Mezzi chimici Fitofarmaci o “prodotti fitosanitari” (D.L. 194 del 17/3/95) phyton = pianta; pharmacon = rimedio, medicamento; preparati contenenti principi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Succursale - Via Ancina, 15 GLI ADDITIVI ALIMENTARI
Advertisements

D. Borghi I fitofarmaci.
L’acqua: una risorsa in pericolo!
8 febbraio 2013: OSSERVAZIONE di MUFFE al M.O.
L’estrazione con solventi
Documentazione scientifica aziendale
Prevenzione e Sicurezza in Laboratorio
La trasmissione delle infezioni.
CURVA DI CRESCITA.
Introduzione alla farmacologia
FITOVIGILANZA UN PROBLEMA COMPLESSO PER PRODOTTI COMPLESSI
INDIRIZZO METODOLOGICO:
1a parte.
UF Prevenzione Igiene e Sicurezza nei luoghi di Lavoro
I PRODOTTI CHIMICI GIULIA,ISA E MIKI.
Bacillus cereus.
ELIMINAZIONE DEL NICHEL DALLE ACQUE POTABILI - di Zilio S.p.A. -
ALIMENTI Contaminazioni alimentari: chimiche, fisiche e biologiche
VIVERE SANO :3.
Laboratorio di chimica organica: MATERIALE DI LABORATORIO
LA TERAPIA FARMACOLOGICA E LE RESPONSABILITA' DEGLI INFERMIERI.
Rischio chimico I.P. Stefano German Dr. Inf. Pietro Valenta.
DODICESIMO INCONTRO SEDI PILOTA
TECNICHE DI STERILIZZAZIONE E DISINFEZIONE
CROMATOGRAFIA Tecnica di analisi e/o separazione di sostanze in miscela, basata sulla differente distribuzione delle specie da separare tra una fase mobile,
Rischi chimici Sono i tradizionali fattori di rischio lavorativo.
Elementare8 acqua salata congelamento pressione osmotica
DISINFESTAZIONE Prof.ssa Marranzano.
UNITA 1.1 I MICRORGANISMI MODULO 1. Pag. 2 I microrganismi S ono organismi visibili al microscopio Principali microrganismi rilevanti in campo alimentare:
FARMACOCINETICA La farmacocinetica descrive i processi di assorbimento, distribuzione, metabolismo ed escrezione dei farmaci (ADME). L’assorbimento è il.
LA LOTTA BIOLOGICA ED INTEGRATA
STATO LIQUIDO Forze di attrazione intermolecolari >
ESPOSIZIONE AD AGENTI CANCEROGENI E MUTAGENI.
Diagrammi di fase Se aumento T, la tensione di vapore aumenta, perché aumentano il numero di molecole allo stato gassoso. Aumentando la superficie del.
I sistemi a più componenti
DEFINIZIONE E FUNZIONI
Messa a punto e valutazione dell’efficacia e della idoneità di prodotti e delle procedure per il controllo fenomeni di biodeterioramento. Metodi di controllo.
Ingegneria Sanitaria-Ambientale Claudio Lubello
TOSSINFEZIONI ALIMENTARI
Marco_07 Prima valutazione sulla applicazione della produzione integrata nelle regioni socie di AREFLH CESTARO Marco Murcia, Assessorato Agricoltura.
DISINFEZIONE E DISINFESTAZIONE DEFINIZIONI
Il laboratorio di CHIMICA
I pesticidi Definizione I pesticidi in agricoltura
I MICRORGANISMI.
PRODOTTI CHIMICI PER L’AGRICOLTURA
Forme farmaceutiche auricolari
Forme farmaceutiche nasali
ESTRAZIONE L'estrazione è una tecnica molto usata nell’industria cosmetica. Consiste nella separazione di uno (o più) composti da una miscela attraverso.
Il destino dei farmaci nell’organismo
PICAGEL IF 605/A Scheda Tecnica  Descrizione  Caratteristiche generali  Campi di applicazione  Proprietà fisiche  Preparazione  Applicazione  Confezioni.
Innovazione nella lotta all’oidio della vite
TECNOLOGIE ALIMENTARI PER LA CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI
MICrorganismi e alimenti
La qualita’ alimentare Principi di base
Le superfici sono habitat microbici molto importanti perché su di esse si possono adsorbire nutrienti nel microambiente costituito da una superficie il.
COMPOSIZIONE CHIMICA DEGLI ALIMENTI
METABOLISMO PROTEICO DEL RUMINE
La segnaletica di sicurezza La segnaletica di sicurezza è importante e quindi occorre prestargli attenzione altrimenti possiamo correre dei rischi come.
F. Dedola - CORSO DI ORTICOLTURA Serrenti, locali Ex Mattatoio, 4 Marzo 2016 La corretta gestione del rischio-residuo nell’utilizzo dei prodotti fitosanitari.
FUNZIONI DEL VACUOLO 1. Ruolo osmotico a) supporto meccanico
Psicrometria.
Operazioni a valle Downstream processing Operazioni a monte Upstream processing SCELTA DEL CEPPO MIGLIORAMENTO DEL CEPPO.
Mezzi Agronomici Prevenzione dell’introduzione dell’inoculo Norme igieniche; Risanamento; Scelta della coltura del sito e dell’epoca di semina; lavorazioni;
Laboratorio n° 7: I fungicidi. Indice della lezione Sezione teorica 1.1. Tipologie di fungicidi Attività di laboratorio 2.1. Selezione dei microrganismi.
ESTRAZIONE Esempi di metodologie LA PROCEDURA ADOTTATA DIPENDE:
Laboratorio n° 4: Inoculo di Patogeni fogliari. Indice della lezione Sezione teorica 1.1. Importanza delle malattie fungine fogliari 1.2. Seconda fase.
Laboratorio n° 7: I fungicidi.
SLUXX soluzione biologica per il controllo di chiocciole e limacce FORUM BARI – 13 Dicembre 2012 Emanuele Medico – Project Manager Certis Europe.
Laboratorio n° 1: La fitotossicità.
Verso il Piano d’Azione Nazionale (PAN) per l’uso sostenibile degli agrofarmaci: il punto di vista del C.O.N.A.F. Portici, 20 gennaio 2010 Enrico Antignati.
Transcript della presentazione:

mezzi chimici Fitofarmaci o “prodotti fitosanitari” (D.L. 194 del 17/3/95) phyton = pianta; pharmacon = rimedio, medicamento; preparati contenenti principi attivi destinati a: Proteggere i vegetali o i prodotti vegetali da tutti gli organismi nocivi o prevenirne gli effetti; Favorire o regolare i processi vitali dei vegetali, con esclusione dei fertilizzanti; Conservare i prodotti vegetali, con esclusione dei conservanti disciplinati da particolari disposizioni comunitarie; Eliminare le piante indesiderate; Eliminare parte di vegetali, frenare o impedire un loro indesiderato accrescimento.

anticrittogamici, fungicidi pesticida = insetticida Fitofarmaco ideale  Considerazioni di ordine biologico: –Deve risultare efficace ed affidabile; –Non fitotossico ai dosaggi raccomandati; –Deve rispettare l’ambiente;  Considerazioni di ordine tossicologico: –Non deve presentare rischi durante l’applicazione e la conservazione; –I residui nei prodotti non devono costituire pericolo;  Considerazioni di ordine economico: –Deve essere economicamente competitivo fra i mezzi di difesa.

anticrittogamici protettivi eradicanti curativi dalla fine del secolo XIX: a) inorganici (rame, arsenico, zolfo, mercurio); dal 1930: b) organici di copertura (ditiocarbammati, ftalimidici) dalla seconda metà degli anni ’60: c) sistemici sistemici - azione diretta contro la cellula fungina post-infezionale o pre-infezionale dall’interno; - attività indiretta attraverso l’ospite - alleviamento dei sintomi - azione antidotante

Metodi per la valutazione della tossicità fitoiatrica a) prove di germinazione delle spore in sospensione acquosa di anticrittogamico ED 50, ED 95: dose in grado di inibire la germinazione del 50% e del 95% delle spore b) sviluppo di colonie su substrato agarizzato avvelenato minima concentrazione inibitoria laboratorio

prove di efficacia in vivo meccanismi di azione degli anticrittogamici aggressione della membrana semipermeabile penetrazione della membrana inattivazione delle tossine modificazione dei meccanismi di riconoscimento selettività fungitossica esclusione del tossico mancata attivazione mancanza del sito di azione

disponibilità capacità di un anticrittogamico di liberare la sostanza attiva od un suo derivato fino a farla giungere al bersaglio deposito distribuzione residuo

Deposito Influisce sulla copertura Dipende: - dalla capacità di ritenzione (del prodotto sul bersaglio):  in funzione della struttura del bersaglio : –forma della pianta, frutti, foglie, cere, peli, nervature, densità della chioma ecc.; angolo di contatto delle gocce con il bersaglio (bagnabilità); quantità di prodotto applicata con il trattamento sul bersaglio da proteggere

le caratteristiche del deposito dipendono anche dalle modalità di somministrazione; dalla dimensione delle gocce o particelle (uniformità); velocità di impatto (disintegrazione della goccia); grado o densità di copertura (numero di particelle per cmq); uniformità di copertura (ripartizione delle particelle sul bersaglio) energia cinetica e tensione superficiale del liquido

Residuo  Quantità di prodotto che rimane sui vegetali trattati a distanza di tempo dalla applicazione; –dipende: –dai fattori che influenzano la tenacità:  pioggia, luce, temperatura, vento; –dalla qualità delle superfici; –sfregamento fra superfici; –dall’accrescimento delle superfici; –dalla stabilità del fitofarmaco; –Costituisce uno dei principali fattori di qualità delle produzioni.

formulazioni principio attivocoformulanti inerti (diluenti e veicolanti) coadiuvanti (adesivanti e tensioattivi) prodotti fitosanitari o fitofarmaci destinati alla commercializzazione caratterizzati da: Confezioni etichettate con le indicazioni: Nome; Composizione; Consigli di prudenza; Informazioni per il medico; Epoca,dosi e modalità di impiego; N. di registrazione; Note per la conservazione; Compatibilità; Periodo di sicurezza.

Formulazioni disponibili dei fitofarmaci  Formulati per applicazioni tal quali: –Polveri secche; –Granuli; –Soluzioni per aerosolizzazioni; –Miscele per volumi ultrabassi; –Preparati fumogeni (sublimatori); –Fumiganti; –Soluzioni in solventi volatili.  Formulazioni dispersibili in acqua: –Polveri bagnabili; –Soluzioni vere; –Microcapsule; –Concentrati emulsionabili; –Sospensioni; –Sacchetti idrosolubili; –Tavolette effervescenti; –Granuli idrosospensibili.

miscibilità e sinergismo caratteristiche da considerare in relazione all’uso comune di abbinare con un unico trattamento prodotti diversi incompatibilità: interazioni chimiche tra i componenti che possono portare alla loro inattivazione parziale od alla formazione di sostanze fitotossiche indicazioni sulla confezione tabelle di miscibilità miscibilità residua miscelando due o più molecole si possono avere i seguenti effetti sinergismo addittività antagonismo

resistenza acquisita agli anticrittogamici le popolazioni di microrganismi possono acquisire resistenza agli anticrittogamici impiegati la resistenza acquisita ha basi genetiche, è quindi stabile ed ereditaria il problema è sorto alla metà degli anni ’70 con l’introduzione degli anticrittogamici sistemici in ragione della specificità di azione fungitossica diretta in maniera mirata verso singoli siti metabolici meccanismi dei patogeni resistenti ridotta permeabilità alla molecola detossificazione della molecola mancata attivazione compensazione

resistenza di laboratorio  ridotta sensibilità in campo resistenza incrociata positiva resistenza multipla misure atte a contrastare il problema limitazione d’impiego distribuzione corretta ed uniforme evitarne l’impiego in vivaio impiego in miscela con prodotti che non presentino rischio di resistenza monitorare le popolazioni dei parassiti

Fitotossicità  Rapporto fra la dose minima efficace e quella massima sopportata = indice chemioterapico;  Valore dell’indice oltre il quale si ha fitotossicità =1 ( quanto più è basso tale indice tanto più elevati sono i margini di sicurezza);  Sintomi di fitotossicità: –Acuti: rugginosità, fessurazione dei frutti, flussi gommosi; –Cronici: cascola, riduzione attività fotosintetica.

Dose elevata: Attenersi sempre alle dosi indicate; Concentrazione della miscela; Deriva di prodotti non tollerati, es. ormonici; Residui di trattamenti precedenti; Presenza di tracce di diserbanti nei serbatoi delle attrezzature per trattamenti; Disturbi alla fermentazione(lieviti); cause di fitotossicità

rischi per gli operatori Tossicità acuta Classificazione comunitaria dei fitofarmaci: Molto tossici e tossici: (simbolo: teschio con tibie incrociate); Nocivi ed irritanti: (simbolo: croce di Sant’Andrea); Con DL50 fra 50 e 500 ppm (ex classi I e II, oggi molto tossici, tossici e nocivi) per l’acquisto è necessario il patentino Tossicità Cronica Possibili vie di intossicazione: Ingestione; Inalazione, Contaminazione dermale. tempi di rientro

rischi per il consumatore Effetti a lungo termine dovuti ai residui nei prodotti alimentari; Criteri adottati per evitare danni al consumatore: Prove di tossicità per determinare la: dose giornaliera accettabile (D.G.A.), Acceptable Daily Intake (A.D.I) quantità di prodotto che può essere ingerita quotidianamente dall’uomo, per tutta la vita, senza alcun rischio accettabile; Viene stabilita dapprima con test su mammiferi la dose senza effetto nocivo, No Observed Adverse Effect Level (N.O.A.E.L.) concentrazione giornaliera di prodotto più elevata in grado di non provocare alcuna modificazione all’esame istologico e citologico degli organi, alcuna fluttuazione significativa delle costanti fisiologiche e chimiche, nonchè variazioni che abbiano, comunque un significato patologico per l’individuo;

scelta del Coefficiente di sicurezza (variabile da 10 a 1000): solo una frazione della dose considerata non tossica per gli animali viene ritenuta innocua per l’uomo dividendo il NOAEL per il fattore di sicurezza si ottiene l’ADI per l’uomo considerando infine peso corporeo medio e coefficiente alimentare si ottiene il limite massimo dei residui accettabile negli Alimenti o Maximum Residue Limit (M.R.L.): Intervallo di Sicurezza: Intervallo minimo di giorni che deve essere lasciato tra l’esecuzione dell’ultimo trattamento e la raccolta.