patto.
LA GUERRA FREDDA.
Settembre: Invasione territorio polacco da parte dei nazisti 3 Settembre: Dichiarazione di guerra da parte di Francia e Inghilterra 17 Settembre:
RIPASSO Quali sono le caratteristiche proprie della Seconda Guerra Mondiale? Quali caratteri ritroviamo del precedente conflitto? Quali sono le CAUSE PRINCIPALI?
Le relazioni tra Europa e Stati Uniti durante gli anni di De Gaulle.
2. La guerra fredda.
La guerra fredda e la decolonizzazione
La Guerra Fredda : Il Grande Risiko
Il consolidamento dei due blocchi
La destalinizzazione. Dopo Stalin L’eredità staliniana e la lotta per l’investitura. Il riformismo di Malenkov. L’ascesa di Krusciov. La strategia del.
La crisi degli imperi. Stati Uniti e Unione Sovietica negli anni Sessanta.
Guerra fredda e guerre ‘calde’
La questione palestinese
LA GUERRA FREDDA © Pearson Italia spa.
IL MONDO DIVISO. LE CONSEGUENZE DELLA SECONDA GUERRA MONDIALE Liquidazione del nazifascismo e trionfo delle democrazie Crisi delle potenze europee (Germania,
LA DIFFUSIONE DEI REGIMI AUTORITARI IN EUROPA. LA GUERRA DI SPAGNA.
I trattati di pace, il nuovo volto dell’Europa
AUMENTO DELLA TENSIONE INTERNAZIONALE AGGRESSIVITÀ HITLERIANA
La seconda guerra mondiale. 1° settembre 1939: le truppe tedesche invadono la Polonia  escalation di violenza  combattimenti totali  moltiplicarsi.
IL MEDIO ORIENTE E IL CONFLITTO ARABO ISRAELIANO 26/11/14.
La crisi degli imperi. Stati Uniti e Unione Sovietica negli anni Sessanta.
Il dopoguerra europeo e la divisione dell’Europa.
LA GUERRA FREDDA. LE PREMESSE Febbraio Stalin, in un discorso tenuto al teatro Bolscioj di Mosca, parlò di “inevitabilità” di un conflitto fra mondo.
La seconda guerra mondiale. 1° settembre 1939: le truppe tedesche invadono la Polonia  escalation di violenza  combattimenti totali  moltiplicarsi.
I conflitti arabo-israeliani. novembre 1917: dichiarazione Balfour 29 novembre 1947: risoluzione n. 181 dell’Assemblea generale dell’Onu. Divisione della.
Confronto mondiale tra i due stati, Unione Sovietica e Stati Uniti, iniziato nel secondo dopoguerra, che non dichiararono mai guerra fra loro ma fu giocato.
Transcript della presentazione:

L’età del bipolarismo ( )

La logica di Yalta Negli ultimi anni di guerra, nel corso delle conferenze interalleate (Teheran 1943; Yalta II/1945; Postdam VII/1945) si afferma il principio della spartizione dell’Europa in aree di influenza.  Si decide la divisione della Germania in 4 zone di occupazione.  Stalin ottiene da Roosvelt il consenso alla formazione di un cuscinetto di stati affini nell’Europa orientale. Carta

Il diritto internazionale Tra 1945 e 1946 a Norimberga i nazisti vengono processati dai vincitori per crimini contro l’umanità. Il 24 ottobre paesi aderiscono all’Organizzazione delle Nazioni Unite. L’ONU non assume però una struttura democratica: nel Consiglio di Sicurezza (i vincitori, cui si aggiunse la Cina, hanno diritto di veto).

Verso il bipolarismo La solidarietà dei vincitori dura poco: USA e URSS rappresentano due modelli politici ed economici antitetici. Il presidente USA Truman sostiene la necessità di contenere e contrastare l’espansione dell’influenza sovietica. Con il piano Marshall gli USA investono nella ripresa economica dell’Occidente per consolidarne i governi democratici.

La “cortina di ferro” Da Settino sul Baltico a Trieste sull’Adriatico, una cortina di ferro è calata sul continente. Dietro questa linea si trovano tutte le capitali degli antichi stati dell’Europa centrale e orientale. Varsavia, Berlino, Praga,Vienna, Budapest, Belgrado, Bucarest e Sofia, tutte queste città e i popoli intorno ad esse si trovano nella zona d’influenza sovietica, e tutte sono soggette in una forma o nell’altra non solo all’influenza sovietica ma ad un elevatissimo e crescente grado di controllo da parte di Mosca. Churchill, 3 marzo 1946

La dottrina Truman (1947) In questa fase della storia del mondo ogni nazione deve scegliere fra due diversi sistemi di vita. La scelta, troppo spesso, non è libera affatto. Un sistema di vita è fondato sulla volontà della maggioranza, ed è caratterizzato da libere istituzioni, governo rappresentativo, libere elezioni, garanzie di libertà individuale, libertà di parola e di religione, libertà dall’oppressione politica. L’altro sistema si fonda sulla volontà di una minoranza imposta con la forza alla maggioranza. Poggia sul terrore e l’oppressione, sul controllo della stampa e della radio, su elezioni prefabbricate, e sulla soppressione delle libertà personali. Io credo che debba essere politica degli Stati Uniti sostenere i popoli liberi che resistono ai tentativi di soggiogamento effettuati da minoranze armate o mediante pressioni esterne.

