Modelli di insegnanti a confronto.  Obiettivi dell’I.C.: trasmettere il patrimonio culturale, garantire la continuità della tradizione  Origini: la.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ANALISI dell’IDEA SOCIALE di SCUOLA e PROPOSTE di IMPEGNO EDUCATIVO
Advertisements

Profilo Educativo Culturale Professionale
PIANO REGIONALE DI ATTUAZIONE DELLA RIFORMA
Via Serrapetrona Roma Tel 06/
Bando regionale primo incontro con le scuole a.s. 2007/2008
TD E SISTEMI DI APPRENDIMENTO
Pedagogia della salute e pedagogia delle relazioni d aiuto
1 PROGETTO Innovazione nei bienni delle scuole secondarie di secondo grado della provincia di Torino - A.S. 2006/07 – 2007/08 Piano di Valutazione della.
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
IL PROGETTO FARO : SUPPORTO ALLA PROFESSIONALITA ED ALLA VALUTAZIONE DEL PROFESSIONALITA ED ALLA VALUTAZIONE DEL DIRIGENTE DIRIGENTE SPUNTI PER UNA RIFLESSIONE.
Gruppo 1 Valutazione della relazione insegnamento apprendimento
Il Dirigente scolastico profilo, ruolo e funzioni
Che cosa è OCSE – PISA Che cosa è INVALSI
Prof. Mario Malizia LIstituzione Scolastica Gli Esiti dellApprendimento Interventi sulle Politiche Scolastiche Interventi sulla Professionalità docente.
Gli Apprendimenti come si realizzano e cosa producono.
conoscere tutti insieme curare esplorare
L'INSEGNANTE SPECIALIZZATO PER LE ATTIVITA' DI SOSTEGNO
Bruno Losito, Università Roma Tre
ANNO SCOLASTICO 2008/2009. Lintegrazione scolastica coinvolge non solo il singolo individuo, ma è un ampio progetto che interessa tutta la realtà del.
Qualcosa cambia nella scuola ?
Seminario provinciale 15 aprile 2013 Indicazioni Nazionali 2012
VALUTARE GLI INSEGNANTI DA DOVE E COME COMINCIARE Isp
Ancora tra sviluppo e apprendimento
Programmazione Fondi Strutturali 2007/2013
RUGBY A SCUOLA Aspetti pedagogici, educativi e sociali
IL COMPUTER NELLA SCUOLA
Piano dell'Offerta Formativa CIRCOLO DIDATTICO “G.B.PERASSO”
Tempi per l’informazione e la formazione
Educare e insegnare nellintegrazione: quali opportunità ci offrono le flessibilità di sistema in una scuola ormai intesa come comunità di sostegno Rita.
I saperi professionali dell’insegnante
Maria Piscitelli Firenze, 3 dicembre 2010
IL PROGETTO DESECO SAPERE CONTESTO INTEGRAZIONE COMPETENZA
IL GRANDE CAMBIO DA UNA SCUOLA PER POCHI MIGLIORI utenza preselezionata (Anni Cinquanta ) AD UNA SCUOLA PER IL MIGLIORAMENTO DI TUTTI utenza eterogenea.
LA PROFESSIONALITA’ DOCENTE
Ledificio della Scuola Primaria La scuola Primaria dellistituto è formata da: unaula per la rotazione dei gruppi 14 aule per le classi dellintero ciclo.
AZIONE CHIAVE 2 Cooperazione per l’innovazione e le buone pratiche Partenariati strategici nell’aria dell’educazione, formazione e giovani.
CURRICOLO VERTICALE DI SCIENZE UNA NECESSITA’ PIU’ CHE UNA ESIGENZA!!
Mobilità dello staff Progetto New Challenges Liceo Scientifico Statale Leon Battista Alberti Napoli Prof. Loredana Esposito.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELL’EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE DIDATTICA GENERALE - MODULO A I SEMESTRE.
DIDATTICA DELLE EDUCAZIONI
D.D. Bussoleno (To) VIAGGIO VERSO IL CURRICOLO Temevo il mio ritorno tanto quanto avevo temuto la mia partenza; entrambi appartenevano all’ignoto e all’imprevisto.
