Il controllo di gestione delle aziende sanitarie Relatore dott. Vincenzo Laudiero Viareggio, 21 Settembre 2001.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Dr. Salvatore D’Ambrosio
Advertisements

MODELLI ORGANIZZATIVI IN DAY SURGERY
PRESENTAZIONE DELL'ATTO AZIENDALE
AZIENDA PRODUTTRICE DI SERVIZI IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI CAPITALI PERMANENTI CAPITALE PROPRIO CAPITALE DI TERZI.
Capitolo IV L’organizzazione.
Controlli sulle Società Partecipate
Programmazione, gestione e controllo delle PA
ECONOMIA SANITARIA Prof Fabio Miraglia.
IL CONTROLLO INTERNO Giuseppe Cogliandro PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Regione Siciliana Assessorato Bilancio e Finanze Dipartimento Regionale Bilancio e Tesoro Ragioneria Generale della Regione Unità di Staff – Controllo.
COMPLESSITÁ, SOSTENIBILITÁ E OSPEDALI IN UNA RETE DI SERVIZI
Provincia di Mantova LA VALUTAZIONE DEI PIANI DI ZONA
UFFICIO R. O. D . Dott. Marcello Milazzo Cefalù, 16/12/2006.
Controllo di gestione Dott.ssa Francesca Cicero
Sistema Gestione Progetti
La nuova impostazione della relazione previsionale e programmatica - 1 La relazione previsionale e programmatica è lo strumento di programmazione idoneo.
Orientamento e inserimento lavorativo
Programmazione e Controllo nelle Aziende Pubbliche
Lezione di economia e direzione Il controllo direzionale.
Corso di Contabilità Pubblica
IL PROGETTO FARO : SUPPORTO ALLA PROFESSIONALITA ED ALLA VALUTAZIONE DEL PROFESSIONALITA ED ALLA VALUTAZIONE DEL DIRIGENTE DIRIGENTE SPUNTI PER UNA RIFLESSIONE.
ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI di Ivrea Pinerolo Torino CORSO DI FORMAZIONE IN MATERIA DI ENTI LOCALI UNIVERSITA DI TORINO.
IL CONTROLLO DI GESTIONE NEGLI ENTI LOCALI
Ordine Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili
RENDICONTAZIONE PER AZIONI DI GOVERNO E PER STAKEHOLDERS
La rendicontazione sociale nelle Amministrazioni Pubbliche
1 ALLOCAZIONE DELLE RISORSE. 2 per risorse di solito si intende: risorse umane con il loro patrimonio di conoscenze professionali, di esperienza e di.
1 Il sistema di controllo organizzativo 4 marzo 2008 Programmazione e Controllo Università degli Studi di Cagliari.
Enzo Dambruoso. Il Budget LEGGI SANITARIE Il Budget organizzativa amministrativa patrimoniale contabile gestionale tecnica imprenditoriale con caratteristiche.
Dipartimento di Economia Aziendale “E. Giannessi”
1 LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE A cura del dott. Arturo Bianco.
Strumenti e dati per il supporto alle decisioni e al sistema dei controlli Roma, 9 Maggio 2006 Dott. Giorgio Pagano Direttore Generale Servizio Centrale.
Buongiorno a tutti Forum PA 2005.
Roma, 12 maggio 2005 – FORUM P.A. SISTEMA DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO Scopo dellEnte (definito dalle norme) Mission Pianificazione strategica (di medio/lungo.
Progetto Performance PA PON GOVERNANCE E AZIONI DI SISTEMA ASSE E – Capacità Istituzionale Piano Formez 2011.
NUOVO SISTEMA DI REMUNERAZIONE IL CASO DEI SERVIZI PER LE DIPENDENZE.
