Dott.ssa Dotti Monica Modena, 27 Settembre 2007 1° giornata corso formazione CCM L’ orientamento alla qualità e alla valutazione nell’ Azienda Sanitaria.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
“Le nuove Frontiere del Nursing Oncologico” Roma, Giugno 2006
Advertisements

CENTRO RETE QUALITA' UMBRA
La qualità come processo di creazione di senso. Verifica della qualità: approccio per standard Concetto utilizzato: qualità come conformità a norme predefinite.
AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA RELAZIONI CON IL PUBBLICO
GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE
Autoanalisi-Autovalutazione Miglioramento continuo Autoanalisi-Autovalutazione Miglioramento continuo Autovalutazione Valutazione, attentamente studiata,
SIGNIFICATO ED USO DEI REPORTS Laurea specialistica in Scienze delle professioni infermieristiche ostetriche pediatriche EMPOLI 2006 Dott.ssa Bernardeschi.
“Deontologia e responsabilità professionali dell'assistente sociale”
DOCUMENTO FINALE Verso la pratica del bilancio sociale
ValutaPASSI Gruppo Tecnico PASSI Nazionale Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute (ISS) Incontro Coordinamento Nazionale,
AMBIENTE CONTESTO NEL QUALE UN’ORGANIZZAZIONE OPERA, COMPRENDENTE L’ARIA, L’ACQUA, IL TERRENO, LE RISORSE NATURALI, LA FLORA, LA FAUNA, GLI ESSERI UMANI.
Strumenti e metodo per l’analisi dei bisogni
DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI
Lapproccio condiviso per lo sviluppo delle competenze della P.A. C. Penati Roma – 13 dicembre 2007.
Le competenze professionali
IL PROGETTO FARO : SUPPORTO ALLA PROFESSIONALITA ED ALLA VALUTAZIONE DEL PROFESSIONALITA ED ALLA VALUTAZIONE DEL DIRIGENTE DIRIGENTE SPUNTI PER UNA RIFLESSIONE.
LA FIGURA PROFESSIONALE DEL
Responsabili: dottori Laura Kluzer e Fabio Manfredi-Selvaggi
Il report di progetto Perché scrivere il report del progetto?
Definizione di Valutazione
Il bilancio di sostenibilità della Camera di Commercio di Milano
L'alternanza scuola - lavoro.
Art.13 legge 328/2000 La Carta dei Servizi Sociali definisce i criteri per l’accesso ai servizi, le modalità del relativo funzionamento, le condizioni.
Lorientamento, gli orientatori CORSO DI FORMAZIONE PER I REFERENTI DELLORIENTAMENTO dicembre febbraio 2007.
C.T.I. Provincia di Treviso
LA CULTURA DELLA VALUTAZIONE NEI PROGETTI ASSOCIATIVI
Trasparenza e rendicontazione in sanità
La metodologia della valutazione civica Grottaferrata, 16 gennaio 2009 Alessio Terzi In collaborazione con AstraZeneca.
Audit civico La formazione per i cittadini e gli operatori a cura di Alessandro Lamanna, Michela Liberti, Alessio Terzi con la collaborazione di.
Controllo di Gestione negli Enti Pubblici
Audit Civico. La partecipazione dei cittadini nel sistema sanitario Partecipazione Co-gestionale Partecipazione consultiva e negoziale Anni Anni.
Area Innovazione Sociale 1 1 IV ConferenzaPAR Bologna, 20 gennaio 2012 Raffaele Tomba Il Bilancio sociale di ambito distrettuale Agenzia sanitaria e sociale.
Silvia Baldo Alessandro Ghigi 24 gennaio 2003 INFORMAZIONE ED ORIENTAMENTO SULLIMMIGRAZIONE LA CARTA DEI SERVIZI.
Seminario di studio della Federazione CFC Puglia onlus Lecce novembre 2003 Alcuni concetti della Qualità nei servizi alla persona nei servizi alla.
Progettare per competenze
La società della salute COMUNITA MONTANA DEL MUGELLO CHE COSA E: definizione DALLA SANITA (diagnosi- cura- riabilitazione) gli obiettivi della politica.
Indicazioni per il coinvolgimento dei cittadini: le Raccomandazioni generali e operative Alessandro Bazzoni 14/16 Novembre 2011.
