Stato del progetto MAGIX Giovanni Volpini a nome della collaborazione Frascati, riunione CSN V, 27 luglio 2015.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
BRISCOLA GO ON AVANTI. Storia I giochi di carte hanno le origini più disparate e vengono collocati in differenti epoche, la Briscola risale al La.
Advertisements

Queuing or Waiting Line Models
BILANCIA ANALITICA Bilancia meccanica a braccia uguali (primi decenni del 900) È basata sulla uguaglianza dei momenti delle forze a destra ed a sinistra,
BILANCIA ANALITICA Bilancia meccanica a braccia uguali (primi decenni del 900) È basata sulla uguaglianza dei momenti delle forze a destra ed a sinistra,
Motor Sizing.
PRO JOB La componente psicologica Alessandra Gorini, Gabriella Pravettoni Università degli Studi di Milano Istituto Europeo di Oncologia.
CMS RPC R&D for phase 2 Two types of upgrades proposed for the CMS RPC muon system: 1.Aging and longevity: installed in 2007, must continue to operate.
PINK FLOYD DOGS You gotta be crazy, you gotta have a real need. You gotta sleep on your toes. And when you're on the street. You gotta be able to pick.
INSIDE UPDATES M. Giuseppina Bisogni PISA, 16/09/2014.
Sezione di Padova Contributo alla costruzione dei layers 6,7 Possibili task per PADOVA:  precedente proposta: R&D della procedura di assemblaggio degli.
Ontologia AA F. Orilia. Lez. 16 Discussione dell'approccio controfattualista di lewis condotta da Antonio De Grandis.
CMS RPC R&D for phase 2 Two types of upgrades proposed for the CMS RPC muon system: 1.Aging and longevity: installed in 2007, must continue to operate.
Stato del progetto RPC Trieste 6 Luglio 2005 Riunione CSN1 R. Santonico.
Attivita` di TileCal 2013 C.Roda Universita` e INFN Pisa Riunione referees ATLAS Roma 1 C.Roda Universita` e INFN Pisa.
G. Martellotti Roma RRB 16 Aprile Presentazione M&O cat A (per LHCb i M&O cat B sono gestiti autonomamente e non sono scrutinati fino al 2005/2006)
1 M&O cat A - consuntivo provvisorio modifica del preventivo 2004 M&O cat B ancora non sono previsti. (saranno presentati al RRB di Aprile) Profili.
Comunicazioni La storia trasparente della CSN1 Sanzioni in arrivo per l’arcicattivo: Zoccoli: HERA-B A Luglio ti puniremo ! E ora bisogna.
Capitolo 14 Il presente del congiuntivo (the present subjunctive)
Metodi di indagine di molecole biologiche 2008 Piccioli-Turano Spettroscopia NMR di molecole Biologiche. Aspetti fondamentali della tecnica (Recupero nozioni.
Accoppiamento scalare
SUMMARY Time domain and frequency domain RIEPILOGO Dominio del tempo e della frequenza RIEPILOGO Dominio del tempo e della frequenza.
SUMMARY Quadripoles and equivalent circuits RIEPILOGO Quadripoli e circuiti equivalenti RIEPILOGO Quadripoli e circuiti equivalenti.
La gestione snella dei progetti Social Perché il lato pesante non può vincere sulla forza agile Ernesto Amato Project Manager & Agile Evangelist.
I sistemi di gas dei rivelatori di muoni del barrel di CMS (DT e RPC) Paolo Giacomelli - INFN Bologna.
MUG-TEST A. Baldini 29 gennaio 2002
SUMMARY High efficiency motors RIEPILOGO Motori ad alta efficienza RIEPILOGO Motori ad alta efficienza.
RIEPILOGO Motori lineari
RIEPILOGO Transistor JFET
SUMMARY Transmission and distribution of the electric energy RIEPILOGO Trasmissione e distribuzione dell’energia elettrica RIEPILOGO Trasmissione e distribuzione.
Summary Module 1 – Unit 1 (Current, potential difference, resistance) RIEPILOGO Modulo 1 – Unità 1 (Corrente, tensione, resistenza)
Trasformatore trifase
SUMMARY Different classes and distortions RIEPILOGO Le diverse classi e le distorsioni RIEPILOGO Le diverse classi e le distorsioni.
Motori a corrente continua
SUMMARY Applications of synchronous motors and stepper motors RIEPILOGO Applicazioni dei motori sincroni e dei motori passo-passo RIEPILOGO Applicazioni.
Filtri del secondo ordine e diagrammi di Bode
 SLP Tests in VME test stand: Saverio – Pierluigi (Daniel)  New test stand: Enrico (Saverio – Pierluigi)  VME Tests versus new test stand tests (Enrico-Saverio-Pierluigi)
Project Review Novembrer 17th, Project Review Agenda: Project goals User stories – use cases – scenarios Project plan summary Status as of November.
40 years of the Italian JPO Programme: an overview 14 dicembre Camera dei deputati - Roma Giovani italiani nelle Nazioni Unite: una storia lunga.
la giornata: stresses the period of day prima di + infinitivo: before -ing tengono: they keep (or hold) inf. tenere.
Language of Algebra.
Language of Algebra. Basic concepts Key words Practice exercises Basic concepts Key words Practice exercises.
HL-LHC Corrector Magnet Design & Construction Activity Status Giovanni Volpini on behalf of the LASA team presented by Sorbi Massimo Milano, CdS July 8.
BREVE RELAZIONE SU Randomized Controlled Trial gentilmente concessa da: Stefano Mazzon U.O. Medicina Fisica e Riabilitazione - ULSS 8 Asolo (TV)
L. Celona CNAO, March 13, 2014 AISHa Advanced Ion Source for Hadrontherapy Regione Siciliana CNAO - March
Buon giorno, ragazzi oggi è il quattro aprile duemilasedici.
Stato del progetto MAGIX Giovanni Volpini a nome della collaborazione Catania, riunione CSN V, 23 luglio 2014.
Elettromagnetismo. Indice  Introduzione campo elettrico;  Corrente indotta e esperimenti di Faraday;  Flusso concatenato;  Legge Faraday-Neumann;
Lezione n° 14 Università degli Studi Roma Tre – Dipartimento di Ingegneria Corso di Teoria e Progetto di Ponti – A/A Dott. Ing. Fabrizio Paolacci.
ORGANISATION OF THE EDUCATION SYSTEM IN ITALY 2010/2011.
Interessi e richieste finanziarie per IBL. 2 IBL Lay-out 2  Since IBL is an additive layer, its radiation length has to be extremely small  Geometry.
P.Fabbricatore, U.Gambardella G.Volpini NTA Roma 11 Ottobre 2011 DIpoli SuperCOnduttori RApidamente Pulsati Stato delle attività e richieste 2012 P.Fabbricatore,
CROMATOGRAFIA LIQUIDA (L.C.) Gel filtrazione (Size-exclusion chromatography) Scambio ionico (Ion exchange chromatography) Affinità (Affinity chromatography)
Lina, Paolo, Tonino, Riccardo.   An assessment of the need for a photo-production facility and its design  The neutron part should not exceed 20 pages.
Architettura Energy (sviluppo del nodo)
TGC upgrade for SLHC (ATL-P-MN-0028 ) Fra le parti più colpite dall’aumento di rate previsto a SLHC ci sono le Small Wheels Le TGC con catodo a bassa resistività.
Presentazione in Sezione INFN Genova 7 luglio 2015 P.Fabbricatore Esiste un accordo di collaborazione tra CERN e INFN per “R&D Activities Relating to High-Luminosity.
CALOCUBE SVILUPPO DI CALORIMETRIA OMOGENEA AD ALTA ACCETTANZA PER ESPERIMENTI DI RAGGI COSMICI NELLO SPAZIO 1^ CaloCube meeting Firenze, 20 Giugno 2014.
MM news & status -Final Design Review -NA for NSW -altre attività MM.
CSN5 meetingCatania luglio 2014 Referees: Giovanni Bisoffi LNL, Andrea Ghigo LNF, Danilo Rifuggiato LNS MAGIX.
Presentazione in Sezione INFN Genova 4-5 luglio 2016 ProModD2 (Prototipo e Modello corto del dipolo D2 di HL-LHC) Esiste attualmente un accordo di collaborazione.
Stato del progetto MAGIX
Compositi per ATLAS Overview del processo per la costruzione supporti per ATLAS Tempistica.
Il ruolo della Sezione di Genova
CEA is involved in the FAIR/GSI project:
Calorimetro LAR ATLAS Italia Roma 28 novembre 2008
R&D fase 2 – RPC 4st meeting
Gigi Cosentino - LNL 20 ottobre 2016
Accelerator Disision March 3rd 2015
Preliminary results of DESY drift chambers efficiency test
CdS 2017: embargo fino a TAUP2017
Transcript della presentazione:

Stato del progetto MAGIX Giovanni Volpini a nome della collaborazione Frascati, riunione CSN V, 27 luglio 2015

MAGIX & INFN participation to HL-LHC MAGIX WP1CORRAL Design, construction and test of the five prototypes of the corrector magnets for the HL interaction regions of HiLUMI WP2 PADS 2D & 3D engineering design of the D2 magnets WP3SCOW-2G Development of HTS coil for application to detectors and accelerators WP4SAFFO Low-loss SC development for application to AC magnets MAGIX is a INFN-funded research project, (GrV, «Call») whose goal is to develop superconducting technologies for application to future accelerator magnets. It includes four WP’s, two of which are relevant to HL-LHC , 1 M€ + personnel funds CERN-INFN Collaboration Agreement INFN already involved in FP7- HiLumi (UE-HILUMI, GrV) WP2 beam dynamics, LNF WP3 magnets, MI-LASA WP6 cold powering, MI-LASA 1 2 CERN endorses MAGIX WP1 & WP2 deliverables and milestones, contributing with 527 k€, through the collaboration agreement KE2291/TE/HL-LHC

Economic Plan CostsCERN contribution Personnel521,900 €50%260,950 € Materials for magnet construction 113,000 €75% 84,750 € Costruction & test363,000 €50%181,500 € Travels, lab operation, tooling, R&D activities 305,000 €0% 0 € TOTAL527,200 € 781,000 € WP1 (679k€) + WP2 (102 k€) 93 m.u. (WP1) + 18 m.u. (WP2) (INFN personnel only, no University employees) Payment linked to deliverables Giovanni Volpini CERN, 30 June 2015

Giovanni Volpini, CERN 30 June 2015 Schedule

Milestones &Deliverables Giovanni Volpini, CERN 30 June % June 2015 The INFN-CERN collaboration steering committee (F Bodry, L Rossi, E Nappi A Zoccoli) has endorsed the work done so far, authorized the transfer to INFN of 260 kE, in return of the deliverables completed so far.

WP1CORRAL CORrettori per le Regioni di interazione ad Alta luminosità di Lhc. Obiettivo: progettazione, costruzione e collaudo dei prototipi di cinque magneti correttori multipolari per le regioni di interazione ad alta luminosità di LHC, sulla base delle richieste del progetto HL-LHC dal CERN. Verrà verificata sia in fase di progetto che attraverso la costruzione di un prototipo, la fattibilità di soluzioni che utilizzino il MgB 2 anziché il più convenzionale Nb-Ti. Giovanni Volpini, CSN V, Catania 23 luglio

Corrector magnet inventory From 6-pole to 12-pole magnets exist in both normal and skew form (the latter is shown) 150 OD320 The superferric design was chosen for ease of construction, compact shape, modularity, following the good performance of earlier corrector prototype magnets developed by CIEMAT (Spain). 150 OD460 Mechanical support Iron yoke SC Coils Giovanni Volpini, CERN 30 June 2015

Sextupole layout 5.8 mm thick iron laminations, machined by EDM CuBe TieRods 194 Flux-return plates Bridge Yoke Coil D320 Wedge

Giovanni Volpini CERN, 26 February 2015 Insulation scheme: -wire w/ S2 glass 0.14 mm thick (on diameter) -ground insulation: G11, 2 mm thick plates on both sides of the coil, including the wire exits G11 thin, flexible layer on the inner wall of the coil; S2 tape on the outer wall Coil winding & impregnation tooling Base plate Resin inlet/outlet mandrel Top plate Closing cap (defines the impregnation chamber)

Winding station Telecentric camera system Controlled wire tension 10 N (51 MPa)

Single Coil Sample Holder z y x Goals: 1)To test a coil in “realistic” conditions to identify major faults in the design/assembly; 2) To commission the “small” magnet test station, to be used to test sextupole, octupole and decapole

Test results First test at 4.2 K Current increased by steps at 0.3 A/s. Quench induced with heaters at 90, 160, 200 and 220 A. Ramp up to 260 A (no quench induced at this current value by choice). No spontaneous quench occurred. Test at subcooled LHe Significant heat load in the bath prevents from reaching a temperature lower than 2.5 K. Main reason is the thermal shield, whose temperature decreases very slowly. Current ramp up to quench. Four training quenches occurred at 295 A (2.56±0.04 K) or 80% of the s.s. at this T 318 A (2.60±0.04 K) or 87% “ 329 A (2.72±0.05 K) or 91% “ 325 A (2.85±0.06 K) or 91% “ Training at 4.2 K Current ramp up to quench at 0.3 A/s First quench at 280 A, then repeated increasing the ramp rate up to 5.7 A/s (limited by power supply in this configuration). In total 14 quenches at 280 A, or 95% of the s.s. limit. E.M. Forces A magnetic plate creates along the normal of the coil plane an e.m. force pattern more resembling to that experienced by a coil during its operation inside the magnet. Fx (normal to the coil plane, half coil) 2.9 Iop, here reached at about 300 A Fy (normal to long axis, half coil) 1.5 Iop, “ 250 A Fz (normal to long axis, half coil) 0.6 Iop, “ 180 A The magnet operates at 40% on the load line Green light to the magnet construction !

Giovanni Volpini CERN, 30 June 2015 Coil Sextupole assembly Duratron plate Cu traces for coil-to-coil junctions Iron laminations s.s. rings

14 MgB 2 development We are focusing the desing around an innovative solution. We call it Round Coil Superferric Magnet (RCSM) Simple, circular coil shape, cost effective. Expecially suited to strain-sensitive materials, like MgB 2 We consider a sextupole configuration; different multipoles may be realized replacing the iron Preliminary design (milestone M1.3) almost completed.

15 Old & Older

A rule (symmetry) changer G. Volpini, J. Rysti CERN 15 July 2015 A RCSM is invariant by 120 degree rotation. A rotation by 60°, amounts to a “mirroring” w.r.t. a plane normal at z-axis, at z=0. No change in current. No overall mirror symmetry. No matter how a sextupole magnet is done, it is invariant by a 120 degree rotation. A 60 degree exchanges the “north” and “south” poles; if we reverse the current direction as well, the field is globally unchanged! This difference of the symmetries has profound consequences on the harmonics properties: a “traditional” layout has no even (“forbidden”) harmonics, and no net solenoidal field; a RCSM has also even harmonics, that vanish when integrated from -∞ to +∞, and a net solenoidal field. More complex configurations may suppress the latter, at the price of net even harmonics.

17 Finanziamento 2016 Giovanni Volpini CSN V Frascati, 27 luglio 2015

18 Persone coinvolte + 1 tecnologo TD a partire da settembre 2015

Giovanni Volpini CSN V Frascati, 27 luglio WP1 Revised schedule to completion From the minutes of the CERN-INFN steering committee: “There is a potential 6 month delay (that so far has not impacted on Deliverables) due to longer design and R&D. It will appear as delay of next deliverable. However, G. Volpini is confident that part of the delay is recoverable, and the potential delay on the last deliverable could be of the order of three months. The CERN coordinator expresses an extremely positive judgement on the work done so far and supports the effort of INFN to recover the schedule without impacting of the quality of the work. However, the correctors are not on the critical path of HL LHC IR magnets schedule.”

WP2 PADS Progettazione dipoli di separazione (D2) per l’upgrade di luminosità di LHC. Trasparenze a cura di P. Fabbricatore Giovanni Volpini, CSN V, Catania 23 luglio

Close to IR (ATLAS and CMS) two D2 magnets (one per side) have the same field orientation High harmonics due to cross talk!!!! The central critical point of D2 magnets Preliminary studies (BNL):

Since the magnet suffers from magnetic cross talk between the two coils, we need to actively compensate this cross talk in a wide magnetic field range in the two apertures. This was done involving a strategy based on three pillars: a)No iron is placed in between the coils (so limiting saturation effects); b)Each coil is asymmetric in a way to cancel the magnetic cross talk each other. c)The yoke is suitably profiled for keeping constant the harmonic components. Based on these concepts a 2D magnetic optimization was carried out leading to an acceptable field quality with a limited variation of the multipoles as the magnet field is raised from the injection value to the maximum value (4.5T). A solution was found!

Configuration INFN_3_3_6 2D Lay-out Dx Dy R RhRh

Main Characteristics CharacteristicsUnitsValue Aperturemm105 Number of apertures 2 Distance between apertures (cold/warm)mm188.00/ Cold mass outer diameter (min/max)mm570/630 Magnetic lengthm7.78 Bore fieldT4.5 Peak fieldT5.20 CurrentkA TemperatureK1.9 Loadline margin(%)35 Overall current densityA/mm Differential inductance per metermH/m3.509 Stored energyMJ2.18 Differential inductancemH27.3 Superconductor Nb-Ti

Field quality b2 and b3 optimised at a B field slightly lower than 4.5 T (4.3 T)

Coil end design is 90% done End with connections

Integrated harmonics still to be optimised (ex. b3 int. -5 unit) b3 (black) and a3 (red) components in the connection end

Mechanics: Plan B (single collar) Before the two-collar option, a solution with a single collar was completely studied. Not satisfactory because the complexity of the assembly and the differential thermal contraction. However this solution is still there as plan B in case of major problems with double collar option.

Mechanical effects on b2 and be field harmonics (computed for a previous version)

Presently we have engineering drawings of the 2D cross section

The activities related to D2 development are progressing faster than foreseen The 2 D magnetic and mechanical designs were completed The 3D magnetic design is close to be completed Still to do: 3 D mechanical design, 3D engineering and quench analyses Conclusions

32 Finanziamento 2016 Giovanni Volpini CSN V Frascati, 27 luglio 2015

33 Persone coinvolte

SuperCOnducting Windings - 2G tapes Obiettivo: Progettazione, realizzazione e caratterizzazione di avvolgimenti dimostrativi a doppio pancake realizzati in YBCO coated conductors, per verificare l’applicabilità di questa tecnologia alla realizzazione di magneti in alto campo, quali ad esempio quelli richiesti nei canali di raffreddamento muonici. Responsabile: Umberto Gambardella (SA) Giovanni Volpini, CSN V, Catania 23 luglio WP3SCOW-2G

Giovanni Volpini, CERN 14 January La completa caratterizzazione, in termini di corrente di trasporto in funzione del campo applicato, di nastri di diversa fabbricazione (SuperPower, SuNAM e SupeOx). 2. Analisi delle problematiche di impregnazione e di terminazioni dei primi avvolgimenti. 3. Il potenziamento delle stazioni di test a temperatura variabile con campo magnetico di background e cryogen free. Attivita’ in corso

36 Apparato sperimentale Alle temperature di 77K, 70K e 65K, per ogni valore di campo magnetico è stata registrata la caratteristica I-V del nastro, ricavando da questa la corrente critica. Le misure sono state effettuate sia in flusso di gas che in bagno di azoto liquido pompato. La temperatura è misurata da un termometro Cernox. A destra è raffigurato un esempio di caratteristica I-V misurata, insieme all’andamento in temperatura La deriva termica è contenuta a 0.12 K. Magnete cryogen-free Portacampioni

Giovanni Volpini, CERN 14 January I confronti delle prestazioni tra questi nastri individuano come miglior nastro a zero campo quelli SuNAM, mentre per le prestazioni in campo (ad es. a 2T) i nastri SuperPower risultano decisamente migliori. Comunque il rapporto qualità/prezzo (o più precisamente $/kA m) risulta a favore di SuNAM, ed è con questo tipo nastro che intendiamo proseguire le attività. Caratterizzazione dei nastri YBCO 2G

Giovanni Volpini, CERN 14 January Per la realizzazione di avvolgimenti e’ necessario che le spire siano ben ferme, cosa che normalmente si ottiene impregnando i magneti con resine epossidiche. Nel caso dei nastri HTS 2G, gli stress termici tangenziali introdotti durante il raffredamento dalle contrazioni dell’impregnante sulla struttura esterna del nastro (cap layer in rame), facilmente degradano le prestazioni in corrente del nastro. Anche noi abbiamo riscontrato questo problema su diversi avvolgimenti di prova. Abbiamo quindi realizzato test coil da 5+5 spire impregnate con differenti soluzioni per la resina, ciclati più volte in bagno di LN2. Solo quando non si e’ manifestata degradazione alcuna in almeno 4 cicli termici siamo passati ad incrementare il numero di spire. L’ultima bobina di test è composta da spire avvolte su un diametro di 40 mm e, con il tipo di resina messo a punto nelle precedenti prove, abbiamo riscontrato una sostanziale tenuta della corrente critica in autocampo a 77 K I c =90 A, rispetto a 4 cicli termici. Test avvolgimento e impregnazione

Giovanni Volpini, CERN 14 January Per il collaudo dei doppi pancake è stato attivato il VTI a flusso (Variable Temperature Cryostat) in He gas inserito nel magnete cryofree da 12 T. Questo rappresenta un sistema economico e flessibile per testare piccoli avvolgimenti realizzati su diametro utile di mm. Con avvolgimenti da spire (massimo stimato come dimensione avvolta su 40 mm compatibile con il nostro VTI) si potrebbero raggiungere campi >2T a 40 K (con bias da 200 A). Una delle attrezzature in corso di realizzazione nel 2015 riguarda la supporteria per il test dei pancake nel VTI a flusso di He comprensiva di un discendente che fornisce contemporaneamente il sostegno meccanico ed i discendenti di corrente. Attualmente i componenti sono in fase di lavorazione Attrezzatura per il collaudo dei doppi pancake Dopo la pausa estiva partira’ la realizzazione di un criostato in bagno di LN2 per il magnete cryofree, per alloggiare pancake con maggior numero di spire (a T= 65 K). Per questa attività esistono già disegni preliminari del contenitore in acciaio con diametro utile 80 mm. Restano da definire la supporteria ed i passanti di corrente per sostenere lo stack di pancake.

Giovanni Volpini, CERN 14 January E’ prevista la realizzazione di un avvolgimento compatibile con la modalità cryogen free. Per svolgere utilmente queste prove dovevamo incrementare le prestazioni dell’attrezzatura mostrata sopra (sx), innalzando la corrente dei passanti fino ad almeno 300 A. Ad oggi sono stati realizzati una coppia di adduttori di corrente HTS da 400 A con nastri ReBCO da 12 mm mostrati a dx. Nel 2016, quando sarà meglio definito il layout finale dello stack di pancake, ed i relativi former per la modalità cryogen free, si passerà alla progettazione dei componenti interni della camera Avvolgimento cryogen-free

Giovanni Volpini, CERN 14 January Nonostante un ritardo nell’avvio delle attività si ritiene che rispetto alla programmazione 2015 abbiamo raggiunto i seguenti risultati: 1.realizzata una stazione di test nel magnete cryogen free 12T con un inserto VTI a flusso forzato di He per misure su nastri HTS; 2.realizzato e testato uno dei componenti cruciali per la stazione di test cryogen free, cioè gli adduttori HTS da 400 A; 3.progettato il controcriostato in bagno LN2 per il magnete cryofree da 12T, adatto a contenere avvolgimenti di dimensioni fino a 80 mm; 4.progettato supporto per test pancake fino a 50 mm da inserire nel VTI in campo magnetico; 5.acquisito conoscenze sulle proprietà dei nastri di ultima generazione di fabbricanti diversi; 6.acquisito conoscenze per impregnare avvolgimenti senza degradazione delle prestazioni a seguito di cicli termici; 7.realizzate bobine “significative” (25+25 spire, con campo sul conduttore a ≈0.3 T in LN2) con primi approcci a terminazioni rigide.

Giovanni Volpini, CERN 14 January Nel 2016 il gruppo si concentrerà nella realizzazione dello stack a 10 pancake, da inserire nel VTI per raggiungere un campo da almeno 2T, e compatibilmente con le forze meccaniche, in presenza di un campo di background. Inoltre si avvierà la progettazione dello stack a 10 pancake in modalità cryogen free (raffreddato solo per conduzione) e la meccanica per l’inserimento nella camera cryogen free. Attività 2016

43 Finanziamento 2016 Giovanni Volpini CSN V Frascati, 27 luglio 2015

44 Persone coinvolte

The End

G. Volpini, J. Rysti CERN 15 July Now, let’s consider the case with an infinite number of RCSMs stacked on top of each other with alternating orientation (RCSM∞). Closest to a 2D case for these magnets. For the radial field, same symmetries apply as for RCSM1. Longitudinal field B z cancelled by successive magnets. Infinite Stack

z Two magnets with mirror orientation, and reversed current (RCSM2). G. Volpini, J. Rysti CERN 15 July 2015 Two coils

2D Mechanics

LHCHL-LHC Order Type Aperture Stored energy Operating Current Inductance Aperture Stored energy Operating Current Integrated field at r=50 mm Magnetic Length Differential Iop mm[J][A][mH][mm][kJ][A][T.m][m][H] 2S MQSX 702, N MCSXMCSTX S MCSSX MCSOX N MCOX S MCOSX N S N MCTXMCSTX S LHC vs. HL-LHC corrector magnet comparison chart 187/II Rev 9 July 2014 Giovanni Volpini, CERN 30 June 2015

Test Station 500 A current leads SC bus-bars Al-clad NbTi SC cable from Mu2e TS λ-plate for subcooled LHe operation Single coil test stand (later 6-pole …) coil under test