Corso Economia Aziendale-Lez.191 Economia Aziendale – 2008/09 Costi “speciali” e costi “comuni” Le “figure” di costo Oggetto della Lezione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Breve introduzione al controllo dei costi
Advertisements

I costi e l’equilibrio aziendale
La contabilità analitica
Lezione 2 Ripesa dei temi trattati : grafici obiettivo
Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA Prof. SAVERIA CAPELLARI Offerta aggregata nel lungo periodo: la produzione.
IL BUDGET COME INSIEME COORDINATO DI DECISIONI ANTICIPATE
La Contabilità Analitica (CoAn)
Lezioni di macroeconomia Lezione 3.
Lezioni di macroeconomia Lezione 2.
L’azienda, attraverso la gestione, svolge le operazioni necessarie per raggiungere gli obiettivi prefissati. Alcune operazioni si svolgono all’interno.
Dipartimento di Economia Aziendale “E. Giannessi”
ripartizione dei costi e dei ricavi originari
Contabilità Industiale
I costi per le decisioni
Università degli Studi di Parma corso di Finanza aziendale
La pianificazione di business nella nuova economiaLezione 13 - Il bilancio parte 31 IL BILANCIO - 3.
Gli Elementi fondamentali della Gestione Aziendale
MAPPA DEL PROCESSO BUDGET ACTUAL DECISIONI DATI DELLA PIANIFICAZIONE
Corso di Analisi e Contabilità dei Costi
Corso di Analisi e Contabilità dei Costi
Il Controllo di gestione Dott.Giuseppe Melara Università Popolare di Battipaglia.
Il Controllo di gestione
Corso di Analisi e Contabilità dei Costi
Breve introduzione al controllo dei costi ISS Liceo Classico “G. Leopardi” San Benedetto del Tronto IPSSCT “CECI” - Sede coordinata di Cupra Marittima.
Evoluzione della contabilità analitica
Facoltà di Economia Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea in Economia e Gestione dei Servizi Turistici Programmazione e Controllo delle Aziende.
Programmazione e controllo
Corso di Economia Aziendale
Politecnico Calzaturiero Capriccio di Vigonza (PD)
MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO DI UNA IMPRESA di Elvira Daddario
1 IL REDDITO  reddito di esercizio: metodo analitico.
Facoltà di Economia Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea in Economia e Gestione dei Servizi Turistici Programmazione e Controllo delle Aziende.
ANALISI DEI COSTI Anno accademico 2009/2010
TECNICHE DI DETERMINAZIONE DEL PREZZO DI VENDITA
L’analisi del punto di pareggio per la programmazione aziendale
Lezione N° 9 La Gestione Corso di Gestione e controllo delle imprese di servizi. - prof Bronzetti Giovanni Corso di E.A. Bronzetti Giovanni.
Corso di Analisi e Contabilità dei Costi
IL BUDGET.
I costi di produzione.
Docente: Prof. Roberto Diacetti Collaboratore di cattedra:
Microeconomia Introduzione Teoria del consumatore Impresa e produzione
Topic Programmazione e Controllo L’ANALISI DEI COSTI: I TRADIZIONALI METODI DI CALCOLO DEI COSTI.
1 Copyright © 2010 – The McGraw-Hill Companies srl Capitolo 3 Il sistema di misurazione del costo pieno basato sulle attività Programmazione e controllo.
L’analisi dei costi e dei ricavi
Economia e Organizzazione Aziendale
ANALISI E CONTABILITA’ DEI COSTI
Presentazione IL PIANO D’IMPRESA QUARTO INCONTRO: IL BUDGET Como, 2015 Metodologie ed Esperienze per l’Evoluzione e la Transizione Polo per l’Orientamento.
Economia e Organizzazione Aziendale
I costi di produzione Nelle lezioni precedenti abbiamo considerato il funzionamento di un sistema di mercato. In questa lezione considereremo i costi di.
Corso Economia Aziendale-Lez.241 Economia Aziendale – 2008/09 Il valore “ economico “ del capitale Oggetto della Lezione.
La determinazione dei risultati analitici e la logica marginalista L’analisi del punto di pareggio (breack-even analysis –BEA-)
OIC 13 Rimanenze. OIC 13 – R IMANENZE Sono beni destinati alla vendita o che concorrono alla loro produzione nella normale attività della Società Definizioni.
4. I metodi di rilevazione dei costi: Job Costing Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale II Prof. Cristina Ponsiglione
L’IFS in Lombardia Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia Business Plan ASPETTI ECONOMICI.
Bilancio e analisi di bilancio delle PMI modulo 4 Michele Pisani Il Capitale Circolante Netto commerciale.
2. Le tecniche contabili: obiettivi e funzioni della contabilità analitica Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale II Prof. Cristina Ponsiglione.
Il processo di costruzione del budget in una piccola impresa IL CASO LINEA DONNA S.R.L. Dr. Valentino Vecchi
AA LEZ 15Sistemi per la Gestione Aziendale - Prof. Giuseppe Zollo1 Sistemi per la Gestione Aziendale. AA Ingegneria Gestionale (LS) Facoltà.
UNIVERSITA’ FEDERICO II° NAPOLI LA STRUTTURA DEI COSTI E DEI RICAVI DELLE IMPRESE LA CLASSIFICAZIONE DEI COSTI COSTI FISSI COSTI VARIABILI COSTI DIRETTI.
Modulo 5 Michele Pisani Il Conto economico per le analisi di gestione Bilancio e analisi di bilancio delle PMI.
I costi e i ricavi della produzione. L’imprenditore per avviare la produzione dovrà prima di tutto procurarsi le risorse necessarie. Successivamente,
Esempio di calcolo dei costi di prodotto per centro produttivo La Beta realizza i componenti A, B e C ciascuno in un unico centro produttivo. Nei 260 gg.
Lezione 4 elementi di contabilità industriale Corso di bioeconomia e proprietà intellettuale Prof. Cristina Ponsiglione
Corso di Programmazione e Controllo Esercitazione.
La logica del bilancio Bilancio e analisi di bilancio delle PMI modulo 1 Michele Pisani.
Corso di Programmazione e Controllo
Verificare la preparazione Introduzione e ripasso di Microeconomia Cabral cap. 2.
Lezione CG04 La classificazione e l’analisi dei costi
Tipologie costi OGGETTO ATTRIBUIBILITA’COMPORTAMENTO diretti indiretti fissivariabilimisti Il controllo di gestione diretti indiretti fissivariabili fissivariabili.
Corso Economia Aziendale-Lez Economia Aziendale – 2008/09 Le “leve” dell’equilibrio economico I costi secondo la “variabilità” Oggetto della Lezione.
Transcript della presentazione:

Corso Economia Aziendale-Lez.191 Economia Aziendale – 2008/09 Costi “speciali” e costi “comuni” Le “figure” di costo Oggetto della Lezione

Corso Economia Aziendale-Lez.192 Obiettivi Obiettivi della lezione …capire come costo calcolare il “ costo ” di un prodotto/servizio

Corso Economia Aziendale-Lez.193 partiamo da questa constatazione …. la realizzazione di un prodotto richiede l’impiego di diversi FP la realizzazione di un prodotto richiede l’impiego di diversi FP

Corso Economia Aziendale-Lez.194 ora …. il contributo di un FP, alla realizzazione del prodotto, può essere misurabile in modo : il contributo di un FP, alla realizzazione del prodotto, può essere misurabile in modo : oggettivooggettivosoggettivosoggettivo

Corso Economia Aziendale-Lez.195 “oggettiva” la misurazione “oggettiva” si può può determinare con precisione la quantità del FP consumata per ottenere un dato prodotto questo, in particolare, quanto il FP è esclusivamente utilizzato per produrre, esclusivamente, un determinato prodotto questo, in particolare, quanto il FP è esclusivamente utilizzato per produrre, esclusivamente, un determinato prodotto

Corso Economia Aziendale-Lez.196 “soggettiva” la misurazione “soggettiva” non si può determinare con precisione la quantità del FP consumata per ottenere un dato prodotto questo perchè il FP viene impiegato in comune per produrre, in comune, più prodotti fra loro diversi questo perchè il FP viene impiegato in comune per produrre, in comune, più prodotti fra loro diversi

Corso Economia Aziendale-Lez.197 di conseguenza …. con riferimento, ad un dato prodotto, ad un dato prodotto, esistono : con riferimento, ad un dato prodotto, ad un dato prodotto, esistono : costi speciali specialicosti costi comuni comunicosti

