10 febbraio 1999AGAC S.p.A., Reggio Emilia1 Programmazione e Controllo dei Progetti.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Project Management La programmazione della produzione Ing
Advertisements

Il Project Management Unit Produzione e Tecnologia – Enzo Baglieri e Giuseppe Stabilini Copyright SDA Bocconi - Protocollo N° 5856.
Il diagramma di Gantt Se il CPM/PERT rappresenta la relazione logica (interdipendenza) tra le attività (il “come” del progetto), il diagramma di Gantt.
Introduzione alla gestione dei progetti ITP Sergio Capone
COME PROGRAMMARE LE ATTIVITA’
GESTIONE DELL’INNOVAZIONE E DEI PROGETTI
VALORIZZARE LE RELAZIONI CON IL CLIENTE
TECNICA DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICITARIA 2006/2007 TECNICA DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICITARIA Pianificazione dei Mezzi Pubblicitari Anno.
Gestione dei progetti Caratteristiche di un progetto
Storia di un progetto strumenti e metodo
Pacchetti di lavoro, cronogrammi, matrici…..
Il Project Management in Fincantieri
Monitoraggio e valutazione dei servizi formativi
Identificazione delle attività
Gestione delle Imprese Informatiche - Lezione 8 1 Gestione delle Imprese Informatiche Lezione 8 Padova, 18 febbraio 2009 Stefano Guida.
IL DIAGRAMMA AD ALBERO (WBS) (Work Breakdown Structure)
DIAGRAMMA DI GANTT.
IL DIAGRAMMA AD ALBERO (WBS) (Work Breakdown Structure)
Project Cycle Management & Logical Framework Approach
TECNICHE DI EUROPROGETTAZIONE
Gestire il progetto Stefano Gheno Pescara, 12 aprile 2013.
La definizione di progetto
con l’ausilio di strumenti informatici
Il sistema Helix per la gestione degli interventi progettuali della Regione Marche Davide Arduini CRC Marche Forum PA Roma – 9 maggio 2006.
ITIS OMAR Dipartimento di Meccanica
Percorsi formativi per l’autoimpreditorialità giovanile
L’Euro Project Management: Pianificazione, Programmazione,
Qualità del servizio Bisogni dei destinatari del servizio
Introduzione al Project Management Metodologia e Strumenti
Il Progetto di un prodotto e le tecniche di rappresentazione
La natura della collaborazione

