Interventi sul tabagismo in ambito sanitario Esempi di buona pratica Dr. Alessandro Coppo Gruppo Tecnico Anti Tabacco CPO Piemonte 011 6333869

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
un programma scolastico efficace
Advertisements

Breve panoramica sugli interventi
Progetto Regionale Tabagismo
IL CONSUMO DI TABACCO HA RAGGIUNTO LE DIMENSIONI DI UNA EPIDEMIA IN TUTTO IL MONDO SI FUMANO OGNI GIORNO PIÙ DI 15 MILA MILIARDI DI SIGARETTE IN TUTTO.
a cura del Gruppo Aziendale Fumo ASL TO 5
L’abitudine al fumo nella popolazione adulta ed aspetti di prevenzione
Dr. Fabrizio Boni, Dr.ssa Anna Maria Ferrari,
Cooperativa Sociale ONLUS
Presentazione del LifeSkills Training
EPIDEMIOLOGIA FUMO DI TABACCO elisabetta versino.
Commissione Regionale Antitabacco Piemonte libero dal fumo
Linee guida e profili di cura
Dott. Lorenzo Mondelli Ambulatorio per la terapia del tabagismo
Le Raccomandazioni Informare e sensibilizzare la popolazione Informare e sensibilizzare la popolazione Attivare organiche azioni di comunità Attivare organiche.
Come relazionarsi con il paziente rispetto al FUMO Piero Clavario Tiziana Zappulla.
Dr.ssa Desirè Caselli Dr.ssa Flaviana Tondi
Elizabeth Tamang Verona, 28 maggio 2008
Fumo di sigaretta Claudio Ferretti
“PREVENZIONE DEL TABAGISMO” (Il titolo verrà scelto dai ragazzi)
Il fumo di sigaretta in Provincia di Trento
Il Ministero del Lavoro, Salute e Politiche Sociali con il Programma Ministero libero dal fumo intende migliorare lambiente di lavoro, promuovere la salute.
Cessazione del fumo e mortalità per tutte le cause secondo il Lung Health Study valutata a 14.5 anni di follow up Un programma di intervento intensivo.
LA GESTIONE AMBULATORIALE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE GLOBALE
Dott. Alessandro Filippi
Progetto di educazione alla salute Un palcoscenico senza suggeritori e… senza fumo che cos'è da dove nasce È uno dei progetti dell’ASL 21 che hanno partecipato.
GRAZIE…NON FUMO! A.U.S.L. 7 RAGUSA DIPARTIMENTO DIPENDENZE PATOLOGICHE
“SEGNALI DI FUMO” : IL FUMO COME COMUNICAZIONE TRA I GRUPPI DI ADOLESCENTI. Anno scolastico 2006 / 2007 Cormaio Maria Luisa – Psicologa Psicoterapeuta.
IL PROGETTO REGIONALE PER LA PREVENZIONE DEL TABAGISMO NELLA SCUOLA
“RESPIRARE BENE PER VIVERE SANI” Per combattere il fumo e le malattie respiratorie Bovolone 3 dicembre 2010 Ezio Manzato Ambulatorio per Smettere.
Infezioni nosocomiali infezioni ospedaliere infezioni acquisite nelle strutture sanitarie Hanno caratteristiche che le rendono oggi molto attuali 1.Sono.
L’esperienza della Rete Health Promoting Hospitals (HPH) dell’Azienda per i Servizi Sanitari N. 6 Ufficio Qualità e Accreditamento Carmela Zuccarelli.
PASSI. STILE DI VITA SANI:dalla sorveglianza di popolazione alla strategia di azione Il MMG e il counselling antitabagico Masoch Gigliola 28/03/2017.
Smettere di fumare è difficile in quanto ci troviamo di fronte ad una dipendenza. Nel fumo di tabacco è contenuta infatti la nicotina, in grado di indurre.
Alessandra Ravaioli MacFrut, 18 aprile 2008 Un portale al servizio dellortofrutta csoservizi.com.
GOLD 2010 Eugenio Sabato Dopo circa sei anni, secondo i dati DOXA, i fumatori sono aumentati. Ciò è dovuto, oltre che ad un aumento dei giovani che fumano.
Le reti italiane degli Ospedali
PREVENZIONE DEL RISCHIO E PROMOZIONE DEL BENESSERE IN ADOLESCENZA
COMUNI LIBERI DAL FUMO La salute è lo stato di completo benessere fisico, mentale e sociale e non la semplice assenza di malattia o infermità OMS 1948.
Alessandro Coppo 30 Maggio 2014 Linee Guida per la prevenzione del fumo di tabacco interventi familiari, scolastici e complessi.
Gli interventi di popolazione
LA CONTINUITA’ EDUCATIVA E DIDATTICA
Giornata mondiale senza tabacco World No Tobacco Day.
