Gli strumenti di Fondimpresa LA FORMAZIONE PER FAVORIRE LA RIPRESA CHE VERRÀ Bologna, 10 settembre 2009 Sede Confindustria Emilia-Romagna Via Barberia,13.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La struttura del Rapporto
Advertisements

“Monitoraggio attività formative” Avviso 1/2006 Fondimpresa
Assenze per malattia secondo la certificazione on line: PRIME EVIDENZE Roma, 2 febbraio 2011.
ANALISI E MONITORAGGIO DELLE DINAMICHE DEL COMPARTO ARTIGIANO Uno strumento a supporto dellindagine sulla salute e sicurezza nellambiente di lavoro del.
Il mercato del lavoro in provincia di Cremona C. Lucifora Università Cattolica di Milano.
Leconomia lucana nel 2003 e le prospettive per il 2004 Centro Studi Unioncamere Basilicata.
Il PROGETTO “Alternanza scuola lavoro” dell’ITI “Ettore Conti“
IRES settembre 2004 Distribuzione del reddito e produttività Il calo della produttività, il declino dellItalia, la questione retributiva.
G. Orlandi, G. Bigi Bologna 15 ottobre La struttura produttiva dellEmilia-Romagna Una lettura attraverso lArchivio Statistico delle Imprese Attive.
Linternazionalizzazione delle imprese italiane nellEuropa dellEst Università degli studi dellInsubria.
Luca Schionato 12 marzo SMAIL LECCO CONTENUTI E FASI DEL PROGETTO.
I CONSUMI ELETTRICI DAL 1997 AL 2005 Presentiamo lanalisi dellandamento dei consumi di energia elettrica dedotti dalle tabelle pubblicate sul sito di Terna.
Centro Congressi Ville Ponti, 12/05/2006 Il quadro strutturale delleconomia della provincia di Varese.
ANALISI DEL CONTESTO Caratteristiche socio/economiche Tasso di occupazione e disoccupazione Statistiche sul livello culturale della popolazione Presenza.
IL SISTEMA CAMERALE PER LA PROMOZIONE DELLIMPRENDITORIA FEMMINILE Barbara Longo – Unioncamere Pordenone, 6 dicembre 2011.
LOMBARDIA ORIENTALE – SITUAZIONE PIANI TERRITORIALI FISSAZIONE DATA CPP PER VALUTAZIONE NUOVO PIANO TERRITORIALE.
Il mercato edile in provincia di Benevento Primo report di confronto: I° semestre 2007 – I° semestre 2008.
INNOVAZIONE E MERCATO, IL RUOLO DELLA FORMAZIONE CONTINUA E DI FONDIMPRESA Il fattore umano. Roma Eventi. 21 aprile 2009.
IL NUOVO ISTITUTO TECNICO
Osservatorio sullEconomia e il Lavoro in provincia di Piacenza Numero 0 Piacenza, 12 Settembre 2008 PIACENZA.
Un esempio nel settore commerciale
Conoscere l’impresa I CAMBIAMENTI STRUTTURALI DELL’ECONOMIA BRESCIANA E GLI IMPATTI SUL MONDO DEL LAVORO E DELLA FORMAZIONE Intervento Dott. Gianfranco.
Presentazione Principali aggregati e relativi indicatori Forze di lavoro e tasso di attività Occupati e tasso di occupazione Disoccupati e tasso di disoccupazione.
L’industria meridionale e la crisi
Osservatorio Economia e Lavoro in Emilia-Romagna AUTORI: Lorenzo Birindelli, Alfredo Cavaliere, Davide Dazzi, Daniela Freddi, Carlo Fontani, Cesare Minghini,
POLITECNICO CALZATURIERO
L’APPRENDISTATO DI ALTA FORMAZIONE E RICERCA ai sensi dell’art. 5 D. Lgs 167/
COMUNE DI REGGIO EMILIA Osservatorio economico, per la coesione sociale e la legalit à I DATI 4 marzo 2010.
I sistemi locali del settore agroalimentare Anno Accademico 2001/2 di Cristina Brasili Dipartimento di Scienze Statistiche - Università degli Studi di.
1 Cause Fattore demografico Insegnamento demotivante Maggiori difficoltà corsi scientifici Carriere limitate (ricerca università, insegnamento) e poco.
LE DINAMICHE DELLE IMPRESE DEL SETTORE AGRICOLO E ALIMENTARE NEL 2013 Il monitoraggio dell’economia reale a partire dai dati dei registri camerali Roma.
LAVORO: ANALISI, SBOCCHI, PROSPETTIVE Marco Pascolini IRES-FVG.
LA DOMANDA DEL LAVORO NELLA SOCIET À DEI SERVIZI Sociologia del Lavoro e delle Organizzazioni
Analisi statistiche IRPEF Anno d’imposta IRPEF nel sistema tributario - I redditi medi - La distribuzione dei redditi - La tipologia dei redditi.
Lo scenario della formazione nel sistema delle autonomie locali 7 ° Rapporto Nazionale sulla Formazione nella P.A.
1ª Conferenza regionale sull’integrazione lavorativa delle persone con disabilità Modena 21 e 22 maggio 2008 Il monitoraggio regionale delle politiche.
IL RAPPORTO 1.LA RILEVANZA DELLA COOPERAZIONE NELL’ECONOMIA ITALIANA (3 CAPITOLI) 2.LE COOPERATIVE NEGLI ANNI DELLA CRISI (6 CAPITOLI) 3.NUOVE FRONTIERE.
La congiuntura italiana. Produzione industriale A novembre, l’attività produttiva nel settore industriale (al netto delle costruzioni) ha mostrato un.
