Driver Improvement, riabilitazione e terapia I programi terapeutico – riabilitativi per persone che hanno guidato in stato di ebbrezza.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La procedura di V.A.S. del Polo 336 Business Park di Gallarate
Advertisements

Una definizione L’educazione terapeutica:
La ricerca guidata in Internet
LA SICUREZZA STRADALE IN PIEMONTE. 1.Nel 2005 sono stati registrati incidenti stradali, che hanno provocato 433 morti e feriti (fonte ISTAT).
Gli strumenti operativi:la riunione
RIFORMA DEGLI ORDINAMENTI
Le variabili che influenzano l’acquisto dei beni o servizi sono:
Tipologie di controllo: controllo esecutivo Premessa: il peso relativo dei fcs può variare per effetto degli eventi, ma non scomparire (es. efficacia/efficienza).
La didattica metacognitiva
I. Teoria e metodo normale competenza sociale;
Associazione Eduraduno Seminario di Formazione
Progetto “Educare per far crescere” IL FOCUS GROUP
Caratteri di una formazione diretta allo sviluppo di competenze Michele Pellerey 1Montesilvano 19 marzo 2010.
Responsabili: dottori Laura Kluzer e Fabio Manfredi-Selvaggi
UNIVERSITA DI SIENA DIPARTIMENTO DI SICENZE DELLA COMUNICAZIONE CORSO DI INTERAZIONE UOMO-MACCHINA MARIA CRISTINA CARATOZZOLO ANALISI dei REQUISITI Maria.
Meglio prevenire che curare…
A scuola di sicurezza Giuliana Rocca ASL Bergamo
Giulio Corgatelli S.I.M.G. Firenze IL TRATTAMENTO A DOMICILIO E PRESSO I MEDICI DI MEDICINA GENERALE.
Corso di formazione Sorveglianza e Prevenzione
Era lanno 2005 quando abbiamo deciso di guardare fuori dalla (analisi dei dati)
KAEDRA S.r.l. 1 M A R K E T I N G I N T E R N A Z I O N A L E Strategie operative nellesperienza delle aziende vicentine Vicenza, 15 aprile 2008 I D E.
Impulsività e autocontrollo Interventi e tecniche metacognitive
Struttura logica del curricolo tra obiettivi, competenze e finalità
“L’assertività è la capacità del soggetto
Qualche diapositiva per definire in breve: * il dialogo pedagogico
I punti deboli del sistema francese in materia di salute e sicurezza nel comparto delledilizia Seminario di Bruxelles settembre
Ancora tra sviluppo e apprendimento
BREVE STORIA (tratto da WIKIPEDIA)
Lopinione pubblica (1971) Analisi dellopinione pubblica 2010/11.
SEI EDUCAZIONI ALLA CONVIVENZA CIVILE
La motivazione scolastica nel curricolo di scuola.
Università degli Studi C. Bo – Urbino Scienze della Formazione Primaria.
Glottodidattica.
Che cos’è Il Quadro comune europeo di riferimento?
Lanalisi degli studi sulla riabilitazione dei disturbi cognitivi Nellanalisi degli interventi relativi alle diverse funzioni cognitive individuare: 1.
Arion 2005 Istituto Professionale di Stato "Sandro Pertini" Cagliari" 1 Arion 2005 Cagliari ottobre 2005 I GIOVANI E LISTITUZIONE SCUOLA: PROBLEMATICHE.
OBIETTIVO DEL CORSO Elaborare un programma educativo per la prevenzione delle Malattie a Trasmissione Sessuale (MTS) rivolto agli studenti delle scuole.
Labotatorio negozIazione e tecniche di vendita
La percezione del rischio
Sono un bambino e ho bisogno di… Roberto Lingua Centro Riabilitazione Ferrero-Alba Associazione Italiana Dislessia Sez. Cuneo.
Scheda di Osservazione
Perchè il role playing in questo progetto
Anno scolastico 2013/2014 Saladino Giorgio 2^B Sicurezza on the Road..
Limiti e possibilità delle competenze psicologiche nella consulenza di patologia ereditaria Giovanni Guerra Dipartimento di Scienze Neurologiche e Psichiatriche.
PROGETTO SICUREZZA SICUREZZA STRADALE.
COMPETENZE E DISABILITÁ
L’opinione pubblica (1971) Analisi dell’opinione pubblica 2011/12.
I TEMI DELLA SOCIOLOGIA DELL’AMBIENTE: RISCHIO, CONFLITTI, VALUTAZIONI.
psicoterapia da ... asporto!
GESTIONE CLASSE DISPERSIONE SCOLASTICA INCLUSIONE SOCIALE
Oggi noi della IE vogliamo sensibilizzare i giovani sui temi fondamentali della sicurezza stradale al fine di incentivarli a guidare con prudenza.
CONTRATTO IN GENERALE ARTT C.C.
Vicinanza- Distanza Nella presa in carico di un paziente una relazione deve essere onesta dove ci sia STABILITA’, PROFESSIONALITA’, ed una certa DISTANZA.
Dati di attività della S.C. PSICHIATRIA Periodo di riferimento: – DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE S.C. PSICHIATRIA.
Progetto DAVID Insieme per la sicurezza. Incontri di sensibilizzazione alla sicurezza stradale rivolti agli studenti delle scuole superiori Il progetto.
PROGETTO DI COLLABORAZIONE ‘ABITARE SUPPORTATO: APPARTAMENTI
CAR POLICY - QUELLO CHE LE AZIENDE CHIEDONO AI PROPRI FLEET MANAGER
Sicurezza stradale Andrea Gruppioni. Sicurezza stradale Gli incidenti stradali rappresentano un problema di sanità pubblica prioritario nel nostro Paese:
La Teoria della Predisposizione agli Incidenti e le sue conseguenze “Esiste tra la popolazione generale dei conducenti un piccolo gruppo che è predisposto.
UN TENTATIVO DI DEFINIZIONE INTEGRATO
PER VIVERE UNA RELAZIONE PROFONDA BISOGNA ESSERE MATURI transizione manuale.
L’efficacia dei programmi terapeutico-riabilitativi e psicoeducativi di gruppo.
INCONTRO PRESIDENTI E RESPONSABILI di AC 18 MARZO
Strumenti del mestiere RYS &. Sono strumenti del metodo che servono ad aiutare i rover e le scolte a migliorare la conoscenza di se stessi e del loro.
Stasera non bevo ho voglia di guidare A cura di Pini Paola e Brino Sara Presentazione dei dati relativi ai questionari somministrati Progetto di prevenzione.
AVIS: Comportamento aggressivo nel traffico. AVIS: Applicazione Valuta la frequenza e l’intensità di comportamenti aggressivi nel traffico. La forma S1.
Obiettivi e struttura della lezione Lezione 3 – La Formazione delle Decisioni Obiettivo della lezione Presentare i diversi modelli teorici per la formazione.
La valutazione psicologica dell‘idoneità alla guida
Storia del Driver Improvement (interventi educativi, riabilitativi e terapeutici) Per aumentare la sicurezza stradale non è sufficiente aumentare il numero.
1 PREVENZIONE DEL SUICIDIO DI PAZIENTE IN OSPEDALE Raccomandazione n. 4, Marzo 2008.
Transcript della presentazione:

Driver Improvement, riabilitazione e terapia I programi terapeutico – riabilitativi per persone che hanno guidato in stato di ebbrezza

Il Driver Improvement è definito come segue: Sono misure terapeutico-riabilitative rivolte a persone che hanno commesso gravi infrazioni, come la guida in stato di ebbrezza, con lo scopo di modificare in modo adeguato e stabile il loro comportamento alla guida e permettere loro di riottenere o mantenere la patente di guida.

A chi è rivolto il D.I. Si tratta di programmi terapeutico- riabilitativi rivolti ad un ristretto numero di persone dalle quali deriva un elevato rischio per la sicurezza stradale e relativamente alle quali sono sorti dubbi rispetto alla loro idoneità alla guida.

Il Driver Improvement in Europa In diversi Stati europei sono previsti (e disciplinati in modo dettagliato dalla legge) specifici programmi terapeutico- riabilitativi volti a „reintegrare“ nella circolazione stradale i conducenti che hanno guidato in stato di ebbrezza.

Il Driver Improvement in Italia Non è previsto e disciplinato dalla legge Ancheil nuovo Codice della Strada non lo prevede. Vi sono però iniziative isolate fin dal Queste mostrano che è possibile anche in Italia.

ANDREA (Analysis of driver rehabilitation programmes.) In questa ricerca sono stati analizzati gli studi sull’efficacia dei programmi e sono stati descritti diversi modelli di driver improvement implementati in Austria, Francia, Belgio, Olanda Italia e Germania

Studi sull’efficaci e percentuale recidive: Alcuni esempi...

Stato Studio di periodo di osserva- zione. Percentuale recidive: Riduzione recidive partecipan ti al corso gruppo di controllo Austria Michalke et al (1987) 2¼ anni A 15.8% B1 12.5% B2 10.3% 30.6% A 48.4% B1 59.2% B3 66.3% Austria Schützenhö -fer & Krainz (1999) 3 anni 22.7% 40.4% 43.8% Germania Winkler et al (1988) 3 anni IFT 13.5% LEER 14.0% (17.7%) (18.3%) manca gruppo di c. Germania Winkler et al (1990) 5 anni IFT 19.6% LEER 22.9% (25.7%) (26.3%) manca il gruppo di c. Germania Jacobsha- gen (1997) 3 anni 14.4% 31.6% 54.4% Svizzera Mahey et al (1997) 5-6 Jahre 19.7% 19.7% 0 InghilterraDavies et al (1999) 3 anni 3.4% 9.6% in seguito a corr. 54% USA Jones et al (1997) 1 anno 5.6% 10.7% 47.7%

Efficacia del D.I. Dall’analisi letteratura risulta i corsi terapeutico-riabilitativi implementati in Europa riducono il rischio di recidive circa del 50% rispetto ad un adeguato gruppo di controllo non trattato, se sono rispettate le seguenti condizioni:

Il D.I. è efficace se... Il programma è specifico rispetto al problema (guida in stato di ebbrezza, eccessi di velocità).

Il D.I. è efficace se: I conduttori dei gruppi devono essere altamente qualificati, allo scopo di instaurare una adeguata relazione terapeutica per motivare i partecipanti non volontari al corso.

Il D.I. è efficace se: Il raggiungimento di un’auto riflessione critica è più difficile, ma più promettente, che non un apprendimento di tipo scolastico di nozioni.

Il D.I. è efficace se: Le sedute devono essere distribuite su alcune settimane poiché una modificazione degli atteggiamenti necessita di un certo periodo di tempo

Il D.I. è efficace se: Le persone che partecipano al corso non devono essere superiori a 10.

4 fattori per il successo dei programmi di D.I.  Sussistenza per l’intero sistema dei corsi di adeguate condizioni (adeguato Setting, strumenti diagnostici per la selezione dei partecipanti, normativa che disciplina i corsi, adeguati controlli da parte della polizia...)

4 fattori per il successo dei programmi di D.I.  Relazione terapeutica tra utente e conduttore del gruppo  Tecniche utilizzate nel corso  Contenuti trattati nel corso

Requisiti per lo svolgimento dei corsi di D.I. I corsi vengono solitamente offerti da strutture private. Non valgono però i principi del libero mercato, per cui offerta e richiesta determinano prezzo e qualità.

Requisiti per lo svolgimento dei corsi di D.I. Il principale „cliente“ è dato dalla collettività, la cui volontà di ridurre il rischio di incidenti si manifesta in una apposita legge dello Stato. E’ perciò compito dello Stato controllare la qualità.

Selezione dei partecipanti La selezione ottimale dei partecipanti dovrebbe avvenire nel corso di una valutazione psicologica individuale. Il semplice valore dell’alcolemia al momento della guida in stato di ebbrezza non risulta, secondo gli studi sull’efficacia sopra menzionati, un adeguato indicatore del successo del corso.

La relazione terapeutica La ricerca sull’efficacia della psicoterapia mostra che la relazione tra cliente e terapeuta è più importante per il successo che non la specifica tecnica terapeutica utilizzata. Queste conoscenze possono anche essere trasferite ai corsi di driver improvement.

La relazione terapeutica Una adeguata relazione terapeutica significa, in questo contesto, non solo una relazione caratterizzata da gentilezza. Il coraggio alla confrontazione sono anche più importanti.

Teorie soggettive Il conduttore del gruppo e l’utente devono fare riferimento alle stesse „teorie soggettive“ (nel senso di opinioni) sul perché il corso e la terapia sono efficaci. I conduttori dei gruppi dovrebbero rendere questo possibile rispetto agli obiettivi del corso, ai contenuti e alle tecniche applicate.

Elementi per una adeguata relazione tra conduttore e utente Obiettivi del conduttore Obiettivi dell’utente PERCHE’ siamo qui insieme?

Elementi per una adeguata relazione tra conduttore e utente Contenuti proposti dal conduttore Contenuti accettati dall‘utente COSA dobbiamo qui fare insieme?

Elementi per una adeguata relazione tra conduttore e utente Tecniche applicate dal conduttore Tecniche accettate dall‘utente COME dobbiamo lavorare insieme?

Soluzione di problemi attraverso la trasmissione di informazioni nell’ambito del diritto della circolazione stradale Soluzione di problemi attraverso la trasmissione di informazioni nell’ambito della fisica Soluzione di problemi attraverso la trasmissione di informazioni nell’ambito della Psicofisiologia

Soluzione dei problemi rivolta al sintomo tramite l’auto riflessione: presa di consapevolezza del sintomo nella vita della persona (alcol, guidare a velocità eccessiva...) Affermazione tipica di un partecipante: „Non ho alcun problema!“ Soluzione dei problemi rivolta al sintomo tramite l’auto riflessione: sensibilità rispetto alla tolleranza soggettiva all’alcol/ pericoli dovuti al guidare troppo velocemente. Affermazione tipica di un partecipante: „Riesco a guidare anche dopo 10 birre!“

Soluzione dei problemi rivolta al sintomo tramite l’auto riflessione: migliore autocontrollo della propria impulsività. Affermazione tipica di un partecipante: Quando ho voglia di fare una cosa, la faccio anche!“ Soluzione dei problemi rivolta al sintomo tramite l’auto riflessione: accettazione di leggi e norme sociali. Affermazione tipica di un partecipante: „Solo i forti ce la fanno. Le leggi sono fatte per essere violate!“

Soluzione dei problemi rivolta al sintomo tramite l’auto riflessione: assunzione di responsabilità: (interna piuttosto che esterna). Affermazione tipica di un partecipante: „E’ stata semplicemente sfortuna. Una cosa del genere può succedere a tutti!“ Soluzione dei problemi rivolta alla causa tramite l’auto osservazione. Affermazione tipica di un partecipante: „La mia vita è comunque del tutto a posto!“.

Indicazioni rispetto ai contenuti del D.I. Le informazioni relative agli effetti dell’alcol e/o rispetto alla dinamica della guida dovrebbero essere presentate, possibilmente, fin dall’inizio del corso, non solo per via della trasmissione di informazioni importanti, ma per attivare e motivare i partecipanti con un tema interessante. Gli aspetti giuridici dovrebbero essere, invece, trattati in modo ancora più breve.

Indicazioni rispetto ai contenuti del D.I. Dovrebbe essere utilizzata la possibilità per sensibilizzare ai pericoli conseguenti la guidare in stato di ebbrezza o in modo eccessivamente veloce. Questi temi normalmente non suscitano resistenza da parte dei partecipanti. Più conflittuale è il confronto con le norme sociali.

Indicazioni rispetto ai contenuti del D.I. Questo tema è invece molto importante, anche se i partecipanti lo vivono come relativamente inutile e poco interessante. Non si deve dimenticare che è proprio la mancanza dell’accettazione delle norme sociali la causa principale delle l’infrazioni.

Indicazioni rispetto alle tecniche del D.I. Complessivamente dovrebbe prevalere all’interno dei corsi la tecnica della discussione (auto riflessione). I temi che sono spiacevoli per i partecipanti non devono essere evitati. Le strategie per risolvere i problemi devono essere individuate dai partecipanti stessi e non loro presentate dal conduttore. Pare utile discutere anche di fatti ed aspetti personali.

Considerazioni conclusive: Il programma deve essere specifico per il gruppo al quale si rivolge, è necessaria una elevata qualificazione degli psicologi conduttori dei gruppi, le sedute devono avere una durata di alcune settimane.

Considerazioni conclusive: il numero dei partecipanti non deve superare le 10 persone e last but not least il controllo sulla qualità dei corsi è una questione dello Stato e non può essere lasciato al libero mercato.