PROPRIETÀ DEI MATERIALI PER L’OTTICA Testo di riferimento: Scienza e ingegneria dei materiali. Una introduzione. W. D. Callister Jr.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IBRIDAZIONE -ISOMERIA -NOMENCLATURA
Advertisements

Orbitali Molecolari e forma delle molecole
GEOMETRIA MOLECOLARE O H O-C-O Lineare OCO=180° ^ Piegata HOH=105° ^
Concetti Legame covalente Legame ionico
Formule di struttura Lezione 7.
Formazione del legame covalente in H2
LA MATERIA.
Chimica organica e laboratorio
Metodi basati sulla meccanica quantistica
Metodi basati sulla meccanica quantistica
Dalla tavola periodica al legame chimico attraverso le proprietà periodiche.
UNA VISIONE UNITARIA DEL LEGAME CHIMICO È possibile?
STRUTTURA MOLECOLARE.
Prof.ssa Silvia Recchia
Due atomi di idrogeno alla distanza di 7 Å
Corso di Chimica Fisica II 2011 Marina Brustolon
FORMAZIONE DI LEGAMI Il legame chimico si definisce quando fra due atomi esistono delle forze che danno luogo alla formazione di un aggregato. Presa r.
Il legame chimico e la sua geometria
Teoria delle coppie di elettroni
ALLA FORMA DELLE MOLECOLE
(a) (b) LEGAME CHIMICO ED ENERGIA
Cenni sul Metodo V.B. Stefano Vecchio Università “La Sapienza” di Roma
A proposito di isomeri e di isomeria……
Il mondo del carbonio Rachele CAPRARI classe V A.
Teoria del Legame di Valenza
CO2 LA CO2 è un gas, chiamato Anidride Carbonica.
Esistono orbitali atomici con le forme adatte
Ionico (traferimento di e-) Covalente (condivisione di e-)
Il legame chimico Tra due atomi A e B o gruppi di atomi R e S esiste un legame chimico quando tra essi c’e’ un interazione così forte da far si che si.
Il comportamento di una sostanza può essere interpretato in maniera completa solo se si conosce anche la natura dei legami che tengono uniti gli atomi.
Che forma hanno le molecole ?

Figura 1-9 Schema della decomposizione di carbonato di calcio con formazione di un solido A (56.0% in massa) e di un gas B (44.0% in massa).
La chimica del carbonio
Il comportamento di una sostanza può essere interpretato in maniera completa solo se si conosce anche la natura dei legami che tengono uniti gli atomi.
IDROCARBURI «Enrico Fermi» 1 - Definizione e classificazione
DELLA RELAZIONE DI CHIMICA RINALDI SIMONE 2 J
1) Ibridizzazione di orbitali 2) Descrivere la geometria molecolare
I legami presenti nella molecola del metano CH4 non possono essere giustificati pensando l’atomo del Carbonio con un orbitale s e tre orbitali p nel livello.
GEOMETRIA MOLECOLARE O H O-C-O Lineare OCO=180° ^ Piegata HOH=105° ^
IBRIDAZIONE SP 3. Partiamo dal considerare il metano che è un idrocarburo semplice (alcano) formato da un atomo di carbonio e 4 di idrogeno. In natura.
LEGAME COVALENTE: PUNTI DI DEBOLEZZALLA TEORIA DI LEWIS Non approfondisce la distribuzione degli elettroni nella molecola. Non spiega perchè di solito.
Chimica organica I Lezione. Chimica organica La chimica organica si occupa delle caratteristiche chimiche e fisiche delle molecole organiche. Si definiscono.
LEGAME COVALENTE: PUNTI DEBOLI DELLA TEORIA DI LEWIS
1 Orbitali atomici, valenza e geometria molecolare In alcuni casi non è possibile spiegare la valenza di un atomo e la geometria molecolare utilizzando.
VADEMECUM di CHIMICA Classi prime.
La chimica organica: gli idrocarburi
Classificazione degli idrocarburi
2s2p La struttura elettronica esterna del carbonio è s 2 p 2 Ma questa struttura non spiega la struttura dei composti del carbonio sp Come è possibile.
Modelli di distribuzione elettronica nelle specie poliatomiche.
16.
IBRIDAZIONE MODELLO DELL’ORBITALE di LEGAME
1. I limiti della teoria di Lewis
Transcript della presentazione:

PROPRIETÀ DEI MATERIALI PER L’OTTICA Testo di riferimento: Scienza e ingegneria dei materiali. Una introduzione. W. D. Callister Jr

Programma Classificazione dei materiali. Legami atomici nei solidi; struttura dei solidi. Il vetro e le sue proprieta’. Proprietà meccaniche dei materiali (comportamento elastico, duttilita’, durezza, …) Fenomeni alla superficie di separazione fra sostanze diverse (forze di coesione e di adesione, bagnabilità,...) Radiazione elettromagnetica: proprieta’ e grandezze che la caratterizzano. Interazione radiazione – materia. Riflessione, trasmissione o assorbimento Chimica delle molecole polimeriche. Materiali per lenti oftalmiche: lenti minerali ed organiche. Polimeri per lenti a contatto. Diffusione e permeabilita’.

