1 FIRB 2003 LIBI: Laboratorio Internazionale di Bioinformatica Unità di Ricerca: UNIMI 6 Gruppi di Ricerca: G. Pesole C. Gissi G. Pavesi D. Horner F. Mignone.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Geni costitutivi e non costitutivi
Advertisements

IL PROGETTO GENOMA UMANO (HGP)
Genetica dei Microrganismi ed Applicata
GENE: segmento di DNA che trasporta l’informazione per un determinato
Corso di Laurea in Informatica
Bioinformatica Corso di Laurea Specialistica in Informatica RNA non codificanti ed RNA regolatori 29/04/2011.
Biologia.blu B - Le basi molecolari della vita e dell’evoluzione
Biologia.blu B - Le basi molecolari della vita e dell’evoluzione
Come nasce la Bioinformatica? Progetti di sequenziazione del genoma Sforzi sperimentali per determinare la struttura e le funzioni di molecole biologiche.
Corso di ingegneria genetica
TRASCRIZIONE del DNA.
LICEO SCIENTIFICO STATALE “LEONARDO da VINCI” di FIRENZE
Trascrizione Processo mediante il quale l’informazione contenuta in una sequenza di DNA (gene) viene copiata in una sequenza complementare di RNA dall’enzima.
Bioinformatica Corso di Laurea Specialistica in Informatica Analisi della struttura dell’RNA 27/04/2011.
Metodi basati sulle similitudini per dedurre la funzione di un gene
RNA interference Premio NOBEL 2006 Fire e Mello.
Bioinformatica Andrea G. B. Tettamanzi.
Espressione genica.
Compattamento del DNA nei cromosomi
Opinione studenti II anno A-K Per la stragrande maggioranza degli studenti, il bilancio per il II anno A-K, è nettamente positivo. Infatti se vogliamo.
È stimato che oggi sulla terra sono presenti
La Candidosi L’infezione da candida è provocata dal lievito Candida albicans che è un parassita unicellulare appartenente al regno dei funghi. Candida.
Clonaggio: vettori plasmidici
Tecnologia del DNA ricombinante
17/08/12 27/11/
Il progetto genoma umano
La varietà dei genomi valore C: quantità totale di DNA contenuta in un genoma aploide Il genoma comprende geni e sequenze non codificanti. Le dimensioni.
CORSO DI BIOLOGIA - Programma
Alcuni esempi di domande di esame
CORSO DI BIOLOGIA - Programma
La regolazione dell’espressione genica
Dip. Scienze Biomolecolari e Biotecnologie
Malattia: In quanto espressione di un danno cellulare può considerarsi l’esito di un fallimento adattativo degli organismi rispetto ai fattori di stress.
Danni al DNA.
DNA – REPLICAZIONE (1) Semiconservativa: Catene genitrici
Flusso delle informazioni biologiche. In ogni istante della propria vita ogni cellula umana contiene: 46 cromosomi ( geni) mRNA diversi.
LEZIONE 8 Ingegneria cellulare
Esempio di utilizzo del programma BLAST disponibile all’NCBI
Informatica e Bioinformatica – A. A Un altro grande database è UniProt, The Universal Protein Resource ( nel quale.
Struttura dei geni batterici
Dal neolitico al Xxi secolo.
POSTGENOMICA O GENOMICA FUNZIONALE
La Genetica.
Tecniche genetico molecolari per la produzione di ceppi di lievito
La trascrizione del DNA
Tecniche della Biologia Molecolare
Il progetto genoma umano e gli altri progetti genoma: importanza degli organismi-modello.
I cambiamenti della sequenza del DNA: Evoluzione
Pagina web
Capacità di riprodursi struttura nucleo DNA, RNA Membrana semipermeabile Parete cell organelli metabolismo Scambi energia e materia vegetale animale unicellulare.
Geni “cliccabili”. SRS : Ensembl : NCBI : Sanger centre :
La riproduzione cellulare La produzione di nuove cellule avviene in continuazione ed è necessaria per generare nuovi organismi, per la crescita di un organismo,
Genetica ricombinante nei batteri
UD5 Fase I Le Mutazioni Ovvero quando il codice genetico è errato o viene erroneamente decodificato.
Trascrizione Processo mediante il quale l’informazione contenuta in una sequenza di DNA (gene) viene copiata in una sequenza complementare di RNA dall’enzima.
Jacob, Monod – Parigi,1961 il modello dell’Operon-lac
Figure 6-2 Molecular Biology of the Cell (© Garland Science 2008)
DNA Nascita della biologia Molecolare. Nucleotide di RNA.
FIRB 2003 (art.8) D.D LIBI: Laboratorio Internazionale di Bioinformatica Unità di Ricerca: CNRBA ATTIVITA’  Sviluppo programmi di analisi  Sviluppo.
Biologia Cellulare e Biotecnologie Genetica vegetale Sezioni Aree disciplinari Biochimica e Fisiologia Genetica e Biologia Molecolare Genetica Quantitativa.
GENOMI DELLE PIANTE. I genomi delle piante contengono numerose classi di geni assenti o scarsamente rappresentati nei genomi animali I prodotti di questi.
Definizione di GENETICA
Genetica diretta e Genetica inversa: approcci sperimentali classici e metodologie recenti per lo studio della funzione dei geni.
Transcript della presentazione:

1 FIRB 2003 LIBI: Laboratorio Internazionale di Bioinformatica Unità di Ricerca: UNIMI 6 Gruppi di Ricerca: G. Pesole C. Gissi G. Pavesi D. Horner F. Mignone M. Iacono F. Iannelli P. Plevani M. Muzi Falconi G. Bertoni G. Mauri P. Bonizzoni R. Dondi R. Rizzi G. LavorgnaE. Stupka S. Banfi UNIMI - DSBB/DiCO UNIMIB - DiSCo DIBIT-HSRTIGEM - NA

2 FIRB 2003 LIBI: Laboratorio Internazionale di Bioinformatica Unità di Ricerca: UNIMI Attività di Ricerca: A1) Metodologie e piattaforme tecnologiche per la costruzione, il mantenimento e l’analisi di banche dati di interesse genomico e proteomico A2) Metodologie e piattaforme per la predizione e l’analisi di geni in genomi di vari organismi A3) Metodologie per lo sviluppo e il mantenimento di banche dati specializzate su genomi di organismi e virus patogeni per uomo, animali e piante.. A4) Sviluppo e mantenimento di una banca dati sul ciclo cellulare

3 FIRB 2003 LIBI: Laboratorio Internazionale di Bioinformatica Unità di Ricerca: UNIMI A1) BANCHE DATI GENOMICHE A1.1) Banca Dati UTRdb/UTRsite (CNRBA) A1.2) Banca Dati RNA non codificanti e RNA antisenso (CBMTS) Creazione di una banca dati specializzata di RNA non codificanti e RNA antisenso (ad esclusione dei microRNA) presenti nel genoma umano, murino e di altri vertebrati. i) Identificazione di strutture secondarie significativamente conservate nei geni omologhi di diverse specie; ii) Caratterizzazione dei geni come coding o non coding mediante l’applicazione di algoritmi specifici, l’individuazione di ORF, motivi o domini proteici; iii) Analisi filogenetiche delle famiglie di geni per non-coding RNA; iv) Predizione dei potenziali target di regolazione dei geni identificati; v) Classificazione dei geni target tramite Gene Ontology o “protein domain classification”; vi) Studio della distribuzione degli RNA antisenso nel genoma rispetto a particolari famiglie geniche. Verrà � sviluppato un apposito sistema di retrieval per integrare i dati collezionati in questa banca dati con le altre banche dati genomiche disponibili.

4 FIRB 2003 LIBI: Laboratorio Internazionale di Bioinformatica Unità di Ricerca: UNIMI A2) NUOVE METODOLOGIE DI ANALISI: A2.1) Identificazione e caratterizzazione funzionale di Conserved Sequence Tags (CNRBA, CASPUR) A2.2) Identificazione di motivi strutturali conservati in RNA non-codificanti (CBMTS) A2.3) Analisi di promotori (core promoters, enhancers,..) A2.4) Predizione e caratterizzazione di eventi di splicing alternativo

5 FIRB 2003 LIBI: Laboratorio Internazionale di Bioinformatica Unità di Ricerca: UNIMI A3) BANCHE DATI PATOGENI A3.1) Banca Dati Trans-Genome Conserved Sequences (sequenze conservate tra ospite (uomo, animali, piante) e patigeni (virus e batteri) (CNRBA) Creazione di una nuova banca dati di tratti di sequenza conservati tra i genomi di ospiti (uomo, animali e piante) e patogeni (virus e batteri). Una collezione specializzata di “trans-genome identities” permetterebbe di valutare in silico le basi dei meccanismi di interazione ospite- patogeno attraverso il fenomeno detto RNA interference (RNAi), che passa attraverso l’appaiamento di filamenti di RNA complementari e generalmente porta al silenziamento genico per degradazione degli mRNA. L’espressione, da parte di batteri patogeni, di RNA complementari a messaggeri dell ’ospite potrebbe sfociare in un programma di modificazione della normale espressione genica dell’ospite (ad. es. il silenziamento di geni chiave) volto ad avvantaggiare il patogeno durante il processo di infezione. Nell’ambito di tale attività si intende effettuare un’indagine esaustiva di tutte le coppie di genomi ospite -patogeno disponibili nelle banche dati.

6 FIRB 2003 LIBI: Laboratorio Internazionale di Bioinformatica Unità di Ricerca: UNIMI A4) BANCA DATI CICLO CELLULARE A4.1) Banca Dati proteine coinvolte nel controllo del ciclo cellulare e nella stabilità del genoma in S. cerevisiae (CNRBA) Il database che verr � à sviluppato conterr � à informazioni, disponibili in letteratura, derivanti da numerose tecnologie ed approcci sperimentali sui geni/proteine coinvolti nel ciclo cellulare e sulla loro regolazione, sulle modificazioni post- traduzionali, sulle interazioni proteina-proteina e DNA-proteina, sullo splicing, sui knock-out e dati di RNAi, sui dati di stabilit � à dei prodotti genici, su mutazioni associate a patologie, literature datamining, etc. I dati saranno integrati con l’analisi dei dati di profili di espressione, tra i quali la periodicit � à dei trascritti e dei livelli dei prodotti genici durante il ciclo cellulare, la risposta a stimoli (agenti genotossici, temperatura, stress ossidativo etc.) o la risposta a specifici inibitori (della replicazione del DNA, della proliferazione celluare, della mitosi, di classi specifiche di enzimi come le protein chinasi etc.). Saranno anche considerati i dati di ChIP on Chip che possono dare informazioni sui networks che controllano la co-espressione o la co-regolazione di classi di geni durante il ciclo cellulare, la risposta a danni al DNA etc. Si intende realizzare una banca dati, che considerando gli organismi sino ad ora sequenziati e dando rilevanza agli aspetti comparativi, organizzi le informazioni disponibili relative in particolare al controllo della progressione del ciclo cellulare, ai geni e alle reti di regolazione genica coinvolti nei check points del ciclo cellulare e a come questo � modulato dalle interazioni tra diversi aspetti del metabolismo del DNA. Data l’ampia disponibilità � di dati relativi all’analisi funzionale del genoma del lievito Saccharomyces cerevisiae, il backbone della banca dati sarà � costituito a partire da questo organismo per estenderlo in seguito anche agli altri organismi modello. Si intende includere anche alcuni modelli procarioti, quali E. coli e Deinococcus, e rappresentanti del terzo dominio degli Archea.