Tavola Rotonda: la disabilità e le sue implicazioni La rete dei servizi Mario Melazzini Vigevano, 8 ottobre 2011.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CONCILIAZIONE DEI TEMPI FAMIGLIA-LAVORO-CITTÀ
Advertisements

EmpowerNet - Risorse per i diritti
I SERVIZI SOCIALI: OLTRE I CONTRIBUTI ECONOMICI.
Conferenza stampa «Una regione a misura di famiglia» PROPOSTE e CONSIGLI di POLITICA FAMILIARE per i candidati alle ELEZIONI REGIONALI 2010 Roma, 22 febbraio.
Il profilo di salute del Piemonte
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
Volontariato e servizi Lavorare insieme in ambito socio-sanitario
A.A Corso di Politica Sociale Maria Letizia Pruna
Lapproccio condiviso per lo sviluppo delle competenze della P.A. C. Penati Roma – 13 dicembre 2007.
Politiche di promozione turistica pubblica Processo di regolazione della politica di promozione turistica pubblica: ASSENZA DI UNA LOGICA PROGRAMMATORIA.
Il Dirigente scolastico profilo, ruolo e funzioni
Le politiche sanitarie, laboratorio della riforma SCIENZA DELLAMMINISTRAZIONE 2008 Andrea Tardiola.
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
Firenze, 13 gennaio
Disease management: limportanza della prevenzione attiva e il coinvolgimento di tutti gli attori del sistema Pierluigi Macini Regione Emilia-Romagna Servizio.
(sostiene inoltre che il paradigma QoL sia più comprensivo perché permette di progettare i sostegni, e di modificare tali progetti nel tempo….)
Tempi delle città I progetti di regolazione Daniela Gregorio Milano 19 aprile 2007.
Elementi per la progettazione in promozione della salute
1 Prendersi cura della comunità: lesperienza della Provincia di Bologna Lizzano in Belvedere 24, 25 marzo 2009.
COMUNICAZIONE PUBBLICA Pubblica Amministrazione e Comunicazione Interculturale 18° lezione 28 novembre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
PAR PAR POLITICHE INTEGRATE REGIONALI PER LE PERSONE ANZIANE Assessore Regionale al Welfare.
Le scuole e l’autonomia
CI SONO ANGELI IN CITTA Tutte le Aree dellAutismo IL LAVORO IN RETE NEI SERVIZI EDUCATIVI SPECIALISTICI San Salvo PALMA MONICA.
Rete dei saperi e delle competenze degli attori locali dello sviluppo IL PROGETTO CENTRO-NORD RAP 100 PROGETTO CENTRO NORD – RAP 100 II BIENNIO.
PIANO DI ZONA Il Piano di Zona :documento e processo di programmazione delle politiche sociale di un territorio l.r.3/ Il piano di zona è lo strumento.
Area Innovazione Sociale 1 1 IV ConferenzaPAR Bologna, 20 gennaio 2012 Raffaele Tomba Il Bilancio sociale di ambito distrettuale Agenzia sanitaria e sociale.
Il Territorio protagonista dellofferta dei servizi sociali di Annalisa Turchini.
ECD: alcuni significati chiave
La società della salute COMUNITA MONTANA DEL MUGELLO CHE COSA E: definizione DALLA SANITA (diagnosi- cura- riabilitazione) gli obiettivi della politica.
Cosa cambierà nei prossimi dieci anni: Il Piano dAzione Regionale per le politiche in favore delle persone con disabilità La disabilità in Lombardia: cosa.
LINTESA REGIONE-PROVINCE PER LA PROGRAMMAZIONE TERRITORIALE 4 GIUGNO 2008.
LE RACCOMANDAZIONI DI PIACENZA. Le raccomandazioni di Piacenza Qualità urbana e sostenibilità territoriale.
RETE REALSAN RETEdi AUTORITA e ATTORI LOCALI PER LA SICUREZZA ALIMENTARE E NUTRIZIONALE.
Cosa abbiamo visto? Un processo virtuoso che nasce dal bisogno e si trasforma in OPPORTUNITA.
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
COSTRUIRE IL NUOVO PIANO REGOLATORE SOCIALE ROMA
COSTRUIRE IL NUOVO PIANO REGOLATORE SOCIALE ROMA
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere
Un futuro da formare Inclusione Sociale: diritto per tutti, dovere di tutti Ferrara, 4 luglio 2008 Contributo degli Enti di Formazione 1. Una questione.
Il Piano di Zona: strumento di programmazione del sociale
