La “Grande depressione” e la “Grande recessione” Una comparazione PROF. RICCARDO FIORENTINI.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I mercati finanziari -Caratteristiche funzioni e attori - definizione di bolla speculativa -l’integrazione dei mercati finanziari nell’area dell’euro.
Advertisements

Lezione 7 Applicazione: la politica economica nel breve periodo
Il “miracolo economico” ( )
La crisi Irlandese Relazione eseguita da: Valeria De Santis
Il monitoraggio della Congiuntura A cura di: Giuseppe Capuano - Economista Treviso, 7 maggio 2010.
LA GRANDE CRISI. nascita dellamerican Way of life: laffermazione della società dei consumi (espansione e standardizzazione dei consumi) taylorismo e tecnologia.
1 I motivi di intervento dello Stato nelleconomia Scienza delle Finanze V ITT Prof.ssa Mariacristina Cristini.
Origine e diffusione della crisi subprime
Scenari Macrofinanziari M1 - Marotta 18/10/ Meccanismo di trasmissione per BCE (2000, 2002) Il lungo periodo, con prezzi flessibili Inflazione come.
A cura di : Marco Sala Samuele Pirovano
Stabilizzare l’economia (1): La politica fiscale
Finanza : Passato, Presente e Futuro
IL MERCATO DEL Chrystelle Cao 5^M.
Alcuni problemi della politica economica nellepoca della globalizzazione Fedele De Novellis Parte II 10 marzo
Alcuni problemi della politica economica nellepoca della globalizzazione Fedele De Novellis Parte II 28 febbraio
Lezione 14. LA CRISI ATTUALE E LE PROSPETTIVE DELLO SVILUPPO: NASCITA, SVILUPPO (E CRISI?) DEL LIBERISMO Corso di Economia dello Sviluppo Internazionale.
Lezione 10 Aspettative e Mercati Finanziari
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente Prof.ssa M.. Bevolo Lezione n. 2 I SEMESTRE A.A
CONGIUNTURA SENZA LUCI? Le Previsioni Macroeconomiche per il 2004 Gabriele OLINI Ufficio Studi CISL Ottobre 2003.
neocolonialismo Alla fine della seconda guerra mondiale
Il ruolo della finanza nel real estate e nelle prospettive delleconomia statunitense Andrea Landi - Università di Modena e Reggio Emilia Sassuolo 17 dicembre.
Nord e Sud del mondo Una ineguale distribuzione della ricchezza
COMPETITIVITA’ E DIVARI DEL SISTEMA PRODUTTIVO ITALIANO
1 Laumento del deficit di bilancio USA ha favorito il surplus dei paesi emergenti e del Giappone, con conseguente forte aumento delle riserve ufficiali.
Globalizzazione: la “governance” dello sviluppo economico
MARCO ERCOLE ORIANI Prof
AMERICA: LA CRISI DEL 1929 Porro Giulia 3°C RIM.
La moneta, le banche e l’inflazione Le funzioni della moneta
L’INTRODUZIONE DI TEORIE KEYNESIANE NELLA POLITICA ECONOMICA AMERICANA
Gli effetti di una bolla speculativa mondiale
Lezione 8 La politica fiscale, il deficit ed il debito pubblico
L’economia mondiale tra sviluppo e crisi
Origine e diffusione della crisi Giuseppe Marotta Università di Modena e Reggio Emilia e Cefin Modena, 27/4/2009.
CER - PROMETEIA - ref.Rapporto al CNEL - Roma 26 giugno La previsione macroeconomica Stefania Tomasini Prometeia.
IL CICLO ECONOMICO INTRODUZIONE E ANALISI DELLE VARIAZIONI ECONOMICHE
Capitolo 10: La crisi del 1929 e il New Deal
Il pericolo deflazione
1) Il vicolo cieco della crisi Il vicolo cieco della crisi 2) I criteri di cui dovrebbero tener conto le banche per i prestiti I criteri di cui dovrebbero.
La Grande guerra ( ) Fonte: Viaggio nella storia, cd. Suppl. “La Repubblica”
Settore terziario.
Lo schema di questa relazione
1 Controversie e conflitti le regole concorrenza stato programmazione monopolio mercato liberismo.
La crisi del ‘29.
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Lezione 14 LA CRISI ATTUALE E LE PROSPETTIVE DELLO SVILUPPO (3): Spesa pubblica e debito pubblico in Italia e in Europa. Parte seconda Corso di Economia.
Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 7 II SEMESTRE A.A
RICERCA DI GEOSTORIA Brandolino d’Adda Brandolini, Mattia Ferraro, Marco Monaco Thomas Tennison e Francesco Nava.
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente Prof.ssa M.. Bevolo Lezione n. 2 II SEMESTRE A.A
Introduzione al corso Istituzioni di Economia Politica II Istituzioni di Economia Politica II (CLEA/CLAM )
Copyright © 2006 Thomson Learning 18 Risparmio, investimento e il sistema finanziario.
DALLA CRISI FINANZIARIA ALLA RECESSIONE GLOBALE
Istituzioni di Economia M-Z prof. Leonardo Ditta
Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © Capitolo 5: L’economia aperta Capitolo 5 L’economia aperta.
LA CRISI DELL’EUROZONA APPUNTI SU UNA CRISI TUTTA DA CAPIRE.
Macroeconomia: la visione d’insieme del sistema economico
La moneta e il suo valore
1 MACROECONOMIA ?. 2 Le crisi economiche e finanziarie: fenomeni macroeconomici Interpretazione e soluzioni attraverso i principi Classici, Keynesiani,
LA STORIA ANNO 2008 ANNO 2009 ANNO 2010 GLI ATTORI GLI ACCADIMENTI
Introduzione Capitolo 1 Adattamento italiano di Edimatica Srl
LA CRISI DEL ‘29.
L’INFLAZIONE 1.
L’ equilibrio del mercato dei beni: applicazioni Istituzioni di Economia Politica II.
GLI STATI UNITI DAL PRIMO DOPOGUERRA AL NEW DEAL
1 LA GRANDE DEPRESSIONE AMERICANA E IL NEW DEAL. 2 Ci occuperemo di: I Ruggenti Anni Venti Il crack del Ventinove e la Grande Depressione Il New Deal.
LA CRISI DEL 1929 © Pearson Italia spa.
Il grande crollo La crisi del '29 e le sue conseguenze ITIS “ALESSANDRO ROSSI”
«Gli economisti si assegnano un compito troppo agevole e troppo poco utile se, nei periodi di tempesta, riescono a dirci soltanto che una volta passato.
STATI GENERALI DEL VENDING serve più coraggio (nelle politiche fiscali) MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Roma, 30 ottobre 2014 Tutte.
Transcript della presentazione:

