Corso di Laurea Magistrale in Informatica A.A. 2015-16 Laboratorio di Progettazione Introduzione Obiettivi del corso Metodo Articolazione Scelta dei progetti.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Laurea Magistrale Giurisprudenza
Advertisements

Prof. Rebecca Montanari Anno accademico 2011/2012
Presentazione del corso Paolo Atzeni 2/03/2012
3A Informatica A.s
Tecnologia dell’architettura
Calendario delle esercitazione e delle consegne/ I semestre data ottobre Inizio corso/iscrizioni (NB IL TERMINE UTILE PER ISCRIVERSI AL LABORATORIO.
Arch. Consuelo Nava Prolusione al laboratorio, Aulla Magna, facoltà di Architettura di Reggio Calabria, Corso di laurea Architettura U.E. 4° anno.
Il riordino dei Corsi di Studio in Informatica Livelli di laurea Obiettivi formativi Organizzazione della didattica Francesco Tisato.
CdL Magistrale in Informatica Progetto e Sviluppo di Sistemi Software 11/6/2008Progetto e Sviluppo di Sistemi Software1 Corso di Laurea Magistrale in Informatica.
Dottorato in Società dellInformazione Università degli Studi di Milano-Bicocca Una rete per la scuola in ospedale Andrea Marcante.
Corso di Psicologia della Comunicazione
Corso di Pedagogia sperimentale
Metodi e tecniche di analisi dei dati con Laboratorio (4+4 crediti) Specialistica in Psicologia dei Processi Cognitivi (A31) I anno Prof.ssa Francesca.
Metodologia e tecniche della ricerca in psicologia clinica con Laboratorio (6+2 crediti) Specialistica in Psicologia clinica (A30) I anno Prof.ssa Francesca.
Corso di Analisi Finanziaria degli Enti Pubblici
Prof. Pier Giorgio Ardeni
Analisi Statistica del Reddito e delle Condizioni di Vita
Corso Comunicazione dei diritti e della cittadinanza attiva a.a. 2011/2012 Modulo I nuovi diritti della comunicazione.
06/10/2009Basi di dati , presentazione1 Basi di dati (ordinamento DM 509/1999) Basi di dati I (ordinamento DM 270/2004) DocentePaolo.
04/10/2010Basi di dati , presentazione1 Basi di dati I (ordinamento DM 270/2004) già Basi di dati (ordinamento DM 509/1999) DocentePaolo.
Corso di Laurea Magistrale in EDITORIA E GIORNALISMO
FONDAMENTI DI MANAGEMENT curriculum TURISMO (9 CFU) A.A prof.ssa Francesca Simeoni.
Tecniche Avanzate di Progettazione Software aa 2002/2003 Docente Maura Cerioli Studio 331 (terzo piano lato monte) Tel
Obiettivi del corso Programmazione Corso di laurea in Informatica.
Laboratorio di Calcolo I 1) Introduzione Università Roma Tre Corso di Studi in Fisica AA 2002/03.
Ciclo di vita del software
CORSO DI SCRITTURA COLLABORATIVA.
Intelligenza Artificiale
INGEGNERIA DELLA CONOSCENZA E SISTEMI ESPERTI Stefania Bandini Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione Università di Milano-Bicocca.
Corso di Laurea Magistrale in Informatica
Elementi di Informatica Simone Scalabrin a.a. 2008/2009.
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHITETTURA E INNOVAZIONE curriculum Infrastrutture CORSO DI PIANIFICAZIONE E POLITICHE PER LA CITTÀ, IL TERRITORIO E L'AMBIENTE.
_ ___ _ ______ _ _ _________.
1 a.a. 2005/2006 Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Informatica sede di Scano Sistemi a Microprocessore (05CHJ)
Prof. Andrea Omicini A.A Introduzione al corso
ARCHITETTURA TECNICA III
ASSEMBLEA STUDENTESCA FACOLTA DI ECONOMIA 12/03/2013 AULA COLLETTI.
LA CERTIFICAZIONE DITALS
IGEA un corso di informatica grafica edile-architettura.
Corso Laboratorio di Basi Dati II Usability Lab 2007 Corso Laboratorio di Basi Dati II Elementi di Progettazione di Basi di Dati Multimediali in rete Metodologie.
Lacqua risorsa da preservare Progetto multidisciplinare Target: alunni del biennio del secondo ciclo Discipline coinvolte: Scienze naturali Matematica.
Informatica Grafica sez. A-G
1 NOZIONI DI LINGUAGGIO GIORNALISTICO Orientarsi nel labirinto dellinformazione (AA 2012/2013)
Sistemi basati su conoscenza Gestione della conoscenza Prof. M.T. PAZIENZA a.a
1 Laboratorio di Introduzione alla Programmazione-Informazioni §II MODULO §3 crediti §Esame e voto unico (su 6 crediti totali)
Disegno ing. giovanni mongiello e.mail:
Programmazione Web Presentazione del corso /2015.
1 LABORATORIO DI INFORMATICA Ingegneria Informatica Dott. Giorgio Cicerchia a.a ° Ciclo.
Prof. Pier Giorgio Ardeni Dr. Andrea Gentili, Dr.ssa Cecilia Tinonin
11 ottobre Incontro con le matricole 1 Laurea di I Livello in Informatica Incontro con le Matricole Anno accademico Francesca Rossi Presidente.
1 Laboratorio di Introduzione alla Programmazione §II MODULO §3 crediti §Esame e voto unico (su 6 crediti totali)
1 Laboratorio di Introduzione alla Programmazione-Informazioni §II MODULO §3 crediti §Esame e voto unico (su 6 crediti totali)
1 Laboratorio di Introduzione alla Programmazione §II MODULO §3 crediti §Esame e voto unico (su 6 crediti totali)
Psicometria A – I semestre
CORSO DI ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE AZIENDALE SISTEMI ORGANIZZATIVI Anno Accademico Prof. Giannimaria Strada Prof.ssa Eliana Minelli.
Notizie utili sul corso di Economia politica
FORUM P.A. '07 - Roma, 23/05/07 2 Ud’Anet è uno spin-off tecnologico dell’Università degli studi “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara, deputato alla gestione.
Fondamenti di Informatica 2 Ingegneria Informatica (A-I) Prof. M.T. PAZIENZA a.a – 3° ciclo.
Sperimentalismo, innovazione didattica, Pedagogia montessoriana
CORSO DI ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE AZIENDALE SISTEMI ORGANIZZATIVI Prof. Giannimaria Strada Prof.ssa Eliana Minelli.
Corso di Pedagogia sperimentale
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
Prof. Romano Boni ECONOMIA AZIENDALE AA Note Organizzative.
INTRODUZIONE AL CORSO DI CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO
FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI
Geografia delle reti EC 503 A.A. 2014/2015 Dott. Giuseppe Borruso; Prof.ssa Francesca Krasna DEAMS - Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali, Matematiche.
Il monitoraggio del carico didattico e dell’impegno degli studenti Francesca Soramel Facoltà di Ingegneria, Università di Udine Convegno La Riforma degli.
Corso teorico-pratico e gara di programmazione Urbino settembre 2010 Svelato in anteprima ai corsisti il codice della nuova piattaforma multimediale.
Analisi Statistica del Reddito e delle Condizioni di Vita Corso di Laurea Magistrale in: Scienze Statistiche per le Indagini Campionarie Docente Prof.
Transcript della presentazione:

Corso di Laurea Magistrale in Informatica A.A Laboratorio di Progettazione Introduzione Obiettivi del corso Metodo Articolazione Scelta dei progetti

Obiettivi Acquisire, attraverso attività sperimentale, le competenze necessarie a progettare in modo autonomo un semplice sistema informatico coprendo l’intero ciclo di vita, dall’analisi al testing finale, mettendo in pratica le conoscenze acquisite nel corso di studi. A.A Laboratorio di Progettazione - Introduzione2

Docenti Giovanni Denaro Leonardo Mariani Daniela Micucci Francesco Tisato A.A Laboratorio di Progettazione - Introduzione3

Prerequisiti Conoscenze e competenze acquisite nel corso di studi, con riferimento in generale agli aspetti di: programmazione architettura ingegneria del software...eccetera Conoscenze e competenze specifiche relative al dominio applicativo scelto dallo studente. A.A Laboratorio di Progettazione - Introduzione4

Metodo Richiami su conoscenze necessarie Specifica dei requisiti Pratiche e processo di sviluppo Testing Attività assistita in aula dei progetti svolti dagli studenti, attraverso le fasi del ciclo di sviluppo Attività finale di revisione progetti non è l’esame! è un momento importante per raccogliere osservazioni e consigli! A.A Laboratorio di Progettazione - Introduzione5

Tipologie di progetto I progetti posso ricadere nelle seguenti tipologie principali: 1.Sviluppo o estensione di un’applicazione attività: analisi dei requisiti, definizione del data model, definizione dell’architettura del problema, definizione dell’architettura logica, definizione dell’architettura concreta, definizione dell’architettura di deployment, implementazione, convalida 2.Definizione e valutazione di un’interfaccia utente attività: analisi dei requisiti, definizione del data model, definizione dell’architettura di interazione con l’utente, realizzazione del mock-up, studio di usabilità 3.Altro Le proposte saranno valutato dai docenti A.A Laboratorio di Progettazione - Introduzione6

Scelta del progetto Non ci sono limitazioni sul dominio applicativo e sul tema del progetto, purché: sia fatto bene non sia banale sia ragionevolmente fattibile Suggerimenti: scegliere un dominio applicativo che si conosce (e.g. in prospettiva tesi) scegliere qualcosa che interessa interagire con i colleghi (e.g. per progettare un componente o un servizio che può essere riusabile in diversi ambiti) Progetto legato al corso di Architetture sw Si finalizza con maggior dettaglio, implementazione e testing una parte del progetto del corso del primo anno (di esame o di esercitazione) Progetti collegati con la tesi: Conoscenza del dominio applicativo Non confondere progetto e tesi: ritagliare una parte della/correlata con la tesi in cui sia ben identificabile il percorso requisiti-progetto-test A.A Laboratorio di Progettazione - Introduzione7

Articolazione del progetto Ogni progetto comprende 4 parti principali: 1.Analisi dei requisiti output atteso: Documento di Specifica dei Requisiti 2.Disegno architetturale output atteso: Documento di Specifica architetturale 3.Sviluppo / Mock-up output atteso: Software, manuali 4.Convalida / Studio Usabilità output atteso: Documentazione di Test/Usabilità Nota: non necessariamente tutto quello che viene definito nella fase precedente deve essere sviluppato nella fase successiva. Ad esempio, il documento di specifica architetturale può essere relativo a un sottoinsieme (non banale!) dei requisiti descritti nel documento di specifica dei requisiti. A.A Laboratorio di Progettazione - Introduzione8

Articolazione delle lezioni Entro il 16/3/2016: Definizione dei gruppi e dei progetti 1 – 4 componenti Ogni gruppo definisce un progetto su una tematica di sua scelta (progetto di tesi, progettoa scelta, progetto legato al corso di Arch. Sw) Compila la Scheda Progetto disponibile sulla pagina moodle dell’insegnamento e la posta nel forum dedicato «Forum progetti» Le lezioni successive sono organizzate in quattro blocchi, ognuno dedicato ad una specifica fase dello sviluppo Gruppi in aula con proprio elaboratore a lavorare concretamente sul progetto Assistenza da parte del docente presente in aula Le ultime tre settimane dedicate alle presentazioni dei progetti I gruppi, secondo un calendario stabilito dai docenti, presenteranno il loro lavoro attraverso le quattro fasi di sviluppo seguite Il docente analizzerà le scelte e fornirà suggerimenti utili al superamento dell’esame A.A Laboratorio di Progettazione - Introduzione9

L’esame e la valutazione Il gruppo deve inviare una settimana prima della data d’esame i documenti relativi alle quattro parti in cui è suddiviso il progetto All’esame, il gruppo: Eseguirà una demo del prodotto realizzato Discuterà le singole parti Il lavoro di ogni gruppo/studente è valutato sulla base della qualità dell'output prodotto per ogni fase e della capacità di discutere/presentare i risultati prodotti La valutazione è individuale: il voto di ciascun componente di un gruppo dipende, oltre che dalla qualità complessiva del progetto, dalla competenza e dalla capacità di discussione dimostrata A.A Laboratorio di Progettazione - Introduzione10

Orari Sulla pagina moodle dell’insegnamento è presente il calendario dettagliato delle lezioni A.A Laboratorio di Progettazione - Introduzione11