STUDIO DEI FATTORI BIOLOGICI CIRCOLANTI NELLE NEOPLASIE GINECOLOGICHE (ovaio, cervice uterina, endometrio) Napoli, 25 giugno 2015 XI RELAZIONE DI AVANZAMENTO.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Malattie genetiche monogeniche
Advertisements

3° INCONTRO ASSOCIAZIONI LOCALI
Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico di Modena
I Tumori neuroendocrini (NET)
I tumori neuroendocrini: “una realtà sommersa” EPIDEMIOLOGIA
Il modello ROL integrato al FSE
Dott. G.Scaramellini Direttore S.C. Otorinolaringoiatria
Management of rectal cancer
FELLOW A (young) physician who has completed training as an intern and resident and has been granted a stipend and position allowing him or her to do further.
57° Raduno Ferrara 3 dicembre. Perché questa relazione? I tumori del distretto cervico-facciale sono in costante aumento Letà dei nostri pazienti si sta.
Patrizia Rubbini Paglia Viareggio, 2 Dicembre 2003 LE DINAMICHE FAMILIARI IN SITUAZIONI DI GRAVI PATOLOGIE Divisione di Oncologia Pediatrica, Policlinico.
Trattamento multimodale nel carcinoma localmente avanzato
Screening delle neoplasie ginecologiche
Accanimento Terapeutico. Epidemiologia del fenomeno
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TRIESTE
Monitoraggio attivo sulle reazioni avverse da farmaci e sulle interazioni, sulla comprensione dei contenuti del Foglio Informativo da parte del paziente.
Stefano Angelo Santini Università Cattolica S. Cuore, Roma
Il dolore nel paziente oncologico
Opzioni mediche e chirurgiche nei GIST in fase avanzata.
DIPARTIMENTO INTERAZIENDALE DI ONCOLOGIA UDINE
Allestimento di un germinatoio
Studio Randomizzato di Fase II per la valutazione di un approccio
LE DINAMICHE RELAZIONALI IN SITUAZIONI DI GRAVI PATOLOGIE
Opuscoli in rete come recuperare gli opuscoli informativi sui tumori per i pazienti in Internet Fabio D’Orsogna - Biblioteca del paziente Istituto Regina.
IRCCS Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino - IST Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro Largo R osanna Benzi , GENOVA.
Sarcomi e Neuroblastoma
Neoplasie ormono - dipendenti
Gaetano De Rosa Bari, 16/12/2014. Prima dell’avvento delle tecniche di Biologia Molecolare ….
La Rete Italiana dei Tumori Eredo-familiari
Pharmacogenomics Domus Sessoriana Roma, 29 Ottobre 2010
UN SISTEMA DI CONOSCENZA IN ONCOLOGIA A DISPOSIZIONE DI PAZIENTI E CITTADINI Roma, 16 giugno 2005 Maria Perrone SSD di Psicologia Istituto Regina Elena,
Prima e seconda linea di trattamento
Università Cattolica del Sacro Cuore
Michelangelo Crocco. Il 16 giugno 2005 viene inaugurata la Biblioteca Digitale-Centro di Conoscenza “R. Maceratini” e la… Biblioteca del Paziente.
Convegno Infezione da HPV: dalla diagnosi precoce alla prevenzione primaria attraverso la vaccinazione e lo stile di vita Venerdì 29 giugno 2012 Sala Convegni.
Istituto Nazionale Tumori Regina Elena Aula R.Bastianelli
Convegno "Azalea. Un sistema di conoscenza in oncologia a disposizione di pazienti e cittadini" Roma – 16 Giugno 2005 “L’informazione sanitaria di Qualità:
William Russell-Edu Librarian Istituto Europeo di Oncologia
VACCINAZIONE ANTI-PAPILLOMA VIRUS: PREVENZIONE DEL CANCRO DELLA CERVICE UTERINA Formazione dei formatori regionali Percorso formativo “a cascata” Torino,
Sondrio, Settembre 2007 DAL PARTICOLARE AL GENERALE: LA CONSULENZA GENETICA Piazza E., Cattaneo MT., Nosenzo A., Filipazzi V., Tosca N., Ferrario.
Gianluigi Pilu Clinica Ostetrica e Ginecologica: lezione 3 Aborto e malattia trofoblastica gestazionale Gianluigi Pilu
Aspetti citologici di malignità 3
Prof. Paolo Randaccio Corso di Laurea in TRMIR (Tecnici di Radiologia
ELABORATO FINALE Il polimorfismo VNTR MNS16A del gene TERT della telomerasi umana nella popolazione italiana Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e.
Dott. Alberto Vannelli L’exenteratio pelvica totale nei pazienti con tumore del retto: 10 anni di esperienza.
Quando non richiedere la PET-TC
Dott.ssa Chiara Della Pepa XXIV^ Riunione Nazionale MITO Pisa Dicembre 2014 STUDIO OSSERVAZIONALE RETROSPETTIVO SU OUTCOME E TERAPIA NELLE PAZIENTI.
Mito 9 : germinali TUMORI GERMINALI-CENTRI Oncologia Medica CRO, Aviano3 Ginecologia Ospedale Cannizzar9 III Clinica Ostetrica Ginecologica Bari (ex Bari.
MITO7- MITO16-MITO CERV2 Stato dei Campioni Biologici.
CATALOGO GIDIF RBM Stelline 18 Marzo Dove eravamo? Assemblea dei Soci Stelline 2015 Obiettivi 1.Aggiornare anagrafica 2. Controllare posseduti e.
IL NODO (tumorale) AL SENO: QUANDO LA TERAPIA FARMACOLOGICA?
ULSS RAGGIO di SOLE LILT AVO ALLEANZA Screening colo-rettale Attività (dati parziali) Tratto da Registro Tumori Veneto – Report 2007 modificato.
L’importanza e i risultati dello Screening Dott.ssa Maria Gabriella Penon Dirig. Medico Dipartimento di Prevenzione Dott. Antonio Ferro Direttore Dipartimento.
XXIV Riunione Gruppo MITO
COMUNICAZIONE E RESPONSABILITA’ IN ONCOLOGIA Milano, 24 ottobre 2008 Maria Teresa Cattaneo ONCOLOGIA MEDICA AZIENDA OSPEDALIERA L. SACCO ONCOLOGIA MEDICA.
MITO 21 PISA 4-5 DICEMBRE – STATO AVANZAMENTO. MITO 21 Studio retrospettivo multicentrico: correlazione tra genotipo e fenotipo e outcome clinico nei.
IL RUOLO DELLA LINFADENECTOMIA NEL TRATTAMENTO DELLA NEOPLASIA VESCICALE MUSCOLO INVASIVA D. D’Agostino, M. Racioppi, A. Filianoti, L. Di Gianfrancesco,
MITO 21 NAPOLI GIUGNO 2015– STATO AVANZAMENTO.
Come e quanto varia il genoma umano? Quali sono le conseguenze di queste variazioni?
Alterazione dell’espressione delle isoforme del gene OLR1 in donne con abortività spontanea ricorrente (ASR) come possibile biomarker diagnostico predittivo.
AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA SENESE. Eventi formativi non organizzati dal Coordinamento AOUS.
Manutenzione del Genoma: Riparo e Ricombinazione.
Vito Barbieri U.O. Oncologia Medica Azienda Ospedaliera- Universitaria “Mater Domini” Catanzaro Innovation in 2 nd line treatment for NSCLC Case Report.
MITO 21 Centro Coordinatore : Oncologia - Mirano VE
Errori di Replicazione
MITO 9 Dott.ssa Giorgia Mangili Dott.ssa Alice Bergamini
Figure 5-20a Molecular Biology of the Cell (© Garland Science 2008)
Transcript della presentazione:

STUDIO DEI FATTORI BIOLOGICI CIRCOLANTI NELLE NEOPLASIE GINECOLOGICHE (ovaio, cervice uterina, endometrio) Napoli, 25 giugno 2015 XI RELAZIONE DI AVANZAMENTO AM Mosconi S.C. Oncologia Medica Azienda Ospedaliera Perugia MITO TR-1

MITO-TR1: disegno dello studio  Lo studio prevede la ricerca nel sangue periferico dei seguenti polimorfismi genetici (SNP- Single Nucleotide Polymorphism): − ERCC1 excision repair cross- complementation group 1: codone 118 e C8092A − XP xeroderma pigmentosum complementation group: XPA (5’-UTR), XPC (poly-T), XPD esone 23 (Lys751Gln), XPG (Asp1104His) − RRM1 ribonucleotide reductase M1: C524T − p53: R72P − CDA cytidine deaminase: Lys 27 Gln (solo nelle pazienti trattate con gemcitabina)  Ricerca su sangue periferico stato mutazionale p53  OBIETTIVO PRIMARIO: valutare il significato prognostico, in termini di SLR/SLP e SG, dei polimorfismi genetici e dello stato mutazionale della proteina p53  OBIETTIVO SECONDARIO: nelle pazienti sottoposte a trattamento chemioterapico, valutare il loro significato predittivo nella risposta ad una chemioterapia comprendente platino e/o gemcitabina, in termini di SLR/SLP e SG

CentroApprovazione CEPazienti arruolate Oncologia Medica- Perugia11/12/ Oncologia Medica-Terni11/12/ U.C.S.C.Policlinico Gemelli, Roma19/08/ Oncologia Medica FBF, Roma 20/10/ Istituto Nazionale Tumori, NapoliLuglio Università di Bari, Policlinico I (Prof. Marinaccio) 23/02/ Istituto Nazionale Tumori, Milano25/06/ Totale pazienti arruolate733 MITO-TR1: arruolamento

PatologiaN. casi Ca. Ovaio423 Ca. Endometrio181 Ca. Cervice Uterina129 TOTALE733 Arruolamento per Patologia Chemioterapia comprendente platino Totale 613 Ovaio Endometrio Cervice uter Pazienti trattate con platino MITO-TR1

CentroPazienti arruolate Oncologia Medica- Perugia126Dati completi Oncologia Medica-Terni3Dati completi U.C.S.C.Policlinico Gemelli, Roma180Missing dati relativi alla risposta al trattamento CT e sopravvivenza Oncologia Medica FBF, Roma232Missing dati relativi alla risposta al trattamento CT e sopravvivenza Istituto Nazionale Tumori, Napoli71Dati completi Università di Bari, Policlinico I (Prof. Marinaccio) 90Missing dati relativi alla risposta al trattamento CT e sopravvivenza Istituto Nazionale Tumori, Milano31Dati completi Totale pazienti arruolate733 MITO-TR1: stato della raccolta dati al 30/11/2014 Missing i dati di 502/733 pazienti (68%)

CentroPazienti arruolate Oncologia Medica- Perugia126Dati completi Oncologia Medica-Terni3Dati completi U.C.S.C.Policlinico Gemelli, Roma180Missing dati relativi alla risposta al trattamento CT e sopravvivenza Oncologia Medica FBF, Roma232Dati parzialmente completi Istituto Nazionale Tumori, Napoli71Dati completi Università di Bari, Policlinico I (Prof. Marinaccio) 90Dati completi Istituto Nazionale Tumori, Milano31Dati completi Totale pazienti arruolate733 MITO-TR1: stato della raccolta dati al 15/06/2015 Missing i dati di 180/733 pazienti (25%)