La “Grande depressione” e la “Grande recessione” Una comparazione PROF. RICCARDO FIORENTINI

Recessione e depressione Depressione: prolungata fase di caduta dell’attività economica ◦Caduta di almeno il 10% della produzione ◦Aumento della disoccupazione ◦Durata di almeno tre anni Recessione ◦Caduta della produzione della durata di almeno due trimestri consecutivi Le recessioni diventano depressioni quando la caduta della produzione si prolunga per molto tempo VICENZA 16 APRILE

La crisi del 1929 La “Grande depressione” degli anni ‘30 del 1900 nasce per effetto della crisi finanziaria (crollo della borsa di New York) del 1929 Fu la più grave crisi mondiale dell’economia moderna Al calo della produzione seguì una persistente disoccupazione Colpì in particolare i paesi industrializzati dell’epoca ◦Usa ◦Europa Fu superata solo con la fine della Seconda guerra mondiale VICENZA 16 APRILE

La crisi del 1929 e calo della produzione VICENZA 16 APRILE

La crisi del 2008 La più estesa dopo quella del 1929 Nasce ancora negli Usa dal settore finanziario Ha coinvolto maggiormente i paesi “avanzati” Le nuove potenze economiche “emergenti” in Asia e Sud America ne sono uscite rapidamente I paesi dell’Unione monetaria europea (euro) sono ancora in difficoltà VICENZA 16 APRILE

