Stato di salute e qualità della vita percepita Martedì 17 Aprile 2007 Giuliano Carrozzi Servizio Epidemiologia, Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL di.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il 74% degli italiani, senza particolari distinzioni di sesso, età e titolo di studio, dichiara di essere preoccupato per il fenomeno immigratorio.
Advertisements

Il campione, lo stato di salute percepito e la salute mentale
Revisione delle coperture vaccinali routinarie, 2003
COME SI STA NEL TERRITORIO PROVINCIALE: valutazioni epidemiologiche
Sociologia dei processi culturali e comunicativi Laurea magistrale EMPOLI.
un sistema di sorveglianza sulla salute delle persone con diabete
Salute e fattori di rischio comportamentali per genere
Salute e fattori di rischio comportamentali per et à Carlo Rossi Servizio Epidemiologia e Comunicazione Dipartimento di Sanità Pubblica – AUSL di Modena.
Salute e fattori di rischio comportamentali per fattori socio-economici Letizia Sampaolo Servizio Epidemiologia e Comunicazione Dipartimento di Sanità
Lattuazione della sorveglianza PASSI nelle AUSL: novità positive e criticità per la sostenibilità del sistema Lopinione dei coordinatori aziendali e degli.
La validazione dei dati PASSI: confronto tra dati misurati e dati riferiti Carlo Alberto Goldoni Direttore Servizio Epidemiologia e Comunicazione Dipartimento.
Prospettive sulluso del sistema di sorveglianza Passi per i Programmi di Prevenzione Roma, 17 dicembre 2009 M.Chiara Antoniotti Coordinatore PASSI Regione.
Le prospettive della sorveglianza PASSI Giuliano Carrozzi Gruppo Tecnico PASSI Servizio Epidemiologia e Comunicazione Dipartimento di Sanità Pubblica –
Il funzionamento del sistema PASSI
Strumenti e metodo per l’analisi dei bisogni
Alessandra Tinto (Istat) Viviana Egidi (“Sapienza” Università di Roma)
Roma Settembre Istat Le difficoltà dei giovani nella transizione allo stato adulto L. Quattrociocchi, R. Fraboni, S. F. Allegra, D. Spizzichino,
Fumo di sigaretta Claudio Ferretti
Scuola di etica medica di Rimini La sanità tra cura ed economia
Il fumo di sigaretta in Provincia di Trento
Prof Gianluca Perseghin 10 lezioni Esame scritto con 3 domande aperte a partire da Febbraio 2010 Libro di testo: Igiene Generale della Scuola e dello Sport.
A cura del Mercoledì 5 dicembre 2012 LEVOLUZIONE DEL COMMERCIO SU AREA PUBBLICA: TRA PRESENTE E FUTURO ASSEMBLEA PROVINCIALE.
Depressione in gravidanza e allattamento Annunziata Mastrogiacomo
Uno sguardo d’insieme: i dati del Sistema di Sorveglianza PASSI Nicoletta Bertozzi, Giuliano Carrozzi, Letizia Sampaolo, Lara Bolognesi, Laura Sardonini.
APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA E ADERENZA ALLA TERAPIA
Esperienza di Dialisi domiciliare extracorporea
Agenzia Regionale di Sanità della Toscana XXX Convegno Annuale Associazione Italiana di Epidemiologia – Palermo, 4-6 ottobre 2006.
Indagine sulle abitudini e sulle aspettative sportive
SERVIZIO ALCOLOGIA DIPARTIMENTO PATOLOGIA DIPENDENZE ASL TO 1
Gli stili di vita dei Nuovi Senior
Seminario PASSI Indagine PASSI - Anno 2005 Il Rapporto dell’Area Vasta di Ancona  SITUAZIONE NUTRIZIONALE  ABITUDINI ALIMENTARI  PERCEZIONE DELLO STATO.
La dimensione del problema
«Colesterolo, una questione di famiglia» Indagine Civica sulle criticità assistenziali delle persone con ipercolesterolemia familiare Maria Teresa Bressi.
“San Mauro si Mette in Moto” Un progetto di Comunità per la promozione dell’Attività Fisica.
“Quante sono le persone con disabilità psichica in Italia?”
Il contesto sociale ed ambientale dei ragazzi toscani
DALLE PARI OPPORTUNITA’ ALLA PARTECIPAZIONE PROTAGONISTA: risultati della ricerca.
Epidemiologia del tumore della testa e del collo (ICD-X C00-14,C30-32)
Carlo Alberto Goldoni Servizio Epidemiologia e Comunicazione Azienda USL di Modena Seminario PASSI: i risultati del Sistema di Sorveglianza nell’Azienda.
E. Carluccio 1, C. Bellucci 1, L. Sampaolo 2, P. Lauriola 3, G. Carrozzi 4, N. Bertozzi 5, L. Bolognesi 4, E. Bottosso 1, C. A. Goldoni 4, E. Righi 6,
Lavoratori e salute: i dati della sorveglianza PASSI Giuliano Carrozzi Servizio di Epidemiologia e Comunicazione, Dipartimento di Sanità Pubblica, AUSL.
I fattori comportamentali tra i lavoratori in Emilia-Romagna secondo la sorveglianza PASSI 1 Scuola di specializzazione di Igiene e Medicina preventiva,
Il sistema di sorveglianza PASSI e la rilevazione dell’abitudine al fumo in target a rischio Giuliano Carrozzi, Nicoletta Bertozzi, Letizia Sampaolo, Lara.
PASSI: Un efficace e utile strumento di consultazione e orientamento Giuliano Carrozzi, Letizia Sampaolo, Lara Bolognesi Servizio Epidemiologia e Comunicazione.
Mara Bernardini Servizio di Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro Azienda USL di Modena Seminario PASSI: i risultati del Sistema di Sorveglianza.
I dati di sorveglianza PASSI: confronto fra Emilia-Romagna e Italia Nicoletta Bertozzi, Giuliano Carrozzi, Letizia Sampaolo, Lara Bolognesi, Laura Sardonini.
Dati epidemiologici sul melanoma Stefano Guzzinati Registro Tumori del Veneto.
Disuguaglianze e fattori comportamentali delle donne che non eseguono gli screening di prevenzione oncologica Giuliano Carrozzi 1, Letizia Sampaolo 2,
PASSI: Un efficace e utile strumento di consultazione e orientamento Giuliano Carrozzi, Letizia Sampaolo, Lara Bolognesi Servizio Epidemiologia e Comunicazione.
Stili di vita e fattori di rischio: differenze di genere Dati della sorveglianza PASSI Anni Provincia di Modena.
Fumo di sigaretta nelle donne secondo i dati delle sorveglianze PASSI e Passi d’Argento Giuliano Carrozzi, Letizia Sampaolo, Nicoletta Bertozzi, Lara Bolognesi.
Gli studi trasversali PASSI 2005 e 2006 Martedì 17 Aprile 2007 Carlo Alberto Goldoni Servizio Epidemiologia, Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL Modena.
PDTA Tumore Mammella nell’AUSL di Bologna
Diffusione del fumo di sigaretta nei lavoratori XXXVII Congresso AIE Roma, 4-6 novembre 2013 Federica Balestra 1, Letizia Sampaolo 2, Giuliano Carrozzi.
Consumo di alcol Martedì 17 Aprile 2007 Claudio Annovi Settore Dipendenza Patologiche, Progetto Alcol - AUSL Modena I risultati degli studi trasversali.
1 Il sistema PASSI all’interno della sanità pubblica regionale: quale utilità e prospettive Alba Carola Finarelli Servizio Sanità pubblica Assessorato.
I risultati degli studi trasversali PASSI 2005 e 2006 L’utilizzo di PASSI nella programmazione distrettuale Giovedì 19 Marzo 2009 Natalino Michelini Distretto.
Le informazioni della sorveglianza PASSI sullo screening cervicale Giuliano Carrozzi, Letizia Sampaolo, Lara Bolognesi Servizio Epidemiologia e Comunicazione.
17 aprile 2007 Dott. Claudio Andreoli Medico di Medicina Generale.
Andrea Lambertini Servizio Igiene Pubblica Controllo Rischi Biologici Azienda USL di Modena Seminario PASSI: i risultati del Sistema di Sorveglianza nell’Azienda.
Screening delle neoplasie della mammella Martedì 17 Aprile 2007 Rossella Negri Screening mammografico - AUSL di Modena I risultati degli studi trasversali.
Screening delle neoplasie del collo dell’utero Martedì 17 Aprile 2007 Agar Venturelli Screening Citologico - AUSL di Modena I risultati degli studi trasversali.
I risultati degli studi trasversali PASSI 2005 e 2006 STUDIO PASSI 2006 SICUREZZA STRADALE Dr. Stefano Galavotti Dipartimento Sanità Pubblica - AUSL Modena.
Giuliano Carrozzi Gruppo Tecnico PASSI, Servizio Epidemiologia e Comunicazione Azienda USL di Modena Seminario PASSI: i risultati del Sistema di Sorveglianza.
Diseguaglianze di salute nella Provincia di Modena: i dati della sorveglianza PASSI Giuliano Carrozzi, Letizia Sampaolo, Federica Balestra, Lara Bolognesi.
La vaccinazione antinfluenzale nelle persone con patologie croniche secondo i dati delle sorveglianze PASSI e PASSI d’Argento Giuliano Carrozzi 1, Letizia.
Stato nutrizionale ed abitudini alimentari Martedì 17 Aprile 2007 Alberto Tripodi Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione, Dipartimento di Sanità Pubblica.
La Sorveglianza PASSI in Emilia-Romagna Modena, 17 aprile 2007 Nicoletta Bertozzi Dipartimento di Sanità Pubblica Ausl di Cesena I risultati degli studi.
Screening delle neoplasie del colon retto Martedì 17 Aprile 2007 Gianfranco De Girolamo Servizio Epidemiologia, Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL Modena.
Fumo di sigaretta Martedì 17 Aprile 2007 Claudio Ferretti Settore Dipendenza Patologiche, Centro Antifumo - AUSL Modena I risultati degli studi trasversali.
Transcript della presentazione:

Stato di salute e qualità della vita percepita Martedì 17 Aprile 2007 Giuliano Carrozzi Servizio Epidemiologia, Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL di Modena I risultati degli studi trasversali PASSI 2005 e 2006

Salute percepita E’ ampiamente dimostrato che lo stato di salute percepito è fortemente correlato allo stato oggettivo di salute e alla presenza dei fattori di rischio La salute percepita è stata valutata con il metodo dei “giorni in salute” Questionario simile nelle due edizioni del PASSI

I risultati degli studi trasversali PASSI 2005 e 2006 Stato di salute percepito positivamente (PASSI 2006) Riferiscono di stare bene/molto bene: – 75% (IC 95% 67,9 – 80,4) Si sentono meglio le persone: – giovani:  90% anni  66% anni – con alta istruzione (83% verso 66%) – senza patologie severe (77% verso 65%) – gli uomini (76% verso 73%)

I risultati degli studi trasversali PASSI 2005 e 2006 Percezione positiva della salute

I risultati degli studi trasversali PASSI 2005 e % montagna, 64% pianura-collina, 68% capoluoghi Non differenze significative anche standardizzando per età Percezione positiva della salute Dati PASSI 2006

I risultati degli studi trasversali PASSI 2005 e 2006 N° gg/mese in cattiva salute percepita Caratteristiche Motivi fisici Motivi psicologici Attività limitata Totale2,82,70, ,82,50,9 35 – 492,83,01, ,82,50,4 Sesso Uomini2,81,70,7 Donne2,83,71,1 Giorni in cattiva salute (PASSI 2006)

I risultati degli studi trasversali PASSI 2005 e 2006 Salute fisica Salute psichica Giorni in cattiva salute (PASSI 2006 – Regione E-R)

I risultati degli studi trasversali PASSI 2005 e 2006 Sintomi di depressione Le tipologie più frequenti di patologie mentali sono i disturbi legati all’ansia ed alla depressione In Italia il 7,3% dei cittadini di più di 18 anni ha sofferto almeno di un disturbo mentale nell’arco di 12 mesi La prevalenza dei disturbi depressivi a 12 mesi è stimata nel 3,5% Elevato costo socio-sanitario delle patologie mentali (3-4% del PIL) Circa la metà (44-70%) delle persone colpite da malattie mentali non viene curata

I risultati degli studi trasversali PASSI 2005 e 2006 Sintomi depressione * ha provato poco interesse o piacere nel fare le cose ** si è sentito/a giù di morale, depresso/a o senza speranze

I risultati degli studi trasversali PASSI 2005 e 2006 Sintomi depressione 12,5% riferisce due sintomi – Più le donne (20%) degli uomini (5%) – Non differenze per età, istruzione e occupazione Chi ha riferito due sintomi dichiara che tale condizione gli ha reso la vita: – 60% moderatamente difficile – 36% molto/moltissimo difficile

I risultati degli studi trasversali PASSI 2005 e 2006 A chi ricorre chi ha almeno un sintomo di depressione? AUSL Modena e Regione E-R PASSI 2006

I risultati degli studi trasversali PASSI 2005 e 2006 Conclusioni Valori in linea con i dati multiscopo salute ISTAT Non si possono confrontare dati delle due indagini PASSI (sorveglianza permetterà trend) Nonostante la semplicità le domande sulla depressione si sono mostrate valide e applicabili (saranno nella sorveglianza) La prevalenza dei disturbi di depressione è alta, basso il ricorso a trattamenti sanitari

I risultati degli studi trasversali PASSI 2005 e 2006 Grazie per l’attenzione