Gli agrofarmaci utilizzati per la disinfestazione del suolo: aggiornamenti sulla normativa fitosanitaria Paola Colla Centro di Competenza per l’innovazione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il controllo biologico, ruolo e valore nella filiera ortofrutticola –
Advertisements

(TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA)
Direttiva 42/2001/CE “..Concernente la valutazione degli effetti di determinati piani e programmi sull’ambiente” Recepimento fissato originariamente entro.
Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali
I prodotti biocidi: peculiarità dellapplicazione della direttiva 98/8/CE nel sistema normativo italiano Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche.
Correlazioni fra la direttiva biocidi e il regolamento REACH
1 Il Gruppo Autostrade opera nella convinzione che ladozione di politiche ambientali e sociali responsabili costituisca un investimento strategico per.
Monica Bassanino – Dir. Agricoltura Enrico Accotto – Dir. Ambiente
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
Environmental Legal TeamEnvironment and Beyond Centro Interdipartimentale REPROS Università degli Studi di Siena Corso di Perfezionamento, 12 maggio 2009.
La PAC del nuovo millennio luglio 2002: Comunicazione sulla revisione intermedia della PAC: verso una Politica Agricola Sostenibile 21 gennaio 2003: viene.
Apertura Stati generali BIO Padova, 14 aprile 2009 Le tecniche produttive in agricoltura biologica: a che punto siamo? Paolo Bàrberi Land Lab, Scuola Superiore.
LE NUOVE DIRETTIVE EUROPEE
VALUTAZIONE DEI RISCHI
1 direzione centrale relazioni int.li, comunitarie e autonomie locali via Udine, 9 Programmazione comunitaria
PIANIFICAZIONE TERRITORIALE LO SVILUPPO SOSTENIBILE
VAS nella L.R.12/2005 Art 4, comma 2:..sono sottoposti alla valutazione di cui alla Direttiva 2001/42/CEE –Piano Territoriale Regionale –Piani Territoriali.
Regional Policy EUROPEAN COMMISSION 1 Bruxelles, 15 maggio 2006 INCONTRO DEGLI STUDENTI DELLUNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE CON LE ISTITUZIONI EUROPEE.
LE NUOVE SFIDE PER LE IMPRESE ELETTROTECNICHE ED ELETTRONICHE Ing. R. Corridori Servizio Centrale Ambiente ANIE.
ORDINE DEI CHIMICI DELLA TOSCANA GIORNATA DI STUDIO SUL D.M. 44/04 Recepimento Dir 99/13/CE relativa alla limitazione delle emissioni di COV di talune.
Obiettivo CReO Competitività Regionale e Occupazione FESR – Fondo Europeo Sviluppo Regionale VAS - VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA Avvio delle.
Impatto del nuovo quadro normativo sull’agricoltura
Apo-Conerpo Bologna 26 giugno Il quadro legislativo sullimmissione in commercio degli agrofarmaci: effetti sulla disponibilità di SA Dir. 91/414/CEE.
Direttiva uso sostenibile dei prodotti fitosanitari e Piano di Azione Nazionale Vigevano 29 Agosto 2013.
USO SOSTENIBILE DEGLI AGROFARMACI: SALUBRITÀ DEGLI ALIMENTI E TUTELA DELL’AMBIENTE Emilia Romagna 22‐25 settembre 2010.
La consulenza aziendale nella PAC 2014/2020: prospettive
La nuova normativa sui prodotti fitosanitari Padova 31 maggio 2006
Interreg IIIB- MEDOC ENPLAN ITALIA Regione Autonoma Valle d’Aosta
Dott.ssa Benedetta Dell'Anno
LA GESTIONE DEI RIFIUTI IN ITALIA
Roma, 12 maggio 2005 AIFA: UNA NUOVA POLITICA DEL FARMACO A TUTELA DELLA SALUTE FARMACO A TUTELA DELLA SALUTE Il progetto per una ricerca innovativa Agenzia.
Marco_07 Prima valutazione sulla applicazione della produzione integrata nelle regioni socie di AREFLH CESTARO Marco Murcia, Assessorato Agricoltura.
Chiara Pozzi Ufficio Sicurezza Prodotti Direzione Tecnico Scientifica
2005 la riforma della Politica di sviluppo rurale per il Regolamento (CE) 1290/05 Introduzione di due strumenti finanziari Fondo Europeo Agricolo.
LE NUOVE PROCEDURE DI AFFIDAMENTO DEI CONTRATTI
Gruppo di lavoro dei tecnici/consulenti fitopatologi “L’esperienza dell’applicazione dei disciplinari di produzione integrata” Antonio Mastropirro Gestione.
Fondi strutturali e Strategia Europa 2020 EuroMigMob – 1° Evento
STRATEGIE FITOSANITARIE SOSTENIBILI IN APPLICAZIONE DELLA DIRETTIVA 128/2009 Antonio Guario Regione Puglia Osservatorio Fitosanitario Regionale.
Agricoltura biologica
