MONITORAGGIO ESITI POST-DIPLOMA ANNI SCOLASTICI 2007/2008 – 2008/2009 Liceo Polivalente “Don Quirico Punzi” Cisternino (BR)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I.T.I.S. “F.MORANO” Anno scolastico 2010/2011
Advertisements

La parità e il ritardo: analisi di due percorsi scolastici
Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Le assenze del personale della scuola con contratto a tempo indeterminato e determinato annuale.
Monitoraggio degli istituti scolastici calabresi
I.I.S.S. “Tommaso Fiore” Sedi di Modugno e Grumo Appula
SMS DA VINCI – EINSTEIN COMMISSIONE POF MONITORAGGIO ANDAMENTO ALLIEVI PRIMO ANNO DELLE SUPERIORI ANNO SCOLASTICO
Divini università Realizzazione di un sistema di monitoraggio della qualità delle acque superficiali Progetto realizzato in collaborazione con i.
LE SCELTE DEI DIPLOMATI INDAGINE 2011 Condizione occupazionale e formativa ad uno e tre anni dal diploma Silvia Ghiselli Napoli, 22 maggio 2012.
Corso di Pedagogia SSIS
Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Le assenze del personale della scuola con contratto a tempo indeterminato e determinato annuale.
1 Le assenze del personale della scuola: risultati del monitoraggio mensile * (Agosto 2011) Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca *
1 Le assenze del personale della scuola: risultati del monitoraggio mensile * (Maggio 2011) Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca *
1 Le assenze del personale della scuola: risultati del monitoraggio mensile * (Aprile 2011) Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca *
Relazione finale della funzione strumentale
PROGETTO di ACCOGLIENZA e SOSTEGNO MiMi I mpegno P er il S uccesso Liceo Scientifico NICCOLO COPERNICO.
Le scelte dei diplomati al Copernico Anni scolastici / (Fonte Osservatorio scolastico Provinciale)
LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI –FOLIGNO MONITORAGGIO DELLA SODDISFAZIONE A.S SEDI DI VIA ISOLABELLA E VIA CAIROLI.
Rafforzare il ruolo delle famiglie Valorizzare la professionalità dei docenti Recepire le attese degli alunni LEGGE 28 MARZO 2003 N. 53.
La mission Migliorare il gradimento dell utenza.
LICEO SCIENTIFICO INTERNAZIONALE
Materiali raccolti ed elaborati da CORTV Transizioni verso luniversità
8 marzo 2007 L'Atto di indirizzo regionale
MODAELETTRONICA. ELETTRONICA INDUSTRIALE TELECOMUNICAZIONI.
Come cambia la scuola? La legge 133, il decreto 137 (c.d. decreto Gelmini) e il piano programmatico di intervento: effetti sulla scuola secondaria superiore.
MONITORAGGIO POF
A.s. 2006/2007Liceo Classico "E. Montale"1 LICEO GINNASIO STATALE «E.MONTALE» SAN DONÀ DI PIAVE (Venezia) Viale Libertà, 18 – tel – Fax.
Diploma Italiano di Stato Baccalaureato francese
In applicazione della legge 169 del 30 ottobre 2008
Istituto Tecnico Economico Istituto di Istruzione Superiore G. T. Giordani Monte SantAngelo Per rispondere ad ogni esigenza.
1 IL SECONDO CICLO C O N F A O Le proposte di C O N F A O.
Liceo classico/scientifico “V. Imbriani”
ESITI SCRUTINI ANNO SCOLASTICO 2009/2010 Funzione strumentale - Didattica Prof.ssa Rozzo Anna Lisa Anno scolastico
Apprendistato e formazione professionale in Lombardia Apprendistato e formazione professionale in Lombardia Varese Centro congressi Villa Ponti 22 febbraio.
Il sistema scolastico italiano
Referente Monitoraggio Prof.ssa Rozzo Anna Lisa
RETE EUROPA DELL’ISTRUZIONE ESPERIENZE DI FORMAZIONE TRANSNAZIONALE ISTITUTO TECNICO STATALE «SALLUSTIO BANDINI» 1.
Formazione post-secondaria non-universitaria
ISPO 1 I LIBRI DI TESTO La percezione delle famiglie italiane confrontata con i dati di listino 28 agosto 2008.
PERCORSO FORMATIVO 1° Momento in orario scolastico: -Incontro con il prof. Riccardo Milano, noto economista sul tema “ La Banca Etica”, il 28 marzo 2014.
ORIENTAMENTO IN USCITA Relazione finale_ 13 Giugno Relazione_Orientamento in uscita_ Prof.ssa Fantoli a.s _CDC 13 giugno 2014.
Progetto Lauree Scientifiche 2013 Progetto di statistica