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
OBIETTIVO DEL CORSO Elaborare un programma educativo per la prevenzione delle Malattie a Trasmissione Sessuale (MTS) rivolto agli studenti delle scuole.
Problem Solving: capacità di risolvere problemi
LA DIMENSIONE IMMATERIALE DEL CONTROLLO
VALUTARE IN AMBITO SOCIALE
La verifica e valutazione di un progetto. Partiamo dalla definizione di valutazione un concetto complicato… ma di fondamentale buon senso.
LA COMUNICAZIONE IN AZIENDA
LA VALUTAZIONE DEI RISULTATI DELLA FORMAZIONE Arduino Salatin Mestre 14 novembre 2003 Progetto FSE ob.3 - azioni di sistema C1 Monitoraggio e valutazione:
Il riesame della direzione come strumento di integrazione fra la valutazione dei risultati di gestione e la valutazione dei risultati del sistema qualità.
PROGETTO QUADIS Direttive europee e ministeriali raccomandano di tenere alta l’attenzione di tutte la P.A. per la qualità e il miglioramento.
A cura di A. Augenti e M.Gabriella de Judicibus
FORMaZIONE nella P UBBLICA A MMINISTRAZIONE tappe evolutive di un sistema di governo del processo formativo 26 marzo 2014 Palazzo Isimbardi - Milano Area.
Sistemi di Gestione per la Qualità
Organizzazione Aziendale
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
Progettazione e gestione di gruppi nel servizio sociale Annamaria Campanini Università degli studi di Milano Bicocca.
Introduzione alla valutazione nei servizi alla persona
Perché le TIC nella Didattica
La valutazione della performance nelle aziende sanitarie
Corso di formazione multiprofessionale per alfabetizzare e sensibilizzare le professioni sanitarie a rendere concreto il concetto di “team work” mediante.
MONITORAGGIO DELLA QUALITA’ IN AMBIENTE SANITARIO
Verso un distretto educativo territoriale Presentazione e condivisione dell’iniziativa Asola, 3 febbraio 2016 Luisa Bartoli, Dirigente Scolastico IC Asola.
PROF.SSA ENRICA AMATURO LA RICERCA VALUTATIVA METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE Annoaccademico2012/13.
Adriana Giannini Direttore Dipartimento Sanità Pubblica Azienda USL di Modena Seminario PASSI: i risultati del Sistema di Sorveglianza nell’Azienda USL.
A.M. Vanti: " I CCM e il CCRQ " Modena 20 ottobre I Comitati Consultivi Misti e il C.C.R.Q. in Emilia-Romagna Anna-Maria Vanti Direzione generale.
Elementi costitutivi di un Sistema Qualità Corso di Formazione Residenziale “Il Manuale di Accreditamento della funzione specialistica Nefrologica” Aprile.
1 La Carta dei Servizi nell’ Azienda USL di Modena Maurizia Gherardi - Sistema Comunicazione e Marketing - URP aziendale - Modena 26 Ottobre 2005 La riedizione.
Trento 16 gennaio Competenza conoscenzeabilitàatteggiamenti.
Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015. Punti Norma ISO 9001 Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015.
Baggiovara,9-23 Ottobre ° giornata Corso formazione CCM Il modello di Accreditamento istituzionale della Regione Emilia-Romagna Baggiovara,9-23 Ottobre.
La rete di servizi Perché parliamo di rete? Cos’è una “rete organizzativa”? Chi sono gli attori della rete? Come funziona una rete?
1 Valutazione delle politiche sociali: perché? è una attività in sviluppo per diverse ragioni 1) l’attore pubblico è interessato a valutare gli effetti.
L’intervento di rete. mamma Bimbo Assistente sociale scuola Compiti : Trasporto scolastico Conciliare tempi di cura e tempi di lavoro Assistente sociale.
Transcript della presentazione:

Dott.ssa Dotti Monica Modena, 27 Settembre ° giornata corso formazione CCM L’ orientamento alla qualità e alla valutazione nell’ Azienda Sanitaria di Modena Modena, 27 Settembre ° giornata corso formazione CCM Sistema Qualità

Dott.ssa Dotti Monica LA SALUTE DELL’ ORGANIZZAZIONE E’ vero che la salute delle organizzazioni si fonda su un abile lavoro di gruppo; è vero che il gruppo ha un’ enorme efficacia nel fare affiorare punti di vista differenti, i quali resterebbero altrimenti ignoti; è vero che i membri di un gruppo tutti insieme possono scorgere un maggior numero di linee d’ azione che se non fossero interpellati singolarmente; è vero che il genio è impotente nel vuoto, mentre l’ interazione con altri in un determinato settore può esercitare uno stimolo considerevole e, spesso, veramente indispensabile.” E’ vero che la salute delle organizzazioni si fonda su un abile lavoro di gruppo; è vero che il gruppo ha un’ enorme efficacia nel fare affiorare punti di vista differenti, i quali resterebbero altrimenti ignoti; è vero che i membri di un gruppo tutti insieme possono scorgere un maggior numero di linee d’ azione che se non fossero interpellati singolarmente; è vero che il genio è impotente nel vuoto, mentre l’ interazione con altri in un determinato settore può esercitare uno stimolo considerevole e, spesso, veramente indispensabile.” William H. White, L’ uomo dell’ organizzazione William H. White, L’ uomo dell’ organizzazione

Dott.ssa Dotti Monica IL CCM come risorsa interna dell’ organizzazione SISTEMA AUSL DG DS URP Qualità Distretti CCM Ospedali professionisti DA

Dott.ssa Dotti Monica VALUTAZIONE significato etimologico: VALUTO: antico participio passato del verbo latino VALERE = dare valore

Dott.ssa Dotti Monica VALUTARE significa analizzare se un’ azione intrapresa per uno scopo corrispondente ad un interesse collettivo, abbia ottenuto gli effetti desiderati o altri, ed esprimere un giudizio sullo scostamento che normalmente si verifica,per proporre eventuali modifiche che tengano conto delle potenzialità manifestatasi … si valuta per sapere non solo se un’ azione è stata conforme ad un programma esistente,ma anche se il programma è buono N. Stame Alcuni concetti di VALUTAZIONE

Dott.ssa Dotti Monica E’ una produzione di informazioni( per dare giudizi)su su attività pubbliche con l’ intento di migliorarle A. Martini LA VALUTAZIONE E’ una produzione di informazioni( per dare giudizi)su su attività pubbliche con l’ intento di migliorarle A. Martini

Dott.ssa Dotti Monica LA VALUTAZIONE E’ un processo partecipato e dinamico,permette riflessioni,acquisizione di consapevolezza, fa apprendere, produce conoscenze,preserva da vissuti di impotenza ed onnipotenza,permette di valorizzare i singoli passi,dà senso alle azioni intraprese. E’ una costruzione di significato U. DE AMBROGIO

Dott.ssa Dotti Monica LA VALUTAZIONE E’ un processo di ricerca, di analisi,di confronto. Si pone dei perché,cerca le ragioni dei successi e degli insuccessi per migliorare, aiuta il processo decisionale. C. BEZZI

Dott.ssa Dotti Monica ’ LA QUALITA’ “ Insieme delle proprietà e delle caratteristiche di un prodotto e/o di un servizio che gli conferiscono la capacità di soddisfare i bisogni espliciti/impliciti del cliente fruitore”. “ La totalità di elementi e caratteristiche di un bene o servizio relativi alla capacità di soddisfare un determinato bisogno”

Dott.ssa Dotti Monica E’ una proprietà che dipende da situazioni contingenti e come tale è destinata a mutare nel tempo,in relazione al cambiare degli atteggiamenti culturali e sociali degli utenti, al progredire delle conoscenze scientifiche e tecnologiche disponibili e al variare delle risorse assegnate a quel servizio. Ciò che oggi viene considerato di buona qualità, domani potrebbe essere giudicato scadente LA QUALITA ’ LA QUALITA ’

Dott.ssa Dotti Monica LA QUALITA’ di un servizio è considerata nella sua totalità se prende in considerazione: La valutazione degli utenti La valutazione dei professionisti La valutazione degli amministratori/gestori

Dott.ssa Dotti Monica QUALITA’ PERCEPITA E’ il modo in cui i cittadini /utenti percepiscono le proprietà e le caratteristiche di un prodotto e/o di un servizio. Essa dipende dalle aspettative coscienti ( espresse o implicite) e dalle supposizioni inconsce: gli utenti sono insoddisfatti quando la loro esperienza del servizio è inferiore alle loro aspettative o supposizioni. Le loro aspettative o supposizioni possono essere in relazione a un valore, un modello ideale,a un servizio simile già fruito, o ciò che pensano sia possibile ottenere da un servizio,oppure a ciò cui pensano di avere bisogno. La qualità percepita può essere valutata come dato complessivo o articolato su varie dimensioni.

Dott.ssa Dotti Monica LE DIMENSIONI DELLA QUALITA’ CHE CI AIUTANO A MISURARLA,ANALIZZARLA, VALUTARLA SONO:

Dott.ssa Dotti Monica LE MAGNIFICHE 7

Dott.ssa Dotti Monica Efficacia attesa Efficacia pratica Competenza tecnica Accettabilità Efficienza Adeguatezza/accessibilità Appropriatezza DIMENSIONI DEFINIZIONESCOPO

Dott.ssa Dotti Monica Capacità potenziale di un certo intervento di modificare in modo favorevole le condizioni di salute delle persone a cui è rivolta, quando esso venga applicato in condizioni ottimali SCOPO FARE CIO’ CHE E’ UTILE EFFICACIA ATTESA EFFICACIA ATTESA

Dott.ssa Dotti Monica Risultati ottenuti dall’ applicazione di routine dell’ intervento SCOPO NEL MODO MIGLIORE EFFICACIA PRATICA EFFICACIA PRATICA

Dott.ssa Dotti Monica Livello di applicazione delle conoscenze scientifiche, delle abilità professionali e delle tecnologie disponibili SCOPO DA CHI EROGA LE CURE COMPETENZA TECNICA COMPETENZA TECNICA

Dott.ssa Dotti Monica Grado di apprezzamento del servizio da parte dell’ utente SCOPO PER CHI LE RICEVE ACCETTABILITA’ ACCETTABILITA’

Dott.ssa Dotti Monica Capacità di raggiungere i risultati attesi con il minor costo possibile SCOPO NEL MINOR COSTO EFFICIENZA EFFICIENZA

Dott.ssa Dotti Monica Capacità di assicurare le cure appropriate a tutti coloro che ne hanno veramente bisogno SCOPO A CHI NE HA BISOGNO ADEGUATEZZA / ACCESSIBILITA’ ADEGUATEZZA / ACCESSIBILITA’

Dott.ssa Dotti Monica Grado di utilità della prestazione rispetto al problema clinico e allo stato delle conoscenze SCOPO E SOLTANTO A LORO APPROPRIATEZZA APPROPRIATEZZA

Dott.ssa Dotti Monica VERSO QUALE DIMENSIONE DELLA QUALITA’, PUO ’ ESSERE UTILE IL LAVORO DEI CCM?

Dott.ssa Dotti Monica Ogni componente dei CCM ha una propria storia personale familiare ed in quanto membro di un’Associazione. Anche l’ Azienda ha una propria storia,legata alle scelte passate,politico- istituzionali. Pure il professionista sanitario che ha una proprio vissuto personale,professionale legato al servizio in cui è collocato Per quali obiettivi si può lavorare insieme? In quale modo?

Dott.ssa Dotti Monica con LA NEGOZIAZIONE E L’ INDIVIDUAZIONE DELLE PRIORITA’

Dott.ssa Dotti Monica PARTECIPAZIONE DEI CCM alla realizzazione della CARTA DEI SERVIZI ( definizione impegni ed indicatori,standard e strumenti di verifica) ESEMPIO

Dott.ssa Dotti Monica Fattori di qualità esprimono gli impegni di qualità che l’ Azienda si assume nei confronti dei cittadini Indicatori servono a specificare i fattori di qualità Standard esprimono il valore di “soglia” garantito Modalità di rilevazione specificano in quale modo vengono misurati gli standard e le unità cui compete la misurazione ed il monitoraggio I TERMINI DELLA QUALITA’:

Dott.ssa Dotti Monica Fattore di qualità IndicatoreStandard Modalità di rilevazione Referente della rilevazione COMFORT Pulizia,igiene e sicurezza delle sedi - 100% - Verifica annuale - Direzione Distretto- CCM AMBITO TERRITORIALE Accessibilità