Corso Economia Aziendale-Lez.198 la distinzione fra specialicomuni costi “ speciali ” e “ comuni ” è relativa ! dipende dall’ “oggetto” di riferimento ammortamento di un macchinario ammortamento di un macchinario oggetto di riferimentotipo di costo reparto speciale prodotto comune

Corso Economia Aziendale-Lez.199 ovviamente……. se l’impresa produce un solo prodotto non esistono costi comuni comuni ! Tutti i costi sono speciali rispetto a quell’unico prodotto

Corso Economia Aziendale-Lez.1910 il confronto fra i “criteri” due “criteri” di analisi dei costi costi comuni costi speciali costi variabili costi fissi

Corso Economia Aziendale-Lez.1911 l’utilità della distinzione La distinzione è un attrezzo “attrezzo concettuale concettuale” che aiuta a prendere decisioni razionali “razionali” ed economiche “economiche” in quanto permette : il calcolo del costo di prodotto o di qualsiasi altro “oggetto” il calcolo del costo di prodotto o di qualsiasi altro “oggetto”

Corso Economia Aziendale-Lez.1912 ora, se vogliamo determinare il costo di un dato prodotto …. …..il costo di un FP, può essere attribuito ad un PD, in modo : …..il costo di un FP, può essere attribuito ad un PD, in modo : oggettivooggettivosoggettivosoggettivo costo speciale costo comune

Corso Economia Aziendale-Lez.1913 “speciali” i costi “speciali” i costi speciali speciali li possiamo quantificare ricorrendo alla formula… quantità quantità del FP impiegata X prezzo-costo prezzo-costo unitario del FP quantità quantità del FP impiegata X prezzo-costo prezzo-costo unitario del FP

Corso Economia Aziendale-Lez.1914 “comuni” i costi “comuni” i costi comuni comuni li dobbiamo attribuire al prodotto mediante una … ripartizionesoggettiva ripartizionesoggettiva

Corso Economia Aziendale-Lez.1915 in questo caso, si pone il problema…. come operare la ripartizione ? ?

Corso Economia Aziendale-Lez.1916 “problema”…. per risolvere il “problema”…. bisogna trovare un “elemento” che ci permetta di stimare, in modo plausibile, il contributo offerto dal FP comune alla realizzazione dello specifico prodotto questo “elemento” deve essere : oggettivamente misurabile capace di esprimere una “ relazione causale ” tra FP e PD

Corso Economia Aziendale-Lez.1917 …. tanto per capirci …. costo di illuminazione dello stabilimento costo di illuminazione dello stabilimento € 1000 totali 100 h 60 h 40 h base di ripartizione

Corso Economia Aziendale-Lez.1918 quindi, i costi comuni di illuminazione …. da attribuire ai due prodotti saranno …. 60 x € 10 = € 600 € h = € 10 per ogni ora di MOD 40 x € 10 = € 400

Corso Economia Aziendale-Lez.1919 Quando i costi comuni sono più di uno….. …la loro ripartizione può essere compiuta impiegando… …la loro ripartizione può essere compiuta impiegando… una sola base di ripartizione per tutti i costi comuni più basi di ripartizione, una per ciascuna voce di costo comune

Corso Economia Aziendale-Lez.1920 la base unica …. tanto per capirci …. totali 100 h costo di illuminazione dello stabilimento costo di illuminazione dello stabilimento € 1000 costo ammortamento macchinari costo ammortamento macchinari € 500 € x € 15 = € x € 15 = € 600 base unica di ripartizione 1500 / 100

Corso Economia Aziendale-Lez.1921 la base multipla …. tanto per capirci …. totali 100 h coeff. € 10 per h costo di illuminazione dello stabilimento costo di illuminazione dello stabilimento € 1000 costo ammortamento macchinari costo ammortamento macchinari € x € 10 = € h 40 h 40 x € 10 = € 400 totali 125 h coeff. € 4 per h 100 x € 4 = € h 25 h 25 x € 4 = € 100

Corso Economia Aziendale-Lez.1922 i risultati dei due procedimenti non coincidono ! base unica costo € 900 costo € 600 base multipla costo € 1000 costo € 500

