Umanesimo e rinascimento Alcune idee-chiave ( XIV-XVI sec)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Umanesimo e Rinascimento
Advertisements

IL RINASCIMENTO.
di Carmignano di Brenta
Prof. Bertolami Salvatore
Dall’età della Controriforma e del Manierismo ( )
Il Rinascimento Sandro Botticelli, La nascita di Venere, , Firenze Uffizi.
Manierismo artistico ‘maniera’ (Vasari)
LA CIVILTÀ UMANISTICO - RINASCIMENTALE
La valorizzazione dell’artista nel secondo Rinascimento
Generi Artistici nella società dell’Umanesimo
Contesto Storico-Culturale
Umanesimo e Rinascimento
Umanesimo e Rinascimento
Cosa è la sociologia? Le società umane sono caratterizzate dalla riflessività ovvero dalla capacità di distanza dall’immediatezza dell’esperienza.
RINASCIMENTO Per secoli la cultura era stata patrimonio quasi esclusivo della Chiesa: conservata nei monasteri e tramandata dagli ecclesiastici, era pervasa.
IL MESTIERE DI STORICO Dall’antichità a oggi.
Rinascimento, riforma, rivoluzione scientifica
Nel 1798 in Germania (inizia la pubblicazione della rivista Athenaeum)
Il Rinascimento Inizio del Fine dell’Età Rinascimento
Umanesimo e Rinascimento
Le cornici storico-culturali
UMANESIMO E RINASCIMENTO
Umanesimo e Rinascimento
Il Rinascimento: secolo dell’arte
LE SIGNORIE.
IL RINASCIMENTO Nel 1400 comincia a svilupparsi una cultura laica che esalta oltre alla religione nuovi valori: gloria, potere, sapere, arte, bellezza.
L’INVENZIONE DEL RINASCIMENTO
Il trecento Nel trecento a Firenze nascono i tre massimi autori della letteratura italiana: Dante, Petrarca e Boccaccio e un altro genio nel campo della.
UMANESIMO E RINASCIMENTO
LA NASCITA DEGLI STATI REGIONALI ITALIANI TRA xiv E xv SECOLO
RINASCIMENTO.
L'Umanesimo L’uomo è al centro T dell’Universo,mentre E
Il Rinascimento. By MARCO D.C.
Il RINASCIMENTO il rinascimento nasce tra la fine del trecento l e la metà del cinquecento , prima in Italia poi nel resto dell’Europa. E’ un’ eccezionale.
Rinascimento & umanesimo
Capitolo 1: Il Rinascimento
Umanesimo e Rinascimento.
Umanesimo by Adelin.
Il Rinascimento © Pearson Italia spa.
UMANESIMO quindi RINASCIMENTO.
Dal Comune alla Signoria e dalla Signoria al Principato
Una presentazione di Yasmin La Giglia
RINASCIMENTO.
L’Italia del Quattrocento
L’età umanistica XV secolo.
L’età cortese XI-XIII secolo (dal 1000 al 1200).
Umanesimo e Rinascimento
L’età umanistica XV secolo.
Gli stati italiani alla fine del 1400
Architettura Rinascimentale
L’Italia del Quattrocento
IL RINASCIMENTO FIRENZE.
JOHANN GUTENBERG Johann Gutenberg nacque a Magonza ( febbraio 1468) da una famiglia patrizia dedita alla lavorazione del conio e del metallo.
Il Rinascimento Inizio del Fine dell’Età Rinascimento
La riscoperta della fisicità
UMANESIMO = UOMO AL CENTRO Antropocentrismo, homo mensura
Guida allo studio della storia della letteratura italiana per gli studenti di italianistica all’Università della Slesia A cura della Prof.ssa Krystyna.
LICEO LINGUISTICO STATALE “ ALFANO I” PERCORSO ESABAC.
Friedrich Nietzsche Vita e opere. La nascita della Tragedia.
Dall’età della Controriforma e del Manierismo ( )
Periodo di grande rinnovamento che investì Italia e Europa tra 1400 e 1500 con sviluppo delle arti, della filosofia, della scienza e della politica. Giorgio.
Umanesimo e Rinascimento Ritorno alla cultura greca Angelo Ambrogini detto Poliziano ( )  lineamenti della filologia Lorenzo Valla ( ):
L’età umanistica XV secolo. 2 | L’età umanistica Le istituzioni politiche nell’Italia del Quattrocento conseguenze composta da nascita delle SIGNORIE.
LA SITUAZIONE ITALIANA TRA TRECENTO E QUATTROCENTO
Letteratura dal ‘600 al primo ‘800
Fede e Ragione Quid animo satis?. Premessa Amore per la Ragione. Percezione del Mistero che solo la fede può “risolvere”. Conseguente amore illimitato.
L’Italia: frammentazione politica e rinascita culturale
DIFFUSIONE DEL FIORENTINO NEL ‘400 E NEL ‘500. Nel Trecento il fiorentino scritto, reso illustre da Dante e fortificato da un’importante tradizione di.
IL RINASCIMENTO.
Transcript della presentazione:

Umanesimo e rinascimento Alcune idee-chiave ( XIV-XVI sec)

La riscoperta della classicità Riscoperta dei codici antichi in monasteri e abbazie Rientro in occidente dei dotti greci dopo la caduta di Costantinopoli(1453): conoscenza del greco e nascita di scuole Studia humanitatis e sviluppo della filologia Principio di imitazione

La “rinascita” delle arti Il punto di vista dell’uomo sull’uomo - Prospettiva - antropocentrismo - importanza dell’educazione

I luoghi: prima metà del 400 Firenze : dal comune (umanesimo “civile”) alla signoria dei Medici Le corti dell’Italia del nord: Milano dei Visconti, Ferrara degli Estensi, Mantova dei Gonzaga, etc La corte papale e gli studi umanistici Venezia e Padova: i “patrizi” illuminati e le scuole

Tra Quattrocento e Cinquecento: la civiltà delle corti Altri eventi di rilievo: 1) l’invenzione della stampa (Gutenberg 1455) 2) Concorrenza tra le corti signorili per gli artisti: il mecenatismo a Firenze, Napoli (Aragonesi), Ferrara, Milano, Urbino, Roma, Venezia, etc 3) Rinascita della letteratura in volgare 4) L’ immaginario della “corte” come luogo idilliaco e “cavalleresco”

I generi letterari Riscoperta degli studi storici Ripresa della linea “comica” Dibattito sulla lingua, sull’uomo, sulla politica: il trattato Lirica di stampo classico (es. poesia bucolica) e petrarchesco Il poema cavalleresco: fusione di valori e cicli Progressiva affermazione di un “sistema di generi”

Il naturalismo rinascimentale L’uomo del Rinascimento, consapevole della propria grandezza, rivendica la sua autonomia; inserito nella natura e nella storia, egli è deciso ad usare la sua superiorità di essere razionale, simile a Dio Si afferma quindi l’esigenza dell’indagine della natura, che deve essere conosciuta perché l’uomo possa realizzare in essa i suoi fini. Tale indagine segue essenzialmente tre fasi: la magia, la filosofia naturale, la scienza. MAGIA 1) La concezione dell’universale animazione della natura, che si ritiene mossa da forze intrinseche, simili a quelle che muovono l’agire umano; 2) La conseguente possibilità, per l’uomo, di dominare le forze della natura. La magia ricerca formule e procedimenti che consentano all’uomo di esercitare un potere illimitato sulla natura. FILOSOFIA NATURALE La filosofia naturale abbandona questo secondo presupposto: essa cerca di interpretare la natura con la natura. SCIENZA La scienza supererà anche il primo: la natura non ha nulla a che vedere con l’anima né con la vita, è un insieme di cose che si muovono meccanicamente.

L’incrinatura pessimistica e l’altra faccia della ragione: follia e utopia Il combattimento tra Carnevale e Quaresima di Pieter Bruegel

Alcuni indicatori della crisi La maschera comica, la festa dei folli, le linea anti- accademica = sentimento della crisi e della fugacità del tempo Fusione ideale utopico e reale nella percezione carnevalesca del mondo Incombere della minaccia storica: la violenza (guerre di conquista in Italia), le chiusure ideologiche (riforma e controriforma), la chiusura degli spazi di libertà (indice dei libri) Affermazione del “catechismo” nella fede, dei “galatei” e del principio di imitazione dei generi codificati (petrarchismo, bembismo) Le Accademie come luoghi “chiusi”