L’indice dei prezzi al consumo Consideriamo il modo in cui viene misurato il livello dei prezzi complessivo in una economia Gli obiettivi sono due: mostrare.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La contabilità nazionale
Advertisements

Lezione 5 Lequilibrio dei mercati finanziari Istituzioni di Economia.
Lezione 2 Le principali grandezze macroeconomiche II
Un viaggio attraverso il libro
Capitolo 2: I dati della macroeconomia
Variazione del prezzo e quantità domandata
I MODI DELLA POLITICA ECONOMICA: MERCATI, DISOCCUPAZIONE E INFLAZIONE
Misurazione del sistema macroeconomico
crescita della moneta ed inflazione
MISURARE IL COSTO DELLA VITA
aspettative di inflazione e valore attuale
Esercitazione.
CAP Ciclo di lezioni a cura di D. Rinaldi.
23_dati_macroeconomici A.A Istituzioni di economia, corso serale1 23 – Misurare il costo della vita copertina.
23- Dati Macroeconomici 1 23 – Misurare il costo della vita.
28 – Inflazione: cause e costi
Dati Macroeconomici 23 A.A Istituzioni di economia, corso serale1 23 – Misurare il costo della vita copertina.
Cosa tralascia il Modello IS-LM? Microfondazioni della Macroeconomia
Lezione 2 VARIABILI MACROECONOMICHE FONDAMENTALI
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente Prof.ssa M.. Bevolo Lezione n. 2 I SEMESTRE A.A
I mercati finanziari e reali in economia aperta
IL TASSO NATURALE DI DISOC-CUPAZIONE E LA CURVA DI PHILLIPS
Macroeconomia I ESERCITAZIONE Studenti Lavoratori
Rebecca Cuozzo, Lucia Grugni
Risparmio, investimento e sistema finanziario
Capitolo 2 I dati della macroeconomia
Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA a.a SAVERIA CAPELLARI Introduzione Definizioni Macroeconomia.
M A C R O E C O N O M I A Analisi dei meccanismi che determinano il funzionamento e la performance di un sistema economico nel suo complesso Fenomeni macroeconomici.
Capitolo 2 Un viaggio attraverso il libro
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente Prof.ssa M.. Bevolo Lezione n. 2 II SEMESTRE A.A
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Economia Politica - Macroeconomia
1 I mercati finanziari Il primo mercato finanziario: la moneta (circolante + depositi) Il secondo mercato finanziario: i titoli Due beni (attività finanziarie):
1 Economia Politica (E-I) Esercitazione lunedì 26 novembre.
Donato Speroni - Ifg Urbino Sistema statistico, contabilità nazionale, dati congiunturali.
Il mercato della moneta e delle attività finanziarie
Lezione 1Economia Politica - Macroeconomia1 Semplificazioni, principali definizioni e obiettivi della macroeconomia.
Lezione 2 Le principali grandezze macroeconomiche II Istituzioni di Economia.
Copyright © 2013 – McGraw-Hill Education (Italy) srl Principi di economia 4/ed Robert H. Frank, Ben S. Bernanke, Moore McDowell, Rodney Thom, Ivan Pastine.
Lezione 2 Le principali grandezze macroeconomiche II
Macroeconomia - Prof. ME Bontempi
La moneta e il suo valore
Un viaggio attraverso il libro
Capitolo 2 I dati della macroeconomia
GLI INDICATORI DEL MERCATO DEL LAVORO
L’INFLAZIONE 1.
Moneta, tassi di interesse e tassi di cambio
Esercitazioni di Macroeconomia Tutor Dr Matteo Maria Cati.
Esercitazioni di Macroeconomia Tutor Dr Matteo Maria Cati
1 I dati della macroeconomia. 2 I dati I dati sull’economia italiana sono raccolti da: Istituto italiano di statistica: ISTAT Banca d’Italia: Bankitalia.
ISTITUTO PROFESSIONALE SASSETTI-PERUZZI Sede coordinata di Scandicci A
Moneta e prezzi nel lungo periodo Questo è il primo di due argomenti che riguardano moneta e prezzi nel lungo periodo. Il primo descrive cosa è la moneta.
Il prodotto interno lordo Questo è il primo argomento di macroeconomia, ed è anche il primo di due argomenti che introducono due misure statistiche di.
Confronto con i tassi di cambi nominali … abbiamo visto che ….. Dividendo i redditi espressi nelle due valute otteniamo naturalmente il tasso di cambio.
Copyright © 2013 – McGraw-Hill Education (Italy) srl Principi di economia 4/ed Robert H. Frank, Ben S. Bernanke, Moore McDowell, Rodney Thom, Ivan Pastine.
(a)Di cosa s'occupa la macroeconomia? Fornite due esempi di problemi che vi sembrano tipicamente macroeconomici, e poneteli a contrasto con altri due esempi.
Moneta e prezzi nel lungo periodo – seconda parte Abbiamo visto cosa è la moneta, e come la BC controlla la quantità di moneta Adesso stabiliamo la relazione.
Politica economica Parte seconda Valentina Meliciani.
Misurare il reddito nazionale. Misurare il reddito di una nazione Microeconomia – studia come le famiglie e le imprese prendono decisioni e come i soggetti.
Blanchard, Amighini e Giavazzi, Scoprire la macroeconomia, vol. I - Cap. 2 La produzione aggregata Tre modi equivalenti di definire il P.I.L. di una economia.
7 CALCOLO DEL PIL REALE COL METODO DELLA CONCATENAZIONE
Blanchard, Amighini e Giavazzi, Scoprire la macroeconomia, vol. I Capitolo 9 Il tasso naturale di disoccupazione e la curva di Phillips.
1 Statistica per l’economia e l’impresa Capitolo 8 Numeri indice di prezzi e quantità.
«Soffriamo di una nuova malattia, di cui alcuni lettori forse non hanno ancora udito parlare, ma di cui sentiranno parlare negli anni a venire: la disoccupazione.
2 INTRODUZIONE ALLA MACROECONOMIA L’argomento: dalla micro- alla macroeconomia Oggi impareremo alcuni concetti riguardanti: — la crescita monetaria, e.
Quando si affronta il tema dello crescita economica non può essere evitato un problema di misura: in che senso, oggi, l’Italia è “cresciuta” rispetto a.
Transcript della presentazione:

L’indice dei prezzi al consumo Consideriamo il modo in cui viene misurato il livello dei prezzi complessivo in una economia Gli obiettivi sono due: mostrare come si genera un indice dei prezzi mostrare in quale modo impiegare l’indice dei prezzi per: –confrontare valori monetari appartenenti a periodi diversi –aggiustare i tassi dell’interesse all’inflazione

ovvero, in quale modo utilizzare l’indice dei prezzi come misura del costo della vita: è necessario spiegare come gli economisti depurano le variabili dagli effetti dell’inflazione – dove l’inflazione è generalmente misurata utilizzando l’IPC, un prezzo indice

L’indice dei prezzi al consumo (IPC) è una misura del costo complessivo dei beni e servizi acquistati da un consumatore tipo. Esprime in ogni momento il livello dei prezzi in relazione al costo di un dato paniere di beni in un periodo base. Il tasso d’inflazione è la variazione percentuale dell’indice dei prezzi tra una rilevazione e l’altra

Per calcolare IPC e tasso d’inflazione è necessario procedere nel modo seguente: Determinare il paniere di beni – ovvero stimare le quantità dei prodotti acquistati dal consumatore tipo Fissare i prezzi – rilevare i prezzi a cui ogni bene o servizio è stato venduto nel periodo in cui l’IPC è calcolato le Q sono costanti, i P cambianoCalcolare il costo del paniere – utilizzare i prezzi e le quantità per calcolare il costo del paniere in ogni periodo – N.B.: le Q sono costanti, i P cambiano

Scegliere l’anno base e calcolare l’indice Per calcolare l’indice è necessario (i) scegliere un anno come anno di riferimento – anno base - con cui gli altri anni possono essere confrontati. Questo deve essere lo stesso anno in cui si sono rilevati i consumi e fissate le quantità nel paniere di consumo. (ii) fare il rapporto tra costo del paniere nell’anno di riferimento e costo nell’anno base (iii) moltiplicare per 100. Il numero che ne risulta per ogni anno è il valore dell’indice per quell’anno Calcolare il tasso d’inflazione – ovvero la variazione percentuale dell’indice dei prezzi al consumo tra due rilevazioni

Il valore dell’indice ogni anno misura esattamente di quanto è aumentato il costo del paniere dell’anno base alla luce dei prezzi vigenti nell’anno in questione

ESEMPIO Prodotto Quantità Prezzo (euro) Costo paniere A B C IPC (ANNO BASE 1998)TASSO D’INFLAZIONE 1998(600/600) x 100 = (860/600) x 100 = 143( )/100 x 100 = 43% 2000(1465/600) x 100 = 246( )/143 x 100 = 70.8%

In Italia l’ISTAT calcola diversi indici dei prezzi….

Abbiamo visto che anche il deflatore del PIL misura il livello generale dei prezzi, ma differisce dall’indice dei prezzi al consumo: 1) Il deflatore misura il prezzo di tutti i beni e servizi prodotti internamente, l’IPC solo di quelli nel paniere – acquistati dal consumatore, non dalle imprese e dalla pubblica amministrazione – indipendentemente dal luogo dove vengono prodotti Ad esempio: una variazione del prezzo del petrolio estero che aumenta il p della benzina è rilevato dall’IPC ma non dal deflatore….

2) Le due misure aggregano i prezzi in modo diverso Il deflatore utilizza le quantità di beni e servizi della produzione corrente, quindi il paniere cambia ogni anno con il modificarsi della composizione del PIL L’IPC viene calcolato utilizzando un paniere fisso, periodicamente aggiornato dall’ISTAT

L’indice dei prezzi viene utilizzato per correggere dall’inflazione e confrontare valori monetari (ad esempio redditi) in periodi differenti, utilizzando la formula: valore in euro nell’anno X = IPC nell’anno X valore in euro nell’anno Y x IPC nell’anno Y

Esempio euro euro IPC nel 1970 = 36.7 IPC nel 2000 = x IPC 2000/IPC 1970= x / 36.7 = > Il tenore di vita è diminuito!

Notate che la formula deriva dalla semplice proporzione: Valore ‘’vecchio : IPC ‘vecchio’= V. ‘nuovo’ : IPC ‘nuovo’ IPC ‘nuovo’ Valore ‘nuovo’(?)=val. ‘vecchio’ x IPC ‘vecchio’

La formula può anche essere utilizzata in direzione inversa….

….e per distinguere tra tasso d’interesse nominale e tasso d’interesse reale: I tassi d’interesse vengono corretti per l’inflazione. Gli interessi sono un pagamento futuro in cambio di un prestito presente Se sono coinvolti confronti di valori monetari in due periodi di tempo, e se i prezzi aumentano da un periodo all’altro, il denaro utilizzato per ripagare il prestito vale meno di quello preso a prestito Il tasso nominale è quello non corretto per l’inflazione Il tasso corretto è quello reale La formula per la correzione è:

... tasso d’interesse reale = tasso d’interesse nominale – tasso d’inflazione Aumento nel tempo del denaro depositato in banca Aumento nel tempo del potere d’acquisto del denaro depositato in banca

la correzione automatica di un valore monetario per l’inflazione è detta indicizzazione