Epidemiologia dell’oidio Svernamento: A-Micelio latente nelle gemme e conidi nelle perule; Le infezioni (bandiere) dovute a tali.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Istituto Superiore “Vincenzo Virginio” per Geometri e Periti Agrari
Advertisements

8 febbraio 2013: OSSERVAZIONE di MUFFE al M.O.
DISINFEZIONE E STERILIZZAZIONE
La trasmissione delle infezioni.
Gruppo tecnico regionale emergenze infettive Piano per lorganizzazione regionale della risposta alle emergenze infettive deliberato dalla Giunta regionale.
Università degli Studi di Padova
Prof. Giovanni Giammanco
Allevamento della pollastra
Uso di cerotti per introdurre il vaccino sotto cute (topi)
APPLICATI ALLO STUDIO DELLE EPIDEMIE
Ruggine gialla o striata;
Avversità della vite Peronospora, Oidio, Botrite. Flavescenza dorata. Malattie del legno: mal dell'esca, eutipiosi, escoriosi. Marciume nero. Marciume.
Equilibrio fisiologico e architettura del vigneto
Le malattie infettive Corso di Igiene Lezione 11 marzo 2008.
Vibrazioni meccaniche Campi elettromagnetici Radiazioni ottiche
Il Papillomavirus Umano (HPV)
M. Svanera, S. Panza, F. Uberto
LOTTA ALLA TIGNOLETTA DELLA VITE : ESPERIENZE A CONFRONTO
Gestione integrata delle ulcere cutanee
La resistenza.
Study Case Esempio di wireless sensor network in un vigneto
Consigli per la buona gestione degli impianti in produzione
Evoluzione della viticoltura
Le malattie della vite: fisiologiche, batteriche, fungine, virali
TECNICHE DI STERILIZZAZIONE E DISINFEZIONE
PATOGENESI DELLE MALATTIE
Epidemiologia delle malattie infettive
Lo sviluppo e il ciclo vitale di una pianta
INQUINAMENTO DELL’ ARIA
BOTRITE DELLA VITE Botrytis cinerea Ascomiceti
Colorazione delle Spore
La protezione della vite ad uva da tavola da oidio e muffa grigia in Italia meridionale Santomauro, C. Dongiovanni.
IL SISTEMA IMMUNITARIO
Peronospora della vite
Le spore Sono particolari strutture di resistenza, non possono essere distrutte neanche da agenti chimici molto aggressivi. Le endospore batteriche sono.
DISINFEZIONE E DISINFESTAZIONE DEFINIZIONI
Biologia evoluzionistica e ricerca di modi nuovi per attaccare i batteri e rendere più difficile la comparsa di resistenza che si ritrova spesso usando.
Centro di Ricerca per la Viticoltura Conegliano Centro di Ricerca per la Viticoltura Lo stato del vigneto veneto e prime previsioni produttive per il 2015.
I MICRORGANISMI.
Epidemiologia e profilassi generale delle malattie infettive
Antioidico di Nuova Generazione...
Innovazione nella lotta all’oidio della vite
Fattori di crescita dei microrganismi
Mortalità infantile I perché di uno studio  Nei regimi demografici ad alta mortalità, i morti nel primo anno di vita costituiscono 1/4 - 1/3 dei decessi.
Attività svolta da ASTRA all’interno del progetto RESAFE nel biennio RESAFE Innovative fertilizer from urban waste, bio-char and farm residues.
PERONOSPORA DELLA VITE
Sintomatologia e diagnosi delle malattie delle piante
La segnaletica di sicurezza La segnaletica di sicurezza è importante e quindi occorre prestargli attenzione altrimenti possiamo correre dei rischi come.
Il terreno.
Piano di Manutenzione Generale Aree Verdi Comune di Genova Assessorato Sistema Manutentivo e Relazioni con i Municipi Genova, Novembre Bando per.
1 SALUTE E MALATTIA Salute = stato di completo benessere fisico, psichico e sociale La salute,è così definita nella Costituzione dell' OMS. Essa viene.
Danni su grappolo.
Il terreno risorsa.
Meccanismi di resistenza Le piante hanno tre modi di difendersi dalle malattie parassitarie: ♪ evitandole ♪ tollerandole ♪ contrastandone gli agenti Tolleranza:
LA POTATURA DELLA VITE.
La diagnosi delle malattie del legno: i giallumi della vite
BOLLA e CORINEO del PESCO. Sistematica Bolla del Pesco Dominio:Eukaryota Regno:Fungi Phylum:Ascomycota Classe:Taphrinomycetes Ordine:Taphrinales Famiglia:Taphrinaceae.
Muffa grigia Botrytis cinerea Botryotinia fuckeliana.
Mezzi Agronomici Prevenzione dell’introduzione dell’inoculo Norme igieniche; Risanamento; Scelta della coltura del sito e dell’epoca di semina; lavorazioni;
Relazione a cura di Enrico Perdon. Plasmopara viticola Originaria dell’America, la Peronospora della vite fu osservata in Europa già dalla seconda metà.
Laboratorio n° 7: I fungicidi. Indice della lezione Sezione teorica 1.1. Tipologie di fungicidi Attività di laboratorio 2.1. Selezione dei microrganismi.
Laboratorio n° 4: Inoculo di Patogeni fogliari. Indice della lezione Sezione teorica 1.1. Importanza delle malattie fungine fogliari 1.2. Seconda fase.
Laboratorio n° 7: I fungicidi.
Soia Importanza economico agraria Contenuto in olio 18 – 22%
Luna Privilege Forum di medicina vegetale – Bari,
TICCHIOLATURA DEL MELO Venturia inaequalis
Patologie della vite.
Oidio del melo.
Transcript della presentazione:

Epidemiologia dell’oidio Svernamento: A-Micelio latente nelle gemme e conidi nelle perule; Le infezioni (bandiere) dovute a tali forme non sono presenti ovunque; B-Cleistoteci; La irregolarità di comparsa dei corpi fruttiferi è dovuta alle caratteristiche biologiche del patogeno in quanto, per la formazione dei cleistoteci, è necessario l’incontro fra due ceppi sessualmente compatibili non sempre presenti nelle diverse aree; Temperature inferiori a 10°C non consentono il completamento dello sviluppo dei corpi fruttiferi per la formazione dei cleistoteci; Temperature intorno ai 32°C ostacolano la formazione dei cleistoteci.

infezioni primarie ascosporiche apertura del corpo fruttifero e rilascio delle ascospore temperature comprese tra 10 e 32 °C; pioggia > 2,5 mm; aumenti di temperatura incrementano la percentuale di cleistoteci che liberano ascospore durante le prime 2-4 ore di bagnatura germinazione delle ascospore: in acqua o con umidità relativa superiore al 54% a temperature tra 10 e 25 °C; con umidità relativa 100% e T 20-25 °C le ascospore germinano in 4 ore e formano l’appressorio in 12 ore; germinazione inibita a temperature <5°C o >31°C

periodo di latenza (intervallo tra infezione e sporulazione) infezioni secondarie germinazione dei conidi: ampio intervallo di umidità relativa ed assenza di acqua periodo di latenza (intervallo tra infezione e sporulazione)

progressione della malattia dovuta alle infezioni secondarie la malattia assume quasi sempre carattere epidemico e se le infezioni primarie sono precoci (aprile-maggio) è possibile osservare in luglio indici di infezione del 90-100% temperature elevate, lignificazione dei tralci, invecchiamento delle foglie e maturazione del grappolo determinano un rallentamento della crescita del micelio e della progressione della malattia

Esigenze climatiche dell’oidio “molto plastiche” Fattori favorevoli: Temperatura 6-32 C° Ottimale 20-25°C; Umidità relativa elevata; Fattori limitanti: Umettazione prolungata, Temperatura superiore a 30°C, Originalità: Ciclo non associato a eventi climatici precisi, ripetuti e numerosi, con durata minima di 7-10 giorni, che portano ad esplosioni della malattia.

difesa antioidica mezzi agronomici Scelta del sito di impianto forma di allevamento Varietà eliminazione dei tralci infetti con la potatura invernale Concimazione equilibrata potatura verde

Mezzi biologici Ampelomyces quisqualis; Attività biologica: Erysiphaceae Meccanismo d’azione : penetra attraverso i setti delle cellule conidiche dell'oidio e continua la crescita provocando la degenerazione graduale delle cellule infettate; Evoluzione del processo: Entro 24 ore dall'inoculazione forma i tubetti germinali e le strutture tipo appressori nel punto di contatto con l’ospite; Entro 5 giorni sviluppa, nelle ife e nei conidi dell’oidio, i picnidi con i conidi maturi. Applicazione: deve avvenire alla comparsa dell’infezione, su infezioni gravi risulta insufficiente per cui va impiegato in miscela con preparati compatibili od in alternanza con altri preparati.

Zolfo Formulazione: polverulenti diametro particelle Grezzo: > 60µ Sublimato: 30-60µ Ventilato: 13-30µ Formulazione: bagnabili bagnabile: > 6-10µ micronizzato: 2-6µ colloidale: <2µ

DIFESA INTEGRATA DELLA VITE DPI Regione ABRUZZO 2015 Oidio (Uncinula necator-Oidium tuckeri) CRITERI DI INTERVENTO Zone ad alto rischio: dal germogliamento alla prefioritura, intervenire preventivamente con antioidici di copertura. In prefioritura immediata e nelle successive fasi, intervenire con antioidici sistemici, triazolici o pirimidinici. Zone a basso rischio: intervenire in fine fiotiura-allegagione ripetendo le applicazioni in funzione dell’andamento stagionale e della presenza della malattia nel vigneto SOSTANZA ATTIVA Zolfo Tetraconazolo(*) Propiconazolo (*) Penconazolo (*) Triadimenol (*) Tebuconazolo (*) Fenbuconazolo (*) Difenoconazolo (*) Ciproconazolo (*) Miclobutanil (*) ** Spiroxamina*** Bupirimate **** Azoxystrobin (1) Trifloxystrobin (1) Quinoxifen (2) Boscalid (3)(8) Meptildinocap (4) Metrafenone (5) Cyflufenamid (6) (Pyraclostrobin+Metiram) (1) (7) Bicarbonato di potassio Ampelomices quisqualis LIMITAZIONI D’USO (*)Non eseguire più di 3 interventi con antioidici sistemici (triazolici o pirimidinici). *** massimo 4 interventi l’anno ** consentito solo in formulazione Xi **** al massimo 3 interventi anno (1) Tra Azoxystrobin, fenamidone, famoxadone, pyraclostrobin e Trifloxystrobin non possono essere effettuati più di 3 interventi l’anno indipendentemente dall’avversità. (2) Massimo tre interventi l’anno (3) Massimo un intervento l’anno indipendentemente dall’avversità (4) Massimo due interventi anno (5) Massimo tre interventi anno. (6) Massimo 2 interventi anno (7) Utilizzabile fino al 30 giugno (8) Tra Boscalid e fluopyram massimo 1 trattamento l’anno indipendentemente dall’avversità.

mezzi chimici antioidici di superficie: interferiscono con la germinazione delle spore; zolfo antioidici penetranti: penetrano nei tessuti dell’ospite (fenossiquinoline) o si spostano con la corrente traspiratoria (sistemici, IBS e strobilurine)

Fasi fenologiche della vite recettive all’oidio Grappoli visibili Grappoli separati Bottoni fiorali Chiusura grappolo Fioritura Sfioritura Invaiatura

forma di svernamento del patogeno Strategie di lotta Comprensori a basso rischio epidemico; Comprensori ad alto rischio epidemico. forma di svernamento del patogeno

Comprensori a basso rischio epidemico non occorre una rigida impostazione preventiva eventuale inizio della difesa nella fase di fioritura seguendo l’evoluzione della malattia e monitorando la comparsa dei sintomi Impiego di preparati di copertura nelle fasi iniziali (zolfo; Ampelomyces); Impiego di preparati penetranti nelle fasi di più alto rischio miscelati con zolfo ed alla comparsa dell’infezione (evitando di superare i 3 interventi con prodotti a rischio di resistenza), eventualmente alternati a trattamenti con zolfo, quinoxyfen o spiroxamina

assenza di germogli oidiati Comprensori ad alto rischio presenza di germogli oidiati Inizio precoce dei trattamenti (ripresa vegetativa) con zolfi in polvere secca (seguiti da trattamenti con Dinocap); zolfi bagnabili o colloidali; quinoxyfen Impiego di preparati penetranti nelle fasi critiche (allegagione - invaiatura). assenza di germogli oidiati inizio alla fioritura e verifica di condizioni climatiche predisponenti; eventuali trattamenti in prefioritura