AREA ISTRUZIONE ALTA FORMAZIONE E RICERCA ORIENTAMENTO E FUNZIONE ORIENTATIVA Dott.ssa Antonella Santin Centro orientamento regionale Pordenone 1.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Luca Ercoli- Bruna Peraboni
Advertisements

LA SCUOLA DEL FUTURO: “Indicazioni per il nuovo curricolo”
Anno scolastico Funzione Strumentale Area 2 Franca Ida Rossi
Itinerari didattici integrati verticali di cultura al lavoro.
CARATTERISTICHE del PERCORSO DI ORIENTAMENTO ORIENTARE accompagnare, guidare, favorire un percorso di conoscenza, riflessione e autoriflessione, acquisizione.
USR Lombardia Orientamento per il successo scolastico e formativo La progettazione in rete Monza 1 dicembre 2011 Relatrice: Ornella Scandella.
ORDINE DEGLI PSICOLOGI DEL FRIULI VENEZIA GIULIA
COMPETENZE: CERTIFICAZIONE e...
1 Spunti di riflessione emersi rispetto al problema accompagnare la costruzione di competenze La sostenibilità nel sistema organizzativo (piano istituzionale)
ORIENTAMENTO ALL’AUTONOMIA NELLA SCUOLA
Il Piano di diffusione delle lavagne interattive multimediali
LA FIGURA PROFESSIONALE DEL
Piani di studio personalizzati Percorsi didattici annuali
Gli Apprendimenti come si realizzano e cosa producono.
Liceo delle Scienze Umane “Clemente Rebora”
Per una pedagogia delle competenze
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
“Umanesimo tecnologico e formazione degli orientatori
Il PROGETTO “Alternanza scuola lavoro” dell’ITI “Ettore Conti“
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
una bella avventura culturale
Nel processo di orientamento sono implicate numerose variabili che si possono raggruppare in: –Individuali –Psico-sociali –Sociali Le stesse variabili.
CdL in Scienze della Formazione nelle organizzazioni
Lorientamento, gli orientatori CORSO DI FORMAZIONE PER I REFERENTI DELLORIENTAMENTO dicembre febbraio 2007.
IL RUOLO DEL REFERENTE PER LORIENTAMENTO NELLA SCUOLA AUTONOMA.
1 Centro Risorse Di Ennio Draghicchio Bergamo - Camera di Commercio 22 ottobre 2002.
Progetto INTRAPRENDERE : 4 finestre sul mondo del lavoro per i giovani Venerdì 14 dicembre 2012.
Struttura logica del curricolo tra obiettivi, competenze e finalità
Perché????. Ospedaletto Summonte Mercogliano primaria Secondaria 1° grado infanzia Secondaria 1° grado infanzia primaria Secondaria 1° grado.
Scuola Primaria.
Piano Nazionale di formazione e ricerca
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
MIUR Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia Cooperazione Internazionale Sud Sud Gli Ambasciatori dei Diritti Umani - profilo e ruolo -
1 Ufficio Scolastico Provinciale di Grosseto Conferenza Permanente Provinciale dellOrientamento 12 Novembre 2009.
Seminario LEUROPA CHE SIAMO, IL MONDO CHE VOGLIAMO GRUPPO 4 CONTINUITA E ORIENTAMENTO NELL ARCO DEI 10 ANNI DELLOBBLIGO DI ISTRUZIONE.
Significati da condividere
Dalle conoscenze … alle padronanze Conoscenze Capacità Contesti Scolastici Padronanza Abilità Competenza Contesti Personali Azioni.
IL CURRICOLO: MOTIVAZIONE E ORIENTAMENTO I motivi di una scelta Lorientamento è un processo unitario che si inserisce nel contesto educativo come una modalità
DESCRIZIONE ESSENZIALE dei percorsi progressi educativi seguiti raggiunti.
