HOEPLI S. Di Pietro Tecnologie chimiche industriali vol.1 ANALISI DIMENSIONALE GRANDEZZE FONDAMENTALI DEL SI grandezzaunità di misurasimbolo lunghezzametrom.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le grandezze e la loro misura
Advertisements

Misure e Moli.
IL SISTEMA INTERNAZIONALE
Le misurazioni Di Stefania Luchetti.
CORPI E SOSTANZE I CORPI sono porzioni limitate di materia e sono formati da sostanze diverse. LE SOSTANZE sono un tipo di materia con caratteristiche.
Introduzione alla Fisica
Grandezze ed unità di misura
LA MASSA Lunghezza, superficie e volume sono grandezze fisiche che, insieme alla forma ci consentono di definire un oggetto.Tali proprietà vengono definite.
Ancora sulle grandezze: Dobbiamo rivedere tutto?
Sistemi di unità di misura
SISTEMA S I UN LINGUAGGIO COMUNE PERCHÉ È NECESSARIO?
Le distanze stellari.
Sistemi di unità di misura
La luce solare.
Interrigi Denise Sonia
CHIMICA MISURE DI GRANDEZZA.
Il metodo scientifico La Fisica studia i fenomeni naturali per:
G. Pugliese, corso di Fisica Generale
Laurea Specialistica in Medicina Veterinaria a.a. 2006/2007
Grandezze Fisiche: dirette
Grandezze Fisiche: dirette
Laurea I Livello Scienze dellallevamento, igiene, e benessere del cane e del gatto a.a. 2006/2007 Lezioni di Fisica Applicata Dott. Francesco Giordano.
Scienze Integrate Chimica
LE GRANDEZZE FISICHE Sono proprietà dei corpi per le quali è possibile eseguire operazioni di misura. Misurare significa confrontare la grandezza con.
GRANDEZZE FISICHE Corso di Laurea in BIOTECNOLOGIE FISICA SPERIMENTALE
Sistema internazionale di unità di misura Processo di misura
La misura delle grandezze
Appunti del Corso di fisica per istituti professionali
INTRODUZIONE Scopo della Fisica è quello di fornire una descrizione quantitativa di tutti i fenomeni naturali, individuandone le proprietà significative.
Misure e strumenti di misura
Grandezze fisiche «una grandezza fisica è la proprietà di un fenomeno, corpo o sostanza, che può essere espressa quantitativamente mediante un numero e.
INTRODUZIONE Scopo della Fisica è quello di fornire una descrizione quantitativa di tutti i fenomeni naturali, individuandone le proprietà significative.
Calcoli applicati alla chimica analitica
Le grandezze Fisiche Lezione n.1 –Fisica
Grandezze fisiche e loro misura
Massa atomica relativa dei nuclidi
1 Eravamo giunti alla conclusione che: Sebbene si possa pervenire ad una prima intuizione qualitativa di importanti Leggi della Fisica, attraverso alcuni.
Realizzato da Tesone Giovanni
LA MISURA Una grandezza è una quantità che può essere misurata utilizzando uno o più strumenti di misura. Ha, quindi, caratteri quantitativi. Misurare.
Grandezze e Misure
Le sostanze La materia è costituita da sostanze
Definizione operativa di una “grandezza fisica”
IL SISTEMA INTERNAZIONALE
CORSO DI MATERIALI E TECNOLOGIE ELETTRICHE
I Fantastici quattro….
Definiamo materia tutto ciò
LE CARATTERISTICHE DELLA MATERIA
Programma del modulo di “LABORATORIO DI FISICA”
FISICA.
Nichi D'Amico1 Lezione I – seconda parte Avviare la presentazione col tasto “Invio”
TRASMISSIONE E SCAMBIO DI CALORE si chiama calore l’energia che si trasferisce da un corpo a temperatura maggiore a uno a temperatura più bassa HOEPLI.
I FLUIDI I FLUIDI sono l’insieme delle sostanze liquide e aeriformi. Essi sono costituiti da MOLECOLE, particelle non visibili a occhio nudo. Rispetto.
GRANDEZZE FONDAMENTALI, GRANDEZZE DERIVATE
HOEPLI S. Di Pietro Tecnologie chimiche industriali vol.1 ANALISI DIMENSIONALE GRANDEZZE FONDAMENTALI DEL SI grandezzaunità di misurasimbolo lunghezzametrom.
1 Le leggi della fisica permettono di descrivere il mondo che ci circonda ed i fenomeni che lo caratterizzano Le leggi fisiche sono espresse in termini.
Le misure delle grandezze
LE CARATTERISTICHE DELLA MATERIA
Il Sistema Internazionale (SI)
Misure Meccaniche e Termiche - Università di Cassino 1 Misure di massa.
Grandezze Fisiche da: molte grandezze fisiche sono note in quanto di uso quotidiano: lunghezza tempo.
GRANDEZZE FISICHE Corso di Laurea in BIOTECNOLOGIE FISICA SPERIMENTALE
Transcript della presentazione:

HOEPLI S. Di Pietro Tecnologie chimiche industriali vol.1 ANALISI DIMENSIONALE GRANDEZZE FONDAMENTALI DEL SI grandezzaunità di misurasimbolo lunghezzametrom massakilogrammokg temposecondos intensità di corrente elettricaampereA temperatura termodinamicakelvinK quantità di materiamolemol intensità luminosacandelacd angolo pianoradianterad angolo solidosteradiantesr

HOEPLI S. Di Pietro Tecnologie chimiche industriali vol.1 ANALISI DIMENSIONALE lunghezza L’unità di misura della lunghezza è il metro. La sua lunghezza fu stabilita nel 1790 da una commissione che decise fosse pari alla “quarantamilionesima parte del meridiano terrestre passante per Parigi” Misure successive dimostrarono che per corrispondere a quella definizione il campione avrebbe dovuto essere 0,17 mm più lungo Per evitare di costruire un nuovo campione, nel 1875 si decise di mantenere la lunghezza del campione costruito nel 1790, ma si modificò la definizione: “la distanza fra le due tacche incise sulla barra campione” Profilo della barra campione costruita con una lega platino-iridio e conservata a Sèvres, nei pressi di Parigi

HOEPLI S. Di Pietro Tecnologie chimiche industriali vol.1 ANALISI DIMENSIONALE lunghezza Anche la definizione che aveva come riferimento le tacche non fu considerata precisa per cui nel 1960 venne cambiata prendendo come riferimento la lunghezza d’onda emessa dall’isotopo 86 del Cripto: “un metro è la distanza pari esattamente a ,73 lunghezze d’onda della radiazione elettromagnetica dell’isotopo 86 del Cripto” La precisione della misurazione usando la lunghezze d’onda era pari a 1/ , ma nel 1984 si decise di modificare ancora la definizione basandola sulla velocità della luce, misura ancora più precisa. La definizione oggi riconosciuta a livello internazionale è: “ il metro è lo spazio che la luce percorre nell’intervallo di tempo di 1/ di secondi ”

HOEPLI S. Di Pietro Tecnologie chimiche industriali vol.1 ANALISI DIMENSIONALE massa Campione della massa costruito con una lega platino- iridio e conservato a Sèvres, nei pressi di Parigi. Le sue dimensioni sono: diametro base 39 mm altezza 39 mm Il campione della massa presenta qualche problema di precisione. Nella seconda metà del XVIII secolo, re Luigi XVI incaricò un gruppo di studiosi di pensare a un campione per il peso. Fu deciso di prendere come riferimento “1 dm 3 di acqua distillata alla sua massima densità (3,98 °C) al livello del mare” Prendendo questa quantità a campione nel 1875 si costruì un campione in platino-iridio che fu adottato come unità di massa … sembrerebbe tutto normale, ma…

HOEPLI S. Di Pietro Tecnologie chimiche industriali vol.1 ANALISI DIMENSIONALE massa Campione della massa conservato in atmosfera confinata … nel 1889 un confronto fra il campione e 1 dm 3 di acqua distillata dimostrò che il campione era più grande e corrispondeva a 1 dm 3 e 27 mm 3 Come era accaduto per il metro, si decise di mantenere il campione e di modificare la definizione della massa campione: “un kilogrammo è pari alla massa del prototipo internazionale conservato a Sèvres” Nel mondo esistono 40 Paesi che hanno una massa campione simile a quella del prototipo internazionale, ma fra tutte esistono differenze anche se minime. Il campione italiano conservato a Roma, che ha il numero 5, ha una massa di 64/ di grammo maggiore