1 DCRUO – Relazioni Industriali INCONTRO CON OO.SS. 17 NOVEMBRE 2005 PIANO INDUSTRIALE 2006-2008.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
- 0 - HRO - RUR SUD Incontro con OOSS regionali della Campania: Recapito/tavolo occupazionale. Napoli 5 novembre 2007.
Advertisements

Strumenti e metodologie per la valorizzazione dellinnovazione.
Area Risorse Umane 25 Ottobre 2006 Consolidare i Manager di oggi e preparare quelli di domani.
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
Segmentazione, scelta dei mercati obiettivo e posizionamento
LE POLITICHE DI SVILUPPO LOCALE
Giovedì, 4 dicembre 2003 Nuovo marketing tra tecnologia e creatività Francesca Bodini direttore di Mkt
Economia e direzione delle imprese La programmazione: contenuti, processi e tecniche.
IL BUDGET COME INSIEME COORDINATO DI DECISIONI ANTICIPATE
rendicontazione delle Aziende Sanitarie
GESTIONE DEI SISTEMI INFORMATIVI IN AZIENDA
CORSO PIANI INDUSTRIALI RELAZIONE FIESOLE, 17 OTTOBRE 2007.
Lindustria Italiana Una breve sintesi Corso di Economia Applicata Facoltà di Economia Università di Torino Davide Vannoni.
14° Convegno Cnipa- Roma 11 aprile 2006 Rosanna Alterisio 1 La gestione documentale per lefficienza e la trasparenza Stato dellarte e opportunità Rosanna.
Lo scenario farmaceutico
CHIEF NETWORK & SALES OFFICE
DIVISIONE OPERAZIONI LOGISTICHE RECAPITO Roma, marzo 2006 Incontro con le Organizzazioni Sindacali.
/ /LPA Posteitaliane / /LPA Roma, dicembre 2001 Sviluppo del Recapito Posteitaliane Integrazione al.
Tassonomia delle azioni strategiche (cap. 11 da par.1.4) Strategie basate sull sviluppo delle risorse interne e strategie di collaborazione con altre imprese.
Dalla sperimentazione alla nuova figura professionale
Cap. 16 La Crescita dellimpresa Docente Prof. Edoardo Sabbadin.
Il Marketing: un’introduzione Maria De Luca
Mercato Privati 8 novembre 2010 MERCATO PRIVATI Evoluzione organizzazione Commerciale di Area Territoriale e Filiale.
1 25 Settembre 2008 Progetto deleghe al territorio.
Chief Information Office/ SRTLC Luglio 2008 Progetto di sperimentazione Telelavoro Chief Information Office Progetto di sperimentazione Telelavoro Chief.
MAPPA DEL PROCESSO BUDGET ACTUAL DECISIONI DATI DELLA PIANIFICAZIONE
Evoluzione del modello organizzativo di Poste Italiane
Formulazione degli obiettivi
COMPANY COMMUNICATION
Midrange Modernization Conference Luigi Gola Consulente Nuove opportunità per un mondo tradizionale Midrange Modernization Conference Milano, 11 maggio.
1 LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI ha la finalità dassicurare la disponibilità e lefficienza di basi e di flussi informativi e di metodologie dutilizzazione.
Fasi di progetto di SI Impostazione strategica e di disegno concettuale Implementazione Utilizzo e monitoraggio.
Sintesi della seduta di lavoro del tavolo «ambiti tecnologici» 14 novembre 2012.
La macro-struttura organizzativa
1 Michellone Giancarlo Allo stato attuale i contenuti del presente documento non impegnano ancora il Project Manager e non riflettono necessariamente la.
Un Piano Strategico per lo Sviluppo dei Sistemi ITS in Italia ROMA 13 Dicembre 2007 Prof. Giovanni Tesoriere I SISTEMI ITS A SUPPORTO DELLE POLITICHE SULLA.
Scenari e strategie per lo sviluppo dei servizi di trasporto persone.
AZIONE CHIAVE 2 Cooperazione per l’innovazione e le buone pratiche Partenariati strategici nell’aria dell’educazione, formazione e giovani.
1 L’INTEGRAZIONE DEI SISTEMI GESTIONALI: UNA VIA OBBLIGATA PER GENERARE IL MASSIMO VALORE PER GLI UTENTI CONSUMANDO IL MINIMO DI RISORSE Tito Conti Incontro.
1 L’AZIONE DI SISTEMA PER L’INNOVAZIONE NEI SERVIZI PER L’IMPIEGO: IL PROGETTO Comunicazione e marketing come leva per favorire l’accesso ai.
Organizzazione Aziendale
IL NUOVO CONTESTO ECONOMICO Perché Società Globalizzazione dei mercati Elevata competitività Limitate risorse disponibili.
Business Plan.
Piano strategico per una banca «always on» La banca del territorio.
Guida alla lettura del Piano aggiornamento 17 aprile 2014 Piano della Performance
Lezioni di Economia Aziendale
1 Dinamiche evolutive degli Uffici Postali maggio ’05.
APPROFONDIMENTO sulle STRATEGIE AZIENDALI
Progetto SPRINT LA POSTA IN GIOCO DEI PIT  ATTIVAZIONE DI INEDITE POSSIBILITA ’ DI AZIONE PER LO SVILUPPO  NUOVO SISTEMA DI RELAZIONI ISTITUZIONALI 
APPUNTI DELLE LEZIONI Lezione 04 «La strategia senza tattica è la strada più lenta alla vittoria. La tattica senza strategia è il rumore che precede la.
ECONOMIA AZIENDALE E GESTIONE DELLE IMPRESE LEZIONE IV PRODUZIONE E QUALITÀ PRODUZIONE E QUALITÀ LUCIO DEL BIANCO ANNO ACCADEMICO
Economia aziendale L’impresa ed il suo ambiente
Presentazione IL PIANO D’IMPRESA QUARTO INCONTRO: IL BUDGET Como, 2015 Metodologie ed Esperienze per l’Evoluzione e la Transizione Polo per l’Orientamento.
RIFORMA DEGLI ASSETTI CONTRATTUALI ACCORDO QUADRO 22 gennaio 2009 SINTESI Dipartimento Politiche Contrattuali Roma 29 gennaio 2009.
I sistemi di gestione del personale
1 IL SISTEMA DELLE AUTONOMIE LOCALI LA SFIDA DELLA SEMPLIFICAZIONE La formazione della dirigenza locale per la semplificazione SSPAL Scuola Superiore Pubblica.
1 Il regolamento di organizzazione A cura del dott. Arturo Bianco.
GRUPPO TELECOM ITALIA STUDI ECONOMICI ED INTERNET POLICY Andamento del settore delle Telecomunicazioni in Italia Bologna, 21 Novembre 2013 Osservatorio.
0 Presentazione Rapporto 2011 Impresa e Competitività Principali risultati dell’indagine Massimo Deandreis Direttore Generale - SRM Roma, 10 novembre 2011.
L’accentramento del recapito nella divisione operazioni logistiche Roma, novembre 2005 Piano di avvio operativo.
Laboratorio di Creazione d’Impresa L-A Strategia, Business, Settore.
Applicazione 5 La valutazione degli equilibri fondamentali della gestione aziendale mediante l’analisi di bilancio per indici.
PROGETTO MARCHE +20 Sviluppo nuovo senza fratture Progetto triennale Coordinatore scientifico prof. Pietro Alessandrini 08/11/2014Alessandrini.
GLI STRUMENTI DELLA PIANIFICAZIONE STRATEGICA. Può essere definita come il processo manageriale volto a sviluppare e mantenere una corrispondenza efficace.
Applicazione 3 La valutazione degli equilibri fondamentali della gestione aziendale mediante l’analisi di bilancio per indici.
1 PIANIFICAZIONE STRATEGICA e QUALITÀ Duplice visione della Qualità Elemento perfettamente integrato con le strategie e gli obiettivi aziendali Strumento.
La leva finanziaria Si definisce effetto leva finanziaria quell'aumento della redditività del capitale di rischio collegato che si manifesta in seguito.
Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/ Evoluzione dei Mercati Storia della Qualità Principi del TQM CFs of TQM Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A.
Evoluzione dei mercati Qualità attesa, erogata e percepita Customer Satisfaction Customer Loyalty Iso 9001 e cliente.
INCONTRO CON OO.SS. 17 NOVEMBRE 2005 PIANO INDUSTRIALE
Transcript della presentazione:

1 DCRUO – Relazioni Industriali INCONTRO CON OO.SS. 17 NOVEMBRE 2005 PIANO INDUSTRIALE

2 DCRUO – Relazioni Industriali INCONTRO OO.SS. 17 NOVEMBRE 2005 L’incontro ha la finalità di: 1. Analizzare i principali contenuti del piano di riorganizzazione e sviluppo di Poste Italiane, anche alla luce del contesto esterno 2. Fare il punto complessivo dello stato dell’arte delle relazioni sindacali. 3. Definire piano azioni da realizzare 2

3 DCRUO – Relazioni Industriali ANALISI PIANO INDUSTRIALE ASSUNTI CHIAVE mantenimento e rafforzamento del perimetro aziendale sostanziale gestione del fenomeno dei CTD equilibrio del rapporto costi/ricavi (ricavi in crescita, costi sotto controllo) Tutto questo rende indispensabile effettuare azioni di efficienza organizzativa e di sviluppo industriale Tutto questo richiede di realizzarle subito, anche in vista del processo di liberalizzazione PRINCIPI 3

4 DCRUO – Relazioni Industriali ANALISI PIANO INDUSTRIALE Il servizio universale vincoli di carattere demografico- territoriale Progressiva riduzione volumi Eccessiva incidenza costi fissi Livello dell’outsourcing estremamente basso rispetto ad altri paesi Onere complessivo per Poste, compensato dallo Stato solo in parte I rischi della liberalizzazione prevedibile conferma della data del 1° gennaio 2009 Pressione competitiva sui segmenti di mercato più profittevoli Perdita dei volumi che aumenta insaturazione rete e costi fissi Rischio di un notevole peggioramento dell’onere del servizio universale Impatti sulla collettività Impatti sull’occupazione LIBERALIZZAZIONE 4

5 DCRUO – Relazioni Industriali ANALISI PIANO INDUSTRIALE per garantire il consolidamento di Poste Italiane Per continuare a fare qualità Per continuare a garantire il servizio universale Per garantire l’unitarietà dell’azienda Il Piano accompagna il periodo ed è assolutamente strategico, in quanto la sua realizzazione è la condizione: Tutto questo rende necessario un mix di soluzioni (investimenti, ricavi, costi, organizzazione) che sul versante delle risorse umane richiederà un piano di efficientamento che potrà svilupparsi su tre dorsali GESTIONE ECCEDENZE MOBILITA’ TERRITORIALI E PROFESSIONALI ASSUNZIONI 5

6 DCRUO – Relazioni Industriali PIANO: LE DORSALI DI AZIONE ORIZZONTALE 6 VERTICALE RECAPITO SPORTELLERIA CENTRI DI RETE RIDUZIONE FLESSIBILE STAFF/CUAS

7 DCRUO – Relazioni Industriali ANALISI PIANO INDUSTRIALE E’ possibile fare azioni di ammodernamento ed efficienza, in quanto: abbiamo ancora troppe duplicazioni organizzative specie nel mondo staff esistono spazi di riequilibrio territoriale delle risorse (specie recapito e sportelleria) ci sono ancora notevoli spazi per realizzare ricollocazioni e riconversioni professionali i benefici attesi dagli investimenti e dalle innovazioni tecnologiche non possono essere vanificati da ritardi organizzativi e gestionali si possono sviluppare nuove attività e nuovi servizi la crescita non può essere illimitata; il sistema Poste, in quanto efficiente e di qualità sarà attrattivo e “captive” per il mercato di riferimento le realtà territoriali dimostrano che una sana ed equilibrata gestione spesso convive con un corretto dimensionamento 7

