1 Cenni di documentazione brevettuale Gestione dell’Innovazione e dei Progetti Bologna, 2 dicembre 2013 Michele Fattori, Intellectual Property Manager.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
This information is confidential and was prepared by Sleipner solely for the use of our client; it is not to be relied on by any 3rd party without Sleipner.
Advertisements

I Brevetti nel settore e le Ricerche Brevettuali
La tutela dell'innovazione nei Paesi Emergenti
LE MODALITA’ DI INGRESSO - ESPORTAZIONE
Lead Market Nuove opportunità per il mondo del lavoro (a cura di Antonello Pezzini)
Il monitoraggio della Congiuntura A cura di: Giuseppe Capuano - Economista Treviso, 7 maggio 2010.
Diritto Commerciale SITO WEB: DC_10-11/home.htm.
Register.it1 Domain Day 2003 Milano, 13 novembre 2003 Domain Day 2003 Lesperienza di Register.it nei casi di tutela del nome aziendale.
Città, luogo, data Avv. Massimiliano Granieri Head, Intellectual Property and Technology Transfer Fondazione Torino Wireless Roma, marzo 2006 CRUI.
Ricerca e innovazione tecnologica: il contesto regionale Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi Firenze, 11 gennaio 2005 Nuove politiche di.
La subfornitura toscana dei settori tecnici: meccanica, elettronica, plastica e gomma Firenze, 9 novembre 2006.
Imprese per lInnovazione Lo scenario Paolo Annunziato Ricerca e Innovazione Confindustria Bari, 29 aprile, 2005.
MIL-15.1/ /GM Bologna, 2 febbraio 2007 Un fisico in consulenza direzionale Michele Rozzi, McKinsey & Company
Area: la gestione dei progetti complessi
Lindustria Italiana Una breve sintesi Corso di Economia Applicata Facoltà di Economia Università di Torino Davide Vannoni.
Le imprese Corso di Economia Applicata Facoltà di Economia Università di Torino Davide Vannoni.
Roma - 7 marzo 2007 Matteo Spatola direttore vendite
Torino - 15 luglio 2003www.subforservice.biz Il portale della subfornitura industriale piemontese Conferenza Stampa Torino, 15 luglio 2003.
FARMACI EQUIVALENTI diamo una risposta alle tue domande Pesaro 14 maggio 2009 ORDINE DEI FARMACISTI DI PESARO E URBINO in collaborazione.
La situazione della metalmeccanica e della subfornitura tecnica in Toscana Confindustria Firenze, 30 ottobre 2008 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana -
Linternazionalizzazione delle imprese italiane nellEuropa dellEst Università degli studi dellInsubria.
Assolombarda, 26 febbraio 2013 Essere Digital Frontrunners: suggerimenti e sfide da affrontare per diventare una grande impresa digitale Federico Marchetti.
Dal 1991 progettiamo e realizziamo soluzioni per la sicurezza sul lavoro proponendoci come partner privilegiato per i produttori di macchine e impianti.
I L SETTORE TESSILE HA PERSO IL FILO ? Lesperienza italiana dai successi dellesordio alle attuali difficoltà.
V. Ranocchiari 28/01/2012 Lauto in Europa, oggi. E domani? Virgilio Ranocchiari, Consigliere CESE Convitto Nazionale - Roma 28 gennaio Dialogando.
UNIVERSO DI RIFERIMENTO: 730 ISCRITTI A CONFINDUSTRIA SERVIZI INNOVATIVI VENETO E TECNOLOGICI DEL VENETO DEI SETTORI: - SERVIZI DI INFORMAZIONE E DI COMUNICAZIONE.
“massardi pittori, dal sogno alla realta’ ”
Dott. Francesco Bitonti Area Manager Sud Italia
La completezza dei servizi
Gestione e Pianificazione Aziendale Lezione 7 – 26 maggio 2008
Samsung confidential 1/20 Printing Solutions Mario Levratto Senior Marketing Manager Divisione Information Technology.
Non solo Gestione Documentale Day "Apparecchiature di elaborazione testi prossima uscita vedrà 'l'inizio del ufficio senza carta …" 1975.
Nuovo codice doganale comunitario, un’opportunità ?
1 La situazione iniziale Azienda estera abbigliamento bambino Obiettivo: ingresso nel mercato italiano Alta capacità produttiva nel paese di origine Modesta.
Numero di imprese innovative nella chimica europea ItaliaGermania Imprese con R&S intra-muros 834 Imprese con R&S intra-muros continuativa
