Università di Roma Tre Facoltà di Scienze della Formazione Corso di Laurea in Servizio Sociale A.A. 2015 – 2016 Tecniche e Strumenti Professionali IL COLLOQUIO.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Goldstein Lo scopo della relazione d’aiuto che l’assistente sociale instaura con l’utente è quello di fargli raggiungere un maggiore livello di autostima,
Advertisements

PSICOLOGIA CLINICA Teoria e tecnica del colloquio clinico e Laboratorio Prof. Daniela Cantone a.a. 2012/2013.
Claudio Girelli usp Peschiera 23 ott 09
LA COSTRUZIONE DELLA RETE Collaborare= Considerare laltro come soggetto che: presenta delle potenzialità presenta delle potenzialità è in grado di autodeterminarsi.
Dagli obiettivi alle competenze
Processi migratori, territorio e politiche
REVEAL Corso RU&GV Modulo 1 Livello – Base
I presupposti di una alleanza efficace
Le risorse nel processo daiuto Le risorse come mezzi: - umani; -materiali; -finanziari; -Istituzionali I mezzi di cui sopra sono utilizzati dallAS per.
I. Teoria e metodo normale competenza sociale;
Associazione Eduraduno Seminario di Formazione
Lavoro di gruppo Sapienza G.Sammarco Metodi e tecniche del sevizio sociale III aa 2012/13.
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Dr. Mario Malizia TEORIA E METODI DI PROGETTAZIONE.
PROGETTO di Formazione-Intervento®
TEORIE DEL MANAGEMENT.
I MODULO SVILUPPO SOCIALE, SOCIALIZZAZIONE E COMPETENZA SOCIALE
Freud e la Psicoanalisi
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
Lorientamento, gli orientatori CORSO DI FORMAZIONE PER I REFERENTI DELLORIENTAMENTO dicembre febbraio 2007.
Servizio Sociale e teorie di riferimento
La teoria sociologica.
Corso di studioLaurea in Servizio sociale InsegnamentoTirocinio II ( A – L ) Docente titolare dellinsegnamento Tarassi Maurizio.
Concetto di competenza Cercemaggiore Istituto comprensivo 18 marzo 2010 Secondo incontro Filippo Bruni.
PRESENTAZIONE DELLATTO DI INTESA TRA IL COMUNE DI CREMONA E LUFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE SUL TEMA: INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI FRAGILI Progetto.
07/10/2004La natura sociale del linguaggio1 La comunicazione interpersonale Il linguaggio verbale.
Psicologia delle emozioni e della comunicazione
DIDATTICA DELLA FORMAZIONE 8 MARZO 2011 Formazione e Professionalità
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
Dipartimento dei Servizi Sanitari Generali Progetto INTEGR - AZIONE.
Lorganizzazione non è mai neutra È specchio di unidea specifica di scuola Deve essere funzionale: nessuna organizzazione è valida in assoluto ogni organizzazione.
Introduzione alla PSICOLOGIA.
In rapporto con le competenze chiave di cittadinanza 1CISEM 27/3/ a cura di Daniela Bertocchi.
9° La comunità luogo della conversazione educativa Obiettivi: Indicare alcuni caratteri propri di una comunità; Indicare alcuni caratteri propri di una.
SCUOLA DELL’INFANZIA DI ASSO A.S. 2010/2011
La valutazione Che cosa Come.
La pratica umana – La pratica educativa