Piano di Sviluppo Rurale GAL APPENNINO BOLOGNESE.
Gabriele Sacchettini, Ettore Capri Centro di ricerca sulla sosteniblità Istituto di chimica agraria ed agroambientale Università Cattolica del Sacro Cuore.
In un contesto di difficoltà e crisi come quello attuale, il PSR diventa uno strumento importante per lo sviluppo e la crescita economica e sociale del.
Convegno Nazionale HFV 26 novembre 2015 Il contributo delle Istituzioni allo sviluppo delle energie rinnovabili in Italia Il caso del fotovoltaico.
Politica Ambientale UE Contribuisce a rendere più compatibile con l’ambiente l’economia dell’UE, protegge la natura e salvaguarda la salute delle persone.
I fondi Par. Il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione (FSC) è lo strumento con il quale il Governo e le Regioni programmano interventi finalizzati al riequilibrio.
Page 1 Roma, 2 marzo 2016 COLLEGIO DEI GEOMETRI E DEI GEOMETRI LAUREATI DI TORINO E PROVINCIA Ing. Franco MAGGIO Direttore Centrale Catasto, Cartografia.
Analisi della governance rispetto alla Direttiva 60/2000 Andrea Calori Poliedra – Politecnico di Milano 1 Workshop locale – Sacca di Goro ottobre.
Energia e Clima nell’Unione Europea 25 novembre 2014 Bruxelles, Giuseppe Guerrera.
Regione Autonoma Valle d’Aosta Assessorato Agricoltura e Risorse naturali Programma di Sviluppo Rurale
Milano 22 febbraio 2008 I prodotti a base di carne:  l’impiego di nitriti e nitrati - adempimenti legislativi, ricerca e applicazioni tecnologiche  il.
Utilizzo fanghi in agricoltura in Provincia di Pavia opportunità e pericoli Pavia 19 febbraio 2016.
01/06/2016 Siracusa - Castello Maniace 1 Presidenza della Regione Siciliana Dipartimento regionale della Programmazione Autorità di Gestione PO Italia-Malta.
Sviluppo Rurale Direzione Generale Agricoltura e Sviluppo Rurale Approccio Leader.
Uso sostenibile dei fumiganti per il contenimento dei patogeni terricoli in orticoltura (SUSTUSE) Un progetto LIFE+ M. Lodovica.
Fondi Strutturali Obiettivo “Competitività regionale” PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE - FERS.
La riforma dei servizi pubblici locali e l’impatto sulle aziende L’art. 35 della Legge Finanziaria 2002 Andrea Sbandati - Direttore Cispel Toscana.
1 Le informazioni per le aziende biologiche nella RICA Carlotta Valli & Paola Doria INEA LE POLITICHE PER L'AGRICOLTURA BIOLOGICA: IL SOSTEGNO DELL'OFFERTA.
Uso sostenibile dei fumiganti per il contenimento dei patogeni terricoli in orticoltura ATELIER DI LANCIO Boves, 9 dicembre 2010 M. Lodovica Gullino Centro.
Produzione Integrata del pomodoro in coltura protetta: nuovi materiali e strategie ecocompatibili FINAGRICOLA SCARL Viale Spagna, Zona Industriale
Uso sostenibile dei fumiganti per il contenimento dei patogeni terricoli in orticoltura (SUSTUSE) Un progetto LIFE+ Paola Colla Centro di Competenza per.
02/06/2016 Catania 1 Evento di Lancio del Programma e presentazione primo bando Auditorium Monastero dei Benedettini Catania 25 gennaio 2010 Presidenza.
Corso Diritto UE (6) Le procedure decisionali: La individuazione della corretta base giuridica.
Materie plastiche e riciclo di fronte al REACH 10 maggio 2012 REACH FOR THE POLYMER INDUSTRY Istituto per la Promozione delle Plastiche da Riciclo Dott.ssa.
Informativa sulle attività dell’Autorità Ambientale 13 Maggio 2016 POR FESR Informativa sulle attività dell’Autorità Ambientale 13 Maggio 2016.
Gli obiettivi dell’ANPA nel monitoraggio delle acque sotterranee (D.lgs 11 Maggio 1999, n. 152) C. Fabiani, ANPA, Dipartimento Stato dell’ambiente, Controlli.
E U R O PA Intervento Davide Bonagurio.
L’impatto della normativa sulla disponibilità degli agrofarmaci: le preoccupazioni dei produttori Vittorio Viora Confagricoltura Incontri Fitoiatrici 2012/3.
LIFE+ Uso sostenibile dei fumiganti per il contenimento dei patogeni terricoli in orticoltura: risultati e proposte Paola Colla Centro di Competenza per.
L’integrazione della componente ambientale nei PIT Autorità Ambientale Basilicata Seminario 23/6/2003 Matera.
Verso il Piano d’Azione Nazionale (PAN) per l’uso sostenibile degli agrofarmaci: il punto di vista del C.O.N.A.F. Portici, 20 gennaio 2010 Enrico Antignati.
Transcript della presentazione:

Gli agrofarmaci utilizzati per la disinfestazione del suolo: aggiornamenti sulla normativa fitosanitaria Paola Colla Centro di Competenza per l’innovazione in campo agro-ambientale dell’Università di Torino (AGROINNOVA) 1 CReSO, Boves 9 e 10 dicembre 2010

Contenuti Introduzione Introduzione Il contesto normativo europeo Il contesto normativo europeo revisione Allegato I Dir. 91/414/CEE revisione Allegato I Dir. 91/414/CEE Reg. CE n°1107/2009 Reg. CE n°1107/2009 6° PAA 6° PAA Dir. 2009/128/CE Dir. 2009/128/CE La disponibilità di fumiganti La disponibilità di fumiganti Considerazioni conclusive Considerazioni conclusive 2

Introduzione (1) Lotta ai patogeni tellurici in agricoltura In sistemi colturali di tipo intensivo – come quelli ortofloricoli – è frequente la comparsa di problemi fitopatologici causati da patogeni tellurici (Garibaldi et al., 2009). Per il loro contenimento – quando non è possibile effettuare rotazioni colturali – le aziende agricole fanno ricorso alla disinfestazione del suolo in modo da garantire la produttività delle colture interessate (Katan, 2000). 3

Introduzione (2) Consumo di Bromuro di Metile in Italia (Savigliano, 2008) Protocollo di Montreal, Reg. 2037/2000 Eliminazione del Bromuro di Metile (il fumigante ad ampio spettro di azione più utilizzato per la disinfestazione del suolo) 4

Introduzione (3) bromuro di metile cloropicrina (PIC) 1,3 dicloropropene (1,3D) precursori del MITC: metam sodio, metam potassio, dazomet (DMDS) (ioduro di metile) Disinfestazione del suolo: gli agrofarmaci 5

Introduzione (4) L’era post bromuro di metile in Italia Dow AgroSciences (2008) 6

L’importanza economica della disinfestazione del terreno in Italia ha interessati in Italia di cui ha tramite mezzi chimici 23% della PLV delle colture orticole di pieno campo (carota, melone, cocomero, cipolla, patata e tabacco) pari a milioni di euro 65% della PLV delle colture protette (fragola, colture da foglia, melanzana, peperone, pomodoro e zucchino) pari a 909 milioni di euro (Di Tullio et al., 2006) Introduzione (5) 7