Le alleanze militari Il confronto diviene ben presto anche militare:  Nel 1949 si forma la NATO, di cui fanno parte: USA, Canada, Gran Bretagna, Francia, Benelux, Danimarca, Islanda, Italia, Portogallo e Norvegia.  Nel 1955, dopo il consolidamento dei regimi dell’est, nasce il Patto di Varsavia (URSS, Cecoslovacchia, Bulgaria, Ungheria, Polonia, Romania e Albania) Carta

La “guerra fredda” Con la decolonizzazione il bipolarismo si estende al di fuori dell’Europa e diviene una logica mondiale. Il movimento dei paesi non allineati (1955) mantiene solo un’apparente neutralità. Dal 1947 al 1989 il mondo vive una pace costantemente minacciata da una guerra totale e interrotta solo da crisi locali. Carta

1. Crisi di Berlino (1948) L’URSS reagisce al progetto di unificare i settori anglo-franco-USA della Germania con bloccando le comunicazioni di Berlino (anch’essa quadripartita). Gli americani non cedono e assicurano i rifornimenti con un ponte aereo. I sovietici, non volendo arrivare alla guerra rinunciano all’assedio. Carta

Le due Germanie Nel 1949 nella Germania Ovest nasce la Repubblica Federale Tedesca (BRD) che entrerà nella NATO. Nell’area di occupazione russa nasce la Repubblica Democratica Tedesca (DDR). Nel 1961 per impedire la fuga all’Ovest, i sovietici dividono la zona di Berlino da loro occupata con un muro. Carta

“Americani andate a casa!” Manifesto della Germania Est contro la presenza USA nell’Ovest (1950)

“Stalin. Questa è la pace” manifesto della Germania Est (1952)

2. Guerra di Corea ( ) Dopo la fine dell’occupazione giapponese la Corea viene divisa lungo il 38° parallelo secondo la logica del bipolarismo. Nel 1950 il governo comunista del Nord tenta la riunificazione con l’appoggio della Cina (comunista del 1949). Gli USA intervengono sotto la bandiera dell’ONU: nel 1953 si ristabilisce lo status quo. Carta

Disgelo Nel 1953 muore Stalin. Nel 1956 il successore Kruscev, denuncia i crimini dello stalinismo. Riprendono i contatti e il dialogo tra Est ed Ovest, anche se la logica di Yalta non si tocca: la rivolta anticomunista in Ungheria (1956) è repressa militarmente. L’Occidente non si muove.

Nel corso della rivolta di Budapest gli insorti sventolano le bandiere ungheresi dalle quali sono stati strappati i simboli del governo comunista.

3. Crisi di Cuba (1962) Nel 1959 una rivolta instaura a Cuba il governo di Fidel Castro e Che Guevara. Il presidente USA J.F.Kennedy ( ) tenta di rovesciarlo (1961). Castro si avvicina all’URSS che installa a Cuba missili in grado di colpire il territorio degli USA (1962). Kennedy risponde con il blocco navale e la minaccia di guerra. I missili sono ritirati.

4. Guerra del Vietnam Dopo la guerra d’Indocina ( ) in Vietnam si formano due stati: il Nord filosovietico e il Sud vicino agli USA. J.F. Kennedy ( ) aumenta l’impegno USA contro i Vietcong, guerriglieri comunisti che operano nel Sud. Johnson, ( ), ricorre alla leva obbligatoria e dà il via ai pesanti bombardamenti del Nord (1964). Carta

Il disimpegno USA La guerra diviene ben presto impopolare e contestata in America e in Europa. Gli americani incontrano difficoltà nel combattere nella giungla un nemico che usa la tecnica della guerriglia. Il presidente Nixon ( ) decide il disimpegno: gli accordi del 1973 consentono il ritiro USA e la riunificazione sotto il governo del Nord.

La questione mediorientale Nel 1947 l’ONU decide la divisione della Palestina (mandato inglese dal 1919) in due stati: Ebraico e Palestinese. Alla partenza degli Inglesi scoppia il primo conflitto Arabo-Israeliano ( ):  Nasce lo stato di Israele;  Gli altri territori sono spartiti tra Egitto, Siria e Giordania;  La popolazione palestinese si trasferisce nei “campi profughi”. Carta

5. Conflitti arabo-israeliani Guerra dei 6 giorni (giugno 1967)  A seguito di minacce Israele attacca l’Egitto (Nasser) e i suoi alleati Siria e Giordania.  Israele occupa Sinai, Cisgiordania e Golan. Guerra del Kippur (ottobre 1973)  Egitto (Sadat) e Siria attaccano Israele.  Israele arresta l’offensiva e controattacca.  Nel 1978 accordi di Pace: restituzione del Sinai all’Egitto che riconosce Israele. Carta

La svolta degli anni ’80 Alla fine degli anni ’80 emersero le contraddizioni interne ai regimi comunisti dell’Europa orientale:  Fallimento dell’economia collettivistica che determinava un tenore di vita assai inferiore agli standard occidentali.  Fallimento politico delle “repubbliche popolari” prive di consenso e in grado di reggersi solo grazie alla repressione militare.

Prodotta dal 1964 all’89 la Trabant fu il simbolo del modesto tenore di vita nella DDR.

1968: Carri armati per le vie di Praga nel corso della repressione del tentativo riformista messo in atto dal governo cecoslovacco.

Il 1989 Detonatore della svolta è la politica del leader dell’URSS Gorbacev ( ). Allentatosi il controllo sovietico, nel corso dell’89 Ungheria, Cecoslovacchia, Romania e Bulgaria si danno istituzioni democratiche. L’apertura della frontiere della DDR e di Berlino è la premessa della riunificazione della Germania (1990).

La fine del bipolarismo Dopo il fallimento di un colpo di stato conservatore, la reazione dei riformisti porta allo scioglimento del PCUS e alla fine dell’URSS (1991). La nuova repubblica federativa Russa, non è in grado di raccogliere l’eredità della superpotenza sovietica. Il mondo è “monopolare”.