Interoperabilità dei Protocolli Informatici delle pubbliche amministrazioni lucane Tavolo Tecnico Incontro fornitori terze parti Regione Basilicata – Ufficio.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Gli specialisti degli eDocuments
Advertisements

La firma digitale Cover presentazione
Regione Toscana D.G. Organizzazione e Sistema Informativo
“I nuovi servizi on-line SUAP-FE per le Imprese”
Gli specialisti degli eDocuments
La firma digitale e il protocollo da Word in un click
“I servizi di cooperazione applicativa nel SPC”
Il nuovo portale Unife Intervento per ladeguamento e riorganizzazione del sito unife.it (2 aprile 2007)
Un futuro di comunicazioni senza carta – procedure innovative al MAE
05/06/2008 Autorizzazioni ai Trasporti Eccezionali: lautomazione del procedimento Assessorato ai Trasporti e alla Mobilità Direzione Mobilità - Direzione.
18/06/08 InterPro – Interoperabilità di Protocollo Walter Volpi Regione Toscana Livorno - 4 luglio 2008.
Francesca Martini Dipartimento di Diritto Pubblico Università degli Studi di Pisa Sviluppo, acquisizione e riuso dei sistemi informatici.
Palermo, 1° marzo 2005 Evoluzione dei servizi bancari telematici per la Pubblica Amministrazione Locale Alessandra DI IORIO Settore Sistemi di Pagamento.
La cooperazione territoriale vicentina SBPV : Servizio Bibliotecario Provinciale di Vicenza.
Progetto Certificazione GDL: POLO di Calimera Forum del PROGETTO DI DECERTIFICAZIONE DEL SISTEMA Agenzia di Assistenza Tecnica agli Enti Locali.
Nuovi servizi per il personale
Regione Friuli Venezia Giulia
1 Convegno Forum PA - 9 maggio 2005 Repertorio nazionale dei dati territoriali e collaborazione tra Stato, Regioni ed enti locali Elettra Cappadozzi CNIPA.
1 DFP - Progetto Finalizzato A9 Dipartimento della Funzione Pubblica Presidenza del Consiglio dei Ministri Progetto finalizzato A9 Comunicazione elettronica.
FORUM P.A FORUM P.A Il riuso dei servizi per i cittadini e le imprese 10 maggio ore 15,00 Le soluzioni per il riuso Intervento di Rossella.
Sistema di Comunicazione in INPS
1 INFRASTRUTTURE DI RETE PER NGAN PRONTO IL PROGETTO PER IL CATASTO NAZIONALE LA RELATIVA SPERIMENTAZIONE SU LINEE-GUIDA DELL ANFoV.
Linee guida per i siti web della PA Linee guida per i siti web delle Aziende ed Istituti Pubblici del Servizio Sanitario Regionale e per lutilizzo della.
Posta Certificata Cosè e come funziona: valore legale, applicazioni e prove pratiche di invio e ricezione. Posta Certificata Cosè e come funziona: valore.
IMPRESA E DIRITTO: “Adempimenti per Avviare”
PEC per i professionisti Roma, 1 dicembre La posta elettronica certificata : anno della PEC 3.Diffusione della PEC tra le professioni 4.PEC.
IL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO ON LINE: REQUISITI, METODI E STRUMENTI
E-Government: governance, processi di innovazione organizzativa,digitalizzazione delle P.A. Relatore: DONATO A. LIMONE, docente di diritto dellinformatica.
I marchi citati nella presente presentazione sono di proprietà dei rispettivi produttori. I-SUAP Sportello Unico per le Attività Produttive ALPHASOFT SRLALPHASOFT.
PEC, istituzionale e comunicazioni pubbliche
PROTOCOLLO Interoperabile
Franco Todini, Regione Umbria - Consiglio regionale 1 La comunicazione per le-democracy Franco Todini Segretario generale Regione Umbria – Consiglio regionale.
_________________________________________________________________ Trade System Srl - Viale Gran Sasso Corropoli (TE) Tel: Fax:
Il progetto INPA INterscambio tra Pubbliche Amministrazioni REGIONE LIGURIA.
La gestione documentale nell’Agenzia delle Entrate
Innovazione e federalismo Verso una visione condivisa dell’e- government nell’Italia federale Sessione : “Strumenti per l’attuazione del cambiamento”
Infrastrutture TIX e CART
La Conservazione Sostitutiva e la Soluzione Una-Doc.
Progetto PEOPLE PEOPLE e RIUSO Adelelmo Lodi Rizzini Segretario di progetto Roma, 10 maggio 2004.
Il sito web SERVIZI PER L’IMPIEGO è uno strumento di informazione e comunicazione in materia di lavoro.
1 FORUM P.A. La partenza del Sistema Pubblico di Connettività Roma - maggio 2004M. Martini La partenza del Sistema Pubblico di Connettività ing. Marco.
Roma, Sala della Protomoteca del Campidoglio 4 novembre 2002 Presentazione del progetto di introduzione di soluzioni e strumenti di negoziazione on-line.
Forum PA – Roma 12 maggio PEC – Un nuovo servizio per tutti - C. Petrucci Posta Elettronica Certificata Un nuovo servizio per tutti ing. Claudio.
Ing. Adriano Cavicchi Dirigente Generale S.I.N.A.P. Sistema Informativo Nazionale degli Appalti Pubblici Forum P.A. 10 maggio 2004.
Sistema pubblico di connettività Cooperazione Applicativa Cooperazione Applicativa Roberto Benzi 30 giugno 2005.
La dematerializzazione degli atti amministrativi: primo obiettivo il DURC Sottoscrizione del Protocollo di intesa tra la Regione Emilia-Romagna e le Associazioni.
L’Open Source per i flussi documentali Roma - Piazza Cardelli, 3 giugno 2004 Provincia di Prato 1.
L’ATTUAZIONE DELL’E-GOVERNMENT NELLE MARCHE Interoperabilità sistemi di protocollo 19 MARZO 2002 Autore: Serenella Carota – Regione MarchePagina n° 1 Dipartimento.
1 La dematerializzazione della documentazione amministrativa: situazione e prospettive Prof. Ing. Pierluigi Ridolfi Componente CNIPA Roma - 12 ottobre.
La Regione Autonoma della Sardegna e la Posta Elettronica Certificata ForumPA - 14 maggio 2004 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Assessorato agli Affari.
L’E-DEMOCRACY NELLA REGIONE VENETO L’E-DEMOCRACY Dott. Francesco Dotta Responsabile dir. Bilancio e Controllo di Gestione Regione del Veneto.
Comitato di Sorveglianza Potenza, 16 giugno 2015
Marco Pellegrini, Direttore Marketing InfoCamere La posta elettronica certificata: l’esperienza di InfoCamere Forum PA, Roma 12 maggio.
1 Prof. Stefano Bistarelli Dipartimento di Scienze e-government: oggi.
II FASE - Linea d’azione 2 “Il riuso delle soluzioni di eGovernment” 10 maggio 2004 Roberto Pizzicannella CNIPA – Area Innovazione Regioni ed Enti Locali.
PPT- Postecert PEC – 05/2009 Postecert Posta Elettronica Certificata.
PEC Posta Elettronica Certificata Dott. Giuseppe Spartà
La fatturazione elettronica verso la PA 30 ottobre 2014 Claudio G. Distefano Coordinamento Fatturazione Elettronica PA Agenzia per l’Italia Digitale In.
Servizi portanti di adeguamento e diffusione del protocollo informatico Calliope a tutte le articolazioni del Ministero della Giustizia #1Messa in sicurezza.
11/03/ FERT Fatturazione Elettronica Regione Toscana.
Comune di Ascoli Piceno PIANO DI INFORMATIZZAZIONE EX ART.24 DL 90/2014 GIORNATA DELL A TRASPARENZA Entra nel cuore del Comune.
Il supporto delle Regioni agli enti locali nella circolarità anagrafica e nell’innovazione dei servizi XXIX Convegno Nazionale A.N.U.S.C.A. La gestione.
1 Start up dei Gal Circuiti amministrativi e finanziari dell’approccio Leader Ruolo e compiti del Gal nelle differenti modalità di attuazione delle operazioni.
Workshop ELI_FIS ELI_CAT Genova, 22 gennaio 2010 Federalismo fiscale: le politiche regionali in ambito catastale e fiscalità locale Azioni interregionali.
Referenti ICT1 Progetto di Formazione-Intervento® per i Referenti ICT Le linee di Piano.
I PRIMI PASSI PER L’ATTUAZIONE 1.Sottoscrivere l‘Accordo di programmazione negoziata 2.Nominare il responsabile del modello di gestione 3.Costituire il.
Francesco Meschia I RILASCI DI ICAR INF-3. Il task INF-3 di ICAR Identità digitale federata tra le Regioni Identità digitale a supporto di SPC Identità.
Accordo Regioni – Ministero Interno su INA-SAIA e le soluzioni ICAR – Ap2 XXIX Convegno Nazionale A.N.U.S.C.A. Lucia Pasetti – Cisis – Coordinatore CPSI.
Massimiliano Pianciamore ICAR AP-7 Sistema Informativo Interregionale di Raccordo con Cinsedo.
1 Impresa Digitale Montagna SOMMARIO Perché Impresa Digitale Perché Impresa Digitale La strategia di Politec La strategia di Politec I servizi.
Transcript della presentazione:

Interoperabilità dei Protocolli Informatici delle pubbliche amministrazioni lucane Tavolo Tecnico Incontro fornitori terze parti Regione Basilicata – Ufficio Società dell'Informazione Potenza, 28/10/2010 Consorzio Integra e Centro Servizi Basilicata

Introduzione: Il progetto “Interoperabilità dei protocolli informatici delle Pubbliche Amministrazioni Lucane” è stato approvato con: DGR n. 510 del 18/03/2010 per la prima fase di avviamento; DGR n del 22/06/2010 per le successive fasi; Il team di progetto è costituito da: Consorzio Integra: Centro Servizi Basilicata: I beneficiari: le pubbliche amministrazioni Lucane; i cittadini e imprese.

Obiettivi: Il progetto si propone di realizzare una infrastruttura software che permetta la consultazione, l’interscambio e l’acquisizione automatica di documenti digitali tra le pubbliche amministrazioni lucane nel pieno rispetto della normativa vigente e degli standard di interoperabilità indicati da DigitPA (ex CNIPA). Si intende inoltre realizzare una federazione regionale di sistemi di protocollo che agevoli la comunicazione tra le amministrazioni lucane, tramite l’adozione di innovative tecniche di cooperazione applicativa SPCoop;

Finalità del tavolo tecnico (1): Innanzitutto l’adesione è libera, questa prevede per i partner un impegno su tutte e tre le linee di intervento del progetto: Interop-1: supporto ai test di verifica interoperabilità con il componente “PEC Adapter”; Interop-2: adeguamento software in conformità alle specifiche dell’accordo di servizio SPCoop per l’Adapter della consultazione del registro di protocollo e dell’iter documentale; Interop-3: adeguamento software in conformità alle specifiche dell’accordo di servizio SPCoop per l’Adapter dell’esposizione dei servizi di sottoscrizione e notifica (SMS, mail, RSS…) per i cambiamenti di stato dei documenti o dei fascicoli.

Finalità del tavolo tecnico (2): Aderire a questo tavolo vi darà la possibilità di essere pionieri nel campo della cooperazione applicativa, in stretta sinergia con la Regione Basilicata; Di sostenere gli oneri per l’adeguamento dei vostri software di Protocollo Informatico, alle specifiche di cooperazione che vi saranno dettate, in un’ottica di coinvestimento. Una volta pronti gli accordi vi sarà richiesta una stima per l’adeguamento funzionale dei vostri software di protocollazione; Il team di progetto valuterà costi/benefici delle proposte di adeguamento, e se congrue si autorizzeranno gli interventi; Parliamo di coinvestimento, perché il budget previsto è sufficiente per coprire quota parte degli interventi di adeguamento;

6 La fase di “Avviamento”, ha avuto come obiettivo il censimento delle soluzioni di protocollo informatico in uso presso le PA lucane. Su un totale di 176 Enti individuati quali possibili partecipanti al progetto, la raccolta dati è stata condotta con successo su 172 Enti. La fase di Avviamento

Il questionario sottoposto agli Enti regionali Iscrizione all'IPA Utilizzo della PEC Soluzione di protocollo informatico (funzionalità, architettura tecnologica, conformità PEC, fornitore software) Servizi applicativi su SPCoop

8 L'amministrazione è dotata di almeno un indirizzo istituzionale di PEC? Benché circa il 40% degli intervistati ha dichiarato che il proprio Ente non è dotato di un indirizzo di PEC istituzionale, nella quasi totalità dei casi, si sono dimostrati molto interessati alle procedure da intraprendere per l'adozione di un indirizzo di PEC

9 L'amministrazione è dotata di un indirizzo di PEC associato al protocollo informatico ? Circa il 45% degli intervistati dichiara che la casella PEC istituzionale è agganciata al protocollo informatico. Alcuni Enti sono dotati di PEC ma non in associazione con la propria AOO

10 Come viene utilizzata la PEC ? Non viene mai usata Comunicare con le altre amministrazioni Altro Comunicare con i cittadini Comunicare con i dipendenti Comunicazioni interne

11 L'amministrazione è dotata di una soluzione di protocollo informatico? La quasi totalità degli Enti ha adottato una soluzione di protocollo informatico. La piccola percentuale che utilizza ancora il protocollo cartaceo ha espresso la volontà di dotarsi nell'immediato di una soluzione informatica

12 Il Protocollo Informatico è interoperabile? Poco più della metà dei soggetti intervistati afferma che il software di protocollo adottato dall'Ente è interoperabile o predisposto per l'interoperabilità; tra questi, tutti concordano sull'affermare che la funzionalità non è mai stata usata se non a livello di test

13 Fornitori software di Protocollo Informatico

L’interoperabilità (AIPA/CR/28 del 2001) Trattamento automatico, da parte di un sistema di protocollo ricevente, delle informazioni trasmesse da un sistema di protocollo mittente, allo scopo di automatizzare altresì le attività e i processi amministrativi conseguenti Normate le sole modalità di interscambio dei documenti Posta Elettronica Certificata

INTEROP-1 Conformità di tutta la PA lucana PEC-Adapter Interessa solo le soluzioni di protocollo informatico non ancora adeguate

INTEROP-2 Servizi di consultazione del registro di protocollo (Progetto ICAR, Task AP3) Servizi di consultazione dell’iter documentale Accordo di Servizio SPCoop WS-Adapter Intervento di adeguamento da parte dei fornitori

INTEROP-3 Servizi di sottoscrizione e notifica eventi (es. apertura e chiusura fascicolo, aggiunta e rimozione di documenti a fascicoli o dossier…) Accordo di Servizio SPCoop WSN-Adapter Intervento di adeguamento da parte dei fornitori

I servizi al cittadino e alle imprese Creazione di un canale veloce, efficiente e di facile utilizzo per la consultazione dei documenti amministrativi e dei fascicoli. Il cittadino potrà tenere traccia dei documenti Il cittadino potrà sottoscrivere dei servizi di notifica per conoscere, in tempo reale gli aggiornamenti che potrebbero riguardare uno o più procedimenti.

I servizi al cittadino e alle imprese (2)

Riferimenti Sito web del progetto: Staff di progetto: Dott. Geremia Ertini, Consorzio Integra, Dott. Alberico Anobile,Consorzio Integra, Ing. Francesco Caputi, C.S.B., Dott.ssa Domenica Nardelli, Regione Basilicata,