Gestione degli habitat per la conservazione. Prescrizioni: concetti generali Interventi a scala di paesaggio Interventi a scala locale Disturbo Pascolamento.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Flora…….
Advertisements

L’ambiente e l’ecologia
COSA HANNO DI DIVERSO RISPETTO AI NORMALI INCROCI?
COMUNITA’.
SISTEMI COLTURALI Differente combinazione nello spazio e nel tempo delle diverse colture, ognuna con i proprii itinerari tecnici Tipi di base: Sistemi.
Relazioni ITec Gruppo 3 Raffaella Di Iasio, Enrico Stefani, Daut Krasnici, Meryem Yenilmezel.
I viventi e l' ambiente.
Angiosperme Angiosperme Spermatofite Gimnosperme Piante a fiore
Paesaggi del mondo.
Organismi Ambiente Ecologia La scienza che studia le relazioni fra i vari organismi e l’ambiente è l’Ecologia Oikos = casa Logos.
GLI AMBIENTI NATURALI.
I Parchi …perché?.
Gli ecosistemi CLASSE I^b Facciamo un riassunto La biosfera.
Attività fotosintetica e crescita in condizioni naturali
Fotosintesi e crescita
Il vigneto: progettazione e gestione
IL CLIMA Il clima è la media delle condizioni meteorologiche che
Le zone climatiche.
Aree protette.
GLI AMBIENTI DELLA TERRA
LA FORMAZIONE DELLE COPPIE
Scale ecologiche.
Seminario Prevenzione incendi boschivi
COME FAVORIRE LA NIDIFICAZIONE DELLA STARNA
Osservazione corso d’acqua via apriliana
Claudio La Ragione – Parco delle Orobie Valtellinesi
erano considerati INVIOLABILI.
RISPETTIAMO LA NATURA Durante la visita ad un Parco o nella tua escursione, ricorda ... Non sottovalutare “i pericoli della montagna”; l'abbigliamento.
DODICESIMO INCONTRO SEDI PILOTA
L’ UMIDO IN DISCARICA E’ UN OLTRAGGIO ALLA NATURA
La deforestazione dell’ Amazzonia
Definizione e classificazioni
Esigenze termiche e luminose
Avvicendamento, lavorazione e semina
Prospettive per la gestione e prevenzione delle problematiche di danneggiamento Dott.ssa Claudia Russo Dipartimento di Produzioni Animali Universit à di.
Modelli.
IL SUOLO È la parte più superficiale della crosta terrestre, e deriva dalla disgregazione fisica e chimica della roccia che ricopre. Costituito da sostanze.
PROVINCIA DI POTENZA Associazione Regionale di Basilicata.
LA RIVOLUZIONE AGRICOLA
- Secondo quanto previsto nel Manuale per la gestione dei Siti Natura 2000, a cura del Ministero dellAmbiente e della Tutela del Territorio e del Mare.
L’ambiente e l’ecologia
Le foreste La foresta è parte integrante e fondamentale dell'ecosistema, fornisce ossigeno per la sopravvivenza degli esseri aerobi, cibo per gli erbivori.
La litosfera (lithos=pietra).
Ingegneria Sanitaria-Ambientale Claudio Lubello
Seminario MISURE DI CONSERVAZIONE PER LA RETE NATURA 2000 IN PIEMONTE
CLASSIFICAZIONI VARIETA’
LA CASA E LA TERRA Corso di geopedologia.
EUREKA Ricerca e Soluzioni Globali
Agricoltura biologica
MICrorganismi e alimenti
IL SUOLO.
ricerca di Luca Oliveri del Castillo
AGRICOLTURA ESTENSIVA
Parte IV Misure di conservazione 1. Misure di conservazione Interventi per ridurre o mitigare le perdite di biodiversità o di servizi ad essa associati.
“Lo sviluppo dell’agricoltura biologica in Campania” CLASSE V SEZ. C F.LLI MERCOGLIANO CIMITILE (NA)
Misurare la biodiversità. Molto importante ma richiede molto tempo e risorse per essere misurata accuratamente È di grande interesse per la conservazione.
"La condizionalità in agricoltura: principi, norme e applicazione” Laboratorio di consulenza partecipata Regione Puglia Assessorato alle Risorse Agroalimentari.
Operazione di ranghinatura Produzione di foraggi fibrosi Macchine che operano sul campo.
Gestione delle zone umide. Aspetto più importante nella gestione delle zone umide Agricoltura (anche tradizionale) tende a drenare le zone umide Ricostituire.
TUNDRA.
Aree protette. Concetti generali Aree soggette a protezione a causa della loro elevata integrità ecologica Costituiscono dei controlli per valutare l’effetto.
Cambiamenti di uso del suolo. Principali processi Agricoltura Selvicoltura Turismo e urbanizzazione.
Non presenti fenomeni franosi che i solchi acquai non siano totalmente assenti.
ETOLOGIA ECOLOGIA.
PRODUZIONI VEGETALI E DIFESA
Gestione degli habitat per la conservazione: Le foreste.
Specie come insiemi di popolazioni
Dalle popolazioni alla comunità. Concetti di base sulle comunità.
Transcript della presentazione:

