1. Carta della PROFESSIONALITA’ MEDICA Centralità del benessere del paziente Centralità del benessere del paziente Autonomia del paziente Autonomia del.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Luca Ercoli- Bruna Peraboni
Advertisements

La relazione d’aiuto in una prospettiva sistemico-evolutiva www
Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Campania DIREZIONE GENERALE POLO QUALITÀ DI NAPOLI a.s. 2007/2008 Istituto 1° CIRCOLO.
IL CORAGGIO DI RIPARTIRE Limportanza di condividere la stessa esperienza Francesca Pisani Ospedale Sacro Cuore – Don Calabria PER UNA VITA COME PRIMA 5^
Promoting Social Skills: le unità didattiche italiane della guida
Presentazione personale Formazione iniziale Formazione salesiana Esperienze pastorali, scolastiche e accademiche Esperienze professionali Una nuova storia.
Documento WHO Salute per tutti nell'anno duemila "Entro l'anno duemila in tutti gli Stati Membri dovrebbero essere presenti strutture e processi diretti.
Linfermiere di cardiologia nel 3° millennio cardionursing ANMCO Toscana Montecatini Terme (PT) 14 novembre 2007 Giancarlo Brunetti Responsabilità ed autonomia.
Ragazzi con disabilità verso la vita adulta: approcci,alleanze,percorsi,… Vicenza, 4 Marzo, 2010 Isp. Luciano Rondanini.
L’organizzazione aziendale
Star bene mangiando, un progetto bioetico
Centro Oncologico “ Ettore M.S. Conti” di Terracina e di Gaeta
La percezione delle proprie competenze e il grado di fiducia nelle proprie capacità sono altresì importanti per spiegare le differenze di prestazione.
Dott. Maria Luigia Urbano
Qualità della vita Uno dei più importanti e attuali argomenti per chi si occupa di sanità: gli interventi terapeutici per curare le malattie non devono.
QUESTIONI DI METODO: EBM e EBP OVVERO LA PSICHIATRIA E’ BASATA SULL’EVIDENZA? Alessandro Ricci Dipartimento di Medicina e Sanità Pubblica Sezione Psichiatria.
Scopriamo la forza che è in noi
Genogramma E’ una rappresentazione schematica delle ultime 3 generazioni dell’individuo,utile per rilevare le relazioni che intercorrono tra i componenti.
Comunicazione Prof.ssa Maria Grazia Strepparava
PROMUOVERE LA SALUTE: INTRODUZIONE AL CONCETTO
Tempo per narrarsi un possibile modello di intervento ricerca e esperienza presso alcuni studi medici del territorio palermitano Dott.ssa Barbara Governanti.
Il clan di “noi mamme”: narriAMOci gruppo di auto-aiuto
Rapporto sui risultati delle prove Invalsi
Che cosa rappresenta per me il momento del circle time …
LA SALUTE = UN CONCETTO DINAMICO
METODO DI ALLENAMENTO PER IL BENESSERE
Le abilità essenziali per il salto di qualità Presenta
Promozione della salute
PREVENZIONE DEL RISCHIO E PROMOZIONE DEL BENESSERE IN ADOLESCENZA
Stili cognitivi. Funzionamento globale della persona
SEI EDUCAZIONI ALLA CONVIVENZA CIVILE
Lo scenario e le premesse teorico- filosofiche di Pro-Skills Cristina Bergo, Nadia Vimercati.
PROGETTO PERCORSI SICURI
Movimento Studenti di Azione Cattolica
Che Dio si prenda cura di Te con amore,
FINALITA’ DELLA NOSTRA SCUOLA
APPRENDIMENTO COOPERATIVO
Lintelligenza emotiva Capacità di riconoscere i nostri sentimenti e quelli degli altri, di motivare noi stessi, e di gestire positivamente le nostre.
Interdipendenza e fragilità Unica famiglia umana
ASCOLI PICENO Convenzione programmatica ASCOLI PICENO Convenzione programmatica LA POLITICA CON LE TUE PAROLE, IL GOVERNO CON LE TUE IDEE LA POLITICA CON.
Scuola Media Statale di Calolziocorte (Lecco)
LA COMUNICAZIONE INTERPERSONALE
Centro territoriale risorse per l’handicap – Milazzo (ME)
dalle abilità alle competenze
Le teoriche del nursing
a cura di Riccarda Viglino
Lavoro e Democrazia Cosa significa lavorare nella nostra società?
lo stile di insegnamento
Psicologia dei gruppi e delle organizzazioni
PSICOLOGIA dell’APPRENDIMENTO
European Pupils’ Mobility Il LICEO “G. GALILEI”, Sezione associata LICEO SOCIOPSICOPEDAGOGICO “BROCCA" Gozzano, nell’ambito del progetto FORO DELLA CULTURA.
Scopri e dai senso alla vita 1. Accetta e valorizza positivamente la tua trasformazione fisica, psicologica e affettiva 2. Scopri le possibilità che offre.
Virginia Henderson cenni storici
Gli stili di vita dei Nuovi Senior
Infanzia e Morale Temi teologici nell' IRC. LINEE PRINCIPALI  Cultura  Principi per la formazione globale della persona  Il Patrimonio storico.
prof.ssa Giovanna Mirra
Il cooperative learning
A cura della classe 4AES Prof.ssa Maria Agnello Prof.ssa Rosanna Battaglia.
L’idea progettuale nasce dall’esigenza di fronteggiare e contrastare i fenomeni di disagio emergenti nella scuola. In effetti, sempre più, in questi.
Statuto del Comitato Etico AIOM Lombardia Il Comitato Etico dell'AIOM Lombardia è un organo collegiale composto da esperti di discipline umanistiche e.
Laboratorio di costruzione di test e questionari Considerare uno degli argomenti Essere-sentirsi italiano Disagio nella scuola superiore Un tema connesso.
Analisi esistenziale e logoterapia
Come costruire uno staff tecnico per avviarsi verso l’alto livello TORINO 23/06/2012 Massimo Mascioletti.
Dr.ssa Antonia Ballottin L’ascolto organizzativo.
Angelo Carenzi, Presidente Fondazione “Istituto Insubrico di Ricerca per la Vita” Milano, 10 giugno 2008 Il malato protagonista della sua malattia.
IL TEMPO RITROVATO Venezia, 23 settembre IL TEMPO RITROVATO CONCILIAZIONE: DA QUESTIONE NON PIU’ RINVIABILE … … A STRUMENTO DI BENESSERE PER LE.
Famiglia Scuola Rispetto Stato Società Coscienza Dovere Lavoro.
3. L’ARTE DI EDUCARCI E FORMARCI AL PERDONO E ALLA MISERICORDIA Tra sfide e prospettive.
Biblioteche Civiche Torinesi Servizio Formazione della Città di Torino Sala Bobbio 18/2/2016.
DECISIONI SULLA SALUTE Modello paternalistico: decide il medico Modello paternalistico: decide il medico Modello consumistico: decide il paziente, il medico.
Transcript della presentazione:

1. Carta della PROFESSIONALITA’ MEDICA Centralità del benessere del paziente Centralità del benessere del paziente Autonomia del paziente Autonomia del paziente Giustizia sociale Giustizia sociale Competenza professionale Competenza professionale Onestà verso i pazienti Onestà verso i pazienti Riservatezza Riservatezza Rapporto corretto con i pazienti Rapporto corretto con i pazienti

2. Carta della PROFESSIONALITA’ MEDICA Impegno a migliorare la qualità delle cure Impegno a migliorare la qualità delle cure Impegno a migliorare l’accesso alle cure Impegno a migliorare l’accesso alle cure Equa distribuzione delle risorse limitate Equa distribuzione delle risorse limitate Conoscenza scientifica Conoscenza scientifica Affrontare i conflitti di interesse Affrontare i conflitti di interesse Responsabilità professionali Responsabilità professionali

Da INDICATORI OGGETTIVI: - reddito - abitazione - stato di salute - istruzione - lavoro - ruoli sociali - time budget VALUTAZIONE DEL LIVELLO DI BENESSERE A INDICATORI SOGGETTIVI: - soddisfazione - qualità di vita percepita - senso di coerenza - auto-efficacia - progettualità - esperienza

DUE PROSPETTIVE (Ryan & Deci, 2001) Edonica: Edonica: - emozioni positive - piacere - calcolo utilità - gratificazioni e ricompense - non emozioni negative - “happiness ” (Kahneman, Diener & Schwartz, 1999; Veenhoven, 2003 ) Eudaimonica: Eudaimonica: - auto-realizzazione - crescita personale - sviluppo competenze - costruzione di significati - auto-determinazione - punti di forza e virtù - costruzione di obiettivi - condivisione - “happiness” (Ryff & Keyes, 1995; Ryan & Deci, 2000; Peterson & Seligman, 2004; Linley & Joseph, 2004; Massimini & Delle Fave, 2000)

BENESSERE EUDAIMONICO Benessere Psicologico (Ryff, 1989; Ryff & Keyes, 1995)   Scopi e obiettivi   Padronanza dell’ambiente   Autonomia   Crescita personale   Relazioni sociali positive   Accettazione di sè Auto-determinazione (Ryan & Deci, 2000, 2001)   Autonomia   Competenze   Relazione

COSTRUZIONE DI SIGNIFICATO Salutogenesi e Senso di Coerenza (Antonovsky): Salutogenesi e Senso di Coerenza (Antonovsky): Comprensibilità Comprensibilità Gestibilità Gestibilità Significato Significato Coping centrato sul significato (Folkman) Coping centrato sul significato (Folkman) Crescita Post-Traumatica (Frankl, Tedeschi e coll., Linley e Joseph) Crescita Post-Traumatica (Frankl, Tedeschi e coll., Linley e Joseph)

CONSEGUENZE POSITIVE DELLA MALATTIA (S odegren & Hyland, 2000)  Migliori relazioni Interpersonali  Cambiamenti positivi nella Personalità  Rivalutazione della vita  Stile di Vita più sano  Spiritualità  Cambiamenti nelle Priorità  Nuove Abilità e Obiettivi  Conoscenza di sè  Malattia come sfida  Vantaggi pratici

Nessun uomo è un’isola, completo in se stesso; ognuno è un pezzo di continente, una parte di terra. Se un ciottolo è trascinato dal mare, l’Europa si riduce, e così se si trattasse di un promontorio, di un castello, della casa di un amico, della tua stessa casa. La morte di ogni uomo mi diminuisce, perché sono parte dell’umanità; E quindi non mandare mai a chiedere per chi suona la campana; essa suona per te. John Donne, Meditation 17