Gli stranieri, una risorsa!
Settore Coordinamento tecnico per lo Sviluppo Sostenibile U.O. Sviluppo Sostenibile – Claudia Beghi Salute e Sviluppo Sostenibile nel Comune di Milano.
ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI SOCIALI SUL TERRITORIO
Progetto LAPS & RAPS Progetto per un Piano di Azione Locale rivolto a favorire l’inclusione socio-lavorativa della popolazione adulta a rischio di espulsione.
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
Sfide 2004 Buone prassi e trasferibilità nelle politiche di sviluppo del territorio Maurizio Sorcioni Responsabile comunicazione di Italia Lavoro s.p.a.
1 S ERVIZIO POLITICHE FAMILIARI, INFANZIA E ADOLESCENZA A SCUOLA DI MOBILITÀ SOSTENIBILE la dimensione sociale delle politiche di mobilità Bologna, Cappella.
Caterina Ruggeri Assessore alla Sicurezza, Polizia Municipale, Tempi ed Orari della città, Pari Opportunità, Rapporti con le periferie Le politiche temporali.
“E’ una persona integrata quella che conserva una propria identità diversa dalle altre e con il suo posto nel gruppo”
L’associazione infermieristica: una risposta libero professionale alle richieste di assistenza dei cittadini Andrea Guandalini Presidente Collegio IPASVI.
MANIFESTO DELLE PROFESSIONI INTELLETTUALI Commissione regionale dei soggetti professionali Regione Toscana istituita dall'art 3 della legge regionale 73/2008.
Capitolo 9 Elementi per un percorso interpretativo
La presa in carico della disabilità Persone con disabilità e diritti umani.
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
LEGISLAZIONE SPECIALE Dott.ssa Angela Fiorillo. Legge 5 febbraio 1992, n. 104 Legge – quadro per l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle.
Il regolamento sulla gestione condivisa dei beni comuni Verso un’amministrazione partecipata dai cittadini Roberta Lombardi 1.
La 285 e la progettualità territoriale nelle politiche integrate per l’infanzia e l'adolescenza 285 buoni motivi per partecipare. Il diritto alla partecipazione.
Rapporteur: Laura Baldassarre
Piano Regolatore Sociale Tavolo Immigrazione 9 maggio 2005 Comune di Genova.
Valori e innovazione per il miglioramento della qualità e della sostenibilità del sistema sociale e sanitario regionale BOLOGNA, 29 NOVEMBRE 2013.
1 Prospettive ed opportunità dello sviluppo locale: i Progetti Integrati Locali (PIL) Lorenzo Bisogni Fermo – 7 marzo 2016 SERVIZIO AMBIENTE E AGRICOLTURA.
La relazione con il pubblico nel welfare che cambia Emanuele Polizzi Area Cittadinanza attiva – Caritas Ambrosiana Rho 9 gennaio 2013.
1 Percorso formativo-laboratoriale ‘Il sostegno alla genitorialità oggi: pensare e agire le alleanze educative nella comunità’ Empowerment di rete/Comunità.
Prospettiva di genere:integrare la dimensione di pari opportunità tra donne e uomini nei progetti che beneficiano di finanziamenti europei. La metodologia.
PIANO DI ZONA REGIONE AUTONOMA VALLE D’AOSTA PIANO DI ZONA REGIONE AUTONOMA VALLE D’AOSTA.
JOURNAL CLUB PROMOZIONE DELLA SALUTE DoRS Grugliasco, 5 novembre 2004 LUIGI BOBBIO ( Università di Torino) Programma Cantieri del Dipartimento della Funzione.
L’analisi dell’esperienza: alcuni concetti chiave Competenze emergenti e occupazione nel turismo A.A
Transcript della presentazione:

Tavola Rotonda: la disabilità e le sue implicazioni La rete dei servizi Mario Melazzini Vigevano, 8 ottobre 2011

Il Modello Lombardo Negli ultimi 15 anni Regione Lombardia ha posto come principi base delle proprie politiche: la centralità della persona la libertà di scelta la sussidiarietà, intesa sia in senso verticale che orizzontale. Il modello lombardo si è così sviluppato in ottica di libertà e responsabilità rivolgendosi alla famiglia nucleo fondamentale di relazioni della persona destinataria principale delle politiche di welfare.

Il Nuovo Paradigma per un welfare attivo e responsabile Il paradigma attraverso cui la Regione Lombardia vuole reinterpretare la propria azione di governo in questo settore è: il passaggio dal finanziamento dell’offerta alla valorizzazione della domanda a favore di una vera libertà di scelta a partire dall’identificazione del bisogno.

Per un welfare attivo e responsabile La persona è chiamata ad essere responsabile delle proprie scelte. Da persona e famiglia = esclusivi destinatari di risorse A persona e famiglia = soggetti attivi.

Un cambiamento culturale Da un welfare puramente risarcitorio A un welfare partecipato da tutti gli attori del sistema

Gli Attori del sistema La responsabilità riguarda tutti gli attori del sistema: 1.la persona e la famiglia 2.le Istituzioni/Regione 3.gli attori coinvolti a vario titolo nell’offerta.

La Persona e la Famiglia Persona e famiglia: soggetti attivi del sistema (non meri destinatari di risorse ed interventi) titolari di bisogni, che danno il loro contributo in un’ottica di responsabilità.

Le Istituzioni Il compito delle Istituzioni è di mettere la famiglia e la persona nelle condizioni di poter scegliere liberamente la forma di risposta ai propri bisogni. In tal senso la Regione è chiamata a: rispondere nella spesa e nella programmazione garantire a qualsiasi scelta del cittadino un livello minimo di risposta valutare secondo indicatori precisi di qualità.

Gli Attori coinvolti nell’offerta Gli Attori coinvolti nell’offerta sono quei soggetti, pubblici o privati che partecipano direttamente, nell’erogazione dei servizi in un regime di competitività, o indirettamente, dal punto di vista di governance e organizzativo, a ciò che viene considerato il sistema di welfare regionale.

Dove vogliamo andare... La realizzazione di un contesto che permetta alle persone di esercitare pienamente la propria libertà di scelta e svolgere un ruolo attivo all’interno del sistema di welfare. Aree:  Conciliazione Famiglia Lavoro  Assistenza Domiciliare  Fragilità

Cosa cambierà nei prossimi dieci anni: Il Piano d’Azione Regionale per le politiche in favore delle persone con disabilità

 Il Piano d’Azione Regionale per le politiche in favore delle persone con disabilità (PAR) ha sicuramente una portata culturale e un valore che va oltre lo specifico tema della disabilità ma interessa quello della fragilità e in modo paradigmatico quello del welfare.  Il PAR rappresenta un’interessante novità sia per i contenuti che per il metodo di lavoro utilizzato; Regione Lombardia affronta per la prima volta in Italia il tema della disabilità con un approccio nuovo e trasversale. Un cambiamento culturale

La Convenzione Onu sui diritti delle persone con disabilità (Legge 3 marzo 2009, n. 18), intende garantire una quotidianità che promuova, protegga e assicuri il pieno ed eguale godimento di tutti i diritti umani e di tutte le libertà fondamentali da parte delle persone con disabilità. In particolare, l’art. 19 prevede che “Gli Stati Parti alla presente Convenzione riconoscono il diritto di tutte le persone con disabilità a vivere nella società, con la stessa libertà di scelta delle altre persone, e adottano misure efficaci ed adeguate al fine di facilitare il pieno godimento da parte delle persone con disabilità di tale diritto e la loro piena integrazione e partecipazione nella società.” La Convenzione Onu sui diritti delle persone con disabilità

Il bisogno La mancanza di un sistema articolato di conoscenza dell’esistente che possa integrare i diversi livelli dell'azione politica garantendo una risposta efficace, univoca e che risponda al principio di uguaglianza. La risposta di Regione Lombardia E’ stato costituito il Gruppo di Approfondimento Tecnico per il coordinamento e l’integrazione delle politiche regionali a favore delle persone con disabilità a cui partecipano tutte le DDGG di RL ed esperti. Primo prodotto del GAT è il Piano d’Azione Regionale per le politiche in favore delle persone con disabilità (d.g.r. IX/983 del ). Il punto di partenza

 è espressione di un lavoro trasversale caratterizzato da un coinvolgimento attivo e propositivo di tutti (integrazione operativa delle DDGG coinvolte nelle diverse aree di intervento e coinvolgimento reciproco per la realizzazione delle azioni previste);  persegue una politica unitaria che supera, integrandole, le singole competenze garantendo una risposta efficace, univoca e che risponde al principio di uguaglianza;  sperimenta un metodo di lavoro trasferibile a qualsiasi politica pubblica;  valorizza quanto di positivo già esiste sul territorio e individua ciò che va messo in campo ex novo per garantire la continuità di risposte affinché la persona sia riportata al centro e resa protagonista del sistema in tutte le fasi della vita. Metodo di lavoro utilizzato: le principali caratteristiche del PAR

 La disabilità non è un problema di un gruppo minoritario all’interno della comunità, ma è una condizione che ognuno può sperimentare durante la propria vita. (“… chiunque in un contesto ambientale sfavorevole, può diventare persona con disabilità …”)  Qualsiasi sia la condizione di difficoltà o sofferenza, è innanzitutto la persona stessa il primo soggetto chiamato a riscattare la propria condizione. Nessuno, neanche lo Stato o la Regione, possono sostituirsi a questa responsabilità.  Per questa ragione, il sistema dei servizi deve riconoscere la dimensione soggettiva del benessere e favorire il coinvolgimento diretto e attivo della persona e della sua famiglia nel processo di costruzione della risposta al bisogno. Alcune questioni irrinunciabili

 è un Piano per tutti: la disabilità è infatti una condizione che ciascuno può sperimentare nella propria vita;  si sviluppa a partire dai concetti di "uguaglianza e partecipazione": “tutte le persone con disabilità hanno diritto a vivere nella società, con la stessa libertà di scelta delle altre persone” (articolo 19 della Convenzione Onu);  promuove e favorisce il coinvolgimento diretto e attivo della persona e della sua famiglia nel processo di costruzione della risposta al bisogno: la persona è il motore centrale del cambiamento e per questo soggetto attivo del processo;  permette ai cittadini lombardi non solo di vedere riconosciuti diritti ma anche di soddisfare i bisogni. Contenuti: le principali caratteristiche del PAR

 contiene principi, strategie e indicazioni per rispondere in modo concreto ed efficace ai bisogni e ai diritti della persona, del cittadino lombardo con disabilità;  individua le azioni specifiche per garantire la continuità di risposta lungo tutto l’arco della vita, per garantire la reale accessibilità e fruibilità e per costruire una rete integrata dei servizi;  ha portata decennale ( );  è uno strumento operativo, integrato e sinergico;  è concepito in maniera intersettoriale e interassessorile, per ideare e migliorare le politiche per la disabilità −favorendo le esperienze virtuose già presenti sul territorio −razionalizzando e ottimizzando l’esistente −garantendo la continuità di risposte. Il Piano d’Azione Regionale

Salute e Assistenza Sostegno alla famiglia nell’accoglienza e nella cura Sostegno alle persone con disabilità nel loro progetto di vita Percorsi sanitari accessibili e fruibili Accompagnamento della persona e della sua famiglia – i centri per la famiglia e il Case manager Educazione Istruzione e formazione Università Lavoro e Impresa Spazi abitativi privati Mobilità Tempo libero e turismo Expo 2015 AREE DI INTERVENTO INTERVENTI PER LA CENTRALITA’ DELLA PERSONA E ACCESSIBILITA’, FRUIBILITA’ E MOBILITA’

Risultati attesi L’indicatore trasversale di efficacia è rispondente a quanto proclamato dall’articolo 19 della Convenzione Onu: “il diritto di tutte le persone con disabilità a vivere nella società con la stessa libertà di scelta delle altre persone.”