MAPPA DEL PROCESSO BUDGET ACTUAL DECISIONI DATI DELLA PIANIFICAZIONE
Project Management.
DALL’ORGANIZZAZIONE BUROCRATICA ALLA GESTIONE PER PROCESSI ATTRAVERSO IL COINVOLGIMENTO DELLE RISORSE UMANE.
Project Management La programmazione della produzione Ing
LA PIANIFICAZIONE DEL PROGETTO
I SISTEMI OPERATIVI Per meccanismi operativi (o meccanismi organizzativi) s’intende l’insieme dei processi che fanno funzionare il sistema.
S.I. AUTOMATIZZAI SISTEMA INFORMATIVO PROCESSO DECISIONALE DECISIONE.
Strutturare una proposta di successo
SEMINARIO I.F.T.S. PROGETTISTI E GESTORI DI ATTIVITA’ FORMATIVE
SEMINARIO I.F.T.S. PROGETTISTI E GESTORI DI ATTIVITA’ FORMATIVE
CHE COS' È UN PROGETTO? Con il termine progetto si intende una sequenza si attività delimitate da un inizio e una fine, vincolate dal tempo, dalle risorse,
Fasi del Project Management
Typical steps in project planning and scheduling To identify the tasks and their durations To evaluate consistency of the task net To evaluate the critical.
Sezione I Controllo di progetto
Che cos’è un progetto? È un’impresa: -complessa -unica
Sessione 19 Topic 18 1 IL PROCESSO DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO IN REALTÀ COMPLESSE: I PROGETTI Programmazione e Controllo.
Che cos’è un progetto? È un’impresa: -complessa -unica
Sezione F Pianificazione di progetto
PROGETTARE UN PERCORSO DIDATTICO-FORMATIVO DI AREA SeT
Gestione progetto organizzazione d’impresa
Le tecniche del project management
Project Management ERP BILLING CRM Srl EBC Srl.
GESTIRE PROGETTI Docente: Gianmarco Falzi
Introduzione al Project Management
Work Breakdown Structure Diagramma di Gantt PERT/CPM
IL PROCESSO DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO IN REALTÀ COMPLESSE:
Web e azienda («Informatica aziendale» Modulo 4 – UD2)
UF 9 Valutazione e monitoraggio delle attività Lezione 15 (13 Maggio 2011) Moreno Toigo Corso di formazione per “Marketing turistico e promozione del territorio”
Quale percorso per la pianificazione di un progetto?
STAY HANGRY STAY FOOLISH Steve Jobbs. Struttura del piano di progetto 1. Introduzione 2. Organizzazione del Progetto 3. Descrizione dei Processi Gestionali.
Programmazione reticolare: l’applicazione del CPM
© 2016 Giorgio Porcu - Aggiornamennto 21/04/2016 I STITUTO T ECNICO QUINTO ANNO G ESTIONE DEL P ROGETTO Realizzare un Progetto Informatico Pianificazione.
1 Le parole chiave della progettazione 1. L’Unione europea ha adottato il metodo del Project Cycle Management (PCM) per lo sviluppo delle progettualità.
Programmazione reticolare Economia e Gestione delle Imprese A. A. 2011/2012.
1 Mappatura e valutazione dei software per il Project Management Gruppo F: Fabrizio Pinto Andrea Salaroli Elisa Silenzi Daniele Tiles Cristina Valent.
Sassari, 10 novembre 2015 Diego Corrias Laboratori di simulazione bandi OFFERTA ECONOMICA.
STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE
LA CONFIGUARAZIONE DEL PROGETTO
Transcript della presentazione:

10 febbraio 1999AGAC S.p.A., Reggio Emilia1 Programmazione e Controllo dei Progetti

CIEG – Università di Bologna: La gestione per progetti (4) 2 La fase di Organizzazione e Pianificazione aspetti chiave e strumenti  Le fasi del progetto  Struttura delle attività (WBS)  Tecniche di programmazione lineare (PERT, CPM)  Diagrammi a barre (GANTT)  Schedulazione delle risorse  Budget di progetto

CIEG – Università di Bologna: La gestione per progetti (4) 3 Le tecniche di programmazione reticolare Sono un insieme di metodi e strumenti utilizzati per la pianificazione, il monitoraggio e la revisione dei progetti Indipendentemente dall’algoritmo di ottimizzazione, prevedono una sequenza logica comune molto strutturata Sono il punto di riferimento operativo fondamentale per qualsiasi attività di project management

CIEG – Università di Bologna: La gestione per progetti (4) 4 I principali vantaggi potenziali ¥Integrazione formale delle attività ¥Accorciamento dei tempi di sviluppo grazie ad una migliore capacità di parallelizzazione del lavoro ¥Identificazione delle attività critiche e non critiche ¥Valutazione e controllo del progetto immediata e trasparente

CIEG – Università di Bologna: La gestione per progetti (4) 5 Gli elementi comuni 3 Progetto = una serie di attività interrelate 3 Attività = unità di lavoro elementare 3 La presenza di relazioni tra attività di: 0PRECEDENZA 0SUCCESSIONE 3 Percorso = sequenza ordinata di attività

CIEG – Università di Bologna: La gestione per progetti (4) 6 Le fasi fondamentali 1Analisi del progetto e individuazione delle attività 2Definizione di una gerarchia di attività 3Definizione della durata delle singole attività 4Individuazione delle risorse per ogni attività 5Definizione delle sequenze tra le attività 6Impostazione del reticolo del progetto

CIEG – Università di Bologna: La gestione per progetti (4) 7 WBS definito dal gruppo di lavoro