Gestione degli habitat per la conservazione

Prescrizioni: concetti generali Interventi a scala di paesaggio Interventi a scala locale Disturbo Pascolamento Taglio Controllo di piante invasive Fuoco prescritto… Connettività Disturbo a scala di paesaggio Composizione del paesaggio… 1-5 km 2

Prescrizioni: concetti generali Lezioni specifiche su tre habitat semi-naturali: Praterie ForesteZone umide …e habitat agricoli: 3

Principale tipi di prateria: 1. Praterie aride (brometi, praterie steppiche…) primarie 2. Prati da fieno gestiti 3. Pascoli alpini 4. Praterie in via di rimboschimento Habitat di grande importanza per la conservazione di specie rare Interventi per la conservazione di praterie semi-naturali Conservazione quasi statica Conservazione attiva

Interventi per la conservazione di praterie semi-naturali Habitat di grande importanza per vari servizi ecosistemici

Gestione della vegetazione 1 Mantenere la composizione voluta 2 Mantenere la struttura voluta 3 Impedire il rimboschimento Abbiamo di solito tre tipi di obiettivi: Pascolamento Taglio Fuoco Disturbo del suolo

Gestione della vegetazione Effetti sui diversi organismi Pascolamento Fuoco Taglio Disturbo del suolo Nessuna gestione Piante Invertebrati Vertebrati

Effetti sulle piante La forma di crescita e la fenologia delle specie target sono caratteristiche che ci possono guidare nella scelta del tipo di gestione -La gestione ha un effetto negativo diretto su alcune specie -La gestione modifica: 1)la competizione fra le specie 2)la possibilità di creare dei micrositi per la rinnovazione

1. Composizione Vegetazione 2. Struttura Comunità di animali associati Effetti sulle piante

Composizione: Invertebrati consumatori: gruppo estremamente eterogeneo Struttura: -Microclima -Piante ospiti -Nettare e polline -Lettiera per detritivori -Feci per coprofagi -Zone di disturbo per ovideposizione Effetti sugli invertebrati

Invertebrati consumatori: gruppo estremamente eterogeneo -Struttura rada -Piante ospiti -Nettare e polline -Zone di disturbo per ovideposizione Impollinatori Parassitoidi (adulti) Effetti sugli invertebrati

Invertebrati consumatori: gruppo estremamente eterogeneo -Lettiera per detritivori -Feci per coprofagi Effetti sugli invertebrati -Presenza di arbusti

Vertebrati hanno condizioni specie-specifiche Struttura >>> composizione Uccelli La struttura influenza l’accesso al cibo, la protezione dai predatori e la nidifcazione Effetti sui vertebrati

Mammiferi La struttura influenza molte cose fra cui l’accesso al cibo (invertebrati), la protezione dai predatori e i siti di riproduzione Effetti sui vertebrati Spesso habitat di passaggio, alcune specie adattate a questi ambienti

-Elevato numero di specie vegetali -Ridurre al minimo il disturbo pur mantendo la vegetazione erbacea -Elevata presenza di dicotiledoni (nettare e polline) -Struttura rada con terreno nudo -EVITARE concimazione organica elevata (anche per solo un anno) Comunità vegetale target: esiste? Come ottenerla?

