Gesù si fa vedere ai discepoli per quello che è. Colui che offre se stesso per saziare la fame di vita dell’umanità. Nel simbolo di un pasto da lui stesso.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LE CHIAMATE DI GESU’.
Advertisements

Gv 1,
Ascoltiamo devotamente il “Panis angelicus”
SAN PIETRO APOSTOLO.
DOMENICA 2 Anno B.
3 di Pasqua C.
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO vangelo di Luca IL REGNO È IN MEZZO A NOI Anastasi FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO.
Monges de Sant Benet de Montserrat Il canto afflitto della Sibilla (350), ci invita a trasformare linsuccesso in via della VITA. - Musica Medievale Catalana.
Accompagniamo “l’Agnello di Dio” (Fauré) nel cammino verso la Croce
TU SEI IL CRISTO DI DIO. IL FIGLIO DELL’UOMO DEVE SOFFRIRE MOLTO
GESÙ È IL PANE DELLA VITA
FANCIULLA, IO TI DICO: RISORGI !.
DAL VANGELO DI GIOVANNI.
III DOMENICA DI PASQUA ANNO C
XII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO C
SANTISSIMO SANTISSIMOCORPO E SANGUE DI CRISTO Mc 14,
“Gesù è con noi”. Gesù è ciò che “accade” quando Dio parla senza intermediari all’uomo. (J.Sulivan) Giovanni 1, di Natale A Autrice: Asun Gutiérrez.
15 aprile 2012 Domenica II di PASQUA Canto Gregoriano.
“Mentre cenavano” di T. L. de Victoria, evoca le Eucaristie pasquali
Ho bisogno d’incontrarti nel mio cuore, di trovare te di stare insieme a te
LE SOLITE VECCHIE RETI Giovanni 21, 1-19.
13.00 Visita pastorale di Benedetto XVI Alla Parrocchia romana di San Giovanni Battista De la Salle al Torrino Omelia della Messa domenica 4.
DOMENICA 2 Anno B “Mentre cenavano” di T. L. da Vittoria, evoca il DONO pasquale che è l’Eucaristia.
GIOVEDÌ santo Meditiamo ascoltando “Ho mangiato il Tuo Corpo” (7’) della Passione di Bach.
L’ “Alleluia” del Messia di Händel ci fa’ pregustare la Pasqua eterna
12°incontro
24° incontro.
4° incontro 27 Ottobre 2011.
GLORIA A TE CRISTO GESU’ OGGI E SEMPRE TU REGNERAI
GIOVEDÌ santo Meditiamo ascoltando “Abbiamo mangiato il Tuo Corpo” (7’) della Passione di Bach.
Monges de St. Benet de Montserrat L Alleluia del Messia di Händel ci fa pregustare la Pasqua eterna.
Cristo è risorto veramente
L’INCONTRO CON ALTRE CULTURE
Gv 11 5° quar A IO SONO LA RISURREZIONE E LA VITA.
SS. PIETRO E PAOLO. Vangelo secondoMATTEO Nicchie di Cesarea di Filippo, In quel tempo, Gesù, giunto nella regione di Cesarèa di Filippo,
GIOVEDÌ santo.
Monges de Sant Benet de Montserrat Ascoltando questo Epigramma di Benet Casablanques, possiamo sentire una Presenza che ci invita a lasciarsi portare...
II DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
LE CHIAMATE DI GESU’ Vangelo secondo Giovanni 2 ord B.
Celebrare l’Eucaristia
Momenti significativi della celebrazione eucaristica
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di Castel Gandolfo nella XVII Domenica del Tempo Ordinario.
In quel tempo Giovanni stava con due dei suoi discepoli In quel tempo Giovanni stava con due dei suoi discepoli.
L’ “Alleluia” del Messia di Händel ci fa pregustare la Pasqua eterna.
La via della Luce.
09.00.
E’ il giorno in cui Gesù celebrò l’ultima cena e lavò i piedi ai Suoi discepoli. P R E C I S A Z I O N E Queste NON sono le letture della Messa originali:
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di Piazza san Pietro nella II c Domenica di Quaresima.
“L’Eternità”, di Vangelis, ci ricorda che in ogni Comunione anticipiamo la Vita Eterna CORPUS anno B 2015.
Una povera vedova si manteneva prestando servizio ad una ricca signora.
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO vangelo di Luca IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO.
In coena Domini Parrocchia “Madonna di Pompei”
Monges de Sant Benet de Montserrat Ricordiamo l’ Amore che Gesù ci ha manifestato ascoltando: T. L. di Victoria II Pasqua B 2009.
Ofrena SETTIMANA SANTA. Cenacolo Negazioni di Pietro Gesù non vuole dominare ma SERVIRE Il vangelo di S. Giovanni al posto dell’Eucaristia racconta la.
Ascoltando “Mentre cenavano” della Passione di Vittoria meditiamo l’Eucaristia odierna Anno B 17 TEMPO ORDINARIO Monges de Sant Benet de Montserrat.
Il Santissimo Corpo e Sangue di Cristo
Gesù ci accoglie con gioia alla sua mensa,
Michelangelo ,
QUELLO CHE HAI OGGI… …DI CHI SARÀ DOMANI?
24 TEMPO ORDINARIO Anno B Seguiamo Gesù che “si consegna” al cammino verso la Croce (T. L. da Vittoria)
21 TEMPO ORDINARIO Anno B Pregare ascoltando il “Pie Jesu” di Marcel Olm, ci mette a fianco di Gesù.
vediamo solo la CROCE e ci fermiamo CIECHI nel cammino senza vedere
2° di Pasqua B vangelo di GIOVANNI. La sera di quel giorno, il primo della settimana,
“Mentre cenavano” di T. L. da Vittoria ci evoca il DONO pasquale “Mentre cenavano” di T. L. da Vittoria ci evoca il DONO pasquale che è l’Eucaristia Regina.
Celebrazione della Pasqua nel Santo Sepolcro Musica: Pasqua di Bach.
Musica: Osanna de Dufay Celebrazione della Pasqua nel Santo Sepolcro.
L’ICONA DELL’ULTIMA CENA Gv,13 Mentre essi mangiavano, Gesù prese il pane e, pronunziata la benedizione, lo spezzò e lo diede ai discepoli dicendo:
«Il figlio dell’uomo sta per essere consegnato nelle mani degli uomini» (Marco 9,30-32) PARROCCHIA MARIA SS. ADDOLORATA OPERA DON GUANELLA – BARI Anno.
V DOMENICA DI QUARESIMA ANNO a Gv 11, b-45.
Transcript della presentazione:

Gesù si fa vedere ai discepoli per quello che è. Colui che offre se stesso per saziare la fame di vita dell’umanità. Nel simbolo di un pasto da lui stesso preparato il vangelo ci offre un’immagine rivelatrice: Da una parte egli offre gratuitamente il suo dono, dall’altra invita a corrispondere con il dono di una vita secondo il suo esempio.

L’ultima pagina del IV vangelo è da ritenersi l’aggiunta di una mano successiva a quella dell’autore che aveva già chiuso la sua opera alla fine del capitolo precedente. Il dialogo tra Simone Pietro e Gesù risorto, presso il mare di Tiberiade, è un altro piccolo capolavoro letterario e teologico del IV Vangelo. La domanda di Gesù (ripetuta 3 volte) inchioda Pietro ai suoi ricordi e a quella sera dell’arresto di Gesù, al canto del gallo... Semplice affetto di amicizia o amore incondizionato, che si dona generosamente? Alla fine, Simone sarà disposto a seguire Gesù sulla strada della croce....

«Quando ebbero mangiato...» Quando nei Vangeli si parla di mangiare, l’allusione è sempre all’eucaristia... Il brano della Liturgia ha sicuramente un respiro eucaristico... E’ un brano creato, costruito e cresciuto con l’Eucaristia. Quindi è un effetto dell’Eucaristia! Che cos’è l’Eucaristia se non celebrare un momento prezioso in cui l’amore di Dio, in Cristo, si dona alla comunità e si trasforma nell’amore comunicato agli altri?

«Simone di Giovanni...»

Pietro era disposto a dare la vita per Gesù, ma non a morire come Lui. Lui seguiva un Messia che stava andando incontro alla vittoria, al trionfo. Per lui è intollerabile l’idea di un Messia che muoia, che dia la vita in quel modo! : Infatti, Simone non era presente quando il suo maestro, il Battista, aveva proclamato ai suoi discepoli :

«Mi ami più di costoro?» «Mi ami più di costoro?» La domanda di Gesù è come una spada che scende nel profondo di Pietro, lo spacca in due, lo denuda....

«Nutri i miei agnelli» «Nutri i miei agnelli»

«Simone di Giovanni, mi ami?» «Simone di Giovanni, mi ami?»

«Gli disse la terza volta: “Simone di Giovanni, mi vuoi bene?”»

Gesù mette il dito nella piaga! E Pietro finalmente si addolora! Questo dolore non era apparso quella sera, durante l’arresto di Gesù, durante il rinnegamento! Il narratore, in quella pagina, aveva semplicemente annotato: E subito un gallo cantò... Non riferisce nessun dolore di Pietro, nessun pianto (come Luca ad es.) Quindi la risposta di Pietro adesso sarà di resa totale!

«Signore, tu sai tutto...» «Signore, tu sai tutto...» «Io sono pronto a morire per te!»

«Quando eri più giovane...» «Quando eri più giovane...»

«Questo gli disse indicando con quale morte egli avrebbe... «Questo gli disse indicando con quale morte egli avrebbe... E qui Gesù usa un verbo strano se riferito alla crocifissione! E qui Gesù usa un verbo strano se riferito alla crocifissione!... glorificato Dio».... glorificato Dio».