1. Le cooperative in Italia Cooperative Attive Aderenti ACI Aderenti Non aderenti Non aderenti ADERENTI LEGACOOP
Provincia di Ravenna Il Benessere Equo Sostenibile nella provincia di Ravenna anno 2015 Provincia di Ravenna – Servizio Statistica Roberta Cuffiani 3 dicembre.
IL RAPPORTO 1.LA RILEVANZA DELLA COOPERAZIONE NELL’ECONOMIA ITALIANA 2.LE COOPERATIVE NEGLI ANNI DELLA CRISI 3.L’ECONOMIA COOPERATIVA IN PROVINCIA DI.
A NALISI PREVISIONALE SULL ’ ANDAMENTO DELLE IMPRESE COOPERATIVE D ICEMBRE 2015.
La presenza straniera nel Comune di Terni. Simona Coccetta - Comune di Terni Convegno L’informazione statistica a supporto della policy: i numeri della.
 In questa parte del nostro lavoro andremo ad analizzare i dati relativi ai consumi delle famiglie presenti nel sito ISTAT. I comportamenti di consumo.
1 Sintesi dei principali risultati 2015 della Provincia di Rovigo.
Servizio Informazione e Promozione Economica Mantova: Economia e Lavoro a cura di Marina Martignano Servizio Informazione e Promozione Economica Camera.
LE TENDENZE DEMOGRAFICHE DELLA TOSCANA Anno 2015 SINTESI “Settore Sistema Informativo di Supporto alle Decisioni. Ufficio Regionale di Statistica”
Rapporto sull’economia della provincia di Chieti A cura dell’U.O. Studi e Statistica – Marketing territoriale della CCIAA di Chieti 2004.
ECAD 2 Esiti occupazionali per adulti Genova 4 Aprile 2007.
Imprese e settori economici fiorentini nel 2011 un anno vissuto pericolosamente Informazione Economica, Studi, Statistica e Prezzi Silvio Calandi.
GIUSTIZIA CIVILE Analisi delle pendenze e dell’anzianità delle cause civili nei Tribunali e nelle Corti di Appello Aggiornamento al 31 dicembre 2015 e.
PROVINCIA DI POTENZA Osservatorio mercato del lavoro Il mercato del lavoro straniero in Provincia di Potenza Potenza - 20 novembre 2013 Fonte: Osservatorio.
Misurazione della formazione: 39 Amministrazioni dello Stato, con 76 questionari on line; 22 Regioni e Province autonome; 81 Province; 274 Comuni 63 Atenei.
Perugia, Venerdì 6 Maggio 2011 LE MEDIE IMPRESE ECCELLENTI DELLA PROVINCIA DI PERUGIA: UN’ANALISI EMPIRICA SUI DATI DEI BILANCI Fabrizio Pompei Dipartimento.
LE IMPRESE DEL SETTORE AGRICOLO E ALIMENTARE NELLA APERTURA DEL 2014 Il monitoraggio dell’economia reale a partire dai dati dei registri camerali Roma.
Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di PISTOIA Osservatorio sui bilanci delle società di capitali della provincia di Pistoia Rapporto.
Chimica Chimica e farmaceutica % Addetti nell’industria chimica e farmaceutica migliaia quota sull’Europa Andamento dell’occupazione in Italia.
6. Gli Impieghi del Reddito 5. Il Prodotto Regionale 7. La Distribuzione del Reddito 1. Il Territorio 4. L’Impresa 3. Il Lavoro 2. La Società Sviluppo.
1 Alcuni dati su credito, innovazione, export e aggregazione Bruno Panieri, Direttore Politiche economiche Confartigianato Terni, 22 /03/2015 CONFARTIGIANATO.
Principali risultati per la provincia di Terni Le previsioni occupazionali e i fabbisogni professionali per il 2007 Sistema Informativo Excelsior.
Orientarsi nel mercato del lavoro nella regione Friuli Venezia Giulia > Il mercato del lavoro: il “luogo” dove si incontrano la domanda e l’offerta > Il.
Osservatorio sulle imprese femminili in provincia di Firenze - primo trimestre 2015 Firenze, Giugno 2015
La Spezia, 10 Giugno Demografia Sostanziale incremento della popolazione ( unità: abitanti a novembre 2013). Il leggero incremento.
Il tessuto cooperativo toscano. Dinamiche e prospettive per uno sviluppo “al femminile” A cura di Andrea Cardosi su dati elaborati da Silvia Rettori Firenze,
IL SETTORE DEL FRUMENTO DURO STRUTTURA, OFFERTA E MERCATO Roma, 27 settembre 2011.
L’AGRICOLTURA NAZIONALE: IL PUNTO CON AgrOsserva Terzo trimestre del 2013 Roma 9/01/2014 Fabio Del Bravo - ISMEA.
Servizio Informazione e Promozione Economica a cura di Marina Martignano Servizio Informazione e Promozione Economica Camera di Commercio di Mantova.
Progetto Excelsior 2005 Organizzazione e metodologia L’organizzazione dell'indagine, la metodologia e i risultati puntuali delle prime indagini (realizzate.
La situazione economica della Provincia di Pistoia nel 2012.
Analisi statistica del personale INFN dipendente e associato Studio di genere e generazioanale basato -sui dati del conto annuale al 31/12/2011 -e sulla.
Transcript della presentazione:

Gli strumenti di Fondimpresa LA FORMAZIONE PER FAVORIRE LA RIPRESA CHE VERRÀ Bologna, 10 settembre 2009 Sede Confindustria Emilia-Romagna Via Barberia,13

Monitoraggio Avviso 1/2007 che amplia ed estende quanto sperimentato con l’avviso 1/2006: Analisi dei dati (Datawarehouse relazionale per confronti in serie storica, disaggregazioni provinciali e analisi statistica quali-quantitativa). Possibilità di lettura integrata dei tre livelli informativi: Profilo dei lavoratori, profilo delle aziende, e profilo dell’attività formativa. Costruzione di un modello di rilevazione della soddisfazione dei partecipanti (Questionario unitario on-line). Occasione per fare il punto sulle attività di formazione di Fondimpresa attraverso un approfondimento dedicato all’Avviso 1/2007. Modello di monitoraggio: attività affidata a un gruppo di esperti esterni al sistema della formazione. Definizione di una struttura stabile e consolidata per il monitoraggio della attività complessive di Fondimpresa (Avvisi annuali, Conto Formazione, ecc.). Individuazione di proposte di sviluppo dell’analisi nell’ottica di costruire una modalità di analisi continua delle attività di Fondimpresa in Emilia- Romagna e uno strumento di supporto decisionale a imprese e lavoratori. Rapporto finale e CD-Rom con i dati disaggregati. LA METODOLOGIA Monitoraggio Adesioni Universi di riferimento I numeri di Fondimpresa Estensione Partecipazioni Tematiche formative Continuità Dispersione

Definizione di un modello sulla base della sperimentazione avviata con l’avviso 1/2006. Individuazione e costruzione di uno strumento unico di rilevazione per tutti i Centri di formazione come strumento di sintesi degli attuali questionari dei Centri. Individuazione di 4 aree di monitoraggio (valori puntuali 1-10) della soddisfazione oltre ai Dati anagrafici e generali dei partecipanti: Aspettative del lavoratore. Obiettivi del corso. Utilità per il lavoratore Materiali e didattica. Il passo successivo dovrebbe essere quello dell’adozione dello strumento da parte di tutti i soggetti coinvolti, eventualmente prevedendone l’inserimento negli accordi che definiscono i bandi e le attività. MONITORAGGIO DELLA SODDISFAZIONE Monitoraggio Adesioni Universi di riferimento I numeri di Fondimpresa Estensione Partecipazioni Tematiche formative Continuità Dispersione

Lo strumento - Questionario on-line – è flessibile, sempre disponibile, e consente la creazione di un data base consultabile in tempo reale. La tempistica delle definizione dello strumento non ha consentito un utilizzo capillare sulle attività 1/2007. Sono stati raccolti i dati di alcune decine di partecipanti per testare lo strumento a titolo sperimentale. MONITORAGGIO DELLA SODDISFAZIONE Monitoraggio Adesioni Universi di riferimento I numeri di Fondimpresa Estensione Partecipazioni Tematiche formative Continuità Dispersione

Monitoraggio Adesioni Universi di riferimento I numeri di Fondimpresa Estensione Partecipazioni Tematiche formative Continuità Dispersione ANDAMENTO DELLE ADESIONI Le imprese aderenti in Emilia Romagna risultano in crescita in tutti i principali settori industriali con un’accelerazione generalizzata dei trend di crescita a partire dal L’analisi della composizione percentuale evidenzia alcuni spostamenti di quote in cui si evidenziano in particolare una lieve crescita percentuale delle imprese dei servizi e delle costruzioni. A Fondimpresa aderiscono oggi il 26% del totale degli addetti dell’industria in Emilia Romagna.

Monitoraggio Adesioni Universi di riferimento I numeri di Fondimpresa Partecipazioni Estensione Tematiche formative Continuità Dispersione ANDAMENTO DELLE ADESIONI La crescita più rilevante è attribuibile alle piccole e medie imprese, in particolare della classe dimensionale 1-49, che rappresentano oltre il 75%del totale. La struttura dimensionale degli aderenti a Fondimpresa appare evidentemente in linea con la composizione della struttura industriale dell’Emilia Romagna. Come si vedrà nelle slide successive aderiscono a Fondimpresa oltre il 40-45% del totale delle imprese superiori a 50 addetti operanti in Emilia Romagna.

Monitoraggio Adesioni Universi di riferimento I numeri di Fondimpresa Partecipazioni Estensione Tematiche formative Continuità Dispersione ANDAMENTO DELLE ADESIONI Le adesioni a Fondimpresa risultano in crescita in tutto il territorio regionale in modo sostanzialmente uniforme con un “picco” di Bologna, legato a specifiche dinamiche associative (Unindustria).

Monitoraggio Adesioni Universi di riferimento I numeri di Fondimpresa Partecipazioni Estensione Tematiche formative Continuità Dispersione UNIVERSI DI RIFERIMENTO Le dimensioni di Fondimpresa in Emilia Romagna, confronto tra gli universi di riferimento (quote percentuali) Imprese aderenti al fondo su totale imprese regionali * Imprese che hanno svolto formazione a bando su universo imprese aderenti al fondo DipendentiUnità locali DipendentiUnità locali DIMENSIONE AZIENDALE Da 1 a49 dipendenti9,03,2 8,96,2 Da 50 a 249 dipendenti51,543,4 20,319,4 Da 250 a 499 dipendenti44,940,2 14,914,8 500 e più dipendenti36,245,4 16,916,5 Totale26,04,2 16,49,3 SETTORE DI ATTIVITA' Industria tessile 7,54,9 Industria ceramica 39,130,8 Industria meccanica 16,78,4 Altre industrie 11,87,3 Costruzioni 22,315,0 Servizi 8,86,8 Totale 16,49,3 * Sono state considerate le imprese del settore privato (non agricolo con almeno un dipendente) FONTE: Elaborazioni IRES ER su banca dati Fondimpresa e INPS per dato regionale

ESTENSIONE DELL’ATTIVITA’ FORMATIVA Incidenza dei formati sui dipendenti nelle aziende che hanno svolto formazione per anno e dimensione aziendale (valori medi) DIMENSIONE AZIENDALE Indice di estensione della formazione degli allievi Da 1 a 15 dipendenti46,945,2 Da 16 a 49 dipendenti40,032,1 Da 50 a 99 dipendenti27,921,5 Da 100 a 249 dipendenti22,515,5 Da 250 a 499 dipendenti15,24,0 500 e più dipendenti2,12,3 Totale18,810,1 FONTE: Elaborazioni IRES ER su banca dati Fondimpresa Monitoraggio Adesioni Universi di riferimento I numeri di Fondimpresa Estensione Partecipazioni Continuità Dispersione

I NUMERI DI FONDIMPRESA I Numeri di Fondimpresa DATI DI RIEPILOGO Totale Partecipazioni Partecipanti Aziende Azioni Media partecipazioni per Allievo1,561,40 Media partecipazioni per Azienda28,1718,95 Media partecipazioni per Azione8,767,66 Media partecipanti per Azienda18,0413,49 Totale ore formazione effettive Media ore formative per partecipazione17,1219,28 Media ore formative per allievo26,8626,93 Media ore formative per azienda478,00362,30 Media ore formative per azione148,59147,82 Media unità locali per azione1,221,13 Media azioni per unità locali3,942,79 FONTE: Elaborazioni IRES ER su banca dati Fondimpresa Monitoraggio Adesioni Monitoraggio Universi di riferimento I numeri di Fondimpresa Estensione Partecipazioni Tematiche formative Continuità Dispersione Nel biennio di interesse con un finanziamento di euro l’attività formativa ha coinvolto 431 aziende e lavoratori (dato al netto delle replicazioni nei 2 anni). Diminuisce il volume dell’attività formativa: Sia dal punto di vista delle partecipazioni (numero dei componenti delle aule): oltre l’assenza di Bologna, vi è un calo in tutte le province. Sia dal punto di vista del numero di azioni formative (i moduli formativi avviati). Le imprese partecipanti nel secondo avviso calano di 1/3. Il 60% dei formati si trova in azioni formative composte da un minio di 5 ad un massimo di 10 partecipanti; il 15% nel 2006 e il 20% nel 2007 con quattro partecipanti. Si dimezza il monte complessivo di ore erogato, mentre rimane uguale il numero di ore per azione e allievo. Le aziende hanno quindi concentrato le ore su di un numero inferiore di allievi. Diminuiscono ulteriormente le azioni multi-aziendali che già erano assai basse (11% nel 2006 e 8% nel 2007). Ogni impresa attiva un numero di azioni formative minore.

PARTECIPAZIONI Composizione settoriale I formati, in entrambi gli anni, appartengono per più di un terzo al settore meccanico, segue il comparto ceramico con un 7% per entrambi gli anni e il tessile che pesa 7,5% nel 2007 contro appena l’1,7% nel 2006, l’aggregato: altre industrie manifatturiere (chimica, gomma plastica, legno, carta, ecc.) crescono dal 20,7% al 25,4% nel Perdono peso il settore dei servizi e delle costruzioni. Monitoraggio Adesioni Universi di riferimento I numeri di Fondimpresa Estensione Partecipazioni Tematiche formative Continuità Dispersione Partecipazioni ad azioni formative mono-pluriazinedali per anno, macrosettore e dimensione aziendale (composizione percentuale) SETTORE DI ATTIVITA’ Azioni monoaziendali Azioni pluriaziendali Totale Azioni monoaziendali Azioni pluriaziendali Totale Industria tessile2,00,01,75,918,27,4 Industria ceramica5,113,46,35,516,36,8 Industria meccanica43,311,838,939,018,836,6 Altre industrie22,79,020,727,69,425,4 Costruzioni5,556,612,73,621,45,7 Servizi21,49,219,718,415,918,1 Totale100,0 DIMENSIONE AZIENDALE Azioni monoaziendali Azioni pluriaziendali Totale Azioni monoaziendali Azioni pluriaziendali Totale Da 1 a 15 dipendenti3,825,86,95,217,16,7 Da 16 a 49 dipendenti11,925,613,919,427,520,3 Da 50 a 99 dipendenti23,513,722,122,817,322,2 Da 100 a 249 dipendenti47,732,345,538,534,338,0 Da 250 a 499 dipendenti10,80,49,34,42,74,2 500 e più dipendenti2,32,2 9,71,28,7 Totale100,0 FONTE: Elaborazioni IRES ER su banca dati Fondimpresa Composizione dimensionale I formati si concentrano nella fascia dimensionale addetti con una leggera flessione e una maggiore polarizzazione nelle fasce estreme nel La dimensione aziendale si riflette sull’attivazione di progetti formativi pluriaziendali. Le attività pluriaziendali riguardano prevalentemente le micro-imprese seppur con una piccola flessione nel Particolare concentrazione di imprese ceramiche e di costruzioni in attività formative pluriaziendali.

ESTENSIONE DELL’ATTIVITA’ FORMATIVA Composizione degli allievi formati per anno, sesso e inquadramento (valori percentuali) COMPOSIZIONE DEGLI ALLIEVI ANNO Quota Quadri sul totale dei formati4,54,8 Quota Impiegati sul totale dei formati53,662,9 Quota Operai sul totale dei formati42,032,4 Quota Maschi sul totale dei formati67,2 Quota Femmine sul totale dei formati32,8 FONTE: Elaborazioni IRES ER su banca dati Fondimpresa Monitoraggio Adesioni Universi di riferimento I numeri di Fondimpresa Estensione Partecipazioni Tematiche formative Continuità Dispersione Composizione dell'organico aziendale per anno, sesso e inquadramento (valori percentuali) COMPOSIZIONE DELL'ORGANICO ANNO Quota Quadri sull'organico3,64,0 Quota Impiegati sull'organico35,534,8 Quota Operai sull'organico60,961,2 Quota Maschi sull'organico70,873,1 Quota Femmine sull'organico29,226,9 FONTE: Elaborazioni IRES ER su banca dati Fondimpresa

PARTECIPAZIONI Monitoraggio Adesioni Universi di riferimento I numeri di Fondimpresa Estensione Partecipazioni Tematiche formative Continuità Dispersione (Fig. 7) - Distribuzione per sesso rispecchiano la composizione degli organici (assenza di discriminazione). (Fig. 8) - Tassi di scolarizzazione superiore a all’universo delle forze lavoro. (Fig. 9 ) - Rilevante la componente compresa tra anni. (Fig. 9 ) - Bassa l’incidenza delle classi estreme. Ceramica e costruzioni presentano le concentrazioni più alte di allievi over 55.

PARTECIPAZIONI Monitoraggio Adesioni Universi di riferimento I numeri di Fondimpresa Estensione Partecipazioni Tematiche formative Continuità Dispersione (Fig. 10) - Concentrazione della formazione su figure impiegatizie. (Fig. 11) - Sostanziale equidistribuzione della formazione rispetto all’ anzianità aziendale. Evidenziato un disequilibrio tra caratteristiche dei formati e struttura delle forze di lavoro: Sovrarappresentazione delle figure ad alta scolarizzazione. Sottorappresentazione della componente straniera, in particolare extracomunitaria. Focus stranieri Più giovani rispetto alla media. Sesso maschile. Quasi totalmente operai. Impiegati nei settori della costruzione e ceramiche.

TEMATICHE FORMATIVE Monitoraggio Adesioni Universi di riferimento I numeri di Fondimpresa Estensione Partecipazioni Tematiche formative Aziende Dispersione Focus per dimensione aziendale Concentrazione delle piccole imprese (1- 15) su sicurezza e informatica, rispettivamente 26% e 29%. Le grandi invece hanno una maggior variazione dell’attività. Focus per settore Le aziende tessili si concentrano su lingua contabilità e informatica. Costruzioni orientate alla sicurezza. Le altre imprese manifatturiere presentazione più varietà formativa.

TEMATICHE FORMATIVE Monitoraggio Adesioni Universi di riferimento I numeri di Fondimpresa Estensione Partecipazioni Tematiche formative Continuità Dispersione (Fig. 13) ¾ dell’attività formativa è svolta in aule interne. Tendenza che si accentua nel Aumenta l’action-learning. (Fig. 14) Prevalenza di corsi di tipo base. Aumento nel 2007 dei corsi di tipo avanzato (soprattutto in contabilità, impatto ambientale, lingua e qualità). (Fig. 15) Concentrazione dell’attività durante l’orario di lavoro in entrambi gli anni.

TEMATICHE FORMATIVE Monitoraggio Adesioni Universi di riferimento I numeri di Fondimpresa Estensione Partecipazioni Tematiche formative Continuità Dispersione Prevalenza della componente femminile nelle meta competenze (abilità personali), ma anche in contabilità, gestione aziendale, marketing, lingue e vendita, fenomeno legato alla composizione della componente impiegatizia. Componente maschile, principalmente con inquadramento di tipo operaio, invece concentrata nella sicurezza e tecniche di produzione. Non si riscontrano invece tendenze discriminatorie dal punto di vista del sesso età ed anzianità aziendale.

CONTINUITA’ Monitoraggio Adesioni Universi di riferimento I numeri di Fondimpresa Estensione Partecipazioni Tematiche formative Continuità Dispersione Il 25% delle totale delle imprese che hanno fatto formazione negli Avvisi 1/2006 e 1/2007 lo hanno fatto in entrambi gli anni. Fenomeno concentrato nel settore ceramico (41,3%) e il tessile ( 50,0%). Maggior continuità nella formazione per le imprese grandi. 11% per le micro imprese e il 46% per quelle con oltre 500 addetti, tuttavia il numero di lavoratori coinvolti è appena il 7,9%: si tratta di forza lavoro giovane e più scolarizzata (75% sono diplomati/laureati) con contratto a tempo indeterminato ed inquadramento elevato. Le aree aziendali che in assoluto hanno un maggior numero di lavoratori con continuità nella formazione sono: R&S, amministrazione e supporto tecnico e manutenzione.

DISPERSIONE Monitoraggio Adesioni Universi di riferimento I numeri di Fondimpresa Estensione Partecipazioni Tematiche formative Continuità Dispersione Ore previste ore effettive e dispersione: Aumento delle ore di formazione procapite (che passano da 21 a 22) e diminuzione dello scarto tra ore previste e preventivate 16,2% nel 2006 e 12,2%. nel Si riduce nel secondo anno lo scarto tra le ore effettive di formazione svolta tra i lavoratori meno scolarizzati e i più scolarizzati passano da 7 ore in media a 2 ore medie. I lavoratori con contratto a tempo determinato fanno in media tre ore in meno dei lavoratori a tempo indeterminato. I livelli d’inquadramento più elevati fanno in media più ore degli operai generici anche se nel secondo anno questo divario si attenua. I neo-assunti fanno meno ore dei lavoratori più anziani: in media 4 ore nel La dimensione non sembra influire sul numero di ore pro-capite dei partecipanti ai corsi. Nel 2007 le dimensioni maggiori addetti denunciano un numero di ore disperse superiore. Informatica e lingue presentano per entrambi gli anni valori più elevati, tuttavia le lingue hanno una elevata dispersione di ore, al contrario avviene per salute e sicurezza e ambiente. I corsi tenuti all’esterno totalizzano un numero di ore medio per allievo superiore alla modalità interna. I corsi specialistici superano quelli di base e avanzati pur rimanendo assai vicini (in termini di ore per allievo).

IL DUPLICE PROFILO DEI FORMATI Monitoraggio Adesioni Universi di riferimento I numeri di Fondimpresa Estensione Partecipazioni Tematiche formative Continuità Dispersione PROFILO A (Oltre 60% dei formati) Sovrarappresentazione rispetto alla composizione dell’organico delle imprese aderenti. Impiegati tecnici e amministrativi. Maggiore incidenza femminile. Livello di scolarizzazione alto. Occupati in aree aziendali di supporto alla produzione. Contratto a tempo indeterminato. Assenza di componente straniera. Classi centrali di età. Anzianità aziendale medio bassa. Ampia gamma di tematiche formative. Più ore procapite di formative. Più continuità nel tempo. Corsi di livello più elevato. PROFILO B (Circa 40% dei formati) Sottorappresentazione rispetto alla composizione dell’organico delle imprese aderenti. Operai. Maggiore incidenza maschile. Livello di scolarizzazione medio-basso. Occupati in aree aziendali produttive. Contratto a tempo determinato. Forte presenza di componente straniera. Classi avanzate di età (esclusi i lavoratori stranieri). Anzianità aziendale medio alta. Concentrazione della formazione su poche tematiche formative (sicurezza). Meno ore procapite di formative. Meno continuità nel tempo. Corsi di livello più basso.