La leadership situazionale Il modello di Hersey & Blanchard

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
II modello di leadership "situazionale"
Advertisements

Food & Beverage Manager
I MIEI DIECI OBIETTIVI COME DIRIGENTE SCOLASTICO
PESI e COMPETENZE ANNO……….. ELENCO COMPETENZE COMUNE DI CREVALCORE Integrazione interfunzionale COMPETENZE STRATEGICHE COMPETENZE CORE Flessibilità Leadership/Comunicazione.
K. A. Merchant A.Riccaboni
LA DELEGA.
La valutazione personalizzata Alessandra La Marca.
DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI
Economia delle aziende pubbliche Anno accademico Prof. Antonello Zangrandi Tipologie di cambiamento.
L’organizzazione corso di Gestione e controllo imprese di servizi - prof Bronzetti Giovanni Corso di E.A. - prof Bronzetti Giovanni.
L’organizzazione aziendale
“STAR BENE MANGIANDO” UN PERCORSO FORMATIVO DI EDUCAZIONE ALLA CULTURA ALIMENTARE Anno scolastico 2007/08 Dott.ssa N. Fascella Dott.ssa G. Cinà Cinà-Fascella.
Caratteri di una formazione diretta allo sviluppo di competenze Michele Pellerey 1Montesilvano 19 marzo 2010.
Progetto PERGAMON Sviluppo delle competenze della PA locale a sostegno della progettazione integrata PERCORSO FORMATIVO DELLA PROVINCIA DI LECCE “Il ruolo.
GLI STILI DI DIREZIONE E IL GRUPPO
TEORIE DEL MANAGEMENT.
IL RUOLO DELLA LEADERSHIP
Il Cooperative Learning Metodo jigsaw
Diventare un Manager-Coach
Barbara Sini - Dipartimento di Psicologia - Università di Torino
1 eupragma srl via delle Erbe 9, Udine tel La gestione del Team working 25 novembre 2002 Leadership per.
La cultura è linsieme di valori chiave, opinioni e conoscenze condivise dai membri di unorganizzazione. Le culture organizzative assolvono due funzioni:
Sopravvivere all’equipe educativa: lavorare in gruppo e organizzare riunioni e confronti efficaci Doc. Gianluca Daffi.
Progettazione di percorsi didattici a scuola e in fattoria
LEADERSHIP E SISTEMA DI DELEGA NEI MODELLI A RETE AVIS Mario Becciu Roma, 5 Novembre 2006.
1 t Cosa significa mettere lapprendimento al centro del sistema? Presentazione del toolkit di ESU (European Students Union) ed EI.
Migliorare l'organizzazione per migliorare i servizi. Come mantenere vivo nel tempo il progetto di continuità assistenziale e di coordinamento tra le equipe.
Cosa intendiamo per Abilità (Risorse) Personali
Consulente del lavoro Trento
Lintelligenza emotiva Capacità di riconoscere i nostri sentimenti e quelli degli altri, di motivare noi stessi, e di gestire positivamente le nostre.
APPARTENENZA.
OBBLIGO SCOLASTICO: UNA SFIDA? ASSE MATEMATICO. Il nuovo obbligo scolastico come opportunità Opportunità per cosa? Opportunità per chi?
Traduzione e adattamento a cura di Claudio Cucco, 2007 “WE AT BMW” IL MODELLO “ASSOCIATE” E “LEADERSHIP” Information on the BMW Group, May 2002,
Assertività.
LA DIMENSIONE IMMATERIALE DEL CONTROLLO
Il Gruppo di Lavoro.
Come si sviluppa un team
Regione Toscana Tecniche di gestione gruppi e conduzione riunioni.
B P A B ilancio P rofessionale e A utosviluppo ISPER © ISPER
Le teoriche del nursing
«Qualsiasi attività intrapresa per migliorare e/o proteggere la salute di tutti gli utenti della scuola» «Giovani sani che vanno a scuola tendono ad imparare.
LA MOTIVAZIONE Tutte le azioni dell’uomo sono determinate da ciò che egli pensa, crede, prevede. Ma che cosa spinge gli uomini a compiere determinate azioni,
1 Le riunioni 1 Proprietà intellettuale di Fondazione Sodalitas. Ne è vietato l'utilizzo, la riproduzione e la diffusione senza autorizzazione scritta.
STILI DI LEADERSHIP (1/5)
Profili di capacità da ricercarsi in fase di selezione Personale front-line Capacità richieste: –Socievolezza –Ascolto –Comunicazione verbale –Gestione.
Psicologia dei gruppi e delle organizzazioni
Stili di leadership Prof. Domenico Simeone.
LEADER DEL 2000 POLIVALENZA FLESSIBILITÀ COERENZA PRECISIONE BRILLANTEZZA VISIBILITÀ le variabili della LEADERSHIP DINAMICA I BERSAGLI DI COMPORTAMENTO.
Organizzazione Aziendale
COMPETENZE E DISABILITÁ
IL FARE E IL SAPER FARE CIO’ CHE DEVE ESSERE INSEGNATO VIENE SCELTO E DEFINITO DALL’ISTITUZIONE ALLA QUALE E’ AFFIDATO IL COMPITO DI TRASMETTERE CONOSCENZE.
AGENZIA DELLE ENTRATE - Direzione Regionale della Toscana -
LA GESTIONE DELLA RETE DI VENDITA
Psicologia dei gruppi e delle organizzazioni
1 Le riunioni 1 Proprietà intellettuale di Fondazione Sodalitas. Ne è vietato l'utilizzo, la riproduzione e la diffusione senza autorizzazione scritta.
Caratteristiche a sostegno del successo di un’impresa.
Prima di iniziare. Per ulteriore assistenza, si prega di contattare il Presidente del Comitato addetto alle Tecnologie Informatiche del Suo club o l'Electronic.
L’ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
Qualità Definizione: grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti.
lavorare insieme per raggiungere un obiettivo comune.
Analisi matematica Introduzione ai limiti
Laboratorio Valutazione in Promozione della Salute Torino, 23 novembre 2006 Pillola Formativa La “sostenibilità” di un programma di promozione della salute.
Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/ Organizzazione orientata al cliente; il contatto con il cliente avviene in diverse fasi, dalla rilevazione.
Come costruire uno staff tecnico per avviarsi verso l’alto livello TORINO 23/06/2012 Massimo Mascioletti.
Dr.ssa Antonia Ballottin L’ascolto organizzativo.
Nuovo approccio nella definizione del rapporto azienda-collaboratori L’azienda cede prodotti e servizi al personale (retribuzioni, incentivi, formazione.
L’analisi di clima 2009 Report sintesi. 2 A tre anni di distanza si è ripetuta l’analisi di clima somministrando a tutto il personale Tecnico-Amministrativo.
Management e Certificazione della Qualità Prof. Alessandro Ruggieri.
Corso di comunicazione efficace Carlo Bosna
TQM Consult SpA XXXIX Congresso Nazionale U.G.D.C.TREVISO, marzo 2001 LA CERTIFICAZIONE DI QUALITA’ DELLE PROFESSIONI INTELLETTUALI LA QUALITA’ DEI.
Transcript della presentazione:

La leadership situazionale Il modello di Hersey & Blanchard

gruppo/collaboratori Osservazione Valuta la situazione Leader Diagnosi Modifica il suo comportamento in base alle richieste dell’ambiente Stili di leadership Esercita il giusto influenzamento su gruppo/collaboratori

La leadership situazionale si fonda su un’azione reciproca tra: Quantità di guida e direzione che il leader offre (orientamento al compito) Quantità di sostegno socioemotivo che il leder offre (orientamento alla relazione) Livello di maturità manifestato dai collaboratori nel perseguire uno specifico compito, funzione o obiettivo.

I due perni del modello LEADER I collaboratori, individualmente o come gruppo, sono determinanti ai fini del riconoscimento dell’autorità del leader. Il leader ed i collaboratori non sono intesi in senso gerarchico (superiore/subalterno).

Maturità lavorativa (capacità): La maturità dei collaboratori può fare riferimento a due dimensioni: Maturità lavorativa (capacità): possedere le conoscenze, la capacità e l’esperienza per raggiungere un obiettivo senza direttive da parte di altri. Maturità psicologica (disponibilità) : Possedere un alto grado di fiducia in se stessi, tale da sentirsi bene nello svolgimento di un lavoro, senza aver bisogno di grande incoraggiamento per raggiungere un obiettivo.

Attenzione alla maturità dei collaboratori significa focalizzarsi su: grado di disponibilità e capacità di ognuno ad assumersi la responsabilità di indirizzare il proprio comportamento grado di competenza professionale espresso in relazione ad uno specifico compito da svolgere modificare il proprio comportamento a seconda che si relazioni al gruppo o ad un singolo con specifiche esigenze. grado di maturità di ogni singolo, ma anche del gruppo nel suo insieme.

Lo stile di leadership è il modello di comportamento che ognuno mette in atto quando cerca di influenzare le attività di altre persone.

La leadership situazionale Esistono diversi stili di leadership Ogni stile è una combinazione di orientamento al compito ed orientamento alla relazione. Nessuno stile è migliore di altri, ma ognuno presenta elementi di efficacia o inefficacia da valutare di volta in volta Ogni leader dovrebbe utilizzare, con i singoli o con i gruppi, lo stile più adeguato al livello di maturità dei collaboratori.

Orientamento alla relazione Orientamento al compito Stili di leadership ALTO Molta guida e molto sostegno Molto sostegno e poca guida Orientamento alla relazione Molta guida e poco sostegno Poca guida e poco sostegno Orientamento al compito BASSO ALTO

IL CICLO DI VITA DELLA LEADERSHIP ALTO BASSO COMPORTAMENTO DI RELAZIONE DIRETTIVO S4 S3 S2 S1 DELEGARE COINVOLGERE PERSUADERE PRESCRIVERE BASSO BASSO ALTO GRADO DI MATURITA’ DEI COLLABORATORI D4 D3 D2 D1

Il grado di maturità del collaboratore Capacità Elevata Apprezzabile Discreta Modesta Volontà (sicurezza e impegno) Abituale Frequente Occasionale Saltuaria Quanto più il collaboratore possiede competenze e volontà (motivazione e fiducia), tanto più può assumersi responsabilità nel dirigere il proprio comportamento verso il raggiungimento di un risultato

S1 Lo stile prescrittivo/direttivo Lo stile prescrittivo è adatto per una bassa maturità dei collaboratori (D1, bassa competenza e basso committment), per persone ancora non pronte ad assumersi delle responsabilità. Il leader definisce i ruoli e le modalità operative Il leader fornisce direttive chiare e specifiche e supervisiona lo svolgimento delle attività e il conseguimento di risultati. L’orientamento alla relazione è molto basso (poco sostegno) e nel caso ci fosse potrebbe essere scambiato per comportamento permissivo e premiante nei confronti di un rendimento scadente. S1 PRESCRIVERE Il leader identifica dei metodi ben precisi per raggiungere obiettivi perseguibili dai collaboratori.

S2 Lo stile persuasivo S2 E’ adatto a collaboratori con una maturità medio-bassa (D2), ancora poco capaci ma disponibili ad assumersi delle responsabilità. Il leader tende a definire gli indirizzi da prendere, ma spiega le decisioni e sollecita idee dai collaboratori , dirige lo svolgimento dei compiti , ma si preoccupa della crescita dei collaboratori. I collaboratori tenderanno a rispettare le decisioni se ne comprendono il motivo e se il leader offre un certo grado di supporto. E’ alto sia l’orientamento al compito, sia il sostegno finalizzato a rinforzare la disponibilità dimostrata dai collaboratori. PERSUADERE Il leader soddisfa i bisogni del gruppo non solo stabilendo gli obiettivi e organizzando il lavoro, ma anche fornendo un alto livello di sostegno socioemotivo.

S3 Lo stile consultivo E’ adatto a collaboratori con una maturità medio/alta (D3), cioè capaci, ma ancora poco pronti ad assumersi responsabilità in maniera autonoma Il leader prende la decisione insieme ai collaboratori e sostiene i loro sforzi nello svolgimento dei compiti supporta il collaboratore nell’utilizzare ed accrescere le capacità che già possiede. svolge un ruolo di comunicatore ed agevolatore. E’ alto l’orientamento alla relazione e basso quello al compito CO S3 COINVOLGERE Il leader ha un’implicita fiducia nelle persone ed è interessato soprattutto ad agevolarle nel raggiungimento degli obiettivi

S4 Lo stile delegante E’ adatto a collaboratori con un alto livello di maturità (D4) cioè tanto capaci quanto disponibili e sicure di sè. Il leader può anche individuare il problema, ma la responsabilità di individuare e attuare soluzioni è affidata ai collaboratori Questo stile prevede un basso comportamento di relazione e un basso comportamento direttivo. S4 DELEGARE Il leader delega opportunamente le decisioni su come svolgere il lavoro e dà poco sostegno socioemotivo perchè poco ne serve al gruppo.

La leadership situazionale Stile autoritario Stile democratico Orientamento al compito Orientamento alla relazione Autorità del capo Autonomia dei dipendenti presenta il problema; raccoglie suggerimenti; decide vende la decisione presenta proposte di decisioni il gruppo opera nei limiti definiti dal capo decide e comunica presenta proposte di decisione presenta la decisione e fà discutere definisce i limiti: il gruppo decide La scelta dipende dalle caratteristiche del capo, dei collaboratori e dalla situazione Schema tratto da Tannembaum & Schmidt