L'Evidence Based Prevention in Italia e nel mondo
Terapia della BPCO : come migliorare l'appropriatezza prescrittiva
Pagina facebook Internet-based interventions for smoking cessation (Cochrane) Programmi su internet che sono interattivi e disegnati sulle caratteristiche.
Sfide 2004 Buone prassi e trasferibilità nelle politiche di sviluppo del territorio Maurizio Sorcioni Responsabile comunicazione di Italia Lavoro s.p.a.
1 Dimensioni del problema. 2 Anziani nell’ULSS 20 nel 2002 il 19.2% della popolazione superava i 65 anni e il 9% i 75 il 30% degli anziani sono disabili.
1 Dimensioni del problema. 2 3 Anziani nell’ULSS 20 nel 2002 il 19.2% della popolazione superava i 65 anni e il 9% i 75 il 30% degli anziani sono disabili.
“Il PROGRAMMA AZIENDALE ANTIFUMO” Per combattere il fumo e le malattie respiratorie Bovolone 3 dicembre 2010 Ezio Manzato Ambulatorio per Smettere.
PICCOLI PASSI DI SALUTE Giuliana Rocca ASL Bergamo Servizio Medicina Preventiva di Comunità Bergamo, 14 marzo 2009.
“Formare salute : alimentazione,fumo e attività fisica” Collepasso ( prima edizione), Carmiano ( , seconda edizione), Lecce ( ,terza.
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
Riferimenti normativi Linee guida della Regione Lombardia Circolari ministeriali n° 45, 240, 362, 120, 327.
Ultimo aggiornamento novembre 2014  treatobacco.net Tabagismo e Politiche della Salute Traduzione: G. Mangiaracina (Sapienza University of Rome)
Progetto per la Prevenzione e Riduzione del Tabagismo in Piemonte Seminario Regionale “Promozione della Salute e Servizio Sanitario Nazionale”- 22 Giugno.
LIBERA LA SCUOLA 2.NET Presentazione sintetica dei risultati del questionario anno scolastico 2014/2015 Trento, 18 dicembre 2015 Laura Battisti.
VALUTAZIONE E MONITORAGGIO
Corso di sociologia dell’educazione Ferrara 22 marzo 2016.
Il sistema di sorveglianza PASSI e la rilevazione dell’abitudine al fumo in target a rischio Giuliano Carrozzi, Nicoletta Bertozzi, Letizia Sampaolo, Lara.
Mara Bernardini Servizio di Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro Azienda USL di Modena Seminario PASSI: i risultati del Sistema di Sorveglianza.
Az.USL Modena Settore Dipendenze Patologiche SEMINARIO FORMATIVO 26 MAGGIO 2004 OSPEDALE CIVILE DI MODENA Corsi intensivi per smettere di fumare Dr. Massimo.
Università “La Sapienza” Dipartimento di Scienze di Sanità Pubblica “G. Sanarelli” Progettazione e valutazione della promozione della salute nella scuola.
Il MMG e le attività di sorveglianza e prevenzione Alba - 16 aprile 2016 Maria Chiara Antoniotti Coordinatore regionale sorveglianze PASSI e Passi d’Argento.
La documentazione modula provoca orienta il cambiamento.
Piani di salute internazionali, attività e scuole che promuovono salute: La progettazione partecipata Presentato da: Alberto Borraccino, Dip. Sanità Pubblica.
USI Giuseppe Pescia, vicepresidente dell’Associazione non fumatori Francesca Scalici, PhD student - Istituto di Comunicazione e Salute Prof. Peter Schulz.
L’intervento breve e le capacità personali L’Intervento Breve è solo uno degli strumenti per il potenziamento delle capacità del medico e la massimizzazione.
SCUOLA LIBERA DAL FUMO I RISULTATI DI UN PERCORSO CONDIVISO 26 novembre 2009 MARANO VICENTINO Dipartimento di Prevenzione Servizio Educazione e Promozione.
Gli “interventi comunitari” nelle strategie di contrasto al consumo di tabacco Gruppo tecnico antitabacco CPO Piemonte Alessandro Coppo, Paolo D’Elia,
PREVENZIONE DELLA PATOLOGIA CARDIOVASCOLARE. Cardiopatia ischemica uominidonne Vasculopatie cerebrali Mortalità per malattie del sistema circolatorio.
Transcript della presentazione:

Interventi sul tabagismo in ambito sanitario Esempi di buona pratica Dr. Alessandro Coppo Gruppo Tecnico Anti Tabacco CPO Piemonte