CIEG – Università di Bologna: La gestione per progetti (4) 8 Work Breakdown Structure ¡Suddivisone delle attività di vario livello per una rappresentazione finalizzata alla pianificazione e controllo del progetto ¡Associazione ad ogni attività di elementi e compiti realisticamente gestibili e per i quali sia possibile assegnare la responsabilità in modo chiaro

CIEG – Università di Bologna: La gestione per progetti (4) 9 Criteri guida per il WBS ÈCoinvolgimento di tutti i responsabili di progetto ÈScomposizione gerarchica delle attività ÈIdentificazione di pacchetti di attività omogenee ÈIdentificazione dell’insieme dei compiti e delle risorse disponibili ÈAllocazione responsabilità e analisi di dettaglio

CIEG – Università di Bologna: La gestione per progetti (4) 10 Le rappresentazioni grafiche utilizzate È Grafi orientati Rappresentazione statica e sintetica dell’intero progetto È Grafici di GANTT Rappresentazione dinamica dell’intero progetto articolabile per attività, risorse, carichi di lavoro etc.

CIEG – Università di Bologna: La gestione per progetti (4) 11 Criteri di precedenza e successione 1 Attività 1Attività 2 FINISH TO START In sequenza

CIEG – Università di Bologna: La gestione per progetti (4) 12 Criteri di precedenza e successione 2 Attività 1 Attività 2 START TO START In parallelo

CIEG – Università di Bologna: La gestione per progetti (4) 13 Criteri di precedenza e successione 3 Attività 1 Attività 2 FINISH TO FINISH In parallelo

CIEG – Università di Bologna: La gestione per progetti (4) 14 Criteri di precedenza e successione 4 Attività 1 Attività 2 START TO FINISH Ciclo secondario

CIEG – Università di Bologna: La gestione per progetti (4) 15 Dati per ogni attività 3Risorse 3Tempi 3 durata 3 data di primo inizio 3 data di prima fine 3 data di ultimo inizio 3 data di ultima fine 3Costi

CIEG – Università di Bologna: La gestione per progetti (4) 16 CPM (Critical Path Method) OBIETTIVO Attività di durata deterministica Costi fissi Risorse illimitate Vincoli solo Finish to Start minimizzare il tempo di realizzazione VINCOLI

CIEG – Università di Bologna: La gestione per progetti (4) 17 MPM (Multiple Path Method) OBIETTIVO Attività di durata deterministica Costi fissi Risorse illimitate Vincoli di ogni tipo (FS, FF, SS, SF) minimizzare il tempo di realizzazione VINCOLI

CIEG – Università di Bologna: La gestione per progetti (4) 18 CPM RISORSE OBIETTIVO Attività di durata deterministica Costi fissi Risorse LIMITATE Vincoli solo Finish to Start minimizzare il tempo di realizzazione VINCOLI

CIEG – Università di Bologna: La gestione per progetti (4) 19 CPM COST OBIETTIVO Attività di durata VARIABILE Costi VARIABILI Risorse LIMITATE Vincoli solo Finish to Start minimizzare il tempo di realizzazione VINCOLI

CIEG – Università di Bologna: La gestione per progetti (4) 20 CPM BUDGET OBIETTIVO Attività di durata VARIABILE Costi VARIABILI Risorse LIMITATE Vincoli solo Finish to Start Budget e scostamenti minimizzare il tempo di realizzazione VINCOLI

CIEG – Università di Bologna: La gestione per progetti (4) 21 PERT (Program Evaluation Review Technique) OBIETTIVO Attività di durata ALEATORIA Definizione degli eventi Stima delle probabilità degli eventi Vincoli di ogni tipo (FS, FF, SS, SF) Costi VARIABILI minimizzare il tempo di realizzazione VINCOLI

CIEG – Università di Bologna: La gestione per progetti (4) IL MARGINE DI UN’ATTIVITÀ E = durata stimata IP = inizio al più prestoFP= fine al più presto IT = inizio al più tardi FT = fine al più tardi margine di slittamento (float ) = FT- FP

