Donatella MONTEVERDI UMG CATANZARO Il territorio della civitas si distingue tra l’ urbs segnata dal POMERIUM e l’ager publicus: territorio di appartenenza.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I comitia (da com-ire = convenire)
Advertisements

IL PARLAMENTO ITALIANO
La nascita e le origini di Roma
La nomina del rex. Caratteri della carica del rex Sacra Monocratica Vitalizia.
La nascita di Roma ( a.c.) A cura del prof. Marco Migliardi.
GLI ORGANI COSTITUZIONALI: IL GOVERNO
Vita religiosa e collegi sacerdotali
L'Italia preistorica.
Origini di Roma.
6. Altre Istituzioni e organi Altre istituzioni: Altre istituzioni: Corte di Giustizia (+ Tribunale di prima istanza) Corte di Giustizia (+ Tribunale di.
I PRIMI ANNI DELLA REPUBBLICA
Ospedale Didattico Veterinario Presentazione : Riccardo Grasso Pisa - Facoltà di Medicina Veterinaria – mercoledì 25 maggio 2009 Governo e gestione (nella.
Il discorso di Zeus a Venere (Aen. I, vv )
Romolo fu il primo re di Roma e fondatore della città
La società romana arcaica
Appunti sulla formazione del Governo
La cooperazione in Europa: il Consiglio dEuropa e la nascita delle Comunità Europee (Lezione del ) OCSE (Organizzazione Europea per la cooperazione.
L’azione di lobby nei confronti delle istituzioni comunitarie
dal greco demos, 'popolo', e kratein, 'potere'
Le origini di roma.
LE ISTITUZIONI DELLA ROMA REPUBBLICANA
Dalla monarchia alla repubblica
Repubblica Romana Repubblica = dal latino res publica, ovvero "cosa pubblica" = una forma di governo in cui la sovranità appartiene.
Storia Argomenti: I sette re di Roma La monarchia.
ROMA MONARCHICA (753 – 509 a.C.).
Dagli Etruschi ai re di Roma
LEZIONI E
I sette re di Roma I sette re di Roma non erano tutti romani,ma anche etruschi. Per questo i re etruschi da alcuni cittadini romani non erano apprezzati.
LE MAGISTRATURE REPUBBLICANE ORDO CERTUS GERENDORUM HONORUM
Influsso sulla religione romana degli Etruschi e dei Greci.
PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
le istituzioni repubblicane
LA REPUBBLICA ROMANA.
Storia del diritto romano
Il Lazio dell’ VIII sec. a.c.
200 a.C. Megalopoli-120 (circa) a.C.
L’ascesa di Roma Pellegrinetti Enrica.
Vita religiosa e collegi sacerdotali
ROMA: IL PERIODO MONARCHICO
SENATO 300 MEMBRI VITA CONTROLLO VITA PUBBLICA E AMMINISTRAZIONE DELLO STATO ELEGGE DITTATORE ELETTO IN CASO DI PERICOLO PER LO STATO (6 MESI)
La prima magistratura repubblicana
Le istituzioni nella Roma antica
Il passaggio dalla monarchia alla repubblica. Inquadramento storico generale: 509 a.C.: - arretramento espansione etrusca verso la Campania e nel Lazio.
Storia costituzionale di Roma antica Schemi di sintesi Prof
 Le persone ricche e potenti dell'antica Roma erano i patrizi, che governò la città dal Senato. Il Senato era a Roma di organo di governo durante la.
L’Italia antica e le origini di Roma
ROMA: I 7 RE p La fase monarchica durò dal 753 a.C. al 509 a.C.
ROMA: CONFLITTI ESTERNI E INTERNI p
LE ISTITUZIONI DELLA ROMA MONARCHICA p
IL PARLAMENTO EUROPEO Maggio Rappresentatività Nascita: 1952 Assemblea composta da deputati nominati dai suoi cittadini. 30 marzo 1962: da Assemblea.
Corso di Laurea Magistrale, a.a Silvia Borelli Lezione I.
Storia del diritto romano
I.RomoloRomolo II.Numa PompilioNuma Pompilio III.Tullio OstiloTullio Ostilo IV.Anco MarzioAnco Marzio V.Tarquinio PriscoTarquinio Prisco VI.Servio TullioServio.
La società e le istituzioni di Roma
I ROMANI.
Le leggende sulle origini Enea fuggito da Troia, sposa Lavinia, figlia del re Latino e fonda LAVINIO, la più antica capitale del Lazio Iulo figlio di Enea,lascia.
Sergio Cicatelli Corso di legislazione scolastica / 4
Il processo Latino.
A.M. Vanti: " I CCM e il CCRQ " Modena 20 ottobre I Comitati Consultivi Misti e il C.C.R.Q. in Emilia-Romagna Anna-Maria Vanti Direzione generale.
Università di Pavia CONSIGLIO EUROPEO CONSIGLIO COREPER DIMENSIONE INTERGOVERNATIVA GLI ORGANI DI STATI.
Sergio Cicatelli Corso di legislazione scolastica / 4
IL CONSIGLIO. COMPOSIZIONE Un membro per Stato a livello ministeriale, abilitato ad impegnare il governo. - Legge La Loggia 2003:anche i Presidenti di.
Espansione di Roma nell’Italia continentale. In questa cartina sono rappresentate, in verde, le terre sotto il controllo diretto della primissima Res.
I comitia (da com-ire = convenire). Gell. N.A (Lelio Felice): Item in eodem libro hoc scriptum est: «Cum ex generibus hominum suffragium feratur,
Diritto romano IURA E FORMA CIVITATIS DIRITTO E POTERE IN ROMA ANTICA
Diritto romano IURA E FORMA CIVITATIS DONATELLA MONTEVERDI
L’antica Italia e le origini di Roma
MONARCHIA ETRUSCA I NUOVI EQUILIBRI COSTITUZIONALI
DONATELLA MONTEVERDI UMG CATANZARO la monarchia etrusca.
ASSEMBLEA DEI PATRES IL REGNUM
Transcript della presentazione:

Donatella MONTEVERDI UMG CATANZARO Il territorio della civitas si distingue tra l’ urbs segnata dal POMERIUM e l’ager publicus: territorio di appartenenza. 1

Donatella MONTEVERDI UMG CATANZARO Roma è membro della lega latina. Le popolazioni sono associate dal nomen latinum, un’assemblea annuale celebra le feriae latinae in onore di Giove laziare. La leadership passò da Albalonga a Roma sotto il dominio etrusco. 2

3 rex senato Comitia curiata Donatella MONTEVERDI UMG CATANZARO

4 Donatella MONTEVERDI UMG CATANZARO DIVISI IN 30 CURIE BASE TERNARIA 10 PER OGNI ANTICA TRIBUS OGNI CURIA HA UN CAPO (CURIO) IL VOTO NON SI ESPRIME PER CAPUT, MA PER CURIA LE CURIE SONO LA BASE DELLA LEVA DELL’ESERCITO ( 1CURIA: 100 FANTI,10 CAVALIERI)

5 Donatella MONTEVERDI UMG CATANZARO RAMNES 10 CURIE TITIES 10 CURIE LUCERES 10 CURIE Cento fanti e 10 cavalieri per ogni curia 3000 fanti -300 cavalieri

6 Donatella MONTEVERDI UMG CATANZARO VOTARE LE LEGGI PROCESSARE A SEGUITO DI PROVOCATIO AD POPULUM UN CIVIS ASSISTERE ALL’ADROGATIO ED AL TESTAMENTUM, ALLA DETESTATIO SACRORUM E ALLA COOPTATIO DI NUOVI GRUPPI GENTILIZI

7 Donatella MONTEVERDI UMG CATANZARO LA STORIOGRAFIA MODERNA DISCUTE SULLE PREROGATIVE DEI COMITIA I COMIZI CURIATI SVOLGONO ANCHE FUNZIONI DELIBERATIVE I COMIZI CURIATI NON HANNO ALCUNA FUNZIONE DELIBERATIVA

8 Donatella MONTEVERDI UMG CATANZARO 100 O 150 IN ORIGINE 300 DOPO LA FUSIONE LATINO SABINA. COMPOSIZIONE: NUMERO FISSO NON PROBABILE: NON VI ERANO IN ORIGINE TANTE GENTES DA FORMARE UN SENATO COSÌ NUMEROSO VI SONO COOPTAZIONI SUCCESSIVE BUONA PARTE DELLA STORIOGRAFIA MODERNA HA SOSTENUTO: IL NUMERO DEI PATRES RIGUARDA I CAPI DELLE FAMILIAE ALL’INTERNO DELLE GENTES CONTRAZIONE DEL NUMERO DEI PATRES PER OGNI GENTES NEL CASO DI COOPTAZIONI MA

9 Donatella MONTEVERDI UMG CATANZARO SENATUS CONSULTA ASSEMBLEA DEI PATRES AUCTORITAS INTERREGNUM

10 Donatella MONTEVERDI UMG CATANZARO FUNZIONI: ATTIVITÀ DI CONSIGLIO AL REX SU TUTTE LE QUESTIONI DI POLITICA INTERNA E DI POLITICA ESTERA DIVERSITÀ DI RUOLO TRA FASE LATINO SABINA E FASE ETRUSCA