Le teoriche del nursing
LA COMUNICAZIONE IN AZIENDA
La supervisione: contenuti e metodologie
La consulenza educativa
Lo sfondo integratore 9 novembre 2011.
Metodologia della Ricerca Pedagogica per il Sostegno
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA DIDATTICA SPECIALE A.A. 2010/11 II Semestre.
Quale psicoterapeuta..per quale contesto di Antonio Restori, Gabriele Moi, Mirco Moroni, Fabio Sbattella, Alberto Cortesi.
La Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio del
LE MOTIVAZIONI A FONDAMENTO DEL PROPRIO LAVORO Cfr - Materiale tratto dal corso di formazione aziendale dott. Stefano Colferai.
L’Organizzazione come sistema
L’Organizzazione come sistema
 IL COLLOQUIO. * CONVERSAZIONE “ colloquio amichevole tra due o più persone su argomenti di vario genere”, sostanzialmente per ‘passare il tempo’; e.
ASSISTENTE SOCIALE “Professione Intellettuale” Attore Organizzativo
SFP – a.a. 2007/08DIDATTICA GENERALE MARIO CASTOLDIMETODOLOGIA DIDATTICA METODO DIDATTICO DISPOSITIVO DI ADEGUAZIONE ALL’INTERNO DI UN’ESPERIENZA APPRENDITIVA.
Competenze emergenti e occupazione nel Turismo Unità di apprendimento: Concetto di competenza Prof. Adolfo Braga UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TERAMO Facoltà.
La prospettiva della sociologia relazionale l’oggetto del lavoro sociale: ricerca di una distinzione da sociologia e psicologia E’ possibile definire un.
Università di Roma Tre Facoltà di Scienze della Formazione Corso di Laurea in Servizio Sociale A.A – 2016 Tecniche e Strumenti Professionali IL COLLOQUIO.
Dott. Amedeo Amadeo Quali competenze deve avere un Direttore generale di azienda sanitaria? In verità non si sa o non si capisce bene.
La relazione d’aiuto D.M. n Art.1: e’ individuata la figura dell’infermiere con il seguente: l’infermiere è l’operatore sanitario che, in possesso.
L’Assistente Sociale e il suo contesto di lavoro
Università di Roma Tre Facoltà di Scienze della Formazione Corso di Laurea in Servizio Sociale A.A – 2016 Tecniche e Strumenti Professionali LA VISITA.
VARESE Corso di laurea in Educazione Professionale.
Freud e la Psicoanalisi A cura di Eleonora Bilotta.
L’ANALISI DEI BISOGNI DI FORMAZIONE Laboratorio per la formazione Spi Atto Primo Gruppo Arancio Lido di Camaiore 1- 3 febbraio 2011.
Catanzaro 13 febbraio Famiglia Insegnanti Contesti frequentati Allenatore Amici Interessi Individuo.
ANNAMARIA CAMPANINI UNIVERSITÀ MILANO BICOCCA L’ORGANIZZAZIONE COME SISTEMA.
Università di Roma Tre Facoltà di Scienze della Formazione Corso di Laurea in Servizio Sociale A.A – 2016 Tecniche e Strumenti Professionali LA SUPERVISIONE.
Psicologia della formazione anno accademico 2015/2016 Prof. Barbara Pojaghi
L’analisi dell’esperienza: alcuni concetti chiave Competenze emergenti e occupazione nel turismo A.A
La fiducia Prof.ssa Alberta Giani. La fiducia come processo Fiducia Propensione / atteggiamento / disponibilità di un interlocutore Più spesso ad un.
Transcript della presentazione:

Università di Roma Tre Facoltà di Scienze della Formazione Corso di Laurea in Servizio Sociale A.A – 2016 Tecniche e Strumenti Professionali IL COLLOQUIO / 1 Dott.ssa Elisa Noci

Alcune definizioni / 1 «una conversazione che ha uno scopo preciso, accettato reciprocamente dai partecipanti. […] La caratteristica fondamentale che distingue un colloquio da una conversazione è che l’interazione è volta a raggiungere uno scopo scelto coscientemente» Kadushin 1980, Il colloquio nel servizio sociale

Alcune definizioni / 2 «una forma di comunicazione interpersonale guidata dall’assistente sociale verso uno scopo o una molteplicità di scopi al fine di instaurare con la persona una relazione che favorisca la comprensione reciproca della situazione in esame, permetta di intravedere soluzioni possibili e motivi gli interessati a impegnarsi nella realizzazione dei compiti connessi con le soluzioni prospettate» Dal Pra Ponticelli, 1987 Metodologia del servizio sociale

Alcune definizioni / 3 «una situazione comunicativa composita in cui interagiscono l’operatore, l’utenza, l’ente, giacché si svolge, di norma all’interno di un contesto istituzionale […] quindi non ci caratterizza mai […] come una comunicazione bilaterale, bensì sempre come una situazione relazionale complessa, poiché l’influenza del quadro socio-istituzionale interviene in ogni caso a definire e condizionare la relazione d’aiuto» Bartolomei e Passera, 2002 L’assistente sociale

Il colloquio si differenzia da altre forme di interazione centrate sullo scambio verbale e non verbale tra due o più persone: conversazione, intervista, interrogazione, colloquio di lavoro, seduta di psicoterapia…

Assi su cui si collocano le differenze tra queste forme di interazione: Presenza/assenza di uno scopo determinato Simmetria/asimmetria dei ruoli Rilevanza/irrilevanza della relazione Strutturazione/mancanza di strutturazione dell’interazione Strutturazione/mancanza di strutturazione del contesto Profondità/superficialità degli argomenti trattati

…quindi Il colloquio di servizio sociale è una forma di interazione orientata ad uno scopo determinato, attraverso la quale si instaura una relazione tra i partecipanti, centrata sullo scambio verbale e non verbale tra due (o più persone) che partecipano attivamente alla co-costruzione del colloquio stesso partendo da una situazione di asimmetria di potere, spesso (ma non sempre) situata in un contesto istituzionale.

E’ soprattutto attraverso il colloquio che l’assistente sociale riesce a valutare i bisogni di una persona e stabilire un percorso di aiuto che non sia solo di tipo assistenziale ma che miri ad un cambiamento più sul livello comportamentale/relazionale che sul livello pratico o materiale: ciò significa soprattutto aiutare la persona a guardare in modo diverso la propria situazione e sostenerne le parti positive.

Ci dedicheremo al colloquio secondo questa definizione, inteso quindi come strumento di attività professionale diretto nei confronti dell’utente. Molte sono però le occasioni in cui l’assistente sociale si trova ad avere colloqui (scambi, relazioni significative) con soggetti diversi: colleghi della stessa o di altre professioni, collaboratori, responsabili di servizio, politici, rappresentanti di altre istituzioni o delle risorse sul territorio.

Il colloquio è lo strumento centrale fino dalle origini del servizio sociale, che nei primi anni del Novecento si esprime soprattutto come case-work. Il concetto di colloquio nel senso moderno del termine nasce con la psicoanalisi e con i primi studi di psicologia sperimentale In questo ambito, diverse scuole di pensiero hanno influenzato la gestione del colloquio nel servizio sociale

Comportamentismo Comportamentismo: si riferisce alle teorie dell’apprendimento e al concetto di condizionamento, usa tecniche caratterizzate da pragmaticità e prescrittività, il colloquio è finalizzato a intervenire sul modo di agire del soggetto Scuole a orientamento psicodinamico Scuole a orientamento psicodinamico: si parte dal presupposto che l’individuo ha una vita insconscia che influenza il suo rapporto con la realtà. Il colloquio è un momento di rapporto inteso come “incontro della soggettività dell’uno con quella dell’altro” Ottica sistemico-relazionale Ottica sistemico-relazionale: nell’approccio all’utente coinvolge anche i contesti di riferimento per lui significativi.  Ci riferiremo in particolare a quest’ultima prospettiva

Alcuni principi dell’ottica sistemica Multidimensionalità Gioco relazionale (capire il funzionamento del sistema interattivo in cui l’utente è inserito) Totalità (se muta una parte, muta il tutto) – equifinalità (gli stessi risultati possono avere origini diverse) – feedback Circolarità: superamento della logica causa- effetto, complessità e multifattorialità Omeostasi/cambiamento: come condizioni necessarie all’evoluzione del sistema e superamento della rigidità