Il gran grido Il gran grido Gesù manda il gran grido … uno primizia risponde E lapidato amando lo effonde ….. Erompe più forte il gran grido Siam fatti.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LEZIONE 11 LA POTENZA DELLA SUA RISURREZIONE PER IL SABATO 14 GIUGNO 2008 DELLA SCUOLA DEL SABATO.
Advertisements

RITO DELLA CRESIMA.
Celebrazione della Prima Confessione
il progetto di Dio sugli uomini
DOMENICA 2 Anno B.
di Arvo Pärt, invita all’incontro con Gesù
Sentiamo come sono grandi “Le misericordie del Signore”
1 LETTURA DAGLI ATTI.
all’intervento di DIO in Cristo
Magistero in briciole Don Ricciotti Saurino.
Dio ha creato l’uomo libero e responsabile
Conversione? chiamata ! san Paolo
PAOLO Filippesi 4 Nel quarto capitolo Paolo ringrazia i cristiani di Filippi per l'aiuto da loro prestato. 1 Perciò, fratelli miei carissimi e tanto.
Profondamente uomo Don Bosco santo Profondamente.
“Nessuno ha amore più grande di
LIBERA... PER VOLARE.
Un gruppo di venditori furono ad un Convegno di Vendita. Tutti avevano promesso alle proprie spose che sarebbero arrivati in tempo per la cena il venerdi.
Annunceremo Che TU.
Matteo 5,13-16 L'ora della Lectio Divina
Il Sacramento è: L’AZIONE DI CRISTO NELLA CHIESA
Il dono di nozze da parte di Dio
Ho bisogno d’incontrarti nel mio cuore, di trovare te di stare insieme a te
Ufficio catechistico Vairano Scalo 14 Dicembre 2011 Secondo incontro a cura di don Angelo Testa.
non è… stare tutto il giorno in chiesa a pregare non è…
N A T A L E G I O R N D Ascoltando “Che offriremo al figlio di Maria” (Pop. Catalana) pensiamo alla nostra offerta Monjas de Sant Benet de Montserrat.
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana del Regina Cæli dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella IV b domenica di Pasqua.
DOMENICA 2 Anno B “Mentre cenavano” di T. L. da Vittoria, evoca il DONO pasquale che è l’Eucaristia.
Nuova I.C.F.R. Riscoprire la bellezza del Cristo accompagnando i nostri figli sul cammino dell'iniziazione cristiana.
12.00 Lettera 143 Al nome di Gesù Cristo crocifisso e di Maria dolce.
11.00 Capitolo 43 Il demonio è dalla mia giustizia fatto giustiziere, per tormentare le anime che miserabilmente mi hanno offeso.
Celebrazione della Pasqua nel Santo Sepolcro Musica: Osanna di Dufay.
Seconda domenica di Pasqua
La magia del presepe Prof.ssa Noemi Sollima.
LA SAMARITANA I 5 MARITI PARTE SECONDA (Gv 4, 16-26)
che la creatura viva nella Divina Volontà
Corpus Domini Santissimo Corpo e Sangue di Cristo
Che cosa significa evangelizzare?
7° incontro
IIi DOMENICA DI AVVENTO ANNO B
VIVIAMO INSIEME Come comunità IL natale di gesù.
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella Solennità della Santissima.