L'autonomia Universitaria: aspetti introduttivi. art. 33 Cost. >. Il sistema universitario italiano è stato regolamentato da: –" legge Casati" del 1859.
La storia del progetto UniClima
La struttura organizzativa e informativa del controllo
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
Global Service: un terreno di crescita per limpresa cooperativa (Roma 10 – 11 dicembre 2002) M.F. Condoleo Indicatori contrattuali di efficienza: parametri.
Laziendalizzazione del dipartimento di prevenzione Proposta di un metodo per il controllo di gestione delle attività
Il Sistema Informativo del Controllo di Gestione Provincia di Livorno.
Il sistema dei controlli interni
L’EVOLUZIONE DELLA SPECIE
1 LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI ha la finalità dassicurare la disponibilità e lefficienza di basi e di flussi informativi e di metodologie dutilizzazione.
ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI DI IVREA, PINEROLO E TORINO
Docente: Prof. Roberto Diacetti Collaboratore di cattedra:
IL BUDGET PER CENTRI DI RESPONSABILITÀ (RESPONSIBILITY CENTER)
Docente: Prof. Roberto Diacetti Collaboratore di cattedra:
Università di Macerata - P. Cioni1 Economia delle aziende di assicurazione La Circolare Isvap n. 577/D: “Disposizioni in materia di sistema dei controlli.
1 Good Practice 2005 Riunione Iniziale Milano, 3 maggio 2005.
Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” Facoltà di Giurisprudenza
Capitolo 9 Elementi per un percorso interpretativo
I criteri di efficacia e di efficienza per la valutazione dell’attività pubblica Prof. Federico Alvino.
Università degli Studi di Cassino - Facoltà di Economia Programmazione e Controllo Collaboratore di cattedra: Dott. Paolo Pace Docente: Prof. Roberto Diacetti.
La valutazione dei servizi sanitari: le valutazioni di economicità e il controllo di gestione Pescara – 25 Settembre
GLI STRUMENTI DEL CICLO DI GESTIONE DELLE PERFORMANCE.
1 Il regolamento di organizzazione A cura del dott. Arturo Bianco.
L’ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
Assistenza Sanitaria Alto Adige 2020 Linee guida per lo sviluppo 1 Assistenza Sanitaria Alto Adige 2020 Linee guida per lo sviluppo Assessora dott. ssa.
1 3-CONTROLLO 2-ESECUZIONE 1-PREVISIONE Il sistema di programmazione e controllo.
Il punto di vista dell’INAIL Eleonora Mastrominico Coordinatore CONTARP – Direzione Regionale INAIL Lazio.
“Nuovi modelli organizzativi a confronto” Firenze 20 Novembre 2009.
MISURARE I RISULTATI DELL’”AZIENDA” la misurazione è uno dei principali strumenti di direzione la misurazione serve per... – interpretare l’andamento dell’impresa.
La responsabilità diretta degli Amministratori dei Fondi pensione nell’esecuzione dei controlli periodici nell’attività finanziaria imposti dalla delibera.
COSTI STANDARD IN SANITÁ. CONTENUTO Normativa attuale e obiettivi del progettoNormativa attuale e obiettivi del progetto Gruppo nazionale costi standard/N.I.San.Gruppo.
I sistemi di Programmazione negli Enti Locali a cura della Dott.ssa Paola Contestabile.
Ivana Pellicioli - Convegno SITRA 30/05/ LA VALUTAZIONE DELLA DIRIGENZA.
Transcript della presentazione:

Il controllo di gestione delle aziende sanitarie Relatore dott. Vincenzo Laudiero Viareggio, 21 Settembre 2001

Rivoluzione culturale: la riforma del Servizio Sanitario Nazionale Garantire qualità del servizio Contenimento della spesa sanitaria Razionalizzazione della spesa pubblica Mutuare l’esperienza del settore privato in ambito pubblico

Rivoluzione culturale: la riforma del Servizio Sanitario Nazionale Indirizzo politico Separazione tra Azione del dirigente

Rivoluzione culturale: la riforma del Servizio Sanitario Nazionale Indirizzo politico Separazione tra Azione del dirigente ProgrammazioneValutazione dei risultati

Art. 1 del D.Lgs.vo del 30 luglio 1999 n. 286 Controllo di regolarità amministrativa e contabile Controllo di gestione Valutazione e controllo strategico Valutazione della dirigenza (nucleo di valutazione) Tipologie di controllo ex-lege

Che cosa è il controllo di gestione ? Attività di verifica dell’ azione amministrativa volta all’ ottimizzazione del rapporto costi/ricavi, vista sotto l’aspetto della EfficaciaEfficienza Economicità

Ciascuna Amministrazione deve definire: L’unità o le unità responsabili della progettazione e della gestione del c.d.g.; Le unità organizzative a livello delle quali si intende misurare l’efficacia, l’efficienza e l’economicità dell’azione amministrativa; Le procedure di determinazione degli obiettivi gestionali e dei soggetti responsabili

Ciascuna Amministrazione deve definire: L’insieme dei prodotti e delle finalità dell’azione amministrativa; Le modalità di rilevazione e ripartizione dei costi tra le unità organizzative; Le modalità di individuazione degli obiettivi per cui i costi sono sostenuti

Ciascuna Amministrazione deve definire: Gli indicatori specifici per misurare efficacia, efficienza ed economicità; La frequenza di rilevazione delle informazioni

Chi può essere componente del c.d.g. ? Soggetti indipendenti rispetto l’intera struttura organizzativa; Soggetti non appartenenti al nucleo di valutazione dei dirigenti; Soggetti non coinvolti in attività di verifiche di regolarità amm. e contab.;

A quale livello organizzativo si fermerà il c.d.g. ? Individuazione dei centri di responsabilità oggetto dell’analisi attraverso: - studio delle articolazione delle strutture; - individuazione dei ruoli dei dipendenti; - analisi delle distrib. delle competenze; - individuazione delle unità operative (u.o.) - val. del contributo di ciascuna u.o. al ragg. degli obiettivi; - individuazione dei c.d.r.

Modalità di attribuzione degli obiettivi a ciascun dirigente Individuazione dei macro-obiettivi; Ogni c.d.r. elabora una propria proposta di budget; Aggregazione da parte della Direzione delle proposte dei c.d.r.; Allocazione delle risorse

Quale è l’out-put individuato ? D.R.G. Diagnosis related group Raggruppamenti omogenei di diagnosi Tariffe pre-definite indipendenti dai costi realmente sostenuti

Processo produttivo dell’attività sanitaria Assegnazione del budget di spesa; Definizione delle risorse da impiegare (INPUT); Svolgimento dell’attività; Creazione di prodotti/servizi (OUTPUT); Percezione da parte del paziente del prodotto/servizio sanitario (OUTCOME);

Processo produttivo dell’attività sanitaria EFFICACIA = OUTCOME OUTPUT EFFICIENZA = OUTPUT INPUT

Come si procede alla rilevazione dei singoli costi in relazione agli obiettivi individuati Unità di analisi = c.d.r. Individuazione dei centri di costo; Tipologie di c.d.c.: 1) c.d.c. di prestazioni finali; 2) c.d.c. di prestazioni intermedie; 3) c.d.c. di costi comuni.

Criteri per l’individuazione degli indicatori Stanare i comportamenti opportunistici; Evitare la staticità del sistema di controllo; Evitare di realizzare un mero sistema di coercizione, privilegiando l’incentivazione Evitare di imporre un sistema di controlli estremamente articolato

Indicatori maggiormente utilizzati Indicatori qualitativi: - Numero medio di diagnosi per S.D.O.; - Numero medio di procedure per S.D.O.; - Individuazione di D.R.G. sentinella; - Rapp. tra casi attribuiti a D.R.G. complicati e D.R.G. omologhi meno complicati

Indicatori maggiormente utilizzati Indicatori quantitativi: - N. di ricoveri ordinari; - N. di operazioni chirurgiche; - N. di casi complicati; - Elencazione delle prime 40 D.R.G.

Indicatori maggiormente utilizzati Indicatori di efficienza operativa: - durata delle degenze post-operatorie; - durata delle degenze pre-operatorie; - durata delle degenza per “case”

Indicatori maggiormente utilizzati Indicatori della gestione ricoveri: - Rapporto tra N. dimissioni con D.R.G. chirurgico e totale dimissioni; - Numero ricoveri diurni; - Rapporto tra ricoveri < 48 ore e totale ricoveri; - Rapporto tra ricoveri fino a 3 giorni ed il numero complessivo di ricoveri

Il trasferimento delle informazioni Tipologie di “report”: - report di controllo: analisi degli scostamenti tra programmazione ed obiettivi raggiunti; - report informativo: dati contabili; - report di valutazione:andamento conto economico e comportamento generale