Gestione: Nessun intervento Dominaza di monocotiledoni che si riproducono in modo vegetativo Brachypodium Molinia Calamagrostis Acidificazione superficiale Accumulo di lettiera Scomparsa di molte dicotiledoni e specie che si riproducono per seme Vantaggio: nessun disturbo!

Gestione: Pascolamento 1.Tipo di animali 2.Carico 3.Durata e modalità Possiamo intervenire su tutte e tre le componenti a seconda del target di conservazione

Gestione: Pascolamento 1.Tipo di animali

Gestione: Pascolamento 1.Bovini Poco selettivi Strappano la vegetazione Feci distribuite in modo sparso Patch di vegetazione Non disturbata Calpestamento

Gestione: Pascolamento Età Vegetazione con graminacee cespitose Produttività della razza (misurata come litri di latte)

Gestione: Pascolamento 2. Equini Selettivi verso le graminacee, non amano molto le dicotiledoni Pascolano a raso con gli incisivi Ottimi per la Deschampsia caespitosa Lasciano patch di vegetazione indisturbata

Gestione: Pascolamento 3. ovini Molto selettivi verso le dicotiledoni (e orchidee!) Transumanza= pascolo liberoSe liberi elevato calpestamento

Gestione: Pascolamento 3. ovini Pascolo a rotazione Cotico a raso

Gestione: Pascolamento 3. Ovini Gestione delle deiezioni problematica nella transumanza Stazzi temporanei Modifica irreversibile delle vegetazione dopo una notte!

Gestione: Pascolamento 4. Caprini Molto selettivi, soprattutto verso i cespugli 50-70% del loro tempo Scortecciano alberi giovani Ottimi per controllare gli alberi Difficile gestione!

Gestione: Pascolamento Il caricoUBA ha -1

Gestione: Pascolamento Stima del carico

Gestione: Pascolamento Il carico medio Una vacca ad ettaro per non più di tre mesi

Gestione: Pascolamento Quando pascolare? Montagna: solo estivo Pianura: estivo/invernale Pascolamento estivo rimuove molto più risorse (nettare, polline, semi…) Pascolamento invernale ha molti vantaggi

Gestione: Taglio Quanto volte tagliare? Prati da fieno: 1-5 volte Meccanizzazione

Gestione: Taglio Maggiore omogeneità del cotico rispetto al pascolo Possibilità di avere fioriture nel pieno dell’estate (ricrescita) A scala di paesaggio elevata eterogeneità Eterogeneità: diversità delle gestioni

Gestione: Taglio Come tagliare

Gestione: Taglio Soluzione ideale nella maggior parte dei casi Se terreno povero di nutrienti un SOLO taglio all’anno in tarda estate Lasciare zone di margine non tagliate

Fertilità L’elemento chiave è il fosforo Attenzione alla fertilizzazione organica (NPK sempre insieme)!

Gestione: Fuoco Il fuoco prescritto non è molto utilizzato in Italia Vietato in molte regioni Nuove esperienze per impedire l’imboschimento Prevenzioni degli incendi

Gestione: Modificare la composizione floristica 1. Cambio della gestione (solo se P ridotto!!!) 2. Semina diretta (trasemina dopo un taglio) Possibile aggiunta di semi da altre praterie semi-naturali 3. Aggiunta di specie emiparassite (Rhynanthus spp.)

Gestione: la scala degli interventi La chiave è incrementare l’eterogeneità a scala locale Rotazione di taglio, pascolo, fuoco Mantiene degli stadi di transizione molto importanti Taglio No taglio

Gestione: la scala degli interventi La chiave è incrementare l’eterogeneità a scala di paesaggio