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico in Piazza San Pietro nella Festa del Battesimo del Signore.
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella Festa del Battesimo di Gesù.
"Un uomo può essere padre, ma ci vuole una persona speciale per essere papà."
Antonietta Meo.
Ego sum pastor bonus, allelúia: Io sono il buon pastore, allelúia:
Antonietta Meo.
febbraio 2014 Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus in Piazza San Pietro nella V Domenica del Tempo Ordinario.
Entriamo nel Cenacolo del nostro intimo ascoltando la musica d’Arvo Pärt II di PASQUA Monges de Sant Benet de Montserrat.
PERCHÉ E COME DOVREI PARLARNE AGLI ALTRI
14.00 Incontro con gli anziani Papa Francesco ha dedicato l’Udienza Generale di mercoledì 28 settembre 2014 in Piazza San Pietro all’incontro con.
6.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella III a domenica del Tempo.
11.00 O sacrum convivium in quo Cristus sumitur, O sacro convito, nel quale Cristo diventa nostro cibo, recolitur memoria passionis eius; si perpetua.
In coena Domini Parrocchia “Madonna di Pompei”
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO vangelo di Luca IL REGNO È IN MEZZO A NOI Pasqua nel Sepolcro FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO.
Monges de Sant Benet de Montserrat Ricordiamo l’ Amore che Gesù ci ha manifestato ascoltando: T. L. di Victoria II Pasqua B 2009.
Io, Sem figlio di Noè, mi propongo di raccontare a voi quel viaggio
14.00.
La religione e la fede *.
Se è vero che l'invito del Signore a « rimanere nel suo amore », (cf. Jn 15,9,) vale per tutti i battezzati, il giorno della festa del Sacro Cuore di.
Inno di lode a Dio. Inno di lode a Dio GESU’ TU SEI UN AMICO DAVVERO SPECIALE LA DOMENICA MATTINA HAI SEMPRE UN SACCO DI COSE BELLE DA DIRE PROPRIO.
Dopo l’ascensione di Gesù al cielo gli apostoli furono invitati da un angelo a riprendere la loro vita quotidiana. “Uomini di Galilea, perché state.
DIOCESI DI NARDO’ – GALLIPOLI ASSOCIAZIONE DIOCESANA MINISTRANTI
Ciao, il mio nome è Giovanni,
2° di Pasqua B vangelo di GIOVANNI. La sera di quel giorno, il primo della settimana,
13.00 Giubileo della Misericordia dei ragazzi.
“Mentre cenavano” di T. L. da Vittoria ci evoca il DONO pasquale “Mentre cenavano” di T. L. da Vittoria ci evoca il DONO pasquale che è l’Eucaristia Regina.
16.00 Giubileo della Misericordia Papa Francesco Omelia della Messa con i Cappuccini in occasione della traslazione del corpo di S.Pio da Pietrelcina.
La volta scorsa abbiamo parlato della CHIESA E’ CHIESA l’insieme delle persone che amano la stesso Dio, che vogliono bene allo stesso GESU’
Domenico Nacque il 2 aprile 1846 A Riva di Chieri.
Transcript della presentazione:

Il gran grido Il gran grido Gesù manda il gran grido … uno primizia risponde E lapidato amando lo effonde ….. Erompe più forte il gran grido Siam fatti per te Signore… Pregare e lavorar, Signore Pace e bene, o Signore ….. Anime dammi Signor, e togli il resto ……. Padre tu vedi il fondo dell’anima mia. Fammi buono

Gli uomini che Dio sceglie a un compito speciale, li prepara in modo che siano idonei ai loro doveri. T. d’Aquino Summa Theologiae, III, 27,4.

Iddio m’aperse gli occhi, conobbi che non vi era sapienza che in Dio. Iddio m’aperse gli occhi, conobbi che non vi era sapienza che in Dio Ho deciso di farmi prete Ho deciso di farmi prete

Frequentò l’università a Padova. Fondò la “Società degli amici”.Il tentativo non ebbe seguito; le associazioni non erano ben viste dall’Austria nei suoi territori.

I niziò una serie impressionante di ricerche scientifiche; la più ardita fu per un’Enciclopedia cristiana, risposta cattolica all’Enciclopedia degli illuministi. I niziò una serie impressionante di ricerche scientifiche; la più ardita fu per un’Enciclopedia cristiana, risposta cattolica all’Enciclopedia degli illuministi.

Fu ordinato sacerdote a Chioggia. Il giorno più importante della sua vita non ebbe alcuna solennità esterna. Scrisse al Vescovo che l’aveva consacrato: “Da lei riconosco quanto di più prezioso io posseggo”. Scrisse al Vescovo che l’aveva consacrato: “Da lei riconosco quanto di più prezioso io posseggo”. Cappella di Casa Rosmini nella quale Don Antonio celebrò la prima Messa (aprile 1821)

1823 Arrivò a Roma per la prima volta, indotto a quel viaggio da Mons. Grasser, che direttore di un collegio in Tirolo, era stato nominato vescovo di Treviso. Accompagnava il patriarca di Venezia Mons. Ladislao Pirker ungherese

Al Papa Pio VII confessò di aver ricevuto da Dio “una chiamata ordinaria”, quella di ogni fedele nella Chiesa: mettere Dio innanzi a tutto. Al Papa Pio VII confessò di aver ricevuto da Dio “una chiamata ordinaria”, quella di ogni fedele nella Chiesa: mettere Dio innanzi a tutto. Si propose “il principio di passività” cioè una costante disposizione a volere ciò che vuole Dio unicamente e totalmente. Da parte sua vorrà soltanto attendere alla purificazione dell’anima, e all’acquisto della carità di Dio e del prossimo. Si propose “il principio di passività” cioè una costante disposizione a volere ciò che vuole Dio unicamente e totalmente. Da parte sua vorrà soltanto attendere alla purificazione dell’anima, e all’acquisto della carità di Dio e del prossimo.

La Provvidenza gli fece conoscere tante persone. La Provvidenza gli fece conoscere tante persone. Amico per tutta la vita gli fu il conte Giacomo Mellerio, ossolano. Amico per tutta la vita gli fu il conte Giacomo Mellerio, ossolano.

Conobbi il Loewenbruck a Milano. Egli mi eccitò a realizzare il pensiero dell’ Istituto. Conobbi il Loewenbruck a Milano. Egli mi eccitò a realizzare il pensiero dell’ Istituto.

Nel 1828, a soli trentun anni fondò sul Sacro Monte Calvario di Domodossola la Società della Carità di cui scrisse le Costituzioni. Nel 1828, a soli trentun anni fondò sul Sacro Monte Calvario di Domodossola la Società della Carità di cui scrisse le Costituzioni.

Fondò le Suore della Provvidenza, che saranno chiamate Rosminiane

“ È volontà di Dio che voi vi occupiate nello scrivere libri: tale è la vostra vocazione. …non rimane oggidì altro mezzo che quello di prenderli colla ragione, e per mezzo di questa condurli alla religione. e per mezzo di questa condurli alla religione. Pio VIII Pio VIII

Il Primato dell’esperienza: prendere sul serio il proprio essere uomini “Chi siete voi? Io sono un Uomo. Che cos’è l’Uomo?” (A. Rosmini, Catechismo disposto secondo l’ordine delle idee, p.3) “Chi siete voi? Io sono un Uomo. Che cos’è l’Uomo?” (A. Rosmini, Catechismo disposto secondo l’ordine delle idee, p.3) “La scuola teologica partì dalla meditazione di Dio: io partii semplicemente dalla meditazione dell’uomo, e mi trovai non di meno pervenuto alle conclusioni medesime” (A. Rosmini, Il Rinnovamento della filosofia in Italia, p. 211) “La scuola teologica partì dalla meditazione di Dio: io partii semplicemente dalla meditazione dell’uomo, e mi trovai non di meno pervenuto alle conclusioni medesime” (A. Rosmini, Il Rinnovamento della filosofia in Italia, p. 211)

La conoscenza è sintesi di finito e infinito E’ necessaria una forma a priori (non un contenuto) che sia unica forma della ragione, lume d’evidenza...

l’uomo, “questo squilibrato” “(l’intelletto umano) intuisce l’essere ideale senza determinazioni, e che non ha altre determinazioni fuorchè quella del proprio sentimento fondamentale corporeo(...). Questa concezione iniziale dell’essere e prima percezione forma la base dell’intelligenza e della specie umana” “(l’intelletto umano) intuisce l’essere ideale senza determinazioni, e che non ha altre determinazioni fuorchè quella del proprio sentimento fondamentale corporeo(...). Questa concezione iniziale dell’essere e prima percezione forma la base dell’intelligenza e della specie umana” (A. Rosmini, Antropologia in servizio della scienza morale, pp.40-41) (A. Rosmini, Antropologia in servizio della scienza morale, pp.40-41) – Sentimento fondamentale corporeo – Idea dell’essere