MES COSAGR MEtodi sostenibili per il Sequestro del Carbonio Organico nei Suoli AGRari Aspetti chimici e chimico-fisici della dinamica del carbonio (componente.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ETERI DUE RADICALI ALCHILICI UNITI AD UN ATOMO DI OSSIGENO
Advertisements

Mole e Numero di Avogadro
FERTILITA’ BIOLOGICA =
Tecniche cromatografiche Tra le tecniche più idonee allanalisi di reperti organici vi sono le cosiddette tecniche cromatografiche, utilizzate per separare.
I fenomeni chimici Tutti gli elementi , tranne i gas nobili, hanno la tendenza ad unirsi tra di loro per formare le varie sostanze. Queste combinazioni.
Cromatografia a scambio ionico
Chimica Organica Lezione 1.
REATTIVITA’ DEI LEGAMI
Gli acidi carbossilici
Spettroscopia NMR del Carbonio 13: classi chimiche e spostamenti chimici Alcani Alcheni Alchini Composti aromatici ed eteroaromatici Alcoli Eteri Ammine.
Chimica organica e laboratorio
Concentrazione Chimica Le Soluzioni
U 11 Equilibrio chimico.
AnalisiQualitativa_Orioli(cap2)1 VELOCITA DI REAZIONE ED EQUILIBRI.
COSA FAREMO OGGI Introduzione: Chi siamo e cosa facciamo:
Università degli studi di Napoli “Federico II”
Estrazione ed analisi dei lipidi
GRUPPI FUNZIONALI.
LA CLASSIFICAZIONE DEI COMPOSTI CHIMICI
Lezione 5.
I Lipidi Appunti di biochimica.
MODULO MODULO 1 UNITÀ ELEMENTI DI CHIMICA.
Caratteristiche Chimiche
IL COMPOSTAGGIO Processo di maturazione biologica controllata, in ambiente aerobico, della sostanza organica attraverso il quale si ha la produzione di.
IL COMPOST E GLI USI IN AMBITO AGRONOMICO
NIKOLA MARKUS BELLINI GIULIANO
DEFINIZIONE E FUNZIONI
Chimica organica.
SPETTROSCOPIA 13C-NMR Laboratorio di Chimica Organica 2 - Prof. Cristina Cimarelli L27 - CHIMICA - AA
1 GLI ALCOOLI Gli alcooli sono composti di formula generale R-OH, dove R è un gruppo alchilico qualsiasi, anche sostituito, che può essere primario, secondario.
Biodiesel Colture energetiche oleaginose dedicate:
Esercitazioni di Biochimica Applicata
Funzioni della parete 1. Conferimento e mantenimento della forza meccanica 2.Controllo dell’espansione cellulare 3. Controllo del trasporto intercellulare.
Le sostanze La materia è costituita da sostanze
Propedeutica Biochimica
Spettrometria di massa
attaccate in maniera covalente.
Chimica generale con elementi di chimica inorganica
SINTESI DEL SALICILATO DI METILE
Composti organici.
TECNOLOGIE ALIMENTARI PER LA CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI
IDROCARBURI «Enrico Fermi»
GRUPPI FUNZIONALI ‘’Enrico Fermi’’ 7 –Acidi carbossilici
GRUPPI FUNZIONALI ‘’Enrico Fermi’’ 8 – Esteri e saponi
Attività svolta da ASTRA all’interno del progetto RESAFE nel biennio RESAFE Innovative fertilizer from urban waste, bio-char and farm residues.
FUNZIONI DEI LIPIDI RISERVA ENERGETICA (adipociti)
I GRUPPI FUNZIONALI.
GLI ALCOOLI Gli alcooli sono composti di formula generale R-OH, dove R è un gruppo alchilico qualsiasi, anche sostituito, che può essere primario, secondario.
LA MATERIA E’ TUTTO CIO’ CHE POSSIEDE MASSA, OCCUPA SPAZIO E POSSIEDE ENERGIA Secondo la teoria atomica la materia è costituita da piccole particelle dette.
Aspetti agronomici delle prove MESCOSAGR Portici 15/06/2009 Mariana AMATO Giuseppe CELANO Massimo FAGNANO Nunzio FIORENTINO Fabrizio QUAGLIETTA Rosa RUSSO.
Introduzione alla chimica organica
Lo SPETTRO della LUCE. Double beam spectrophotometer.
Chimica organica I Lezione. Chimica organica La chimica organica si occupa delle caratteristiche chimiche e fisiche delle molecole organiche. Si definiscono.
Università di Napoli Federico II Prof. Alessandro Piccolo Coordinatore DISSPAPA-CERMANU CERMANU Il progetto di ricerca MESCOSAGR-FISR MEtodi sostenibili.
Università degli studi di Napoli “FEDERICO II” Corso di laurea in Scienze Chimiche Confronto della degradazione di difenamide con fotolisi omogenea e fotocatalisi.
CORSO DI LAUREA IN VITICOLTURA ED ENOLOGIA Descrizione dell’insegnamento Insegnamento: Chimica organica Settore Scientifico- Disciplinare: CHIM/06 CFU:
Paolo Pistarà Principi di Chimica Moderna © Istituto Italiano Edizioni Atlas 2012 Copertina 1.
Acque reflue o di scarico: reflui domestici reflui industriali reflui dell’industria fermentativa contengono materiale organico in abbondanza e, in genere,
VADEMECUM di CHIMICA Classi seconde. Indice Pag. 3 - Classificazione Composti OrganiciPag.12 – Fattori cinetici Pag. 4 - Classificazione Composti InorganiciPag.13.
RISPARMIO IDRICO MEDIANTE UNA TECNOLOGIA INNOVATIVA DI TRATTAMENTO DI SUOLI DEGRADATI Confronto di dati produttivi tra terre ricostituite e terre naturali.
Cromatografia ad esclusione molecolare
La chimica organica: gli idrocarburi
Classificazione degli idrocarburi
SCIENZE ERBORISTICHE Fondamenti di Agronomia e Laboratori di Coltivazione Piante docente: prof. Fabrizio Quaglietta Chiarandà II – TERRENO B) Caratteristiche.
ACIDI CARBOSSILICI Sono dei composti che hanno come gruppo funzionale il carbossile Il carbossile è formato da un carbonile (come quello di aldeidi e chetoni)
Le miscele omogenee.
Transcript della presentazione:

MES COSAGR MEtodi sostenibili per il Sequestro del Carbonio Organico nei Suoli AGRari Aspetti chimici e chimico-fisici della dinamica del carbonio (componente abiotica) UNITÁ OPERATIVA UNINA-1 Spaccini R., Sannino D., Piccolo A.

IMPOSTAZIONE DELLE PROVE IN CAMPO TRA: TRA: aratura tradizionale (circa 35 cm) + fertilizzazione minerale (pari a circa 130 kg N/ha); MIN : minima lavorazione del suolo + fertilizzazione minerale (pari a circa 130 kg N/ha); MIN : minima lavorazione del suolo + fertilizzazione minerale (pari a circa 130 kg N/ha); SOV : coltura da sovescio (Vicia villosa) con lavorazione tradizionale; COM1 e COM2 : aratura tradizionale con apporto di due dosi di compost (marcato al 13 C) pari rispettivamente a circa 130 kg/ha e 260 kg/ha di N ; POR : aratura tradizionale (circa 35 cm) con apporto di fotosensitivizzatori metallo-porfirinici stabilizzatori della sostanza organica mediante accoppiamento ossidativo delle componenti aromatiche ; No POR aratura tradizionale (circa 35 cm) senza aggiunta di fotosensitivizzatori metallo-porfirinici. No POR : aratura tradizionale (circa 35 cm) senza aggiunta di fotosensitivizzatori metallo-porfirinici.

frazionamento del suolo in classi di aggregati -indice di stabilità fisica del suolo carbonio organico totale SOM frazione stabile / sostanze umiche - spettroscopia di risonanza magnetica nucleare in fase solida (CPMAS 13 C NMR) Caratterizzazione molecolare SOM Caratterizzazione molecolare SOM - termochemolisi GasCromatografia Spettrometria di Massa (TMAH-GC-MS) Analisi

0.5 mm 1 mm 0.25 mm <0.25 mm 40 g Frazionamento del suolo mediante setacciamento in acqua aggregati= (4.75-1) (1-0.50) ( ) (<0.25) MWDw Indice di Stabilità strutturale MWDw MeanWeightDiameter in water

Napoli: Stabilità strutturale I e III anno TRAMINCOM2PORNoPOR MWD I MWD III Piacenza: Stabilità strutturale I e III annoTorino: Stabilità strutturale I e III anno TRAMINSOVCOM1COM2PORNoPOR MWD I MWD III Potenza: Stabilità strutturale I anno CONTTRACOM 1COM 2

Napoli II anno: Carbonio organico bulk soil e aggregati 4.75 – – – 0.25< 0.25Bulk soil TRA MINSOVCOM1COM2No POR POR g CO kg TRAMINSOVCOM1COM2No PORPOR I anno II anno g CO kg -1 Napoli : Carbonio organico bulk soil

Torino II anno: Carbonio organico bulk soil e aggregati 4.75 – – – 0.25< 0.25Bulk soil TRA MIN SOV COM1 COM2No PORPOR g CO kg -1 I anno II anno Torino : Carbonio organico bulk soil

Piacenza II anno: Carbonio organico bulk soil e aggregati 4.75 – – – 0.25< 0.25Bulk soil g CO kg -1 I anno II anno Piacenza : Carbonio organico bulk soil g CO kg TRAMINCOM 2no PORPOR

TRACOM 1COM 2 g CO kg -1 Potenza I anno: Carbonio organico bulk soil e aggregati 4.75 – – – 0.25< 0.25Bulk soil

Alkyl C-O carbohydrates Alkyl-C Aromatic (lignin, polyphenols) (CH 2 ) n - -CH 3 lipids 56 NH 2 O OH CH 3 aminoacid 56 lignin 173 R-C-OH O Alkyl acids / oxidisized chains Frazione stabile SOM: CPMAS 13C NMR ppm Acidi umici da compost cellulose lignin OR OMe MeO O R H H CH 3 O group lignin and C-N aminoacid 45 60

ppm carboxylphenolicaromaticcarbohyd CH 3 O/C-N alkyl Distribuzione relativa del carbonio organico % *HB 1.12 *HydrophoBic Index= Alkyl-C+Aromatic-C+Phenolic-C C-N+Carbohydrates+Carboxylic *HB correlato alla stabilità della sostanza organica

ppm ppm ppm carboxylphenolicaromaticcarbohyd CH 3 O/ C-N alkylHB Napoli Piacenza Potenza Torino Napoli Piacenza Potenza Torino Sostanze umiche Suoli controllo tempo 0

carboxylphenolicaromaticcarbohyd CH 3 O/C-N alkyl*HB Contr TRA MIN SOV COM COM NoPOR POR Napoli I anno: sostanze umiche 13 C-NMR CPMAS distribuzione carbonio organico l.s.d. 0.1 l.s.d. 0.02

ppm NAPOLI III anno frazione stabile TRA COM 1 COM 2

carboxylphenolicaromaticcarbohyd CH 3 O/C-N alkyl*HB TRA MIN SOV COM COM NoPOR POR Napoli III anno: sostanze umiche 13 C-NMR CPMAS distribuzione carbonio organico l.s.d. 0.1 l.s.d. 0.02

carboxylphenolicaromaticcarbohyd CH 3 O/C-N alkyl*HB contr TRA MIN SOV COM COM NoPOR POR Torino I anno: sostanze umiche 13 C-NMR CPMAS distribuzione carbonio organico l.s.d. 0.1 l.s.d. 0.02

ppm TORINO III anno COM 1 TRA SOV

carboxylphenolicaromaticcarbohyd CH 3 O/C-N alkyl*HB TRA MIN SOV COM COM NoPOR POR Torino III anno: sostanze umiche 13 C-NMR CPMAS distribuzione carbonio organico l.s.d. 0.1 l.s.d. 0.02

carboxylphenolicaromaticcarbohyd CH 3 O/C-N alkyl*HB cont TRA MIN COM NoPOR POR Piacenza I anno: sostanze umiche 13 C-NMR CPMAS distribuzione carbonio organico l.s.d. 0.1 l.s.d. 0.02

ppm PIACENZA III anno COM 2 TRA MIN

carboxylphenolicaromaticcarbohyd CH 3 O/C-N alky alkylHB TRA MIN COM NoPOR POR Piacenza III anno: sostanze umiche 13 C-NMR CPMAS distribuzione carbonio organico l.s.d. 0.1 l.s.d. 0.02

carboxylphenolicaromaticcarbohyd CH 3 O/C-N alkylHB cont TRA COM COM Potenza I anno: sostanze umiche 13 C-NMR CPMAS distribuzione carbonio organico l.s.d. 0.1 l.s.d. 0.02

Caratterizzazione molecolare SOM / Pirolisi-TMAH (termochemolisi) - La pirolisi è una tecnica di analisi applicata alle matrici complesse della sostanza organica naturale (legno, SOM, compost) - Tale tecnica si basa sull’uso di alte temperature ( °C), e di reattivi alchilanti (Tetra Metil Ammonio Idrossido-TMAH), in atmosfera di gas inerte (He 2 ), per la scissione dei legami covalenti, che uniscono le diverse componenti della matrice organica, come legami C-C, legami estere, legami etere etc. - Tale trattamento ha lo scopo di semplificare la matrice organica mediante la frammentazione delle componenti organiche in singole molecole e la separazione di prodotti metilati, idonei all’analisi gas cromatografica

1 g di suolo setacciato a 2 mm viene posto in navette di quarzo e miscelato con una soluzione di TMAH ( 25% metanolo ) e fatto asciugare sotto un flusso di azoto Il campione viene introdotto in un reattore tubolare e portato a 400° C per 30 min. 400°C He Le molecole rilasciate durante la termochemolisi vengono trasportati da un flusso costante di elio in due trappole, poste in continuo, contenenti cloroformio e mantenute a 0°C Time % to II com 2 bulk soill Il contenuto delle due beute viene unito e portato a secco; il residuo secco viene recuperato con circa 1 ml di cloroformio ed analizzato alla GC-MS.

Tetra Metil Ammonum Hydroxide (TMAH) CH 3 OH - ROH + RCOO - RO - (CH 3 ) 4 N + + H 2 O ROH + (CH 3 ) 4 N + OH - RCOO - + (CH 3 ) 4 N + RCOO - (CH 3 ) 4 N + CH 3 N + (da Challinor 2001 JAAP Vol. 61 ) GC-MS R-COOR + (CH 3 ) 4 N + OH - Long chain ester (CH 3 ) 3 N + RO CH 3 Methyl ether RCOOCH 3 + (CH 3 ) 3 N Methyl ester

TMAH thermochemolysis O M e M e O H H O CH 2 OH H H OH H OH OH H H O O CH 2 OH H H H OH OH H H O CH 2 OH H O H H OH OH H H O O CH 2 OH H H H OH OH H H O H O OMe OR MeO H H C=O OR OR O O C=O C RORO O HO RO H H O C O R O polysaccharide bio-polyester lignin O O CH 3 O O OMe O CH 3 MeO H H CH 3 O CH 3 O CH 2 O H H O H O O H H O O CH 2 O H H O H O O H H O O CH 2 O H H H O O H H O GC-MS

Pyrogram of compost G6 P2 G1 P4 P6 S1 S6 S14 G14/15 S4 G4 P18 lignin derivatives 16 C, 9/ diCH3O, fame C 9 10 diCH3O, fame C 18 9,10,18 triCH3O, fame C 16, triCH3O, fame mid-chain hydroxy acids fatty acids  -hidroxy acids alkane dioic acids alkanes sterols carbohydrates

TORINO II anno Termochemolisi: prodotti della lignina Dai prodotti della lignina, oltre al contenuto totale, è possibile determinare degli indici di stabilità correlati ai processi di ossidazione e degradazione della lignina I prodotti con catena laterale integra sono rappresentativi di materiale vegetale inalterato I derivati della lignina con caratteristiche acide indicano un processo di ossidazione avanzato Ad I derivati aldeidici indicano un iniziale o parziale processo di ossidazione Al Ad/Al Γ G =Ad/undegraded

Bulk soil Ad/Al G Γ G Ad/Al S Γ S Ad/Al G Ad/Al S Ad/Al G Ad/Al S Ad/Al G Ad/Al S <0.25 Ad/Al G Ad/Al S TRA TORINO II anno Termochemolisi: prodotti della lignina (  g g -1 ) MINCOM 1COM 2NoPOR POR

marker microbici marker vegetali componenti di cere cutina e suberina carboidrati acidi grassi -ramificati % catena lunga >C 20 % di/triidrossi acidi  e di/tri idrossi acidi acidi alcan- dioici steroli  idrossiacidi TORINO II anno Termochemolisi componenti alifatiche (  g g -1 )

carboidrati acidi grassi di/triidrossi ac. ω- di/tri idrossi ac. acidi alcan-dioici  idrossiacidi overall s.d. ± 10 % Torino II anno Termochemolisi bulk soil: componenti alifatiche (  g g -1 ) - ramificati % - >C 20 % TRAMINCOM1COM2NoPORPOR steroli

Conclusioni Carbonio Organico: alla fine del II anno i trattamenti COM 2 (NA, TO, PZ) e POR hanno mostrato incrementi di CO tra 0.2 e 0.1 % rispetto ai rispettivi controlli Frazione stabile: alla fine del III anno, le sostanze umiche estratte da i trattamenti COM1 e COM 2 hanno mostrato una crescente incorporazione di componenti idrofobiche, alchiliche ed aromatiche, con incrementi dell’indice di idrofobicità. Le sostanze umiche ottenute dai trattamenti POR (NA, TO) hanno mostrato limitati ma significativi incrementi della componente aromatica Termochemolisi: la caratterizzazione della SOM ha rivelato, alla fine del II anno per i trattamenti COM 1 e COM 2, un significativo incremento delle componenti di origine vegetale su bulk soil e frazioni di suolo. Gli indici strutturali della lignina hanno confermato stabilizzazione della componente aromatica nel trattamento POR

Thanks foryour attentionThanks foryour attention