Introduzione (6) L’eliminazione del bromuro di metile ai sensi della normativa relativa alla protezione dello strato di ozono e stata parallela ma indipendente rispetto a quella del programma europeo di attuazione e revisione della normativa fitosanitaria 8

Il contesto normativo europeo (1) 6° Programma comunitario di azione per l’ambiente 4 PRIORITA Cambiamenti climatici Natura e Biodiversità Ambiente Marino Suolo Ambiente, Salute e Qualità della vita Aria USO SOSTENIBILE DEGLI AGROFARMACI Ambiente urbano Risorse Naturali e Rifiuti Riciclo dei rifiuti Risorse Naturali 7 STRATEGIE TEMATICHE “Ambiente 2010: Il nostro futuro, la nostra scelta” L’UE fissa priorità ed obiettivi della politica ambientale ed indica i provvedimenti da adottare per contribuire alla realizzazione della strategia di sviluppo sostenibile normativa fitosanitaria 9

Il contesto normativo europeo (2) Strategia tematica sull’uso sostenibile degli agrofarmaci Ob. 1: Ridurre al minimo i pericoli ed i rischi per la salute e l’ambiente. Ob. 2: Potenziare i controlli sull’uso e sulla distribuzione. Ob. 3: Ridurre i livelli di s.a. nocive, anche tramite la sostituzione con sostanze alternative (anche non chimiche). Ob. 4: Incoraggiare la conversione verso un’agricoltura che usi limitate quantità di agrofarmaci (o che li abolisca del tutto). Ob. 4: Istituire un sistema di sorveglianza dei progressi compiuti con indicatori e relazioni sui PIANI NAZIONALI. 10

Il contesto normativo europeo (3) Strategia tematica sull’uso sostenibile degli agrofarmaci Revisione Dir. 414/91 Dir. Uso sostenibile agrofarmaci Proposta di Reg. relativo al rilevamento dei dati statistici Dir. Specifica per le macchine agricole 11

Il contesto normativo europeo (4) Strategia tematica sull’uso sostenibile degli agrofarmaci Direttiva 2009/128/CE che istituisce un quadro per l’azione comunitaria ai fini dell’utilizzo sostenibile degli agrofarmaci riducendone i rischi e gli impatti sulla salute umana e sull’ambiente e promuovendo l’uso della difesa integrata e di approcci o tecniche alternativi, quali le alternative non chimiche agli agrofarmaci (Art.1) 12

Il contesto normativo europeo (5) Direttiva 2009/128/CE che istituisce un quadro per l’azione comunitaria ai fini dell’utilizzo sostenibile degli agrofarmaci definisce gli obiettivi che devono essere perseguiti per attuare i principi della strategia tematica; deve essere recepita con i Piani d’Azione Nazionali (PAN) entro il 14 dicembre 2012 che dovranno definire i tempi e le misure attuative: programmi di formazione per operatori controllo delle macchine irroratrici misure specifiche di tutela delle aree protette definizione ed applicazione di norme tecniche di difesa integrata 13

Il contesto normativo europeo (6) Direttiva 91/414/CEE relativa all’immissione in commercio dei prodotti fitosanitari Processo di rivalutazione delle ca s.a.* in commercio all’entrata in vigore (incluse nell’Allegato I) Valutazione di rischio COM – DG SANCOEFSANOTIFICANTES.M. RELATORE 14

Il contesto normativo europeo (7) Direttiva 91/414/CEE relativa all’immissione in commercio dei prodotti fitosanitari Processo di rivalutazione delle ca s.a.* in commercio all’entrata in vigore (incluse nell’Allegato I) Non iscrizione del 67% delle s.a. (2009) 15

Il contesto normativo europeo (8) Reg. CE n° 1107/2009 relativa all’immissione sul mercato dei prodotti fitosanitari e che abroga le direttive del 79/11/CEE e 91/414/CEE introduce i criteri di esclusione (cut off): per escludere a priori le s.a. identificate come pericolose per la salute dell’uomo, degli animali o dell’ambiente(a prescindere dalla valutazione del rischio reale connesso all’uso); autorizzazione al commercio per zone omogenee (autorizzazione zonale in 3 macro-regioni) principio di sostituzione: valutazione comparativa fra p.a. simili con la possibilità di selezionare ed immettere in commercio solo quello ritenuto a minor rischio per salute e ambiente Ulteriore diminuzione dei p.a. disponibili? 16

La disponibilità dei fumiganti (1) bromuro di metile cloropicrina (PIC) 1,3 dicloropropene (1,3D) precursori del MITC: metam sodio, metam potassio, dazomet Presenti in commercio in UE all’entrata in vigore della dir. 91/414/CEE.. e sottoposti al processo di valutazione per l’inclusione in Allegato I 17

La disponibilità dei fumiganti (2) Protocollo di Montreal, Reg. 2037/2000: usi critici dal 2005, eliminato dal 1 gennaio 2008 Dir. 414/91/CEE: decisione di non iscrizione in Allegato I del 18/09/2008, consentito per usi QPS fino al 18 marzo 2010 Bromuro di metile 18

La disponibilità dei fumiganti (3) Dir. 414/91/CEE: decisione di non iscrizione in Allegato I del 20/09/2007 recepita con DM Ministero della Salute del 05/03/2008: moratoria per lo smaltimento delle scorte terminata il 19 marzo 2009 Dopo il 19 marzo diversi SM, tra cui l’Italia approvano gli “usi di emergenza”* Nuova richiesta di inclusione presentata dal notificante Parere positivo SM relatore (Spagna), negativo dell’EFSA Nuova decisione della COM di non inclusione proposta al voto dello Standing Committee FCAH il 9 luglio 2010 non raggiunge la maggioranza qualificata (va alla mediazione del Consiglio UE) 29 novembre 2010: il Consiglio non presenta proposta alternativa a quella della COM… autorizzata a procedere con l’originale decisione di non iscrizione * In Italia 3 decreti (da 120 gg) del Min. Salute, l’ultimo del 13 luglio 2010 ne ha consentito l’impiego fino al 22 novembre ,3 dicloropropene 19

La disponibilità dei fumiganti (4) Classificata “gas tossico” ai sensi del R.D n. 147 Dir. 414/91/CEE: decisione di non iscrizione in Allegato I del 5/12/2008, consentito l’utilizzo fino al 31 dicembre 2011 Cloropicrina 20

La disponibilità dei fumiganti (5) Dir. 414/91/CEE: decisione di non iscrizione in Allegato I del 5/12/2008, consentito l’utilizzo fino al 31 dicembre 2011 Dazomet 21

La disponibilità dei fumiganti (6) Dir. 414/91/CEE: decisione del Consiglio 2009/562/CE di non iscrizione in Allegato I recepita dal DM 11 gennaio 2010, prodotti fitosanitari revocati dal 13 gennaio 2010 Usi essenziali in deroga garantiti fino al 31 dicembre 2014 Metam (sodio e potassio) 22

La disponibilità dei fumiganti (7) Possibilità di impiego in Italia BM1.3 DMSDAZOMETCLOROPICRINA NONO, salvo futuri usi di emergenza Fino al 31/12/2014 per usi essenziali Fino al 31/12/2011 Fino al 31/12/

Considerazioni conclusive (1) L’applicazione della normativa europea ha ridotto e probabilmente ridurrà ulteriormente i mezzi chimici a disposizione La mancata disponibilità di questi strumenti di difesa può tradursi in un calo di produttività: stime Nomisma del 2008 indicano perdita di PLV di tabacco ed ortive di ca. 130 milioni di € Dopo l’eliminazione del BM la mancanza di soluzioni ad ampio spettro ha reso necessaria l’impostazione di strategie di difesa specifiche sulla base delle evidenze diagnostiche 24

Considerazioni conclusive (2) L’uso sostenibile degli agrofarmaci richiede un ulteriore salto di qualità in termini di ricerca, assistenza e formazione agli operatori del settore: miglioramento delle capacità tecniche degli operatori nella scelta dei prodotto e delle modalità di applicazione (IPM), efficacia ed integrazione dei servizi di assistenza tecnica pubblici e privati, conoscenza/monitoraggio delle condizioni meteo- climatiche e fitosanitarie. 25

26