8 DCRUO – Relazioni Industriali ANALISI PIANO INDUSTRIALE azioni organizzative non completate eccedenza di organico alto tasso di assenteismo (a sett gg. Medi pro-capite) alto tasso di straordinario cattiva qualità del servizio alta conflittualità sindacale elevati livelli di contenzioso E’ possibile e quindi indispensabile fare efficienza e ammodernamento. Un esempio: Esistono realtà territoriali minor organico gestione processi organizzativi straordinario nella norma assenteismo nella norma buona qualità del servizio 8

9 DCRUO – Relazioni Industriali SINTESI AZIONI PIANO 9 Ci sono efficientamenti organizzativi Ci sono squilibri territoriali Le eventuali ridondanze saranno funzione di quante mobilità realizziamo quanti riammessi ulteriori arrivano Ci sono le prospettive di sviluppo

10 DCRUO – Relazioni Industriali LA GESTIONE DEL PERCORSO DI PIANO PROFILO ISTITUZIONALE ACCORDO PER LA RIORGANIZZA ZIONE E LO SVILUPPO PROTOCOLLO TRIANGOLARE 10 PROFILO INTERNO

11 DCRUO – Relazioni Industriali RECAPITO – LE DORSALI DI SVILUPPO 11 FORMAZIONE MOTOMEZZI IPOTESI INTERNALIZZAZIONE POSTA REGISTRATA SVILUPPO NUOVE TECNOLOGIE E NUOVI SERVIZI SPORTELLIZZAZIONI DIRECT MARKETING

12 DCRUO – Relazioni Industriali RECAPITO – STRATEGIE DI SVILUPPO 12 La strategia di sviluppo della Divisione Corrispondenza si basa sull’identificazione di due Aree principali di Business, su ognuna delle quali si opererà un approccio specifico: Area di Business Linee guida strategiche “Posta Comunicazione”: (servizi postali per la comunicazione da/a di tipo personale, transazionale e amministrativo, sia in forma cartacea tradizionale che digitale) “Posta Media”: (servizi postali e loro complementi accessori funzionali al direct marketing, alla pubblicità, alla diffusione editoriale e alla vendita per corrispondenza) contenere il calo dei ricavi riposizionare lo sviluppo delle nuove forme di comunicazione sviluppare business, essere “leader” del DM postale sviluppare nuovi servizi e linee di ricavo (Vendita a distanza, DBase, serv. Integrati) avviare sviluppo su estero

13 DCRUO – Relazioni Industriali RECAPITO – OSSERVATORIO 13 Alla luce delle linee evolutive che interessano il settore della corrispondenza e dell’imminente percorso di liberalizzazione totale del settore, si propone l’istituzione di un GRUPPO DI LAVORO SULL’EVOLUZIONE DEL SETTORE Con il compito di analizzare l’evoluzione dei modelli operativi del recapito, le possibili aree di sviluppo, l’individuazione di progetti sperimentali territoriali, l’applicabilità di soluzioni locali al modello centrale, ecc. COMPOSTO DA Rappresentanti azienda (Relazioni Industriali, Divisioni, Organizzazione, Pianificazione Strategica) Rappresentanti sindacali Risorse operanti nel settore (Portalettere; Capisquadra, Resp. Terr. Servizio recapito)

14 DCRUO – Relazioni Industriali TEMI SOSPESI SU TUTTI GLI ALTRI TEMI APERTI (CTD, CRAL, SISTEMA DI DIRITTI/DOVERI, ETC.) L’AZIENDA CONFERMA LA DISPONIBILITA’ A RIAPRIRE UN TAVOLO DI TRATTATIVA CHE DEFINISCA TUTTE LE MATERIE NELL’AMBITO DELLE CORNICI E DELLE COMPATIBILITA’ PREVISTE DAL PIANO INDUSTRIALE 14