Anno scol – 2011 Elaborazione Prof.ssa G. Spitali Istituto Comprensivo di Siziano Scuola Secondaria di I grado Anno scolastico Consigli.
ORIENTAMENTO ALL’UNIVERSITÀ Le Regioni, le Province autonome e le Università offrono agli studenti con disabilità informazioni per orientarli nei percorsi.
Prime valutazioni sugli esiti post-diploma L’efficacia e l’efficienza dell’azione educativa di un Istituto superiore si evidenzia in particolare dagli.
LEGGE 28 MARZO 2003 N. 53 Recepire le attese degli alunni
Triennio Commento ai dati delle Scuole Superiori Il numero delle femmine iscritte nell'anno scolastico 98/99 era attestato su 4179 contro i 4041 casi.
CONOSCIAMO LA NOSTRA SCUOLA DATI RIASSUNTIVI RACCOLTI PER L’AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO A cura di Claudio Pola Referente d’Istituto per la Valutazione.
Guida Informativa per l ’ Orientamento Scolastico e Universitario CICERONE Dott.ssa Ivana Nardo.
UNA VITA DA ASTRONAUTA…. BREVE BIOGRAFIA NNASCE A MILANO IL 26 APRILE 1977.
FUNZIONE STRUMENTALE AREA 1 Doc. Rosa Maiale
LICEO SCIENTIFICO SPORTIVO
Esiti Rapporto di Autovalutazione. Esiti Rapporto di Autovalutazione.
Informazioni test di italiano per stranieri
I.C. “ALESSANDRO MAGNO ” Valutazione e miglioramento
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Il percorso di istruzione.
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
Il Liceo Copernico è una DSD-Schule in cui si realizza il progetto di apprendimento linguistico promosso dal Governo di Germania.
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Il percorso di istruzione.
Dai RAV al Piano di Miglioramento
DESCRIZIONE DELLA PRIORITA ' ESITI DEGLI STUDENTI (pag 17)
I.C. Oreste Giorgi Monitoraggio insegnanti a.s Collegio 29 giugno2015 -FS Area2 - Prof.ssa Alessia Riccardi.
PROGETTO ACCOGLIENZA INSIEME E’ …… PIU’ BELLO a. s. 2015/2016 DIREZIONE DIDATTICA “Don L. Milani” Giffoni Valle Piana (SA)
Il test di ammissione a Ingegneria Universita’ di Padova Anni 2001,2002,2003, informazioni preliminari sul 2004.
Monitoraggio percorso universitario alunni anno scolastico 2008/2009 anno accademico 2009/2010 Campione analizzato 163 Alunni che hanno risposto 132.
MONITORAGGIO ESITI POST-DIPLOMA ANN0 SCOLASTIC0 2009/2010 Liceo Polivalente “Don Quirico Punzi” Cisternino (BR)
Città di Torino Direzione Cultura Educazione e Gioventù sservatorio sulla scuola dell’obbligo Osservatorio sulla scuola dell’obbligo Esiti e dispersione.
Riforma Berlinguer o riforma dei cicli Autonomia scolastica Introduzione dei Crediti formativi Obbligo scolastico 15 anni Obbligo formativo 18.
MONITORAGGIO ESITI POST-DIPLOMA ANN0 SCOLASTIC0 2012/2013 Liceo Polivalente “Don Quirico Punzi” Cisternino (BR)
Scrutini a.s Analisi dei risultati. Ripartizione degli studenti del Liceo “Sabin”, dopo gli scrutini di giugno, suddivisi in ammessi, non ammessi.
Monitoraggio alunni con B.E.S. Allegato del Verbale Commissione BES del 20 marzo 2014 SECONDA PARTE Anno scolastico 2013/14 I.I.S.“San Giovanni Bosco”
Transcript della presentazione:

MONITORAGGIO ESITI POST-DIPLOMA ANNI SCOLASTICI 2007/2008 – 2008/2009 Liceo Polivalente “Don Quirico Punzi” Cisternino (BR)

EX ALUNNI INTERVISTATI 269 SU 309 PARI ALL’87,06%

DATI TOTALI DEL BIENNIO 2007/ /2009

ATTUALE ATTIVITA’ (valori percentuali)

Dati relativi al test d’ingresso nelle università Diplomati che l’hanno sostenuto 59% Superamento del test tra coloro che l’hanno affrontato 57%

Dati relativi a coloro che frequentano l’università o corsi di formazione ed a coloro che lavorano. Emigrazione 36% Attinenza agli studi effettuati al liceo 49%

COMPARAZIONE PER ANNO SCOLASTICO DI DIPLOMA

ATTUALE ATTIVITA’ (valori percentuali)

% diplomati che ha sostenuto test d’ingresso universitari

% di superamento del test

% di emigrazione

% di attinenza agli studi

COMPARAZIONE PER TIPOLOGIA DI CORSO DI DIPLOMA

ATTUALE ATTIVITA’ (valori percentuali)

ALTRI INDICATORI (valori percentuali)