L’ETÀ DEI TOTALITARISMI  L’età dei totalitarismi è un periodo in cui si affermarono ideologie che si tradussero in sistemi politici volti al controllo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il Fascismo Il fascismo fu un movimento politico italiano del XX secolo, rivoluzionario e reazionari di carattere nazionalista, autoritario e totalitario,
Advertisements

Il programma di Adolf Hitler
IL NAZISMO
E ORA UN PO’DI STORIA.
La storia del concetto di Totalitarismo
Democrazia, comunismo, fascismi
IL NAZISMO.
FASCISMO E PROPAGANDA.
LE LEGGI RAZZIALI.
IL FASCISMO NASCITA E AFFERMAZIONE Prof. Antonella Spagnuolo
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone La guerra fredda (lez. 32) II SEMESTRE A.A
La seconda guerra Mondiale
Il Mein Kampf Il programma politico di Hitler è stato composto da se stesso, nell'anno di reclusione (1924) dopo che lui aveva tentato un colpo di stato.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Il regime nazional socialista: il trionfo dei regimi totalitari.
LA SECONDA GUERRA MONDIALE parte 1
Parole chiave Totalitarismo Totalitarismo “imperfetto”
HITLER Sonia Volanti IIIA.
Il regime nazista 1918 Proclamazione della repubblica tedesca 1933
La shoah.
SHOAH.
il 27 gennaio si ricorda per: LA GIORNATA DELLA MEMORIA
dalla discriminazione all’integrazione I incontro (21 dicembre 2011)
Le parole della Shoah.
Il silenzio è un vero crimine contro l’umanità Il silenzio è un vero crimine contro l’umanità. Raccontare dunque l’orrore per non dimenticare e perché.
27 Gennaio “Giornata della Memoria”
Il Nazismo Adolf Hitler dopo la prima guerra mondiale in Germania
LA GERMANIA NEL DOPOGUERRA ( )
La storia di adolf hitler
LO STALINISMO.
Verso la 2^ Guerra Mondiale
Il dopoguerra in Italia e il fascismo
Lezione LEuropa dalla ricostruzione agli anni Settanta.
Lezione 16 La crisi delle democrazie e la deriva autoritaria
Per NON DIMENTICARE VIDEO
Approvato l’atto dei Pieni Poteri: prima pagina della Deutsche Allgemeine Zeitung (24 marzo 1933)
LE LEGGI LA SHOAH CANZONE POESIE.
SHOAH Il termine Shoah significa ‘’olocausto’’ ed è stato usato per indicare tutte le persone, i gruppi etnici e religiosi ritenuti ‘’indesiderabili’’
Shoah… … perché tanto odio.
La shoah a Napoli Nico Pirozzi nelle sue pagine ci ha parlato di tutti gli ebrei napoletani uccisi da un pensiero malvagio.
Scuola secondaria di primo grado
LA SHOAH Alcuni personaggi
Programma di Storia per le classi quinte. L’ ETÀ NAPOLEONICA Il consolato Le grandi imprese e l’espansione dell’Impero Trasformazioni nella società europea.
GLI EBREI ITALIANI DALLE LEGGI RAZZIALI ALLA DEPORTAZIONE
LA II GUERRA MONDIALE a cura prof
Istituto Comprensivo Statale “Giovanni Cena” TORINO LIN DONG ZHOU Anno scolastico Esame di licenza.
La crisi della Repubblica di Weimar
Il Terzo Reich Nel 1934 Hitler proclama l'avvento del Terzo Reich (il Terzo Impero), una vera e propria dittatura con a capo il Führer Attuazione programma.
Il regime nazista.
Capitolo 11 Il regime nazista 1918
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone Regimi antiliberali (lez. 24) II Semestre A.A
La crisi degli anni Trenta e i totalitarismi
Il fascismo  Il primo “totalitarismo” prima dello stalinismo e del nazismo ○ storia del termine.
I totalitarismi.
LO STALINISMO.
La giornata della memoria
GIORNATA DELLA MEMORIA
27 Gennaio Giorno della Memoria
1. La Repubblica di Weimar 2. L’ascesa del nazismo e la dittatura Capitolo 11 Il regime nazista 1918 Proclamazione della repubblica tedesca 1920 Fondazione.
La Shoah “L'Olocausto è una pagina del libro dell'Umanità da cui non dovremo mai togliere il segnalibro della memoria.” Primo Levi Dedicato a tutte le.
“L'Olocausto è una pagina del libro dell'Umanità da cui non dovremo mai togliere il segnalibro della memoria” Primo Levi.
… Sappiamo che, in questo giorno importantissimo per la nostra nazione, l’Italia riuscì a mettere fine alle tante violenze subite nel corso della Seconda.
LA DIFFUSIONE DEI REGIMI AUTORITARI IN EUROPA. LA GUERRA DI SPAGNA.
Perché il 27 Gennaio È stata scelta questa data per ricordare il 27 Gennaio del 1945, quando le truppe sovietiche dell’Armata Rossa arrivarono presso la.
La distruzione degli Ebrei d’Europa
L’età dei totalitarismi: gli anni ‘30 Hitler, Mussolini, Stalin
Lo Stato totalitario in Italia
TOTALITARISMO.
"Per non dimenticare" a cura di Giuseppe Landolfi
Transcript della presentazione:

L’ETÀ DEI TOTALITARISMI

 L’età dei totalitarismi è un periodo in cui si affermarono ideologie che si tradussero in sistemi politici volti al controllo totale della società e dell’individuo.

 Fondato sull’ideologia della dittatura del proletariato, lo stalinismo creò la società totalitaria per eccellenza. Esso non solo realizzò la massima concentrazione dei poteri nelle mani del partito unico, ma impose il comunismo come vera e propria religione di stato, cui spettava regolare ogni aspetto della vita pubblica e privata delle persone

 Il fascismo si basava sull’esaltazione della potenza dello Stato Nazionale Italiano e sull’aspirazione a rinnovare la passata gloria dell’impero romano. Nonostante le dichiarate pretese del suo fondatore, Benito Mussolini, il regime fascista non riuscì a realizzare compiutamente il controllo sulla società: esso, infatti, dovette venire a compromessi con forze e istituzioni che mantennero comunque sempre un loro grado di autonomia

 Il principio ideologico alla base del Nazismo di Adolf Hitler, il più aberrante, sosteneva la superiorità della razza ariana. In virtù di tale principio il Nazismo intendeva realizzare un nuovo assetto politico dell’Europa, basato su precise gerarchie etniche e dominato dal nuovo impero germanico(Terzo Reich). Il Nazismo si macchiò di crimini senza precedenti (lo sterminio degli ebrei) e fece precipitare l’Europa nel baratro della Seconda Guerra Mondiale.

GRAZIE PER LA VISIONE LAVORO DELLA CLASSE 3^D