1 Il sistema PASSI all’interno della sanità pubblica regionale: quale utilità e prospettive Alba Carola Finarelli Servizio Sanità pubblica Assessorato.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Torna alla prima pagina Collaborazione fra Servizi di sanità pubblica e Pediatri.
Advertisements

Gli indicatori di salute nel sistema di sorveglianza PASSI
LASP e il governo degli interventi di prevenzione Sala Tevere Regione Lazio Roma, 20 gennaio 2009 Domenico Di Lallo Convegno Regionale.
Luso integrato dei dati per programmare e …….valutare Mariadonata Giaimo Direzione regionale Sanità e Servizi sociali Regione Umbria 17 dicembre 2009.
Gli stili di vita nei nostri bambini ed adolescenti
La pianificazione della comunicazione dei dati Passi.
Guadagnare salute:quali strategie in Emilia-Romagna Alba Carola Finarelli Servizio Sanità pubblica Bologna, 3 dicembre 2009 (dal piano socio-sanitario.
Convegno nazionale Passi Dalla lettura dei dati alla programmazione sanitaria Roma, 3 dicembre 2008 Il sistema Passi Caratteristiche e stato di avanzamento.
un sistema di sorveglianza sulla salute delle persone con diabete
Salute e fattori di rischio comportamentali per genere
Salute e fattori di rischio comportamentali per et à Carlo Rossi Servizio Epidemiologia e Comunicazione Dipartimento di Sanità Pubblica – AUSL di Modena.
PASSI d’Argento e gli stili di vita negli anziani
Lo stato di avanzamento del Sistema di Sorveglianza PASSI: un primo bilancio a livello nazionale e regionale Nicoletta Bertozzi Giuliano Carrozzi Coordinamento.
“Guadagnare Salute in Emilia-Romagna: dalla Sorveglianza alle Buone Pratiche” Guadagnare salute in Emilia-Romagna: i.
Incontro dei referenti e coordinatori PASSI Roma, 18 Dicembre 2009
Le prospettive della sorveglianza PASSI Giuliano Carrozzi Gruppo Tecnico PASSI Servizio Epidemiologia e Comunicazione Dipartimento di Sanità Pubblica –
La struttura della rete PASSI nella regione Emilia-Romagna
L’utilizzo della sorveglianza PASSI in Azienda USL e in Regione
Convegno nazionale Passi Dalla lettura dei dati alla programmazione sanitaria Roma, 3 dicembre 2008 Il sistema Passi Gli stili di vita e ladesione ai programmi.
Commissione Regionale Antitabacco Piemonte libero dal fumo
Costruire un modello logico di progetto
Le Raccomandazioni Informare e sensibilizzare la popolazione Informare e sensibilizzare la popolazione Attivare organiche azioni di comunità Attivare organiche.
Riduzione del rischio di caduta nell’anziano fragile
Gli standard HPH e il sistema di qualità
Disease management: limportanza della prevenzione attiva e il coinvolgimento di tutti gli attori del sistema Pierluigi Macini Regione Emilia-Romagna Servizio.
Strategie per la salute Asl della provincia di Pavia
Il fumo di sigaretta in Provincia di Trento
Il SIAN e le Fattorie Didattiche
LA PROMOZIONE DELLA SALUTE NELL’ ASL DI MANTOVA
I PIANI REGIONALI DI PREVENZIONE Dott.ssa Simonetta Rizzo.
Dott.ssa Maria Angela Randazzo Coordinatrice aziendale
Che cosa è la salute ? Assenza di malattia ?
Impatto della crisi economica sull’attenzione alla propria salute
Gli screening visti da PASSI Nicoletta Bertozzi, Giuliano Carrozzi, Letizia Sampaolo, Lara Bolognesi, Laura Sardonini per il Gruppo Tecnico nazionale PASSI.
PASSI: La copertura degli screening nella popolazione straniera Giuliano Carrozzi, Nicoletta Bertozzi, Letizia Sampaolo, Federica Ballestra, Lara Bolognesi,
Seminario PASSI Indagine PASSI - Anno 2005 Il Rapporto dell’Area Vasta di Ancona  SITUAZIONE NUTRIZIONALE  ABITUDINI ALIMENTARI  PERCEZIONE DELLO STATO.
Le dimensioni dello stato di salute in Italia
Lavoratori e salute: i dati della sorveglianza PASSI Giuliano Carrozzi Servizio di Epidemiologia e Comunicazione, Dipartimento di Sanità Pubblica, AUSL.
La promozione per la salute nei luoghi di lavoro Risultati preliminari della valutazione del primo anno di sperimentazione in provincia di Modena Gruppo.
I fattori comportamentali tra i lavoratori in Emilia-Romagna secondo la sorveglianza PASSI 1 Scuola di specializzazione di Igiene e Medicina preventiva,
Il sistema di sorveglianza PASSI e la rilevazione dell’abitudine al fumo in target a rischio Giuliano Carrozzi, Nicoletta Bertozzi, Letizia Sampaolo, Lara.
PASSI: Un efficace e utile strumento di consultazione e orientamento Giuliano Carrozzi, Letizia Sampaolo, Lara Bolognesi Servizio Epidemiologia e Comunicazione.
Mara Bernardini Servizio di Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro Azienda USL di Modena Seminario PASSI: i risultati del Sistema di Sorveglianza.
I dati di sorveglianza PASSI: confronto fra Emilia-Romagna e Italia Nicoletta Bertozzi, Giuliano Carrozzi, Letizia Sampaolo, Lara Bolognesi, Laura Sardonini.
Adriana Giannini Direttore Dipartimento Sanità Pubblica Azienda USL di Modena Seminario PASSI: i risultati del Sistema di Sorveglianza nell’Azienda USL.
I dati di sorveglianza PASSI: confronto fra Emilia-Romagna e Italia Giuliano Carrozzi, Nicoletta Bertozzi, Letizia Sampaolo, Lara Bolognesi per il Gruppo.
Disuguaglianze e fattori comportamentali delle donne che non eseguono gli screening di prevenzione oncologica Giuliano Carrozzi 1, Letizia Sampaolo 2,
PASSI: Un efficace e utile strumento di consultazione e orientamento Giuliano Carrozzi, Letizia Sampaolo, Lara Bolognesi Servizio Epidemiologia e Comunicazione.
Stili di vita e fattori di rischio: differenze di genere Dati della sorveglianza PASSI Anni Provincia di Modena.
Fumo di sigaretta nelle donne secondo i dati delle sorveglianze PASSI e Passi d’Argento Giuliano Carrozzi, Letizia Sampaolo, Nicoletta Bertozzi, Lara Bolognesi.
Il MMG e le attività di sorveglianza e prevenzione Alba - 16 aprile 2016 Maria Chiara Antoniotti Coordinatore regionale sorveglianze PASSI e Passi d’Argento.
Gli studi trasversali PASSI 2005 e 2006 Martedì 17 Aprile 2007 Carlo Alberto Goldoni Servizio Epidemiologia, Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL Modena.
Diffusione del fumo di sigaretta nei lavoratori XXXVII Congresso AIE Roma, 4-6 novembre 2013 Federica Balestra 1, Letizia Sampaolo 2, Giuliano Carrozzi.
I dati di sorveglianza PASSI: confronto fra Emilia-Romagna e Italia Giuliano Carrozzi, Nicoletta Bertozzi, Letizia Sampaolo, Laura Sardonini, Lara Bolognesi.
PASSI e screening colorettale in Emilia-Romagna Giuliano Carrozzi, Nicoletta Bertozzi, Letizia Sampaolo, Lara Bolognesi per il Gruppo Tecnico REGIONALE.
I dati di sorveglianza PASSI: confronto fra Emilia-Romagna e Italia Giuliano Carrozzi, Nicoletta Bertozzi, Letizia Sampaolo, Lara Bolognesi per il Gruppo.
I risultati degli studi trasversali PASSI 2005 e 2006 L’utilizzo di PASSI nella programmazione distrettuale Giovedì 19 Marzo 2009 Natalino Michelini Distretto.
Le informazioni della sorveglianza PASSI sullo screening cervicale Giuliano Carrozzi, Letizia Sampaolo, Lara Bolognesi Servizio Epidemiologia e Comunicazione.
17 aprile 2007 Dott. Claudio Andreoli Medico di Medicina Generale.
“Alimentazione, movimento, stili di vita: istruzioni per l’uso” Progetto nazionale Assessorato alla Sanità.
Screening delle neoplasie della mammella Martedì 17 Aprile 2007 Rossella Negri Screening mammografico - AUSL di Modena I risultati degli studi trasversali.
Screening delle neoplasie del collo dell’utero Martedì 17 Aprile 2007 Agar Venturelli Screening Citologico - AUSL di Modena I risultati degli studi trasversali.
I dati di sorveglianza PASSI: confronto fra Emilia-Romagna e Italia Nicoletta Bertozzi, Giuliano Carrozzi, Letizia Sampaolo, Lara Bolognesi, Laura Sardonini.
Salute, condizione economica e livello di istruzione Pio Russo Krauss Responsabile Educazione Sanitaria ASL Napoli 1 Centro Coordinatore Regionale Macroarea.
Giuliano Carrozzi Gruppo Tecnico PASSI, Servizio Epidemiologia e Comunicazione Azienda USL di Modena Seminario PASSI: i risultati del Sistema di Sorveglianza.
Diseguaglianze di salute nella Provincia di Modena: i dati della sorveglianza PASSI Giuliano Carrozzi, Letizia Sampaolo, Federica Balestra, Lara Bolognesi.
I dati di sorveglianza PASSI: aspetti rilevanti del feed-back da parte della popolazione Giuliano Carrozzi, Nicoletta Bertozzi, Letizia Sampaolo, Lara.
La vaccinazione antinfluenzale nelle persone con patologie croniche secondo i dati delle sorveglianze PASSI e PASSI d’Argento Giuliano Carrozzi 1, Letizia.
Stato nutrizionale ed abitudini alimentari Martedì 17 Aprile 2007 Alberto Tripodi Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione, Dipartimento di Sanità Pubblica.
Giuliano Carrozzi, Nicoletta Bertozzi,
Transcript della presentazione:

1 Il sistema PASSI all’interno della sanità pubblica regionale: quale utilità e prospettive Alba Carola Finarelli Servizio Sanità pubblica Assessorato Politiche per la salute Modena, 19 marzo 2009

2 Nei confronti dei cittadini: il profilo di comunità; i fattori di rischio nei migranti; le disuguaglianze in programmi di sanità pubblica; comunicazione A supporto del Piano regionale prevenzione: la direttiva sul tabagismo; obesità; incidenti stradali; copertura nella popolazione dei test di screening Per documentare gli obiettivi raggiunti dalle Aziende sanitarie: il Bilancio di missione Utilizzo dei dati Passi per i diversi ruoli della sanità pubblica Utilità

3 lo strumento conoscitivo per identificare gli indirizzi e le priorità di tutta la programmazione sociale e sanitaria Il profilo di comunità AREE INDAGATE I.La comunità in cui viviamo: profilo socio-demografico del territorio, natalità, mortalità e speranza di vita alla nascita, ambiente e territorio, sicurezza, salute e stili di vita, profilo socio-economico, mobilità. II.Servizi, risorse informali, domanda espressa e soddisfatta: in ambito sociale e socio-sanitario, educativo e socio-educativo, abitativo, formativo e lavoristico, culturale e ricreativo. Capitale sociale. III.Il territorio tra bisogni e risorse: principali tendenze e criticità.

4 Incidenti domestici Ipertensione Alimentazione, sovrappeso, obesità Attività fisica/sedentarietà Abitudine al fumo per sesso, età e livello di istruzione Consumo di alcol per sesso, età e livello di istruzione DIMENSIONI MISURABILI CON PASSI Il profilo di comunità -2

5 I fattori di rischio nei residenti stranieri Poster presentato Convegno AIE di primavera, Roma maggio 2008

6 Screening colon

7 I dati PASSI sono stati utilizzati per stimare prevalenza di fumatori, non fumatori ed ex-fumatori a livello di Azienda sanitaria; valutare l’attenzione posta al problema del fumo da parte degli operatori sanitari e i consigli forniti agli assistiti; verificare il rispetto delle norme anti-fumo sul posto di lavoro. La Deliberazione Giunta regionale 844/2008: Piano regionale di intervento per la lotta al tabagismo

8 Deliberazione di Giunta regionale 426/2006 Piano Regionale Prevenzione 2006 – Seconda parte Sorveglianza e prevenzione dell’obesità Lo strumento PASSI: monitoraggio del rischio obesità nell’età adulta. Monitoraggio delle abitudini alimentari, motorie e degli stili di vita della popolazione adulta. Sorveglianza e prevenzione degli incidenti stradali Lo strumento PASSI per rinforzare l’analisi epidemiologica sui fattori di rischio inerenti la traumatologia stradale in riferimento al mancato utilizzo dei dispositivi di protezione individuale.

9 Periodicità: influenza di programmi regionali di screening organizzati e funzionanti: pap test Proxy: aver ricevuto almeno il 50% di lettere di invito in Regione Regioni con almeno 50% di lettere ricevute Regioni con meno del 50% di lettere ricevute 84% con la periodicità consigliata 67% con la periodicità consigliata Sorveglianza PASSI n donne (25-64 anni) dati pesati al 30/06/2008

10 Sorveglianza PASSI dati pesati al 30/06/2008 – Pool PASSI 85% almeno una volta nella vita 69% nell’ultimo biennio Copertura desiderabile 75% Copertura accettabile 60% Percentuale di donne che hanno fatto una mammografia negli ultimi 2 anni

11 Donne 50-69enni: mammografia effettuata negli ultimi 2 anni all’interno o al di fuori dei programmi organizzati (EMR 2007) (Proxy programma organizzato = test gratuito) 56% (ONS) 69% (ONS)

12 Il bilancio di missione

13 Il bilancio di missione Esempio: AUsl PARMA

14 Prospettive Monitorare il progresso degli interventi Favorire l’orientamento delle politiche sanitarie di prevenzione Favorire la ricerca di azioni preventive efficaci Coinvolgere vari gruppi di interesse nelle azioni di prevenzione

15 Formare gli operatori e favorire a livello operativo l’integrazione tra operatori di servizi diversi Testare strumenti e procedure e valutare la sostenibilità della sorveglianza (es. Passi d’Argento, moduli nuovi) Raccogliere dati utili per la programmazione degli interventi a livello locale Prospettive

16

17 Grazie dell’attenzione e……….. grazie al gruppo PASSI regionale! Alba Carola Finarelli, Paola Angelini, Andrea Mattivi Giuliano Carrozzi, Nicoletta Bertozzi Anna Rita Sacchi, Alma Nieddu, Anna Maria Ferrari, Sara De Lisio, Paolo Pandolfi, Ivana Stefanelli, Aldo De Togni, Giuliano Silvi, Michela Morri, Fausto Fabbri, Pierluigi Cesari e un grazie particolare a Lara Bolognesi che supporta molte iniziative di Passi e dintorni!!!!!!