Tornare a crescere. Come? Giuseppe Giaccardi, Consulente di Strategia San Lazzaro 15 maggio 2014.
Istituto “G.A. REMONDINI”
SCHEMA MODELLO DI BUSINESS PLAN
CONVENZIONE ALD Automotive Soluzioni di noleggio a lungo termine
L’azienda esporta in tutto il mondo paste fresche Sede: nord Italia Fatturato € Totale clienti Italia: Canali: GDO (e discount)+ grossisti.
Mario Benassi Copyright
Eco Design & Production EXPO Convegno su Produzione Elettronica e Componenti Elettronici in Italia Piacenza EXPO Intervento ing. Armando Zecchi.
EFES BEVERAGE GROUP ANNO I NUMERI Ettolitri annui18 milioni Bottiglie annue43 milioni Fabbriche operative12 Marchi in portafoglio12.
Conferenza stampa di presentazione dei dati preliminari del Rapporto Assinform 2001 Il mercato dell’ICT nel 2000 Milano, 6 marzo 2001.
3,52,80,9 2,70,3-0,2 Rapporto tra crescita della produzione chimica ed evoluzione del PIL negli USA Fonte: elaborazioni su Cefic, American Chemistry Council,
I Meccanismi di Protezione dell’Innovazione
Messico: Il gigante sconosciuto
CHI SIAMO Siamo un'azienda giovanissima da poco sul mercato, anche se costituta da persone che da anni operano nel mondo dell'occhialeria Europeo. I nostri.
L’Innovazione NON è MAI Improvvisazione Treviso 02 Luglio 2007.
ACIMALL Uno sguardo sulle tecnologie per la lavorazione del legno.
Ultimo aggiornamento: settembre Indice Cosa sono le Banche dati Banche dati di Ateneo Inspec EI Compendex.
© 2010 Sala, Stivani Anno Accademico 2009 / 10 Adriano Sala - Eros Stivani Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Logica dei Servizi e della.
Ue27 Totale Mondo miliardi di euro Distribuzione geografica della produzione chimica mondiale Nafta Cina Giappone America Latina Europa non Ue.
La Proprietà Industriale Il brevetto è l’incentivo affinché le imprese sostengano aleatori ed onerosi investimenti per ricerca e sviluppo, garantendo all’inventore.
Geox analisi swot ESECUZIONE A CURA DI: D’aietti Valentina
Unioncamere, Firenze, 12 luglio 2011 I bilanci delle imprese dei distretti industriali italiani durante e dopo la crisi Fabrizio Guelpa Servizio Studi.
I SOGGETTI OBBLIGATI. LA DEFINIZIONE DI PRODUTTORE Gli obblighi previsti dal D.lgs 151 si applicano ai “produttori”, così come definiti dall’articolo.
D.Lgs 151 PRODOTTI E PRODUTTORI Ing. R. Corridori Servizio Centrale Ambiente ANIE.
1 Introduzione alla proprietà intellettuale come incentivo all’innovazione Gestione dell’Innovazione e dei Progetti Bologna, 28 novembre 2013 Michele Fattori,
1. 2 ARCER PARMA IL COMMERCIALISTA DELLE PICCOLE IMPRESE Parma, ottobre 2008 a cura di M. Limido I Sistemi Direzionali L’orientamento aziendalistico.
Emilia-Romagna Il sistema economico regionale
Agenzia Generale Risorse Europee Agroalimentari. CONSORZIO Le aziende che aderiscono al consorzio Agrea hanno la possibilità di promuovere i loro prodotti.
BLUE ECONOMY 1 SCENARIO GENERALE E PRIME INDICAZIONI NELLA PROVINCIA DI BRINDISI BLUE ECONOMY: SCENARIO GENERALE E PRIME INDICAZIONI NELLA PROVINCIA DI.
2 2 Next è un ’ azienda software giovane di professionisti con spiccate caratteristiche di dinamicità, professionalità e competenza. Progettazione e sviluppo.
Consulenti in proprietà intellettuale. Lo Studio Torta è uno dei più importanti uffici italiani di consulenti in proprietà intellettuale ed offre una.
Imprese italiane tra ripresa e fragilità commento alla Relazione annuale BdI Andrea Landi Modena 9 giugno 2016.
Chimica altri high tech totale industria 53,8 49,8 21,1 imprese innovative 84,7 85,5 58,1 di cui innovaz. di prodotto (% sul totale imprese) di cui solo.
MARCHI: I MARCHI: come e quando utilizzarli correttamente anche sulla rete 2011 © Studio Torta Dott. Faggioli Federico Bologna, 22 settembre 2011.
Direzione della ComunicazioneAprile 2007 Cooperazione fra università abruzzesi e sistema produttivo regionale, un esempio: Thales nel POL_AF Leader mondiale.
I HAVE A DREAM SI PUO’ AVERE UN SOGNO Congresso UNACMA Bologna 25 ottobre 2008.
Transcript della presentazione:

1 Cenni di documentazione brevettuale Gestione dell’Innovazione e dei Progetti Bologna, 2 dicembre 2013 Michele Fattori, Intellectual Property Manager Europe

Michele FATTORI, Bologna, 2 dicembre 2013 Natura delle ricerche brevettuali Sostanzialmente possono essere di due tipi: 1. Ricorrenti (p. es. monitoraggio costante della concorrenza, monitoraggio stato dell’arte in un particolare settore tecnico, sorveglianze marchi e nomi a dominio, eccetera…) 2. Non ricorrenti, ovvero a richiesta su argomenti specifici (e per specifiche motivazioni) 2

Michele FATTORI, Bologna, 2 dicembre 2013 Tipologie di ricerca brevettuale La terminologia può essere la più svariata, ma fondamentalmente sono di quattro tipi: 1. State of the Art / Competitive Analysis 2. Infringement / Freedom to Operate 3. Validity / Invalidity 4. Patentability / Novelty / Prior Art 3 FURTHER REFERENCES: Adams S. Information Sources in Patents, K G Saur Hunt D., Nguyen L., Rodgers M. Patent Searching Tools & Tecniques, J. Wiley & Sons, Inc.

Michele FATTORI, Bologna, 2 dicembre 2013 Quando effettuare la ricerca ? 4 Stato dell’arte / monitoraggio concorrenza Libertà di attuazione (Freedom to Operate) ricerca preventiva di brevettabilità (Patentability)

Michele FATTORI, Bologna, 2 dicembre 2013 Precision & Recall 5 Precision % Recall = la mia ricerca ha recuperato tutti i documenti rilevanti (…magari, però, dispersi in mezzo a molto rumore di fondo). 100% Precision = la mia ricerca ha recuperato solo documenti rilevanti (…forse però ne esistono anche altri che ho “perso per strada”). Recall

Michele FATTORI, Bologna, 2 dicembre 2013 …in realtà, si tratta di un ciclo continuo ! 6 Stato dell’arte / monitoraggio della concorrenza Libertà di attuazione Ricerca preventiva di brevettabilità

Michele FATTORI, Bologna, 2 dicembre 2013 Le ricerche brevettuali effettuate dagli uffici brevetti nazionali e ed internazionali 7 Gli Uffici Brevetti (esempio: European Patent Office) eseguono esclusivamente una ricerca di tipo patentability sulle domande di brevetto che ricevono. Sono escluse tutte le altre tipologie di ricerca ! Chi trascura di effettuare almeno una ricerca freedom to operate prima di immettere un nuovo prodotto sul mercato, corre tuttavia dei rischi importanti. In generale, questo vale anche per quelle aziende che ricorrono a ricerche di patentability a supporto delle attività di brevettazione.