Ibridazione orbitalica Consideriamo l'atomo di carbonio la cui configurazione elettronica è 1s 2 2s 2 2p 2. Il carbonio ha solo due orbitali 2p semipieni e, pertanto, dovrebbe dare origine solamente a due legami. In realtà il carbonio, come nel metano CH 4, è prevalentemente tetravalente, cioè in grado di formare 4 legami con altri atomi. Si suppone la promozione di un elettrone dall'orbitale 2s sull'orbitale 2p vuoto. Tale atomo di carbonio eccitato ha ora quattro orbitali semipieni, e potrebbe formare quattro legami. Tuttavia, siccome l'orbitale atomico 2s sferico ha energia inferiore e forma diversa da quella dei tre orbitali 2p x, 2p y, 2p z, dovremmo aspettarci tre legami uguali ed uno diverso. Tutto ciò è in contrasto con i fatti sperimentali che accertano la presenza nel metano (CH 4 ) di 4 legami covalenti identici.

Ibridazione sp 3 - singolo legame La teoria suggerisce il "mescolamento" dell'orbitale 2s con i tre orbitali 2p. Tale mescolamento è matematico, delle funzioni d'onda dell'orbitale e quindi non è un reale fenomeno fisico. Come risultato si ottengono 4 nuovi orbitali identici tra loro, di forma, energia e disposizione nello spazio del tutto diverse da quelle originarie. Questa operazione matematica prende il nome di ibridazione. I nuovi 4 orbitali ibridi, chiamati sp 3. I 4 orbitali ibridi sp 3 sono tra loro identici e hanno la seguente forma: Il lobo di dimensione maggiore è quello che viene utilizzato nei legami. Talvolta, per questioni di praticità, non si rappresenta il lobo di dimensione minore.

I quattro orbitali ibridi sp 3 puntano verso i vertici di un tetraedro, disponendosi a 109,5° l’uno dall’altro:

Nella formazione della molecola del metano, si ha una sovrapposizione tra i 4 orbitali ibridi sp 3 e 4 orbitali 1s appartenenti a 4 atomi di idrogeno diversi:

Ibridazione sp 2 – doppio legame Oltre all'ibridazione sp 3 esistono anche altre ibridazioni. Dal mescolamento di un orbitale s con due orbitali di tipo p si ottengono 3 orbitali ibridi detti orbitali sp 2 che si dispongono su di un piano formando angoli di 120° l'uno dall'altro (geometria trigonale planare).

L'orbitale p non coinvolto nell'ibridazione si dispone perpendicolarmente al piano formato dai tre orbitali ibridi sp 2. Presentano ibridazione sp 2 gli atomi di carbonio uniti da un legame covalente doppio (>C=C<), come ad esempio nella molecola dell’etene (o etilene) H 2 C=CH 2. Il doppio legame C=C si realizza in seguito alla sovrapposizione frontale tra due orbitali ibridi sp 2 e alla sovrapposizione laterale tra i 2 orbitali p non coinvolti nell'ibridazione.

Ibridazione sp 2 con la formazione di legami σ e π nell’etilene (CH 2 =CH 2 ).

Ibridazione sp – triplo legame La combinazione di un orbitale di tipo s e uno di tipo p dà origine a 2 orbitali ibridi sp. I due orbitali ibridi sp (nei quali per questioni di praticità, si omette di rappresentare il lobo di dimensione minore) si dispongono a 180° l’uno rispetto all’altro (geometria lineare).

Gli orbitali p non coinvolti nell'ibridazione sono disposti perpendicolarmente tra loro e sono perpendicolari ai due orbitali ibridi sp: Presentano ibridazione sp gli atomi di carbonio uniti da un legame covalente triplo (-C≡C-), come ad esempio nella molecola dell’etino (o acetilene) HC≡CH. Il triplo legame -C≡C- si realizza in seguito alla sovrapposizione frontale tra due orbitali ibridi sp e alla sovrapposizione laterale tra le due coppie di orbitali p non coinvolti nell'ibridazione.

L’ibridazione sp con la formazione di legami σ e π nell’acetilene (CH≡CH).