Complicanze della cirrosiDosaggi di albumina Sindrome epatorenale Diagnosi 1 grammo/Kg di peso corporeo (massimo di 100 g al giorno) per due giorni consecutivi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Facoltà di Medicina e Chirurgia
Advertisements

Il trattamento del potenziale Donatore
Relatore: Dott.ssa Francesca G. Martino U.O. Patologia Clinica
Trattamento del sanguinamento da varici
Diagnosi differenziale
Scambi a livello dei capillari
PERCORSO ANAMNESTICO PER NUOVI CASI DI NEUTROPENIA
Assistenza Anestesiologica: ipovolemia e ipervolemia Vasto Hotel Palace 21 Gennaio 2010 Emanuele Lattanzio.
ASSISTENZA POST-OPERATORIA CONTROLLI NEL TEMPO
LA CIRROSI EPATICA e terapia nutrizionale
ENTEROCOLITE NECROTIZZANTE
Dott.ssa Elisabetta Muccioli
Prof.ssa MARINELLA ASTUTO
I FARMACI E L’ANZIANO.
Ascite: Diagnosi e Terapia
Le grandi sindromi nefrologiche
BREVE PERCORSO PER COMPRENDERE e PREVENIRE
Divisione di Cardiologia Ospedale di Careggi- Firenze
CASCIANA TERME -12 GENNAIO 2008
Perche’ i diabetici sono pazienti ad alto rischio?
PROBLEM SOLVING NEL PAZIENTE TRAPIANTATO
Nefrologia - Programma
Manifestazioni sistemiche delle epatopatie
REAZIONE DI DIFESA (fear fight flight response)
ESERCIZIO FISICO ED IPERTENSIONE ARTERIOSA
I DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE
LE 4 FASI DEL TRATTAMENTO DELLA BPCO
Fattori di rischio cardiovascolare e salute della popolazione
Teorie e tecniche di psicologia clinica
Insufficienza respiratoria acuta e cronica riacutizzata
ALTERAZIONI DELLA VOLEMIA
Cardiopatia dilatativa
La cirrosi scompensata casi clinici
CHE COS’E’ QUESTO DIABETE ?
RIDUZIONE DEL FLUSSO EMATICO AGLI ORGANI VITALI
I sintomi della depressione fra mente e corpo
RELAZIONI SPAZIALI TRA I DIVERSI TIPI DI CELLULE EPATICHE
CIRROSI EPATICA E‘ l’esito finale ed irreversible di qualsiaisi insulto (malattia) cronico al fegato careterizzato da: - fibrosi diffusa del parenchima.
CdL in INFERMIERISTICA
LA SINDROME EPATO-RENALE
La Sindrome Epato-Polmonare
IPOTIROIDISMO SUBCLINICO
BUONGIORNO.
Jalal Nazih ed Ivan Rizzato
L’algoritmo terapeutico
ESCREZIONE DEI FARMACI DALL’ORGANISMO
a cura della Commissione Centrale Medica
SESSIONE DISTRETTUALE
Ripartizione liquidi corporei nell’uomo
LO SHOCK OBIETTIVI Definire il significato di shock;
INQUADRAMENTO E GESTIONE DEL PAZIENTE DIABETICO IPERTESO
STATEMENTS CAMPUS SI = 94% Lo specialista di riferimento in caso di sospetta allergia alimentare IgE mediata è rappresentato dall’allergologo.
Bacterial infection-induced renal failure basi di partenza.
Umbria Fibrillazione Atriale (UFA):
20/04/2017 Iperlipidemie Rappresentano il maggior fattore di rischio per l’insorgenza dell’aterosclerosi e di tutte le sue manifestazioni cliniche a livello.
UTILITA’ DELL’ESAME URINE
Insufficienza ovarica:
REGOLAZIONE DELLA PRESSIONE ARTERIOSA
IL CLOPIDOGREL NEL PAZIENTE CON PREGRESSO STROKE Damiano Parretti
TIPO DI INTERVENTO CHIRURGICO. Predittori clinici di aumentato rischio cardiovascolare perioperatorio (morte, infarto miocardico, scompenso cardiaco)
Approccio diagnostico alle malattie del rene e dell’apparato urinario
Assistenza alla persona con Insufficienza Arteriosa Periferica Menici Riccardo.
Paolo, anni 54, viene ricoverato per progressivo aumento dell ’ addome, senso di ingombro e tensione addominale, astenia, affanno. E’ aumentato di peso,
Terapia dell'ascite nella cirrosi epatica
Standard Italiani per la Cura del diabete mellito /pdf/2007-cura-diabete-mellito.pdf Il Progetto IGEA.
Valutazione degli esami di laboratorio e strumentali
DOLORE - CASO CLINICO Anna, 4 anni Anna, 4 anni: giunge in ambulatorio accompagnata dalla mamma in quanto da alcuni giorni dice di avere dolore in bocca.
Rapporto albumina-creatinina (ACR) e sindrome metabolica contribuiscono al danno endoteliale in pazienti HIV positivi con normale filtrazione glomerulare.
ARTERIOSCLEROSI Invecchiamento fisiologico dei vasi
Emergenze ipertensive
Transcript della presentazione:

Complicanze della cirrosiDosaggi di albumina Sindrome epatorenale Diagnosi 1 grammo/Kg di peso corporeo (massimo di 100 g al giorno) per due giorni consecutivi. La mancata risposta a tale trattamento intesa come riduzione dei valori di creatinina al di sotto di 1.5 mg/dl è necessaria ai fini della diagnosi di sindrome epatorenale. Terapia 1 grammo/Kg di peso corporeo in prima giornata, seguiti da una dose di mantenimento di grammi al giorno associata a terlipressina per un massimo di 15 giorni Prevenzione dell’insufficienza renale dopo peritonite batterica spontanea 1.5 grammi/Kg di peso corporeo il primo giorno dalla diagnosi e 1 grammo/Kg di peso corporeo il terzo giorno Prevenzione della disfunzione circolatoria post-paracentesi 8 grammi per litro di ascite rimossa in caso di paracentesi evacuative superiori a 5 litri. FIGURA 1

Criteri diagnostici di sindrome epatorenale Cirrosi con ascite Cr > 1.5 mg/dL Assenza di Shock Assenza di patologia del parenchima renale, indicata da: proteinuria >500 mg/die, microematuria e/o reperti anormali all’ecografia. Non recente assunzione di farmaci nefrotossici Assenza di miglioramento della funzione renale ( calo delle al di sotto di 1.5 mg/dL) dopo almeno 2 giorni di sospensione dei diuretici (se assunti) e espansione tramite somministrazione di albumina da 1 g/Kg/die a un massimo di 100 g/die Sindrome epatorenale tipo I Aumento della creatininemia ≥ 100% rispetto al valore di partenza fino ad un valore maggiore di 2.5 mg/dL in meno di 2 settimane. Frequentemente precipitata da infezione batterica. Sindrome epatorenale tipo II Peggioramento progressivo della funzione renale nel corso di settimane o mesi. Generalmente associata ad ascite refrattaria FIGURA 2

Cirrosi Ipertensione portale Vasodilatazione splancnica Funzione cardiaca alterata Basse resistenze periferiche Riduzione del volume circolante effettivo Attivazione dei sistemi di compenso Intensa vasocostrizione renale Sindrome epatorenale FIGURA 3

Detossificazione e “scavenging” Funzione endoteliale Antinfiammatoria Antitrombotica e antiaggregante Albumina Legame e trasporto FIGURA 4