Michele FATTORI, Bologna, 2 dicembre 2013 Limiti delle ricerche brevettuali When acting as ISA under the PCT, more than 90% of prior patents cited by the JPO are Japanese (75% of which are available in Japanese language only)… …similar percentages (ca. 90% of “self-citations”) apply to the USPTO. Apparently the EPO fares considerably better (only about 23% of “self-citations”), however only less than 6% of all patent citations are of Japanese origin. 8 Fonte: J. Michel, B. Bettels, Scientometrics, 2001

Michele FATTORI, Bologna, 2 dicembre 2013 Limiti (e pregi) di una buona ricerca Una ricerca brevettuale, per quanto ben fatta, non eliminerà comunque mai completamente i rischi brevettuali connessi alle attività di R&D. Le ricerche brevettuali tuttavia abbassano il livello di rischio e lo rendono industrialmente accettabile. Le ricerche brevettuali si configurano pertanto come irrinunciabili attività di due diligence. 9

Michele FATTORI, Bologna, 2 dicembre 2013 Il panorama associativo nel campo della documentazione brevettuale In Italia: AIDB ( In Europa: altre associazioni nazionali di documentalisti brevettuali, ed anche sovranazionali come il PDG ( ed il CEPIUG ( Negli Stati Uniti: PIUG ( In Giappone: INFOSTA/SIG Patent Documentation Study 10

Michele FATTORI, Bologna, 2 dicembre 2013 Scelta delle banche dati da utilizzare Gratuite oppure a pagamento ? Prima di scegliere, cercate di fare qualche test nel vostro settore specifico (potreste avere sorprese, belle o brutte che siano) I disegni (meccanica) e gli esempi (chimica) sono fondamentali per decidere quali risultati sono rilevanti o meno, quindi scegliete una banca dati che vi garantisca un comodo accesso a queste informazioni L’importante è che la banca dati scelta sia “fit for the purpose”, e che il sistema di interrogazione vi risulti comodo ed efficace da utilizzare ! 11

Michele FATTORI, Bologna, 2 dicembre 2013 Ricerche brevettuali: alcuni strumenti gratuiti Brevetti europei e di altre giurisdizioni nazionali: Espacenet ( Documentazione brevettuale PCT e di altre giurisdizioni: PatentScope ( Brevetti italiani: UIBM ( Brevetti USA: USPTO ( Brevetti cinesi: SIPO ( Brevetti giapponesi: JPO ( Brevetti tedeschi: DPMA ( Marchi e design dell’Unione Europea: UAMI ( Brevetti indiani: IPINDIA ( 12

Michele FATTORI, Bologna, 2 dicembre Snap-on Equipment 13

PROPRIETARY INFORMATION OF SNAP-ON DO NOT REPRODUCE

15 Snap-on Incorporated Azienda leader mondiale nella fornitura di utensili, attrezzature e strumenti di diagnosi di alta qualità per utilizzatori professionali  Fondata nel 1920  Quartier generale a Kenosha, Wisconsin (USA)  Quotata alla Borsa di N.Y. dal 1936  $ 2,8 Miliardi anno di fatturato  dipendenti  Attività produttive in tutto il mondo  Innovazione come stile aziendale  $ 46 milioni/anno investiti in R&D

Michele FATTORI, Bologna, 2 dicembre 2013 Snap-on – Divisioni & Brand 16 Tools Equipment Diagnostics & Information

Michele FATTORI, Bologna, 2 dicembre 2013 Equipment Europe – dati salienti 17 Leader in Europa per la progettazione, produzione e distribuzione di attrezzature per assistenza tecnica settore automotive. (concessionarie, autofficine, carrozzerie)  $200 Milioni di fatturato annuo  Sede centrale a Correggio (RE)  7 Unità operative (Italia, Francia, Germania, UK, Ungheria)  700 dipendenti (250 a Correggio)  Esportazioni in 5 continenti con più di clienti serviti nel mondo  Lingua di lavoro: inglese

Michele FATTORI, Bologna, 2 dicembre 2013 Equipment Europe – Portafoglio Prodotti 18 Smontagomme per auto e Heavy Duty Equilibratrici Digitali Banchi prova freni e sospensioni Sistemi elettronici di misura per carrozzerie Assetti ruote con tecnologia laser e visione artificiale

Michele FATTORI, Bologna, 2 dicembre Per domande, dubbi, approfondimenti: Michele Fattori c/o:Snap-on Equipment S.r.l. Via Provinciale per Carpi, Correggio (RE) Tel.: