Journal Club «Enrico Prisco» Il Bambino che vomita Protocollo Diagnostico Terapeutico Appropriato Giuseppe Coppola - PdF.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Progetto Sperimentale Home Care
Advertisements

Il paziente col suo medico
I Tumori neuroendocrini (NET)
L’INNOVAZIONE NELL’ORGANIZZAZIONE E NELL’ASSISTENZA IN CHIRURGIA
Famiglia,MMG,Assistenza territoriale
LA COMUNICAZIONE TRA MEDICO MEDICINA GENERALE E MEDICO DEU
Dr.ssa Sabrina Pastacaldi
Parma Fabio Pessina Azienda Ospedaliera Universitaria
La gestione informatizzata e integrata dei dati clinici nell’Azienda Ospedaliero Universitaria di Ferrara Dott. Roberto Bentivegna Direzione Medica di.
La continuità assistenziale ospedale/territorio
Dr.ssa Desirè Caselli Dr.ssa Flaviana Tondi
Ricercatore Health Search - SIMG
Chi sono e quanti sono i nostri pazienti: la fenotipizzazione del paziente diabetico tipo 2 nellambulatorio del MMG Tindaro Iraci – Cefalù MMG – Diabetologo.
M.Desimoni, F.Formica, L.Bondi
1a CONFERENZA DEI SERVIZI CIVITA CASTELLANA 6 FEBBRAIO 2006
LE PRESCRIZIONI INDOTTE
“PARLIAMO DELLA SALUTE DEI CITTADINI ARETINI”
F.Tremolada – UO Medicina, Ospedale S. Martino, Belluno
La Pneumologia nella Provincia Autonoma di Bolzano:
Una sindrome genetica…
IL PAZIENTE CHIRURGICO ALLA DIMISSIONE
Ospedali e Territorio La continuità di assistenza Giuseppe Cirillo Napoli 10 novembre 2006 AORN A. Cardarelli.
Journal Club Journal Club 2 Dicembre 2010 Il progetto LASER e Sopravvivere alla Sepsi nel Policlinico di Modena M. Miselli P. Marchegiano.
RESPONSABILE DEL PROGETTO: Lavagna Mara
1° Congresso AIPO di Telemedicina e Applicazioni Medico Informatiche Bari –Hotel Palace – Ottobre 2004 Il ruolo del Medico di Famiglia: Il Doctor.
ADHD Iter diagnostico terapeutico
Modello Assistenziale Pediatrico nel bambino con patologia cronica
PROCEDURA CLINICA BIOMEDICA (ADP) schematico Descrizione dei nodi: (A)Annotazione dei sintomi-segni contenuti nelle malattie (D) Diagnosi (P) Prescrizione.
Programmazione sanitaria, Promozione della salute e Qualità
VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA, CLINICA E MEDICO-LEGALE DELLE CEFALEE: ESIGENZA DI ADEGUATE GUIDELINES C. LORE*, G. PARI** * Dipartimento di Scienze Medico-Legali.
Nuovi anticoagulanti orali nella fibrillazione atriale non valvolare
PROGETTO MEDICINA OGGI
Obiettivo DIPO 2011 Percorsi diagnostico terapeutici condivisi in ambito territoriale (PDTA) Criticità, problematiche e proposte Valutazione delle risorse.
METODICHE DIDATTICHE Università degli Studi di Genova
Dott.Vincenzo Di Nardo Capo Progetto Dipartimento Oncologico Conferenza dei servizi Rieti 21/10/2006 IL NUOVO DIPARTIMENTO ONCOLOGICO LA CENTRALITADELLA.
IL ruolo dell’I.B.D. Nurse Maria Grazia Giusti
POLIZZA SANITARIA DIPENDENTI E PENSIONATI ENEA
Infermiere e bambino fra terminalità e gioco
Continuità delle cure: la comunicazione tra medici di famiglia, ospedalieri e specialisti Pisa, 12 maggio 2014 Norma Sartori - Pisa 2014.
RESP.LE SCIENTIFICO F.I.M.M.G.
PERCORSI INTEGRATI DIAGNOSTICO-TERAPEUTICI IN PEDIATRIA
Percorso Diagnostico-Terapeutico (PDT)
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Medicina gestionale di Comunità CdL in Medicina e Chirurgia 5° anno.
Dove va la Pediatria ?.
STATEMENTS CAMPUS SI = 94% Lo specialista di riferimento in caso di sospetta allergia alimentare IgE mediata è rappresentato dall’allergologo.
dell’Azienda USL di Modena: continuità di cura
Laboratorio di Genetica medica
9 Approccio Bio Psico Sociale
Dott.ssa CLARISSA FLORIAN - Hospice di Abbiategrasso-
Cognome e Nome dell’autore Affiliazione/recapito TITOLO DEL CASO CLINICO.
Centro Regionale di Fibrosi Cistica Azienda Ospedaliera di Verona
Aspetti organizzativi della Medicina di Comunità
Prevenzione e controllo nella comunità: la Sorveglianza Servizio Sovrazonale di Epidemiologia ASL 20 Alessandria Roberto Raso.
Azienda Ospedaliera Universitaria di Ferrara Dipartimento medico ad Attività Integrata Cona, 26 Giugno 2014.
Piattaforma 1 - parte normativa quadriennale: 2006 – 2009 arte economica biennale: 2006 – 2007 (L. 311/04 comma 178) - ACN: principi generali ed obiettivi.
Medicina gestionale di Comunità
CARDIOCHIRURGIA Anno ° Semestre consegnati 30 restituiti 30.
C.I. Vilma Ghisleni Day Surgery Aziendale Cernusco sul Naviglio
Corso di preparazione alla nascita La scelta del Pediatra di famiglia e la prima visita Dott. A.Adani – Dott.ssa R.Bosi – Dott. F.Mattei – Dott. G.Zucchi.
Sezione Controlli, Governo e Personale – Area Sanità e Sociale - Regione del Veneto 1 IL CARE MANAGEMENT DEL PAZIENTE COMPLESSO NELLE CURE PRIMARIE Elisabetta.
SERVIZI DI DIAGNOSI E CURA: DEA
Art. 26 – Codice Deontologico 2006 La cartella clinica delle strutture pubbliche e private deve essere redatta chiaramente, con puntualità e diligenza,
E MALATTIE NEURODEGENERATIVE
Università degli studi di Genova Scuola di Scienze Mediche e Farmaceutiche Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Tesi di Laurea 22 Ottobre 2015 Candidato:
DISEASE MANAGEMENT uno strumento per migliorare in Pneumologia A.M. Moretti Direttore di Struttura Complessa di Pneumologia Ospedale San Paolo, Bari.
OMS Cure palliative pediatriche:  Minore terminali  Minore con patologia cronica severa che “non guarisce”  Minore con disabilita rilevante Il progresso.
AA LEZ 13Sistemi per la Gestione Aziendale - Prof. Giuseppe Zollo1 Sistemi per la Gestione Aziendale. AA Ingegneria Gestionale (LS) Facoltà.
Assistenza Domiciliare Integrata e ADI - Cure Palliative Dott.ssa Adriana Brusa Direttore Distretto n. 4.
= serie di fasi pianificate per risolvere un problema
1 PREVENZIONE DEL SUICIDIO DI PAZIENTE IN OSPEDALE Raccomandazione n. 4, Marzo 2008.
Transcript della presentazione:

Journal Club «Enrico Prisco» Il Bambino che vomita Protocollo Diagnostico Terapeutico Appropriato Giuseppe Coppola - PdF

Il Bambino che vomita

ATTIVITA’ CHI FA COME QUANDO DOVE COSA PERCHE’ DOCUMENTI/ REGISTRAZIONI PERCHE’ Visita medica PdF, Medico di continuità assistenziale Presentazione dei sintomi Ambulatorio o domicilio Controllo clinico Vomito ed altri sintomi Cartella clinica informatica Monitoraggio Registrazione patologia Terapia PdF, Medico di continuità assistenziale Idratazione probiotici, paracetamol o 3-5 gg Ambulatorio o domicilio Cura dei sintomi Prescrizione Visita medica controllo PdF, Medico di continuità assistenziale Visita medica appropriata Alla fine o durante la terapia Ambulatorio o domicilio Ecografia addome Peggioramento clinico o nuovi sintomi Prescrizione Rivalutazione condizioni cliniche Diagnosi certa Invio in ospedale PdF, Medico di continuità assistenziale Peggioramento o per sintomi importanti Ambulatorio o domicilio Visita in P. S. o Visita ambulatorio specialistico Peggioramento o persistenza sintomi Ricetta medica SSN Rivalutazione clinica Sospetto Malattia importante

Il Bambino che vomita ATTIVITA’ CHI FA COME QUANDO DOVE COSA PERCHE’ DOCUMENTI/ REGISTRAZIONI PERCHE’ Presa in carico ospedale Pediatra PS o Pediatra Specialista Visita pediatrica e/o chirurgica Immediata Reparto di pediatria o di chirurgia Esami di laboratorio EGDS PH - Impedenziom etria Altre indagini Sintomi importanti o Condizioni cliniche scadenti Registrazione accesso Cartella clinica Contatto telefonico o telematico o cartaceo tra PdF e PedO Integrazione e Interazione con il PdF Terapia Pediatra ospedaliero Chirurgo pediatra Terapia Fluidoterapia Alimentazione Intervento Chirurgico ImmediataOspedale Soluz. Saline reidratanti Probiotici Alimentazion e corretta Supporto clinico Problema chirurgico Cartella clinica Registrazione della patologia Dimissione Pediatra ospedaliero Chirurgo pediatra Guarigione clinica Controllo clinico Evidente miglioramento con totale recupero. Assenza di vomito, apiressia, rialimentazione Epicrisi cartacea consegnata ai genitori ed inviata per al PdF Integrazione e Interazione con il PdF

Il Bambino che vomita … grazie. … insieme è meglio !