Parallelo degli alternatori

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
UN MOTORE “MODELLO”.
Advertisements

Caratteristiche del controllo a catena aperta: un esempio
MACCHINE ASINCRONE.
MACCHINE SINCRONE.
Prof. Roberto Capone Liceo Classico “F. De Sanctis “ Lacedonia (AV)
Dal campo magnetico rotante al modello matematico del motore sincrono a magneti permanenti Francesco Cupertino Ottobre 2007.
Fisica 2 Corrente continua
Corrente continua 2 6 giugno 2011
Elettrodinamica 3 15 novembre 2012
CONDIZIONAMENTO ANALOGICO
Le onde meccaniche Materiale di lavoro.
a’ = f(a) Definizione e proprietà
Motori Elettrici: i fondamenti
Motore a Induzione.
Corso di Fisica B – C.S. Chimica
Energia e potenza nei circuiti elettrici
Essendo le materie scientifiche e tecniche la linfa
Prof. Antonello Tinti La corrente elettrica.
Esperienza n. 9 Uso dell’oscilloscopio per misure di ampiezza e frequenza di una tensione alternata e misura dello sfasamento tra tensioni. Circuito RLC.
Il lavoro oppure [L]=[F][L]=[ML2T -2] S.I.: 1 Joule = 1 m2 kg s-2
Induzione Legge di Faraday E dS B x x x x x x x x x x E R B 1 E E.
CIRCUITO EQUIVALENTE DEL GENERATORE SINCRONO
Mantenimento dell’equilibrio tra produzione e utilizzazione in un sistema a rete Per mantenere l’equilibrio tra la produzione e l’utilizzazione si possono.
IL CONTROLLO DELLA TENSIONE E DELLA GENERAZIONE DI POTENZA REATTIVA
Fisica 2 15° lezione.
Macchine in Corrente Continua
MACCHINE A CORRENTE CONTINUA
Parametri di un motore passo-passo
L’AUTOMOBILE AD IDROGENO: IL MOTORE ELETTRICO PER LA TRAZIONE
MOTORI ASINCRONI TRIFASI
Impianti elettrici.
Macchina sincrona Macchina elettrica rotante, funzionante in corrente alternata La frequenza f delle grandezze elettriche ai morsetti e la velocità di.
Motori passo-passo a riluttanza variabile e ibrido
SERVOMOTORI IN CORRENTE CONTINUA
Macchine elettriche rotanti fondamentali
Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica
CIRCUITI IN CORRENTE CONTINUA
9. Fenomeni magnetici fondamentali
Elettromagnetismo 11. La corrente alternata.
La corrente elettrica Realizzazione a cura del Prof. Francesco Porfido.
Macchine Elettriche Insieme di componenti o un sistema fisico
La corrente elettrica.
Induttore Dispositivo che produce un campo magnetico noto in una determinata regione. Il simbolo normalmente usato è: (ricorda il solenoide ma non lo è.
MACCHINE E AZIONAMENTI ELETTRICI
NFP uniud 02Isidoro Sciarratta1 Esperimento 1 - Circuiti in c.c. ed in c.a. Confronto fra un circuito induttivo, un circuito capacitivo ed un circuito.
Macchina Sincrona Esercizi.
Esercizi (attrito trascurabile)
ENERGIA E POTENZA ELETTRICA
23.6 L’alternatore e la corrente alternata
dispositivi ohmici e non ohmici
DISPOSIZIONE IN CAVA: DOPPIO STRATO
AVVOLGIMENTI A CAVE FRAZIONARIE
COPPIE PARASSITE: ASINCRONE E SINCRONE
GENERATORI DI CORRENTE ALTERNATA Supponiamo di far ruotare meccanicamente (a mano) una spira immersa in un campo magnetico; di conseguenza poiché il flusso.
FENOMENI OSCILLATORI Prof.ssa Silvia Martini
1)Glossario dei termini specifici sui motori elettrici:
Realizzato da: Fabrizio Morlacchi
INDUZIONE ELETTROMAGNETICA
Scegliendo, invece, una rappresentazione con variabili complesse si ottiene:
Modalità di Controllo del Motore Asincrono.
Determinazione della cifra di perdita di materiali magnetici
Esercizio-Tre blocchi di massa rispettivamente m 1 =5Kg, m 2 =2 Kg e m 3 =3Kg poggiano su un piano orizzontale e sono uniti da due funi (vedi figura).
Fino agli inizi degli anni ‘90 la stragrande maggioranza degli azionamenti utilizzava un motore in corrente continua; tale scelta era, essenzialmente,
a’ = f(a) Definizione e proprietà
Il comportamento del motore asincrono è descritto da un sistema di equazioni non lineari; non è, quindi, possibile, quando si desidera ricavare dei legami.
1 Metodo Simbolico e Numeri Complessi Problema 1 => Determinare le radici della seguente equazione polinomiale di secondo grado:
Corrente elettrica Cariche in movimento e legge di Ohm.
Relè.
Applicando la schematizzazione bifase equivalente ai circuiti di statore e di rotore, è possibile ricavare diversi modelli per descrivere il comportamento.
Transcript della presentazione:

Parallelo degli alternatori

Definizione Due alternatori si dicono in parallelo quando alimentano la stessa rete utilizzatrice.

Condizioni Per poter realizzare il parallelo tra due alternatori, o tra un alternatore e la rete, occorre che siano soddisfatte 3 condizioni: stesso modulo delle tensioni stessa sequenza delle fasi stessa frequenza della terna di f.e.m. indotte e della terna di tensioni di rete.

Schema di riferimento Per la nostra analisi adotteremo lo schema sottostante relativo a una fase dell’alternatore. L’analisi è svolta dalla macchina verso la rete.

Parallelo perfetto Il parallelo perfetto si ottiene quando, all’atto del collegamento alla rete, non vi è scambio di energia tra macchina e rete.

Parallelo perfetto Se Vf ed Eo non sono uguali in modulo, nell’istante in cui si allaccia la macchina alla rete si ha una corrente che è limitata solo dalla reattanza sincrona.

Parallelo perfetto Ugualmente, se Vf ed Eo non sono in fase, o esiste una velocità di scorrimento tra queste, dopo il parallelo teoricamente si ha una corrente di intensità variabile che è limitata solo dalla reattanza sincrona.

Parallelo perfetto In realtà, come vedremo, il parallelo si effettua facendo viaggiare l’alternatore a velocità leggermente diversa da quella di sincronismo. L’eventuale piccolo scostamento tra Eo e Vf dà luogo a una corrente che genera una coppia sincronizzante.

Parallelo perfetto Se, addirittura, la terna delle f.e.m e quella delle tensioni di rete ruotano in senso opposto, il parallelo risulta impossibile.

Quadro di parallelo Per la realizzazione del parallelo dell’alternatore occorrono almeno: un sequenziometro un frequenzimetro o un fototachimetro un voltmetro uno zerovoltmetro commutabili tra macchina e rete o tra le due macchine.

Quadro di parallelo Questi possono essere strumenti singoli oppure raggruppati in quadri di parallelo.

A lato, un quadro di parallelo

Sincronoscopio Per la realizzazione del parallelo viene spesso impiegato il sincronoscopio a luci rotanti. Si tratta di un contenitore sul quale sono poste tre lampade fissate ai vertici di un triangolo. La lampada in alto viene collegata tra le fasi omologhe della rete e dell’alternatore, le altre incrociando le fasi. Di seguito viene riprodotto lo schema di collegamento.

Sincronoscopio

Sincronoscopio Il sincronoscopio a luci rotanti è un dispositivo che facilità l’esecuzione della manovra di parallelo. Può sostituire: il fototachimetro o il frequenzimetro lo zerovoltmetro il sequenziometro

Sincronoscopio Come funziona? Supponiamo che la velocità di rotazione dell’alternatore sia inferiore a quella di sincronismo. Esiste allora una differenza di velocità tra quella di rotazione dei vettori rappresentanti le tensioni di rete e quella di rotazione dei vettori rappresentanti le f.e.m. indotte. Proviamo a disegnare una terna ferma e l’altra in movimento.

La macchina ruota a velocità inferiore a quella di sincronismo Sincronoscopio La macchina ruota a velocità inferiore a quella di sincronismo

Schema elettrico N.B. Il gruppo di misura è inserito considerando la macchina come utilizzatore

Realizzazione del parallelo La sequenza di operazioni da svolgere per mettere in parallelo l’alternatore con la rete è la seguente: si alimenta il motore primo e si porta l’alternatore a velocità prossima a quella di sincronismo si alimenta l’eccitazione dell’alternatore e si porta la tensione ai suoi morsetti a un valore prossimo a quello della rete si controlla col sequenzimetro che le terne di tensioni (rete-alternatore) ruotino nello stesso senso

Realizzazione del parallelo agendo sull’eccitazione dell’alternatore, si approssima il più possibile il modulo delle f.em. a quello delle tensioni di rete agendo sul motore primo, si regola la velocità in modo che le luci del sincronoscopio segnalino uno scorrimento minimo si chiude l’interruttore di parallelo quando sul sincronoscopio la luce in alto è spenta e le due in basso sono accese con uguale intensità. Ci si può aiutare anche con l’osservazione dello zerovoltmetro

Analisi della macchina CONDIZIONE: PARALLELO PERFETTO Il motore primo che trascina la macchina fornisce unicamente una potenza pari alle perdite della macchina. Vf = Eo – DV Vf ed Eo risultano in fase e di uguale modulo la DV è nulla la I è nulla RETE E MACCHINA, PUR ESSENDO ALLACCIATE, SI “IGNORANO”.

Analisi della macchina CONDIZIONE: LA MACCHINA VIENE SOTTOECCITATA Il motore primo che trascina la macchina deve mantenerla alla velocità di sincronismo fornendo potenza meccanica pari alle perdite della stessa. Vf = Eo – DV Vf ed Eo risultano ancora in fase tutta la DV si trova ai capi di Xs la I è sfasata di 90° in rit. rispetto alla DV LA MACCHINA VEDE LA RETE COME UN CARICO PURAMENTE CAPACITIVO E LA RETE VEDE LA MACCHINA COME UN CARICO PURAMENTE INDUTTIVO.

Analisi della macchina CONDIZIONE: LA MACCHINA VIENE SOVRAECCITATA Il motore primo che trascina la macchina deve mantenerla alla velocità di sincronismo fornendo potenza meccanica pari alle perdite della stessa. Vf = Eo – DV Vf ed Eo risultano ancora in fase tutta la DV si trova ai capi di Xs la I è sfasata di 90° in rit. rispetto alla DV LA MACCHINA VEDE LA RETE COME UN CARICO PURAMENTE INDUTTIVO E LA RETE VEDE LA MACCHINA COME UN CARICO PURAMENTE CAPACITIVO.

Analisi della macchina CONDIZIONE: IL MOTORE PRIMO ACCELERA Il motore primo che trascina la macchina accelera per un istante. Vf ed Eo si sfasano di un piccolissimo angolo d. Vf = Eo – DV Vf ed Eo sono di pari ampiezza tutta la DV si trova ai capi di Xs la I è sfasata di 90° in rit. rispetto alla DV LA TENSIONE Eo E LA CORRENTE I SONO PRATICAMENTE IN FASE. LA MACCHINA EROGA POTENZA ELETTRICA CON COSf=1.

Analisi della macchina CONDIZIONE: IL MOTORE PRIMO RALLENTA Il motore primo che trascina la macchina rallenta per un istante. Vf ed Eo si sfasano di un piccolissimo angolo d. Vf = Eo – DV Vf ed Eo sono di pari ampiezza tutta la DV si trova ai capi di Xs la I è sfasata di 90° in rit. rispetto alla DV LA TENSIONE Eo E LA CORRENTE I SONO PRATICAMENTE SFASATE DI 180°. LA MACCHINA ASSORBE POTENZA ELETTRICA A COSf=1.

Analisi della macchina Agendo contemporaneamente sul motore di trascinamento e sulla corrente di eccitazione dell’alternatore è possibile far erogare (o assorbire) alla macchina corrente (fino al valore nominale) sotto qualsiasi valore del fattore di potenza. Naturalmente ciò non è possibile se la macchina alimenta in modo indipendente un carico.