COSTI SANITARI Il fumo è responsabile di delle morti che si verificano ogni anno in Italia (14 % del totale dei decessi) La Vecchia C, Faggiano F; Versino E, Iannucci L., ISS, 2002 Oltre il 25% dei decessi dovuti al fumo riguardano persone di età compresa tra i 35 e i 65 anni Russo R., Scafato E., OssFAD, 2002 Fumo di sigaretta prima causa prevenibile di morte. Fumo passivo terza causa (responsabile in Italia di almeno 3000 decessi all’anno) PSN

Il costo globale delle spese derivanti da assistenza ospedaliera nei fumatori eccede del 40% rispetto ai non fumatori. In tutto 5 miliardi di euro all’anno, pari all’8,3% della spesa sanitaria pubblica totale del 1999 ( 0,4% del PIL) In Piemonte le giornate di ricovero attribuite al fumo per le sole patologie dell’apparato cardiovascolare e respiratorio nel 1999 sono state pari a una perdita stimata di 18 milioni di euro Russo R., Scafato E., OssFAD, 2002 COSTI SOCIALI

IL RUOLO DEL SERVIZIO SANITARIO Target Contesti Obiettivi Fumatori Ex fumatori Futuri fumatori Non fumatori Luoghi di lavoro Scuola Comunità Ridurre il numero di fumatori Ridurre il numero di nuovi fumatori Ridurre l’esposizione al fumo passivo INTERVENTI BASATI SULL’EVIDENZA SCIENTIFICA

LIVELLO DI RACCOMANDAZIONE DEGLI INTERVENTI

TRATTAMENTI DI DISASSUEFAZIONE (1)  counselling individuale (incontri individuali di durata superiore a 10 minuti da parte di operatori socio-sanitari appositamente formati) 13,2% (6% - 44%)  terapia di gruppo (almeno due incontri in cui i fumatori ricevono informazioni, raccomandazioni, incoraggiamenti o terapia cognitivo-comportamentale rinforzata dal mutuo sostegno) controllo: materiale di auto aiuto. O R 1,97% (IC 95% 1,57%-2,48%)

TRATTAMENTI DI DISASSUEFAZIONE (2)  terapia farmacologica (terapia sostitutiva con nicotina, bupropione), nicotina: ex fumatori a 12 mesi 17% (13% -24%)  utilizzo di materiale di auto-aiuto (manuali e videocassette contenenti informazioni sui danni del fumo e sulle strategie per smettere di fumare consegnati ai fumatori). Controllo: nessun intervento O R 1,24 (IC 95% 1,07-1,45)  L’ipnositerapia e l’agopuntura non sono supportate da forte evidenza scientifica. Cochrane systematic reviews on smoking cessation (Cochrane Library 2, 2001 )

AMBIENTI DI LAVORO LIBERI DAL FUMO Divieto di fumare Meno nuovi fumatori Diminuzione fumatori Riduzione del fumo passivo Consumo (Sigarette/giorno) Media: sigarette/giorno (range: -3.8 to -2.4) Prevalenza dei fumatori Media: - 3.8% (range - 4.7% to -2.8%) Revisione Cochrane (Fichtenberg, Glantz, 2002) Concentraz. di nicotina in ambienti chiusi: 8,6 μg/m³ in uffici senza divieti 1,3 μg/m³ in uffici con restrizioni 0,3 μg/m³ in uffici dove vige il divieto totale (Hammond et al., 1995). “forte evidenza” CDC, 2000

CREAZIONE DI AMBIENTI LIBERI DAL FUMO Compiere una ricerca intervento Costruire alleanze e creare consenso Informare Offrire servizi per la cessazione Dare continuità all’intervento

CAMPAGNE DI COMUNICAZIONE Obiettivo: De-normalizzazione del fumo Informare sui danni a lungo termine del fumo efficace solo se la campagna è inserita in un programma più ampio per la riduzione del consumo del tabacco che coinvolga la scuola e la comunità ( CDC, 2000) Costruita a seconda del target che si vuole raggiungere (marketing sociale)

INTERVENTI NELLE SCUOLE Tobacco-free policies (fumatori giornalieri da 30% in scuole senza restrizioni a 10% in scuole con restrizione totale sia per studenti che per insegnanti. Nessuna associazione con fumatori settimanali. Moore et al., 2001) Concorsi mirati a disincentivare l’iniziazione (Smokefree Class Competition. Wiborg G., Hanewinkel R., 2002) Interventi basati su programmi multi-livello (raccomandazioni basate sui fattori di rischio e di protezione. Guidelines for School Health Programs to Prevent Tobacco Use and Addiction, CDC, 2003)