Corso Economia Aziendale-Lez.1923 è chiaro che…. Ricorrendo alla base multipla le relazioni causali causali fra FP FP e PD diventano più stringenti e, quindi, la ripartizione dei costi comuni fra i diversi prodotti è più logica

Corso Economia Aziendale-Lez.1924 guardando al costo di un PD ne deriva che….. costo del prodotto il costo di un prodotto è il risultato della graduale stratificazione “stratificazione” di tanti “costi elementari” ossia costi relativi ai diversi FP impiegati per realizzarlo e venderlo il costo di un prodotto è il risultato della graduale stratificazione “stratificazione” di tanti “costi elementari” ossia costi relativi ai diversi FP impiegati per realizzarlo e venderlo = ammortamento lavoro diretto lavoro indiretto materie prime + + +

Corso Economia Aziendale-Lez.1925 quindi, per ogni PD è possibile “configurare” un…. COSTO PIENO COSTO PARZIALE solo alcune voci di costo del PD solo alcune voci di costo del PD tutte le voci di costo del PD tutte le voci di costo del PD

Corso Economia Aziendale-Lez.1926 …. Definiamo ora …. figure di costo Le principali “ figure di costo ” industriale di un’impresa industriale Le principali figure “ figure di costo costo ” di un’impresa industriale

Corso Economia Aziendale-Lez.1927 COSTO “PRIMO” INDUSTRIALE il COSTO “PRIMO” INDUSTRIALE altri costi “speciali” industriali raccoglie tutti i costi speciali di naturaindustriale raccoglie tutti i costi speciali di naturaindustriale

Corso Economia Aziendale-Lez.1928 COSTO “PIENO” INDUSTRIALE il COSTO “PIENO” INDUSTRIALE altri costi “comuni” industriali raccoglie tutti i costi speciali ecomuni di naturaindustriale raccoglie tutti i costi speciali ecomuni di naturaindustriale costoprimoindustr. altri costi speciali industriali

Corso Economia Aziendale-Lez.1929 COSTO “COMPLESSIVO” il COSTO “COMPLESSIVO” raccoglie tutti i costi speciali ecomuni di naturaindustriale e non raccoglie tutti i costi speciali ecomuni di naturaindustriale e non commerciali finanziari tributari costopienoindustr. altri costi comuni industriali altri costi speciali industriali

Corso Economia Aziendale-Lez.1930 COSTO “ECONOMICO-TECNICO” il COSTO “ECONOMICO-TECNICO” si ottiene aggiungendo al costo complessivo glionerifigurativi si ottiene aggiungendo al costo complessivo glionerifigurativi commerciali finanziari tributari costo altri costi comuni industriali altri costi speciali industrialicomplessivo

Corso Economia Aziendale-Lez.1931 una prima conclusione per ogni PD (od “oggetto” di riferimento) è possibile individuare diverse figure di costo. Ogni configurazione si ottiene sommando determinati costi elementari e non altri

Corso Economia Aziendale-Lez.1932 una seconda conclusione parlare di “costo di un PD” niente ! non significa niente ! Dipende dalla configurazione di costo alla quale facciamo riferimento, ossia da quali e quanti costi elementari considero come componenti di quel costo

Corso Economia Aziendale-Lez.1933 Un esercizio…. ….per meglio capire La società Quadrifoglio produce e vende giacche e gonne per donna. I dati economici mensili riferiti alle due produzioni sono: Quantità produzione/vendita, prezzi unitari e ricavi : giacchen x € 25 = € gonnen x € 15 = € Materie prime impiegate : tessuto per una giaccamq. 2 x € 2,00 al mq tessuto per una gonnamq. 1 x € 1,80 al mq Manodopera : MOD per una giaccah 3 x € 3,00/h MOD per una gonnah 2 x € 3,00/h Costi comuni alle due produzioni : ammortamenti industriali€ 480 spese generali di produzione€ costi commerciali e amministr.€ Ai fini del calcolo del costo di prodotto, la società Quadrifoglio utilizza un sistema a base multipla, secondo il quale: ammortamenti, ripartiti in base alla MOD SGP, ripartite in base alla quantità di tessuto Costi commerc. & amm., in base ai ricavi dei due prodotti Si calcolino, per i due prodotti, i costi pieni unitari