Dott.ssa Dotti Monica Fattore di qualità IndicatoreStandard Modalità di rilevazione Referente della rilevazione Ascolto reclami Presenza di modalità facilitanti la raccolta di segnalazioni reclami - Almeno una volta all’ anno - Monitoraggio periodico: - report - Osservazione diretta - Direzione Distretto- - URP,CCM AMBITO TERRITORIALE Modalità di ascolto

Dott.ssa Dotti Monica Fattore di qualità IndicatoreStandard Modalità di rilevazione Referente della rilevazione Presenza della partecipazione del volontariato organizzato e registrato Presenza di accordo tra H e associazioni di volontariato Almeno una associazione di volontariato per ogni stabilimento Direzione sanitaria ospedaliera - Direzione sanitaria H e CCM AMBITO OSPEDALIERO Modalità di ascolto

Dott.ssa Dotti Monica STRUMENTI PER LA VALUTAZIONE -OSSERVAZIONE -CHECK LIST - INTERVISTE -QUESTIONARI -TECNICHE DI GRUPPO -AUDIT -RACCOLTA ANALISI DATI E DOCUMENTAZIONE -FMEA -ROOT CAUSE ANALYSIS -……..

Dott.ssa Dotti Monica MICRO MICRO GLOSSARIO GLOSSARIO ( le parole straniere più usate) ( le parole straniere più usate)

Dott.ssa Dotti Monica AUDIT Attività di verifica di tipo professionale, basata sulla documentazione clinica,volta a valutare, in modo volontario,retrospettivo ed in base a criteri predefiniti,le azioni compiute in contesti e tempi determinati. L’ obiettivo è quello di promuovere il miglioramento della pratica clinica.

Dott.ssa Dotti Monica AUDIT CIVICO processo di analisi e valutazione sistematica dell’azione delle Aziende Sanitarie,attuate da organizzazioni civiche in collaborazione con le Aziende stesse,con lo scopo di dare una forma concreta alla centralità del punto di vista del cittadino assunta come criterio essenziale per la valutazione stessa

Dott.ssa Dotti Monica L’ ATTIVITA’ DI AUDIT L’ ATTIVITA’ DI AUDIT Ha bisogno della Ha bisogno della  predisposizione di un piano delle attività di audit, attività di audit,  assegnazione degli incarichi al gruppo di audit gruppo di audit  preparazione dei documenti di lavoro

Dott.ssa Dotti Monica BENCHMARKING BENCHMARKING Tecnica manageriale che consiste nel confrontare il vissuto della propria Azienda,con quello delle Aziende migliori. Tecnica manageriale che consiste nel confrontare il vissuto della propria Azienda,con quello delle Aziende migliori. Le differenze rilevate rispetto agli standard delle aziende di riferimento sono analizzate per definire strategie,obiettivi,piani di miglioramento e percorsi per la ricerca dell’ eccellenza Le differenze rilevate rispetto agli standard delle aziende di riferimento sono analizzate per definire strategie,obiettivi,piani di miglioramento e percorsi per la ricerca dell’ eccellenza

Dott.ssa Dotti Monica CHECK LIST Lista di controllo

Dott.ssa Dotti Monica EMPOWERMENT ( da to - empower = conferire potere, mettere in grado di) Accrescere la conoscenza, potenziare la capacità dei singoli e dei gruppi verso un controllo attivo della propria vita

Dott.ssa Dotti Monica MISSION Motivo per cui un organizzazione ( azienda)esiste. E’ ciò che essa sceglie di fare per rendersi visibile all’ esterno e per soddisfare i bisogni ( le richieste) dei suoi utenti ( clienti)

Dott.ssa Dotti Monica STAKEHOLDERS Il termine indica tutti gli attori sociali ed istituzionali che agiscono con ruoli diversi, che sono portatori di interessi di natura diversa nei confronti di un’ organizzazione stessa e che quindi ne possono influenzare gli orientamenti Per l’ Ausl gli Stakeholders sono: gli utenti, i CCM, i professionisti, le forze politiche, le organizzazioni scientifiche …

Dott.ssa Dotti Monica VISION Orizzonti sfidanti che un’ organizzazione si propone esplicitamente di raggiungere:deriva dalla cultura e dai valori e traduce in scelte spendibili la mission