CIEG – Università di Bologna: La gestione per progetti (4) Il calcolo delle date di primo/ultimo inzio e di prima/ultima fine  Fase 1: calcolo le date di primo inizio (ES) e le date di prima fine (EF) (Procedimento in avanti)  ES 1 = 0  EF i = ES i + d i  la data di primo inizio di un’attività è la maggiore delle date di prima fine delle attività immediatamente precedenti  Fase 2: calcolo le date di ultimo inizio (LS) e le date di ultima fine (LF) (Procedimento a ritroso)  LF n = LS n  LS i = LF i – d i  la data di ultima fine di un’attività è la minore delle date di ultimo inizio delle attività immediatamente seguenti

CIEG – Università di Bologna: La gestione per progetti (4) L’individuazione del percorso critico  Il percorso critico è costituito per definizione dalle attività per cui ES = LS e EF = LF (ovvero dalle attività critiche).  NOTA: Il percorso critico è il percorso caratteristico di durata maggiore  Lo scorrimento totale di un’attività (ST)  quanto può ritardare un’attività senza ritardare il progetto  ST = LS – ES = LF – EF (le attività sul percorso critico sono quelle che non possono scorrere. Per definizione, per le attività critiche ES=LS, EF=LF e quindi ST=0)

CIEG – Università di Bologna: La gestione per progetti (4) 25 A.Predisposizione prototipo editoriale B.Preventivazione tempi e costi C.Predisposizione del contratto D.Ricerca testi E.Ricerca foto F.Redazione testi G.Acquisizione materiali H.Correzione bozze I.Preparazione impianti L.Prova di stampa M.Stampa N.Copertina e legatura O.Spedizione a cliente... A B C D C F E I/H/G L M N IMMEDIATO PRECEDENTE GIORNI di LAVORO PRODUZIONE di un LIBRO

CIEG – Università di Bologna: La gestione per progetti (4) 26 WBS definito dal gruppo di lavoro

CIEG – Università di Bologna: La gestione per progetti (4) 27 prototipo editoriale T=5 5 preventivo 3 T=4 9 contratto 4 T=5 14 acquisti materiali 6 T=4 18 collegamento 9 T=0 33 prova di stampa 1010 T=1 40 stampa 1 T=3 43 legatura/ copertura 1212 T= T=3 49 spedizione 5 ricerca testi redazione testi 8 T= correzione bozze 7 ricerca foto T=10 T=8 22 impianti T=11 PERT DEL PROCESSO DI PRODUZIONE DEL LIBRO

CIEG – Università di Bologna: La gestione per progetti (4) 28 Profili di carico delle risorse: programmazione a capacità infinita Carico (ore) tempo (sett.) Sovraccarichi Capacità su base settimanale Risorsa R1

CIEG – Università di Bologna: La gestione per progetti (4) 29 I grafici di Gantt 3In ascissa: il tempo 3In ordinata: le attività/risorse da monitorare 3All’interno del grafico lo stato di avanzamento: 3 complessivo 3 consumo risorse 3 comparato 3Possibili confronti con milestones

CIEG – Università di Bologna: La gestione per progetti (4) 30 GANTT CON LEGAMI (senza vincoli sulle risorse) II FF II con ritardo FI

CIEG – Università di Bologna: La gestione per progetti (4) 31 GANTT CON LEGAMI (senza vincoli sulle risorse) II FF II con ritardo FI

CIEG – Università di Bologna: La gestione per progetti (4) 32 GANTT CON VISUALIZZAZIONE DEI MARGINI DI SLITTAMENTO margini

CIEG – Università di Bologna: La gestione per progetti (4) 33 Alcuni principi organizzativi generali 3Definire una serie di obiettivi chiari sia a livello di progetto sia a livello di attività 3Chiarezza nell’attribuzione di responsabilità 3Limitare le attività di responsabilità di un singolo individuo 3Usare la stessa logica per “esplodere” le singole attività” 3Individuare traguardi intermedi (milestones)

CIEG – Università di Bologna: La gestione per progetti (4) 34 Un suggerimento bibliografico e alcuni siti web E. Baglieri, A. Biffi, E. Coffetti, C. Ondoli, N. Pecchiari, M. Pilati Organizzare e gestire progetti ETAS, 1999 Alcuni siti web rilevanti: