AQUAGRID: GRID services for advanced modeling and geochemical data analysis in groundwater resources management Riccardo Biddau 1 ; Giuditta Lecca 2 ;

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Dipartimento di Informatica ITIS Leonardo da Vinci Carpi 2011
Advertisements

SCIENZE GEOLOGICHE DELL’AMBIENTE E DEL TERRITORIO
Introduzione al linguaggio R
Introduzione al linguaggio R
Unità D2 Database nel web. Obiettivi Comprendere il concetto di interfaccia utente Comprendere la struttura e i livelli che compongono unapplicazione.
Attività del progetto TAB per il territorio del Distretto di Giaveno Torino, 13 novembre 2012.
Pianificazione delle coste
IL PROGETTO RESMAR e il sottoprogetto F Siamaggiore, 27 giugno 2013 Dott.ssa Laura Muraglia- Regione Liguria.
Progetto Campus One: Azione e-learningGenova, 9 aprile 2002 Giancarlo Parodi DIBE Esperienze dal progetto Ingegneria On Line.
WebProfessional Web Content Management System
Progetto e realizzazione del software "Solar Data Manager"
Direzione Generale per le Reti Divisione III PRESENTAZIONE SACoD Sistema di acquisizione concessioni di derivazione idrica Ministero delle Infrastrutture.
Facoltà di Scienze e Tecnologie
Architettura Three Tier
Università degli Studi dell’Insubria Sede di Varese CORSO DI LAUREA INTERFACOLTA’ IN: INGEGNERIA PER LA SICUREZZA DEL LAVORO E DELL’AMBIENTE.
Introduzione al linguaggio R
Toolkit per la ricerca partner transnazionali Seminario Strumenti per la cooperazione transnazionale nel Fondo Sociale Europeo Roma, 4 dicembre 2008.
Partner del progetto Dipartimento Urbanistica e Ambiente, Servizio Urbanistica e Tutela del Paesaggio della Provincia Autonoma di Trento Fondazione Bruno.
Il Sistema informativo della Provincia di Varese La gestione delle informazioni territoriali per il governo del territorio Tra norma e pratica Il Sistema.
Modello Relazionale Definisce tipi attraverso il costruttore relazione, che organizza i dati secondo record a struttura fissa, rappresentabili attraverso.
Monica Carati Monica Branchi, Francesco Filippini, Giuseppe Vasta Arpa Emilia-Romagna ARPATLANTE il S.I.T. di Arpa Emilia-Romagna 15 Novembre 2006.
Daniel Stoilov Tesi di Laurea
CONFERENCE SATELLITE TECHNOLOGIES FOR INFOMOBILITY AND TERRITORY – RELATED SERVICE THE ALPCHECK PROJECT La rete di stazioni GNSS permanenti a supporto.
Ordine dei Geologi delle Marche - Convegno APC - Ancona 18 ottobre 2012 REGIONE MARCHE Autorità di Bacino Regionale Il quadro normativo e programmatico.
Ordine degli Ingegneri di Bologna, 26 novembre 2010 Ordine degli Ingegneri di Bologna, 26 novembre /22 Gabriele Tonelli consulente CNR IRPI
U R B A L K – PROGRAMMA DI SOSTEGNO ALLA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE DEI GOVERNI LOCALI SOSTEGNO ALLA MESSA A PUNTO DI STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE TERRITORIALE.
Scuola di Dottorato Dottorato di Ricerca NT&ITA Nuove Tecnologie & Informazione Territorio - Ambiente I --- U --- A --- V Laurea in Architettura, Università
Dati geografici e Open Data
A Google mashup for hydrogeochemical data of Emilia-Romagna Region Bonzi L., Martinelli G., Sciuto P.F.
Lacqua risorsa da preservare Progetto multidisciplinare Target: alunni del biennio del secondo ciclo Discipline coinvolte: Scienze naturali Matematica.
Progetto Polidro Polizia idraulica e gestione dei corsi d’acqua.
Dati e DBMS DBMS relazionali SQL Progettazione di una base di dati Programma del Corso.
Progetto Inserimento Pozzi Sulla base delle informazioni contenute nelle pratiche di denuncia ai sensi dell’art. 10 del Decreto Legislativo 275/93 è in.
PROPONENTI: SIGLOD SIstema intelligente di supporto alla Gestione e alla LOcalizzazione delle Discariche e di Impianti di gestione dei rifiuti Questa.
Corso di Laurea in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio Informatica per l’Ambiente e il Territorio Docente: Giandomenico Spezzano Tutor: Alfredo Cuzzocrea.
Geobasi: 27 Maggio Sesto Fiorentino Corongiu, Mari, Buccianti1 Presentazione della BANCA DATI e l’esempio di APPLICAZIONE su corpo idrico di Follonica.
Relatore Prof. Marco Porta Correlatore Prof. Luca Lombardi
TracerLPM (Version 1) creato da USGS California Water Science Center
Il futuro: una gestione smart del ciclo integrato delle acque
UN‘AZIENDA DEL GRUPPO BRUGG VIGOROSA SINTONIA TECNICA DI MISURA E GESTIONE DELLE ACQUE E DELL'ENERGIA.
Evoluzione dei CNC e le Macchine utensili al 2013 Presentazione a Unione Industriale 8/05/ /05/2013 Luciano Lauro - Esperto in automazione industriale.
Dipartimento Mercato del Lavoro e Politiche Sociali Struttura Inclusione Sociale Roma, Corso Italia 33 Roma, 18 marzo 2015 “Strumenti informativi per il.
“Mathematical Engineering”
L’esperienza acquisita da BIOTEC Il futuro (VII PQ e PNR) Come si raccorda l’attività di BIOTEC con i nuovi programmi Agricoltura ed Ambiente.
nuovo strumento di comunicazione e di relazione
Il curriculum in Geologia per il Territorio intende fornire gli strumenti e le conoscenze specifiche per la risoluzione di problematiche quali: PIANIFICAZIONE.
EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI USI FINALI E SOLUZIONI TECNOLOGICHE.
Sviluppo ed implementazione di un software per il car pooling
Bologna, 3 aprile 2014 – A. Mura Da un sistema provinciale ad uno regionale Il SIRED L’esperienza della Sardegna Provincia di Nuoro Provincia di Oristano.
Smart Microgrid per l'efficienza energetica nelle aziende Emilio Ghiani Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica P.zza D’armi sn Cagliari.
Laboratorio di Telecomunicazioni Tecnologie per l’Internet degli Oggetti.
Nuove frontiere delle interfacce utente Ricerca in HCI al Dipartimento di Matematica e Informatica.
Il servizio per la partecipazione e l’assunzione di decisioni condivise nelle smart communities
Ancona Dicembre 2005 Realizzazione di un sistema di sorveglianza sulla qualità delle acque marine dell’Adriatico in particolare sui fenomeni eutrofici.
Giuseppe Lo Re Dipartimento di Ingegneria Informatica Università di Palermo “GeoGrid” Un laboratorio virtuale per il Knowledge Management del territorio.
CARATTERIZZAZIONE DELLE CONCENTRAZIONI DI PARTICOLATO ATMOSFERICO E DELLE SUE SORGENTI NELL’AREA DI LECCE Daniele Contini Istituto di Scienze dell’Atmosfera.
Il database Topogafico Regionale Il database Topogafico Regionale - Seminario di carattere formativo – L’accesso tramite i servizi dell’Infrastruttura.
1 SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI LA CONOSCENZA DEL TERRITORIO STRUTTURA DEI GIS UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II CORSO DI LAUREA IN SCIENZE.
Titolo evento Luogo, data Seminario INSPIRE Bologna, luglio 2012 I servizi della infrastruttura GIS regionale: il Geoportale RER e l’SDI INSPIRE.
La cooperazione LEADER e INTERREG nell’area dell’Appennino Genovese Seminario tematico :“La politica ambientale nella cooperazione per lo sviluppo rurale:
Produzione Integrata del pomodoro in coltura protetta: nuovi materiali e strategie ecocompatibili FINAGRICOLA SCARL Viale Spagna, Zona Industriale
X CONVEGNO NAZIONALE GIT IL GPS IN BEEBOOK Geosciences and Information Technologies Carlo CesariniSan Leo (Rimini) – 18 giugno 2015 Carlo Cesarini (laureando.
S ISTEMA INFORMATIVO W EB GIS PER IL MONITORAGGIO AMBIENTALE : MODALITÀ DI ELABORAZIONE DEI DATI E RESTITUZIONE DELLE INFORMAZIONI Roma, 13 Giugno 2013.
Novembre 2009 SIGEC WEB – Presentazione Prototipo.
1 Prof. Fabio Murena Dipartimento di Ingegneria Chimica Università degli studi di Napoli “Federico II”
Gli obiettivi dell’ANPA nel monitoraggio delle acque sotterranee (D.lgs 11 Maggio 1999, n. 152) C. Fabiani, ANPA, Dipartimento Stato dell’ambiente, Controlli.
GeoWeb and Mobile User Experience Lab SMAU
Implementazione GRID di un'applicazione diagnostica in neurologia Isabella Castiglioni, M.C. Gilardi, A. SchenoneIsabella Castiglioni, M.C. Gilardi, A.
Lavorare nel web: unibo.it Bologna, 15 giugno 2016.
R-SDI GEOPORTALE DELLA BASILICATA Ufficio SIRS – Dipartimento Presidenza della Giunta Regione Basilicata.
Transcript della presentazione:

AQUAGRID: GRID services for advanced modeling and geochemical data analysis in groundwater resources management Riccardo Biddau 1 ; Giuditta Lecca 2 ; Luca Fanfani 1 ; Fabrizio Murgia 2 1- Dipartimento di Scienze della Terra (DISTER), Univesità di Cagliari 2- Centro di Ricerca, Sviluppo e Studi Superiori in Sardegna (CRS4) SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA 84° CONGRESSO NAZIONALE Sassari, settembre 2008

Gestore di RIsorse conDivise per Analisi di dati e Applicazioni Ambientali MIUR (Prog. N. 1433/2006) GRIDA3 Partner CENTRO INTERDIPARTIMENTALE DI INGEGNERIA E SCIENZE AMBIENTALI DIPARTIMENTO DI GEOINGEGNERIA E TECNOLOGIE AMBIENTALI (UNIV. CA) CINSA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA TERRA (UNIV. CA) CENTRO DI RICERCA, SVILUPPO E STUDI SUPERIORI IN SARDEGNA GRID: ambienti persistenti che rendono possibile realizzare applicazioni software che integrino risorse di strumentazione, di visualizzazione, di calcolo e di informazione che provengono da domini amministrativi diversi e sono geograficamente distribuite ( Sistema in rete di risorse e servizi condivisi tra enti federati, basati sull’utilizzo di tecnologie GRID ed accessibili mediante un portale Web

GRIDA3 è rivolto ad utenti pubblici e privati operanti nel settore dell’analisi e prevenzione del rischio ambientale GIS Subsurface Hydrology Geophysical Imaging Meteorology Site Remediation Applicazioni di GRIDA3 AQUAGRID

L’applicazione AQUAGRID riguarda il problema ambientale della contaminazione degli acquiferi da fonti di inquinamento diffuse e puntuali (es. intrusione marina, fertilizzanti e pesticidi, attività estrattive, sversamenti accidentali, scarichi industriali, discariche). Principali campi di applicazione:  Pianificazione di misure di mitigazione della contaminazione efficaci ed efficienti;  Progettazione di schemi di sfruttamento spazio-temporale sostenibili per la risorsa idrica;  Progettazione di reti di monitoraggio;  Valutazione del rischio ambientale A chi è rivolta: Gli strumenti non necessitano di competenze specialistiche sulla modellistica matematico-numerica e sulle tecnologie software sottostanti. Necessitano invece di competenze specialistiche nella gestione e pianificazione delle risorse naturali. L’accento è messo sulla semplificazione delle interfacce Web per un utente finale quale un ente preposto alla gestione delle risorse idriche o uno studio di ingegneria.

AQUAGRID è basata su dati raccolti ed elaborati presso il Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università di Cagliari (DISTER) e su software sviluppato in-house al CRS4 e da terze parti (software open source) Tecnologie integrate:  Database;  Strumenti interattivi di simulazione idrogeologica e geochimica;  Visualizzazione di grafici e mappe mediante Google map; … e in corso di integrazione:  Strumenti per la visualizzazione e la restituzione di mappe attraverso Web-GIS;  Strumenti di analisi spaziale mediante sistemi GIS (GRASS);  Strumenti di analisi geostatistica;

Database geochimico per le acque sotterranee della Sardegna Raccolta dei dati analitici (DISTER … ) I dati raccolti derivano da svariati Progetti di Ricerca con finanziamenti regionali e nazionali, Tesi di Laurea e Tesi di Dottorato. La maggior parte dei dati è stata pubblicata su riviste specializzate nazionali ed internazionali. Dati organizzati in campagne geochimiche. Logudoro Trexenta- Marmilla Ottana- Gadoni- Benetutti Iglesiente- Fluminese- Arburese Campidano Montiferro Tertenia Ballao- Muravera- Quirra Sarrabus

Il database geochimico è basato sul programma open source Postgresql (

PHREEQC service “New Location”: PHREEQC service “New Location”: 1. insert user-provided geochemical data of aqueous solutions, 2. run the simulation and download results. PHREEQC service “Application Management”: PHREEQC service “Application Management”: 1. select a geochemical campaign from the database, 2. run the simulation, visualize and download input/output data. NEW “MACRO” SERVICE: Future developments will allow to implement the coupling of the hydrogeological and geochemical groundwater services into a complex 3D hydrogeochemical application. Strumenti di calcolo e simulazione CRS4-CODESA-3D hydrogeological service: CRS4-CODESA-3D hydrogeological service: coupled groundwater flow and miscible contaminant transport 3D-model (non-reactive). USGS-PHREEQC geochemical service: USGS-PHREEQC geochemical service: Speciation, Batch-Reaction, 1D Transport, and Inverse Geochemical Calculations.

Scelta della campagna geochimica Info su punto d’acqua

Tre aree sono state scelte come “casi di studio” Iglesiente Piana di Quirra Fluminese Descrizione della geologia, mineralogia e dei processi geochimici

simulazione

Alla fine della simulazione i file input e output di PHREEQC possono essere salvati su vari supporti

Grafici di correlazione – es.: Iglesiente-Fluminese groundwaters

Strumenti di visualizzazione (es.: mappe geochimiche) Concentrazione di As in pozzi della Piana di Quirra (Pilia, 2006)

Grazie per l’attenzione Riccardo Biddau Giuditta Lecca Luca Fanfani Fabrizio Murgia