Progetto di educazione sociale e affettiva dai 3 ai 18 anni
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere
1 Corso per esperta in orientamento per le pari opportunità Counseling di supporto.
dalle abilità alle competenze
LA CONTINUITA’ EDUCATIVA E DIDATTICA
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
Dirigente Scolastico Lombardia
Criteri di valutazione dell’azione docente nel contesto contemporaneo
Grottaferrata 24 marzo 2015 Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio di applicazione delle Indicazioni Nazionali Gestire il cambiamento.
1 Ufficio Regionale Scolastico per la Puglia - Regione Puglia - Unione Regionale delle Camere di Commercio, Industria e Artigianato di Puglia, Confindustria.
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
LA BUSSOLA ORIZZONTE DI SENSO QUALE PERSONA QUALE ALUNNO/BAMBINO QUALE INSEGNANTE QUALE SCUOLA QUALE METODOLOGIA QUALE SAPERE QUALE APPRENDIMENTO.
AZIENDA ULSS 20 DI VERONA LA DISABILITA’ COME RISORSA PER LO SVILUPPO DI COMPETENZE RELAZIONALI, SOCIALI, EMOTIVE L’AZIENDA ULSS PROMUOVE I LABORATORI.
Progetto “Ti accompagno…” Il disagio tra prevenzione e riparazione Circolo Didattico “Michele Coppino”- Torino Relatori: Ins.te Antonella Castagno Ins.te.
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
PROGETTO SPARTACUS CUP: n. G75C D.D.G. n del 11/10/2013 L’Orientamento nella Scuola.
3° CIRCOLO DIDATTICO BALDO BONSIGNORE PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA Anno scolastico 2015/2016.
Orientamento ORIENTAMENTO Progetto scuola secondaria I grado a.s
Roberta Focchiatti - ANSAS Veneto 2 Cosa significa agire pratiche orientative in ambito scolastico?
PROGETTO PILOTA CIPE REGIONE CALABRIA PIANO DI INFORMAZIONE ISTITUTI di ISTRUZIONE SECONDARIA 1° E 2° GRADO Marzo 2010 DIREZIONE GENERALE PER L’ISTRUZIONE.
Regione Siciliana Agenzia Regionale per l’Impiego e la Formazione Professionale Unione Europea Fondo Sociale Europeo IL CENTRO REGIONALE U.N.C.I. PER LA.
Piano di formazione Docenti neoassunti a.s. 2015/2016 Ufficio VI Ambito Territoriale per la provincia di Lecce IIS "Filippo Bottazzi" - Scuola Polo formazione.
Curricolo e competenze Prof.ssa Senarega. Curricolo Per curricolo intenderemo il percorso formativo di un certo segmento scolastico Dimensioni del curricolo.
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Il progetto e le attività previste
SCARSA MOTIVAZIONE ALL’ APPRENDIMENTO DISINTERESSE PER LE ATTIVITA’ CURRICULARI DIFFICOLTA’ DI INTEGRAZIONE NEL GRUPPO – CLASSE POCA CONSAPEVOLEZZA DELLE.
Università di Roma Tre Facoltà di Scienze della Formazione Corso di Laurea in Servizio Sociale A.A – 2016 Tecniche e Strumenti Professionali LA SUPERVISIONE.
Click to edit Master title style Reti e servizi territoriali integrati per l’orientamento scolastico-professionale Piero Vattovani Udine, 26 marzo 2010.
La fiducia Prof.ssa Alberta Giani. La fiducia come processo Fiducia Propensione / atteggiamento / disponibilità di un interlocutore Più spesso ad un.
PRESENTAZIONE DELLE ATTIVITA’ DI ORIENTAMENTO DI APOF-IL a cura di Francesco Marcigliano – APOF-IL Seminario di INFO-FORMAZIONE.
Transcript della presentazione:

AREA ISTRUZIONE ALTA FORMAZIONE E RICERCA ORIENTAMENTO E FUNZIONE ORIENTATIVA Dott.ssa Antonella Santin Centro orientamento regionale Pordenone 1

“…Mettete pure sulle Vostre carte le montagne e le città e gli oceani, ma poi parlateci solo della gente che ci vive, e diteci perché è andata a viverci e da dove veniva e cosa stava facendo….. Siamo tutti passeggeri di bordo sullo stesso pianeta e tutti ugualmente responsabili della felicità e del benessere del mondo in cui la sorte ci ha fatti nascere…” H.Willem Van Loon, 1939 Pensiero per iniziare 2

Definizione di orientamento L’orientamento costituisce una parte integrante del processo educativo e formativo sin dalla scuola dell’infanzia. 3

Gli elementi essenziali per un discorso sull’orientamento PERSONACOMPLESSITA’SOCIETA’ COMPITI ORIENTATIVIPROCESSO CONTINUO I LUOGHI DELL’ORIENTAMENTO RUOLO DELLA SCUOLA 4

Cosa intendiamo per orientamento  Processo individuale (e sociale) di sviluppo della persona negli ambiti formativi e professionali  psicologico (dinamico)  psico- sociale (si determina ed è determinato in contesti e relazioni)  costruzione di significati e attribuzione di valore  Insieme di servizi e azioni dedicate professionali a supporto dei processi individuali 5

L’orientamento nella società complessa Elementi generali  velocità dei cambiamenti / turbolenza a livello macro  interdipendenza ( parti / aree/ settori)  imprevedibilità eventi (livello macro e conseguenze a livello micro)  cambiamento mercato del lavoro (crisi economica) Effetti specifici sull’ orientamento  incertezza nel mercato del lavoro  incertezza nei compiti e profili professionali  cambiamenti continui nei sistemi sociali ed educativi  aumenta l’incertezza nella vita nel suo insieme (impotenza delle rappresentazioni) 6

Orientarsi nella società complessa Quali scopi allora per l’orientamento moderno? Rendere gli individui capaci (competenti) di vedere le opportunità (quando si presentano) e di farne uso 7

Processi di orientamento e costruzione di significato CHE COSA PUÒ DARE “SENSO” ? Avere concetti per capire il mondo (cognizione) e contemporaneamente inserire i nuovi eventi e le nuove situazioni della mia vita in luoghi significativi per la mia storia/biografia (emozione) 8

La costruzione di “Significato” : un processo Dialogo interno dominano i processi emotivi il senso è un costrutto personale (storia personale di vita ) scopi: senso di identità/direzione Dialogo esterno dominano i processi cognitivi il senso è un costrutto sociale scopi: accettabilità dei ruoli sociali Fattori determinanti : esperienze personali di vita relazioni parentali Fattori determinanti: spazi per significati (varietà/ricchezza) spazi per esperienze IDENTITA’ MOTIVAZIONE ad AGIRE 9

La costruzione di “Significato” : un apprendimento sociale Assimilazione del passato (ricostruzione) riflessione su elementi portanti del passato nucleo di esperienze che hanno attratto la mia attenzione il tema conduttore della mia vita Esplorazione del futuro (allargamento) comprendere le opportunità determinare il valore delle alternative giudicare la possibilità di portare significato Contesti : relazioni significative gruppi educativi consulenza Contesti : educativi / formativi spazi per esperienze sostegno per autonomia IDENTITA’ MOTIVAZIONE AZIONE 10

Sistema Informativo o Sistema di orientamento maturo studente Consulenza Orientamento educativo banche dati materiali documentazione consulenza orientativa test counselling psicologico Internet - social prevenzione gruppi stage/ work experiences programmi di decision making rete di Sportelli fiere testimonianze didattica 11

ORIENTAMENTO : PROCESSO CONTINUO CON FASI CRITICHE NEI MOMENTI DI TRANSIZIONE SCUOLA LAVORO 12

Domanda sociale di orientamento Richiesta di servizi dedicati e qualificati espressa da: Studenti e famiglie della scuola secondaria di primo grado Studenti e famiglie della scuola secondaria di secondo grado Drop-out della scuola secondaria di secondo grado Diplomati Universitari Laureati Giovani ed adulti (mobilità e fasce deboli) 13

Orientamento integrato RETE DI SERVIZI DEDICATI che deve soddisfare nel suo complesso i bisogni orientativi posti dai singoli utenti Esempi: V.A.I.( valorizzazione accoglienza integrata), E.T.O.(equipe territoriale occupabilità), M.I.A.(misura inclusione attiva), Sistema di certificazione delle competenze non formali… 14

I contesti del processo orientativo Contesti naturali (famiglia, associazionismo, ecc.) All’interno di una mission educativa più ampia possono creare condizioni favorevoli alla maturazione del processo. Contesti dedicati (centri o servizi di orientamento) Nell’ambito di una mission dedicata all’orientamento rappresentano un riferimento neutrale a cui la persona può rivolgersi al di fuori dei contesti naturali ed istituzionali. Contesti istituzionali (formazione, inserimento lavorativo, ecc.) All’interno di una mission specifica, accompagnano i propri utenti in alcune fasi del processo. 15

Le funzioni orientative sviluppare atteggiamenti, competenze e metodi per una gestione autonoma del processo educative favorire l’allargamento e la rielaborazione delle conoscenze in funzione della progettualità personale informative accompagnare percorsi e transizioni anche in un’ottica di prevenzione dei rischi di tutorato 16

Le funzioni orientative 2 analizzare le variabili in gioco nel processo e favorire la riorganizzazione del sé in funzione dello sviluppo personale consulenziali stimolare le capacità di riconoscere i propri talenti e potenziale, di valutare le proprie competenze e di sapere come e dove indirizzarsi per l'accrescimento delle competenze possedute o per l'acquisizione di competenze nuove didattica orientativa 17

Le funzioni orientative 3 Le FUNZIONI si esplicano nelle AZIONI, che possono essere raggruppate in specifiche TIPOLOGIE di INTERVENTO 18 Educazione e auto- orientamento Tutorato orientativo Consulenza specialistica Informazione

Educazione all’auto-orientamento All’operatore è richiesto di:  Attivare il gruppo  Animare e facilitare la comunicazione  Essere avalutativo Si attua in contesti educativi di gruppo. Riguarda tutte le persone durante l’esperienza formativa. E’ finalizzata a sviluppare capacità decisionale, di autoconoscenza e di monitoraggio di base Utilizza una vasta gamma di strumenti 19

L’orientamento formativo 20 Si attua all’interno dell’istituzione scolastica E’ rivolto a soggetti in età evolutiva Ha una impronta di carattere prettamente formativo E’ realizzato dagli insegnanti L’attività didattica, oltre a favorire l’apprendimento di specifici contenuti disciplinari, contribuisce a incrementare la conoscenza di sé e della realtà sociale, a potenziare le diverse abilità di fronteggiamento della realtà, a sviluppare i processi di conoscenza, crescita e apprendimento individuali e collettivi, a facilitare il trasferimento e lo scambio di competenze all’interno di concreti percorsi formativo-professionali.

21 Funzioni della scuola Funzione esplicita attraverso azioni dedicate. Finalizzate a migliorare l’esperienza scolastica in corso. Di sostegno nei momenti di passaggio o di ri- orientamento. Funzione implicita alla propria finalità Istituzionale. Maturazione di competenze orientative di base attraverso una didattica orientativa

Competenze orientative 22 GeneraliGeneraliSpecificheSpecifiche Didattica orientativa Aggiuntive al curricolo disciplinare Docenti Professionalità dedicate È necessario integrare le attività dentro le discipline e le attività fuori le discipline coniugando le azioni della scuola con gli altri sistemi Curricolari Progettualità mirate

23 didattica orientativa La didattica orientativa sviluppa pre-competenze di orientamento, prerequisiti, abilità di base perchè la persona impari in seguito ad orientarsi autonomamente. bassa specificità E’ un esempio di attività finalizzata all’orientamento di bassa specificità perchè esercitata da figure professionali che hanno un altro compito. Riguarda tutti i docenti che possono agire attraverso: valenza orientativa disciplina il potenziamento della valenza orientativa della propria disciplina valenza orientativa disciplina il potenziamento della valenza orientativa della propria disciplina lavoro interdisciplinare il lavoro interdisciplinare finalizzato a sviluppare metodo critico di risoluzione di problemi concreti

24 Orientarsi per orientare Accettare di essere in cammino “essere in cammino” Accettare di essere in cammino “essere in cammino” Conoscersi Conoscersi attraverso l’azione Conoscersi Conoscersi attraverso l’azione dimensione Valorizzare la dimensione progettuale progettuale della persona dimensione Valorizzare la dimensione progettuale progettuale della persona assunzioneimpegnosé altri Orientarsi è una ricerca di unitarietà soggettiva e di coerenza che comporta l’assunzione di un impegno verso di sé e verso gli altri

Pensiero per finire Se tratti un uomo qual è egli rimarrà così com’è Ma se tu lo tratti come se fosse quello che potrebbe o dovrebbe essere certamente diverrà ciò che potrebbe o dovrebbe essere W. GOETHE 25

Grazie per l’attenzione 26