La crisi del 2008 VICENZA 16 APRILE

La crisi del 2008 VICENZA 16 APRILE

Perché ci sono le crisi economiche? Natura ciclica delle economie di mercato Fasi di crescita della produzione e del reddito (espansione) seguite da cadute (recessione) Instabilità della domanda di mercato ◦Consumo delle famiglie ◦Investimenti delle imprese ◦Spesa pubblica Instabilità dei mercati finanziari Interconnessione tra mercati reali e finanziari Interdipendenza tra paesi a livello internazionale (Globalizzazione) VICENZA 16 APRILE

Il ruolo dell’instabilità finanziaria Nelle nostre economie monetarie la moneta e la finanza sono fondamentali Catena di rapporti debito-credito Le imprese chiedono finanziamenti per espandere la produzione e fare profitti Le banche e le società finanziarie concedono prestiti valutando il rischio del debitore Nella fasi di crescita le imprese aspettano profitti crescenti e chiedono più credito Le banche concedono più credito vendendo che l’economia cresce VICENZA 16 APRILE

Il ruolo dell’instabilità finanziaria Nelle fasi di espansione economica i creditori diventano meno prudenti Aumenta il numero di debitori “rischiosi” Ad un certo punto per eventi imprevisti molti debitori non riescono a ripagare i loro debiti Molto creditori si trovano in difficoltà a recuperare i crediti Il credito viene contratto a danno anche delle imprese sane Cala l’attività economica e si avvia la recessione espansione – boom - recessione VICENZA 16 APRILE

Le bolle speculative Nei mercati finanziari spesso si creano “bolle speculative” Si acquista un titolo finanziario oggi se si pensa che il suo valore cresca domani Quando in molti credono che il valore dei titoli finanziari sia destinato a crescere ◦In tanti acquistano i titoli e questo fa crescere il loro prezzo ◦La previsione di rialzo è verificata (autorealizzazione delle aspettative) Questo meccanismo porta ad una crescita eccessiva del valore di un titolo (ma anche di case, petrolio, ecc…) Quando il prezzo sale troppo qualcuno inzia vendere Ad un certo punto il prezzo cala e la “bolla scoppia” Chi ha acquistato i titoli ad alto prezzo perde i suoi soldi! VICENZA 16 APRILE

Crisi finanziaria e crisi reale Le crisi finanziarie diventano crisi dell’economia reale Chi ha perso i suoi soldi acquista meno prodotti ◦Le imprese producono meno ◦Calano i profitti ◦Inziano i licenziamenti ◦Cala ancora di più la spesa e così via….. Nelle crisi finanziarie possono fallire anche le banche Se falliscono banche si può creare panico e corsa al ritiro dei depositi Nessuno presta più, crolla il credito e la crisi reale si aggrava... VICENZA 16 APRILE

Similitudini tra crisi del 1929 e 2008 Precedute da un decennio di crescita economica continua Precedute da un forte aumento dei valori di borsa ◦Bolla speculativa immobiliare Precedute da una concentrazione della ricchezza e crescita delle diseguaglianze di reddito Seguono un accumulo di squilibri macroeconomici mondiali Causate da una crisi finanziaria negli Usa ◦Mercati finanziari poco regolamentati Propagate a livello internazionale ◦ Integrazione finanziaria mondiale ◦Calo del commercio estero VICENZA 16 APRILE

Squilibri globali: il ruolo degli USA VICENZA 16 APRILE

Le diseguaglianze di reddito Quote del reddito nazionale dell’1% più ricco della popolazione VICENZA 16 APRILE

Diversità tra le crisi del 1929 e 2008 Diverse politiche economiche Nel decennio 1930 ruolo limitato della spesa pubblica Politiche fiscali restrittive (austerità) Risposte “nazionali” e tendenza al protezionismo e autarchia Politiche monetarie incerte e contradditorie Nella crisi recente forti espansioni monetarie VICENZA 16 APRILE

Diversità tra le crisi del 1929 e 2008 Diverse politiche economiche Nella crisi recente forti espansioni monetarie ◦Prima negli Usa e Giappone, poi nella UE Uso della spesa pubblica a sostegno dell’economia negli USA Nella UE i limiti istituzionali alla politica fiscale pubblica (austerità) stanno prolungando la crisi… VICENZA 16 APRILE