Università degli Studi di Macerata
EDUCAZIONE INTERCULTURALE
Promuovere l’aggiornamento degli insegnanti sugli obiettivi, i contenuti, le metodologie dell’educazione ambientale e alla sostenibilità, per promuovere.
Mission dell’” Istituto “A. Foresta!” Presentazione della scuola Le finalità e gli obiettivi istituzionali della scuola Le scelte curriculari Le scelte.
 INVALSI   Sviluppato da: Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OECD – OCDE – OCSE)  PISA-Programme for International.
IL FARE E IL SAPER FARE CIO’ CHE DEVE ESSERE INSEGNATO VIENE SCELTO E DEFINITO DALL’ISTITUZIONE ALLA QUALE E’ AFFIDATO IL COMPITO DI TRASMETTERE CONOSCENZE.
Valorizzazione dei beni culturali e competenze di cittadinanza: un percorso integrato di formazione M. R. Turrisi.
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
Settimana Comenius 2003 Educare alla cittadinanza : una prospettiva europea Firenze, 14 novembre 2003 Fiorella PEROTTO, Commissione europea.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA DIDATTICA SPECIALE A.A. 2010/11 II Semestre.
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
LA BUSSOLA ORIZZONTE DI SENSO QUALE PERSONA QUALE ALUNNO/BAMBINO QUALE INSEGNANTE QUALE SCUOLA QUALE METODOLOGIA QUALE SAPERE QUALE APPRENDIMENTO.
AZIENDA ULSS 20 DI VERONA LA DISABILITA’ COME RISORSA PER LO SVILUPPO DI COMPETENZE RELAZIONALI, SOCIALI, EMOTIVE L’AZIENDA ULSS PROMUOVE I LABORATORI.
Il presente documento ha lo scopo di informare in modo sintetico su significato e natura di un partenariato strategico del programma europeo ERASMUS PLUS.
LA PROFESSIONALITA’ DOCENTE Che cosa dovrebbero saper fare i docenti.
ISTITUTO COMPRENSIVO VIA A . MORO BUCCINASCO
La pedagogia nella formazione degli insegnanti Pedagogia e scienze dell’educazione: dai precursori della pedagogia scientifica alla ricerca contemporanea.
TFA 2015 PEDAGOGIA SPECIALE E. Bortolotti. Perché un corso che tratta la pedagogia e la didattica speciale? Cosa è cambiato …
FUTURI INSEGNANTI STUDIANO I primi risultati di un’indagine longitudinale sugli iscritti a Scienze della Formazione primaria Dario Tuorto (Dipartimento.
Educazione interculturale. Culture, esperienze, progetti 1/2014 I giovani tra istruzione, formazione e lavoro. Quale idea di futuro? (a cura di L. Luatti)
“Metodologie operative e spunti di riflessione” C entro T erritoriale per l’ I nclusione Verdellino Formazione docenti marzo 2016.
«COME TENERE LA CLASSE» CORSO DI FORMAZIONE PROF.SSA DAPHNE BOLLINI A.S. 2015/2016.
Insegnanti e didattiche disciplinari Licia Masoni (Dipartimento di Scienze dell’educazione - CRESPI)
Insegnanti consapevoli Struttura del testo. Insegnanti consapevoli: struttura del testo Introduzione: come studiare l’insegnante e l’insegnamento, quali.
Bruner Psicologo statunitense che si è occupato di problemi educativi dagli anni 50 ad oggi Di indirizzo cognitivista, ha una dotazione culturale molto.
Cosa studia la Pedagogia?
Verso i piani di studio provinciali Intervento di Michele Pellerey Trento 12 febbraio
Catanzaro 13 febbraio Famiglia Insegnanti Contesti frequentati Allenatore Amici Interessi Individuo.
Transcript della presentazione:

Modelli di insegnanti a confronto

 Obiettivi dell’I.C.: trasmettere il patrimonio culturale, garantire la continuità della tradizione  Origini: la formazione aristocratica nella Grecia arcaica, la figura del precettore  Idea della formazione aristocratica: strumento per realizzare il pieno sviluppo umano, la perfezione dell’uomo  La formazione aristocratica come formazione di casta L’insegnante culturale

II l ruolo della tradizione: l’autorità di testi, canoni, autori trasmessa tramite una didattica frontale basata sul primato del contenuto sulle esigenze degli alunni II l successo dell’I.C., dalla pedagogia greca a quella degli Stati nazionali europei, dal declino dell’IC nella scuola democratica di massa al suo ritorno in tempi di crisi economica AA ttualità del modello culturale: l’importanza della preparazione culturale del docente

LL a questione dei canoni culturali LL a funzione culturale dell’insegnante contemporaneo: produrre insieme agli allievi una cultura all’altezza della situazione contemporanea

 Un modello attuale che rappresenta uno standard contemporaneo  Le origini: i Sofisti, dall’educazione alla virtù della formazione aristocratica all’insegnamento di competenze, i canoni di riferimento come strumenti di apprendimento  La tradizione didattica gesuitica: un’organizzazione moderna dell’insegnamento L’insegnante competente

II l primato della razionalità tecnica: utilità ed efficacia dell’insegnamento II l primato dell’approccio scientifico all’insegnamento: sistematicità, intersoggettività, evidenza empirica II l primato dell’istruzione sull’educazione, le discipline come strumenti per formare competenze spendibili nel mercato del lavoro II l primato della didattica come tecnica

 L’importanza della formazione delle competenze professionali riflette il canone pedagogico contemporaneo, un canone fortemente influenzato dall’economia  L’istruzione come strumento per produrre reddito all’interno di una società stratificata in base alle funzioni professionali L’insegnante competente

LL e interferenze ideologiche: il neoliberismo, il primato del mercato sulla società, la concorrenza economica come criterio regolatore delle dinamiche sociali, la riduzione dell’intervento statale, il declino del welfare state II l neoliberismo in ambito scolastico tra innovazione e ritorno al passato: la scuola azienda, la competizione tra scuole, il primato della qualità organizzativa, genitori e alunni come clienti e consumatori, la formazione come servizio,

 Un approccio scientifico all’insegnamento, il primato delle competenze didattiche, della programmazione e della valutazione, la logica dell’indagine scientifica  Il ruolo delle scienze dell’educazione e della comunità scientifica di riferimento  I rischi dell’approccio scientifico all’insegnamento: es., valutazione oggettiva o selezione scientifica? L’insegnante competente

 Le origini: Socrate, chi può essere educato e perché? Oltre la formazione aristocratica e a pagamento, l’alunno non è un vaso vuoto da riempire, la formazione per il bene comune  Perché insegnare: autonomia del soggetto che apprende e desiderabilità sociale degli apprendimenti  L’autonomia come consapevolezza della dipendenza  La desiderabilità sociale degli apprendimenti come armonia tra realizzazione individuale ed esigenze sociali L’insegnante consapevole

 Conformismo e individualismo nella formazione dell’uomo contemporaneo  Conformismo: annichilimento dell’individuo tramite la paura o il condizionamento  Individualismo: esaltazione dell’individuo, narcisismo, egocentrismo, competitività  L’industria culturale esalta entrambe le dimensioni attraverso la moda, la musica, il cinema, l’arredamento, lo sport, ecc. L’insegnante consapevole

 La formazione del consumatore ad opera dell’industria culturale è precoce e intensa con effetti duraturi nei comportamenti dei bambini  L’insegnante consapevole comprende i comportamenti degli alunni e dei loro genitori mettendoli in relazione con il più ampio contesto sociale cui appartengono  La funzione dell’insegnante consapevole è dunque quella di favorire l’emancipazione del soggetto in formazione L’insegnante consapevole

 Lo sguardo dell’I. Consapevole passa continuamente dal contesto sociale a quello scolastico, dalla scuola alla classe, dal gruppo classe all’individuo, alla ricerca di una possibile coerenza tra loro L’insegnante consapevole

 I principi didattici di una formazione consapevole  1) il primato della didattica indiretta, la progettazione del contesto scolastico, dell’ambiente educativo di apprendimento, dei tempi, degli spazi, delle relazioni (la giornata scolastica, la settimana, l’anno scolastico)  2) L’importanza delle dinamiche interne al gruppo dei docenti L’insegnante consapevole

 3) la costruzione attiva e consapevole di conoscenze e competenze da parte degli alunni  4) la cooperazione come occasione per integrare aspetti cognitivi e aspetti sociali L’insegnante consapevole