INCONTRO GRUPPO DI LAVORO III LIVELLO Firenze, 09.04.2015 PRESENTI: Fiammetta Cosci, Cristina Curtolo, Carlo Lai.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
KEYNES: IL RUOLO DELLA DOMANDA E L’EQUILIBRIO DI PIENA OCCUPAZIONE
Advertisements

VALUTAZIONE La valutazione della qualità dell'istruzione consiste nella rilevazione e nell'interpretazione di informazioni relative allo svolgimento di.
1.1 denominazione del progetto
COME COSTRUIRE LA PARTNERSHIP Unità formativa 3.5 Le visite preparatorie.
Università degli studi di Teramo anno accademico 2003/2004
La Terapia di Gruppo, unidea per i Disturbi Specifici di Apprendimento Therapy Group, an idea about the Learning Disabilities. E.Stoppa, F.Mascellani,
al fine di garantire una presa in carico globale della situazione.
Corso di Laurea Magistrale in Politiche e Servizi Sociali.
Patrizia Rubbini Paglia Viareggio, 2 Dicembre 2003 LE DINAMICHE FAMILIARI IN SITUAZIONI DI GRAVI PATOLOGIE Divisione di Oncologia Pediatrica, Policlinico.
LA TUTELA DELLA SALUTE IN TIROCINIO. DESCRIZIONE DEI VISSUTI E DEI COMPORTAMENTI DEGLI STUDENTI. Dott.sa Laura Cominetti Docente e tutor supervisore Corso.
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
Comune di Schio Programma di integrazione sociale e scolastica degli immigrati non comunitari Attività di informazione, orientamento e consulenza.
Università degli Studi di Roma La Sapienza
Corso di Laurea Specialistica in Medicina e Chirurgia “E”
CRUI – GRUPPO – 2- DELEGATI DIDATTICA Didattica Universitaria : formazione, ricerca e mondo del lavoro UNIVERSITA ricerca, innovazione formazione sviluppo.
PEDAGOGIA CLINICA Prof.ssa Elisa Frauenfelder
Scopriamo la forza che è in noi
Progetto TUO Toscana Università Orientamento Azioni di orientamento finalizzate al lavoro qualificato Montecatini Terme, 29 marzo 2012.
Analisti di Sistemi Educativi e Formativi
0 Iniziative legate allaccessibilità di Siti Web: il Laboratorio del CSI-Piemonte Gabriella Braiato CSI-Piemonte.
©2003 Dalmine Energie | Page 1 | Milano, 14 gennaio 2004 Accordo di collaborazione tra GAS INTENSIVE e Dalmine Energie.
Tempo per narrarsi un possibile modello di intervento ricerca e esperienza presso alcuni studi medici del territorio palermitano Dott.ssa Barbara Governanti.
Il contesto. Il paziente al centro del sistema: dall’osservazione alla programmazione sanitaria.
La formazione degli insegnanti Giuliana Rocca, Dario Signorelli Torino, 23 maggio 2008.
PROGETTO: INVESTIAMO IL NOSTRO TEMPO PER… UNA CITTADINANZA ATTIVA LA BANCA DEL TEMPO Anno scolastico 2011/2012 DIRIGENTE SCOLASTICO: D.ssa Santolla Francesca.
SOCIAL DREAMING MATRIX
Ciclo Di Quattro Seminari SU PSICOLOGIA CLINICA: RICERCA E PRATICA OGGI 2° incontro.
Introduzione alla PSICOLOGIA.
Università di Siena Polo Grossetano: la nostra esperienza
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE Facoltà di Scienze della Formazione DALLOSSERVAZIONE ALLA MICRO-SPERIMENTAZIONE ALLA PROGETTAZIONE DI UN PERCORSO.
La Formazione Professionale nellattività dellAssociazione La Nostra Famiglia M. Cocchi.
GESTIONE DEL DISSENSO. PARTECIPAZIONE DEL PUBBLICO Nellambito della procedura di VIA la partecipazione del pubblico è garantita da: Dalla pubblicità della.
Progetto di formazione sui Disturbi dello spettro autistico Il presente progetto si propone di: Strutturare un intervento provinciale a supporto delle.
LA COMUNICAZIONE AUMENTATIVA E ALTERNATIVA
SERVIZIO DI PSICOLOGIA CLINICA Cefalù,
IL TIROCINIO DISFOR Dipartimento di Scienze della Formazione
IL PROGETTO DI TIROCINIO
Gabriella d’Ettorre 9 Maggio 2014 Policlinico Umberto I° -
Le azioni di sistema ed il percorso formativo Dr. Stefano Gaspari.
CI SIAMO! LA LAUREA SI AVVICINA DA DOVE COMINCIO?
Università degli Studi di Perugia
MASTER DSA LUMSA 30 novembre 2012
Piano di studi Corso di laurea in Informazione scientifica sul farmaco.
Piano Regionale di formazione Sezioni Primavera
1 Luca Monti, presidente Meet CAPITALE UMANO risorse e opportunità dall’ Europa La strategia europea per lo sviluppo del capitale umano Metodologie ed.
METODOLOGIE ARTICOLATE
2° OdG. Insegnamento Inglese scientifico Attuale situazione: I anno 5 CFU PROPOSTA I anno 2 CFU ( placement test - nozioni di base ) idoneità III anno.
Serata informativa e di approfondimento La maturità specializzata sanitaria e sociale Incontro genitori gennaio 2011.
Modulo 4: Frazioni Equivalenti
PsicoRappresentiamoci Aula 3L Mercoledì, ore 17:00 – 19:00 Mail: Sito:
Progetto di formazione sui Disturbi dello spettro autistico Il presente progetto si propone di:  Strutturare un intervento provinciale a supporto delle.
SPORTELLO D’ASCOLTO SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO «COLOMBA ANTONIETTI»
NUOVE REGOLE TIROCINIO Il nuovo quadro normativo che regola i tirocini ha fatto venir meno la possibilità per gli studenti, e in particolare per i laureandi,
Livello dello studente ricevente Questo corso si rivolge a studenti di prima media.
tandem.univr.it Università degli Studi di Verona «Dai Banchi di Scuola alle aule Universitarie»
“Il Soccorso nelle Grandi Emergenze in Area Ospedaliera” Su proposta di: Dott. Alessandro Di Filippo, Università degli Studi di Firenze Prof. Sergio Boncinelli,
Analisi di buone prassi e criticità dell’inserimento scolastico
FUNZIONE STRUMENTALE Referente Sportello Ascolto
Esercizio Chiara ha 9 anni. Le insegnanti ti hanno convocato perché hanno riscontrato i seguenti problemi:  Rendimento basso su diverse discipline  Eccessiva.
Obiettivi e strategie per la diversificazione degli investimenti e la de-correlazione dei rischi Firenze 25 Gennaio 2016.
1 Lo sviluppo della previdenza complementare tra investimenti nell’economia reale, finanza sostenibile e rilancio delle adesioni”. Centro Studi Cisl Firenze,
Avviso pubblico n. 7/2012 P.O. Puglia ASSE III – Inclusione sociale.
“Il Fisico medico è una figura professionale che applica i principi e le metodologie della fisica in medicina, nei settori della prevenzione, della diagnosi.
PROF. ALESSANDRO ZENNARO LAUREA MAGISTRALE IN PSICOLOGIA CLINICA E DI COMUNITA’
TIROCINIO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO ANNO ACCADEMICO PROF.SSA MARIA FRANCESCA FREDA.
Le ore di formazione sono 50 per ciascun Docente. Il percorso è articolato in quattro diverse fasi: - Incontri propedeutici (6 ore) - Laboratori formativi,
Situazione attuale (triennio clinico) Orario delle lezioni: 8:30-11:30 = esercitazioni 11:30-13:30 = lezione frontale 14:30-17:30 = lezione frontale Tot:
INCONTRO DOCENTI – STUDENTI La Commissione Mobilità Internazionale – DSTF: Prof.ssa Donatella Boschi Prof. Gianni Balliano Prof.ssa Clara Cena Prof.ssa.
L’ORIENTAMENTO IN INGRESSO NELL’ATENEO DI UDINE: a chi si rivolge; il suo ruolo e la sua rilevanza; le azioni, gli eventi e i progetti Uniud; Rizzi Laura.
FORMAZIONE IN SERVIZIO DEI DOCENTI SPECIALIZZATI SUL SOSTEGNO PROMOZIONE DI FIGURE DI COORDINAMENTO svolgere funzioni di coordinamento pedagogico ed organizzativo.
Transcript della presentazione:

INCONTRO GRUPPO DI LAVORO III LIVELLO Firenze, PRESENTI: Fiammetta Cosci, Cristina Curtolo, Carlo Lai

PROPOSTA n. 1

SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE AGGREGATE IN PSICOLOGIA CLINICA AGGREGAZIONI di 3 ATENEI ogni Ateneo mette 1 borsa a disposizione per garantire la copertura minima di 3 borse per ognuno dei 5 anni (DM GU n. 246 del )

PROPOSTA n. 2

PRIMI 3 ANNI: studio di modelli teorici diversi per consentire allo specializzando di scegliere l’orientamento in cui intende acquisire maggiori competenze nei 2 anni successivi. psicologia clinica nell’ARCO DI VITA psicologia clinica nei CONTESTI insegnamento del COUNSELING CLINICO insegnamento dei fattori aspecifici aventi un ruolo terapeutico in psicoterapia: LA RELAZIONE CLINICO-PAZIENTE

CFU investiti in LEZIONI TEORICHE, in SEMINARI TEORICO- PRATICI, SUPERVISIONE dei casi clinici. tirocini effettuati inizialmente in contesti “FISIOLOGICI” per acquisire la capacità di osservazione ed ascolto e poi in contesti “PATOLOGICI” per mettere in pratica quanto appreso sulla relazione clinico-paziente e, là dove necessario, proporre una psicoterapia che sarà opportunamente supervisionata.

IN SINTESI

SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE AGGREGATE IN PSICOLOGIA CLINICA Quali Atenei possono offrire almeno 1 borsa per anno per specializzando al fine di aggregarsi?